PDA

Visualizza la versione completa : Fotografare con la NikonD40


Silver88
20-04-2007, 18:39
Sono passata per la prima volta al reflex ieri comprandomi una NikonD40 con obiettivo 18-55mm 1:3.5-5.6 GII... ho provato a scattare un pò di foto al mio acquario con la modalità automatica settando come dicono in giro per il web, ma i risultati sono molto scadenti. C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio su come avere belle foto con la mia macchina grazie? Eccone un esempio...

http://img246.imageshack.us/img246/8360/dsc0233nj9.jpg (http://imageshack.us)

geko79
20-04-2007, 20:54
messa a fuoco non perfetta, impara a settarla in manuale , con le reflex è il modo migliore per avere dei bei risultati , in ogni caso usa la messa a fuoco centrale e l'esp ponderata o spot

***dani***
21-04-2007, 08:47
leggi i due post in evidenza nella sezione, ed alza gli iso...

la messa a fuoco non la farei in manuale, troppo lenta, e senza il vetrino smerigliato non si capisce una mazza...

diaframma basso e tempi di almeno 1/60 per provare.

orfeosoldati
22-04-2007, 23:41
ha ragione ***dani*** : apri il diaframma così il primo piano non s'impasta collo sfondo

Teo 19
24-04-2007, 11:14
Consigliate il flash o no?
Meglio priorità di tempi o diaframma?
Iso 400?

***dani***
24-04-2007, 12:19
Teo 19 hai letto il messaggio in evidenza nella sezione?

Il flash, se ami gli animali, non lo usare

Teo 19
24-04-2007, 16:06
si li ho letti, ma non mi sembra si facesse riferimento al flash!
Cmq seguirò il tuo consiglio.
Visto che ho anche io una D40 volevo sapere se avevi qualche "dritta" + specifica rispetto a quelle dei post.
Non mi è molto chiaro il discorso degli Iso #24 ...nei post in evidenza consigli di tenerli + bassi possibile x limitare il rumore e qui consigli di alzarli, x questo ti chiedevo se 400 x una vasca illuminata solo dal proprio neon e a luci della stanza spente, può essere un buon compromesso!
Grazie e scusa x i molti dubbi, ma come avrai intuito #12 è la mia prima reflex...

***dani***
24-04-2007, 16:36
Visto che ho anche io una D40 volevo sapere se avevi qualche "dritta" + specifica rispetto a quelle dei post.

io non ho la D40 :-))

Non mi è molto chiaro il discorso degli Iso :-/ ...nei post in evidenza consigli di tenerli + bassi possibile x limitare il rumore e qui consigli di alzarli,

gli ISO devono essere i più bassi possibili, compatibilmente con la foto.
Nel senso, se fotografi la vasca, iso bassissimi, F11 e cavalletto (o obiettivo stabilizzato), se fotografi i pesci invece devi avere un tempo alto, direi almeno 1/125 quindi devi alzare gli iso di conseguenza... e vedere poi come ti trovi come profondità di campo

x questo ti chiedevo se 400 x una vasca illuminata solo dal proprio neon e a luci della stanza spente, può essere un buon compromesso!

se vuoi ottenere delle belle foto dovresti sempre avere luci spente e serrande abbassate per evitare i riflessi sul vetro.
Per il resto metti iso 400 e provi... vedi che tempi ti da... se non ottieni nulla... alza gli iso

Grazie e scusa x i molti dubbi, ma come avrai intuito :-S è la mia prima reflex...


:-)

Teo 19
24-04-2007, 16:48
L'"anche io ho una D40" era riferito a Silver88, l'autore del post ;-)
cmq grazie ancora x le dritte, stasera faccio un pò di prove e poi tornerò a "tormentarti"....

Teo 19
27-04-2007, 18:36
Come "promesso" ecco uno scatto a 1/50, ISO 800, 55mm e F5,6 e un altro con 1/60, ISO 400, 55mm e F5,6 (ambedue con la macchina settata a priorità di tempi).
Ho soltanto "aggiustato" la luminosità con Photoshop, ma non sono soddisfatto della nitidezza della foto, come posso migliorarla?
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/placido_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aulonocara_532.jpg

***dani***
27-04-2007, 23:49
non credo sia un problema di nitidezza, ma di messa a fuoco, 1/60 per soggetti in movimento mi sembra un tempo un po' troppo lento. Prova con tempi più veloci

Nico
28-04-2007, 02:31
L'aulonocara non è un fumine, e spesso staziona. Osserva dove e quando lo fa, e prova a scattare a 1/60. Evita il diaframma tutto aperto con lo zoom che hai, perché la qualtà decade verticalmente.

Placido è sottoesposto di 1 diaframma e più... Prova a usare la ponderata centrale, come sistema d'esposizione, e sovraesponi senza bruciare le alte luci: 1/3, 2/3 di diaframma, un diaframma intero, se necessario, finché non vedi che l'istogramma si amplia e soprattutto si sposta a destra.

orfeosoldati
28-04-2007, 20:13
finché non vedi che l'istogramma si amplia e soprattutto si sposta a destra

#17 mi dai un link che spieghi per benino 'sta storia? La mia fotocamera ha questa funzione che io ignoro scrupolosamente..... #12
Grazie :-))

Teo 19
30-04-2007, 15:48
x Dani: ho provato con tempi + veloci, ma le foto vengono molto scure quasi nere!
x Nico: quindi tu mi consigli di scattare in manuale e non in "priorità di tempi"? Cercherò di lavorare sull'esposizione.
Grazie a tutti e due x i consigli e la pazienza

Nico
07-05-2007, 05:39
#17 mi dai un link che spieghi per benino 'sta storia? La mia fotocamera ha questa funzione che io ignoro scrupolosamente..... #12
Grazie :-))
Non sono in grado di darti un link, ma col digitale puoi fare tutte le prove che vuoi... Scegli un soggetto statico e prova a esporre in matrix, e osserva il diagramma che risulta. Quindi sovraesponi di 1/3, e osservi nuovamente, poi di 2/3, e così via. Il diagramma si sposterà progressivamente verso destra. Bisogna badare a non bruciare le alte luci. Se puoi vedere le alte luci bruciate sul monitor, controllale assieme all'istogramma.

In genere nel digitale si suggerisce di sottoesporre per evitare la bruciatura delle alte luci (che diventano bianco piatto), e talvolta è necessario farlo. Ma ciò comporta anche una riduzione d'informazioni nelle zone delle basse luci, e soprattutto delle ombre e delle zone scure. Io, ormai, faccio sistematicamente il contrario, cioè sovraespongo sempre, quando posso, per avere il maggior dettaglio possibile.

In sostanza mi comporto allo stesso modo che con la pellicola bn.

Nico
07-05-2007, 05:41
x Nico: quindi tu mi consigli di scattare in manuale e non in "priorità di tempi"? Cercherò di lavorare sull'esposizione...
Non è necessario, Teo. Puoi lavorare in priorità dei tempi, se lo preferisci, ma la sovraesposizione puoi applicarla ugualmente, controllandola attraverso l'apposito pulsante (e annessa rotella, suppongo... :)).