Entra

Visualizza la versione completa : hymenochirus e bridgesii


DarthDreamer
20-04-2007, 19:05
approfitto subito della nuova sezione #18
avendo rifatto la mia pozza di acquario ho due strade:

- una coppia di hymenochirus

- un hymenochirus e una bridgesii

da voi mi piacerebbe avere un consiglio personale o scientifico che sia

Italicus
20-04-2007, 19:09
la coppia per tntare la ripro #36#

newgollum
20-04-2007, 21:27
su questo sono preparata :-)) perché ho acquistato ieri 2 hymenochirus e ho passato questi ultimi 2 gg a leggere info ;-)

allora sarebbe carino tentare la ripro, ma devi considerare che fanno tantissimi girini, dovesse capitare, di cui solo alcuni si salvano ma comunque tanti e devi avere il posto per accrescerli. Anche volendo, però, il problema è che non è così semplice distinguere maschio e femmina, per ui su 2 esemplari bisogna avere un po' di fortuna. Infatti l'unico modo per distinguere con certezza è nel periodo dell'amore, in cui al maschio vengono dei puntini rossi sotto le ascelle :-))

nelle vasche delle hymenochirus si possono tenere tranquillamente lumache ed anzi vengono spesso consigliate per ripulire i residui di cibo che loro non finiscono. Loro non fanno alcun male alle lumahce, neanche le più piccoline. La questione con le bridgesii è la temperatura: le ranette hanno bisogno di stare a circa 20#22 gradi d'estate e possibilmente 10#12 d'inverno. Le ampu invece non dovrebbero andare sotto i 18, o rallentano il metabolismo (crescono lentamente e posson cadere anche in una sorta di 'letargo'), per cui tenerle insieme non è il massimo... (e per le ranette mi raccomando niente riscaldatore). Per le hymenochirus sonon più indicate (se le trovi) delle lumachine come le viviparus, che sono di acqua fredda. Oppure anche le physa, che non le disturba niente ;-)

Insomma a concludere il discorso, io fossi in te terrei 2 ranette, così almeno si fanno compagnia... sempre che tu non tema la ripro. Aggiungerei poi qualche physa :-))

DarthDreamer
21-04-2007, 10:44
su questo sono preparata :-)) perché ho acquistato ieri 2 hymenochirus e ho passato questi ultimi 2 gg a leggere info ;-)

mi daresti un po' di link perchè io ne ho trovate pochissime di notizie sulla rete.

DarthDreamer
21-04-2007, 11:55
su questo sono preparata :-)) perché ho acquistato ieri 2 hymenochirus e ho passato questi ultimi 2 gg a leggere info ;-)

La questione con le bridgesii è la temperatura: le ranette hanno bisogno di stare a circa 20#22 gradi d'estate e possibilmente 10#12 d'inverno. Le ampu invece non dovrebbero andare sotto i 18, o rallentano il metabolismo, per cui tenerle insieme non è il massimo...

sei sicura delle informazioni che mi hai dato? io ho trovato che la temperatura ideale per le hymenochirus sia dai 20 ai 24, perfettamente compatibile con la temperatura delle bridgesii e con quella della casa senza usare un riscaldatore.


mi è venuto in mente un'altra possibilità? come le vedete 2 ranocchie e una lumachina? troppo affollate in 11#12 litri netti?

newgollum
21-04-2007, 21:38
su questo sono preparata :-)) perché ho acquistato ieri 2 hymenochirus e ho passato questi ultimi 2 gg a leggere info ;-)

La questione con le bridgesii è la temperatura: le ranette hanno bisogno di stare a circa 20#22 gradi d'estate e possibilmente 10#12 d'inverno. Le ampu invece non dovrebbero andare sotto i 18, o rallentano il metabolismo, per cui tenerle insieme non è il massimo...

sei sicura delle informazioni che mi hai dato? io ho trovato che la temperatura ideale per le hymenochirus sia dai 20 ai 24, perfettamente compatibile con la temperatura delle bridgesii e con quella della casa senza usare un riscaldatore.


mi è venuto in mente un'altra possibilità? come le vedete 2 ranocchie e una lumachina? troppo affollate in 11#12 litri netti?

le info le ho lette sul web: dovrebbero essere corrette, ma sono solo 2 giorni che cerco :-))
comunque io ne ho regalata una coppia anche a mia sorella da mettere nel lumacario a temperatura ambiente con anche ampu: se la temp non sale dovrebbe essere ok.
Per le ranette una o due nello stesso spazio cambia poco, ma hanno bisogno di spazio più che altro per nuotare, non hanno particolari problemi di nitriti, acqua sporca ecc.. 11 lt non è il massimo, dipende dalla lunghezza della vasca (l'altezza può essere solo 10-15 cm). Se è sui 30 cm già dovrebbe andar bene, ma certo in 50 stanno meglio :-D

cone link la meglio, più completa che ho trovato è la scheda su http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/hymenochirus.html
e no basta che lo digiti su google e trovi parecchi siti e soprattutto forum dove ne parlano.

mordor
25-02-2009, 15:14
Certe volte mi viene paura a certe frasi... ma come si può segregare una o piu vite in 10 15 cm? Un po come quando vedo pesci rossi nei vasi da fiori. Almeno 30 litri ragazzi... Un contenitore dei vestiti, qualcosa in plastica se proprio non volete spendere soldi per il vetro, ma un po di coscienza ...

mordor
25-02-2009, 15:14
Certe volte mi viene paura a certe frasi... ma come si può segregare una o piu vite in 10 15 cm? Un po come quando vedo pesci rossi nei vasi da fiori. Almeno 30 litri ragazzi... Un contenitore dei vestiti, qualcosa in plastica se proprio non volete spendere soldi per il vetro, ma un po di coscienza ...