Entra

Visualizza la versione completa : cambiare il termostato di un resun 650


fabio.pa
20-04-2007, 13:31
salve, qualcuno di voi ha mai cambiato il termostato del resun 650con uno esterno??
avrei di bisogno lo schema elettrico del resun x capire i collegamenti con termostato esterno e abbolire quello originale .....
grazie a tutti

fabio.pa
20-04-2007, 21:13
nessuno ha mai cambiato il termostato ??
ma uno schema tecnico del resun 650 ...???
nessuno ?

emio
23-04-2007, 09:32
io lo faccio funzionare regolarmente con un termostato esterno.....................basta mettere al massimo quello interno................sara' in pratica sempre acceso e quindi comandato di fatto da quello esterno che dara' o togliera' l'alimentazione...............avrai solo un piccolo ritardo dovuto al controllo che il resun fa' appena si da' tensione, ma è irrilevante.........

ik2vov
23-04-2007, 10:33
Faccio lo stesso di Emio.....


Ciao

emio
23-04-2007, 12:17
cavolo sono d'accordo con Gilberto.................anzi Gilberto è d'accordo con me.......................allora sto diventando forte..................

ik2vov
23-04-2007, 14:02
:-D :-D :-D :-D :-D

fabio.pa
24-04-2007, 01:58
so che vi romperò le paxxxxx.....ma mi spiegate i collegamenti come fate a far fuzionare 2 termostati...?
grazie

mariobros
24-04-2007, 03:41
quindi fate accendere e spegnere il resun dal termostato, giusto? ma non si rovina il fusibile se si accende e spegne troppe volte in poco tempo?
non è meglio mettere far partire una pompa e tenere il termostato appena sotto il limite in modo che l'acqua che resta nel contenitore si raffredda e il resun si spegne?
la sonda del termostato in quale posizione della vasca la tenete?

emio
24-04-2007, 08:47
so che vi romperò le paxxxxx.....ma mi spiegate i collegamenti come fate a far fuzionare 2 termostati...?

gia' ho scritto come........il termostato esterno lo regoli sulla giusta temperatura (ed è quindi quello che comanda il tutto) l'altro, quello interno del resun, se lo metti al massimo sara' sempre inserito e quindi di fatto non interverra' nella termoregolazione....


quindi fate accendere e spegnere il resun dal termostato, giusto? ma non si rovina il fusibile se si accende e spegne troppe volte in poco tempo?
non è meglio mettere far partire una pompa e tenere il termostato appena sotto il limite in modo che l'acqua che resta nel contenitore si raffredda e il resun si spegne?
la sonda del termostato in quale posizione della vasca la tenete?

non si rovina nulla...............l'unico motivo per cui dovrebbe accendersi e spegnersi troppe volte potrebbe essere un non corretto dimensionamento del refri rispetto al delta.....ma questo è un'altro discorso......................

Latiaxis
24-04-2007, 14:46
gia' ho scritto come........il termostato esterno lo regoli sulla giusta temperatura (ed è quindi quello che comanda il tutto) l'altro, quello interno del resun, se lo metti al massimo sara' sempre inserito e quindi di fatto non interverra' nella termoregolazione....


Se quello interno lo imposti al massimo il refry non partirà prima di averti bollito tutto il contenuto dell'acquario ;-)
lo devi impostare al minimo perché funzioni.

gthunder69
24-04-2007, 15:14
stavo ragionando sull'utilizzo del termostato esterno e mi è sorto un dubbio: la fase di accensione del refri è ok, nel senso che imposto il termostato interno al minimo, appena la temp scende al di sotto della soglia di attivazione del termostato esterno questo da corrente al refri che, trovando la temp al di sotto della sua temp di attivazione, parte anche se con un pò di ritardo e così va bene; ho qualche dubbio, invece, sulla fase di spegnimento perchè appena la temp scende al di sotto di quella impostata sul termostato esterno questo toglie corrente al refri e lo spegne, mentre per lui dovrebbe continuare ad andare, un pò come se togliessimo la corrente mentre il refri sta andando, non è che questa cosa a lungo andare può danneggiarlo o comunque ridurne la vita? oppure è esattamente la stessa cosa che succede utilizzando il termostato interno?

pipistrello
24-04-2007, 18:12
IL problema non ci dovrebbe essere io ho un Fantini e Cosmi quindi impostando la temperatura al minimo del refrigeratore posso controllarlo dal Fantini e Cosmi forse l'unico neo e quando si accende che fa un controllo non so di cosa e poi parte
il motore

roselli omero
24-04-2007, 18:31
cia,mi intrometto nella discussione,possiedo anche io un resun, il 450, appena lette le istruzioni ho deciso di aprirlo e modificarlo #19 ho smontato il circuito elettronico di controllo e rilevato schema di funzionamento, ora lo faccio lavorare con un sistema di controllo temperatura molto più preciso, ho notato che la taratura del controllo interno scosta di 0,4°C rispetto al reale, poi la regolazione propria ha un range minimo di 1°C che non è un gran chè :-D , è molto importante non fare mai ripartire ripetutamente il compressore potreste causare danni non indifferenti, a causa del mancato bilanciamento delle pressioni del gas refrigerante tra la camera di compressione e quella di espansione #18 in genere dopo un arresto sarebbe opportuno attendere almeno 5 minuti per macchine di qesta potenza, maggiore è la potenza è maggiore dovrà essere il tempo di pausa tra un avviamento e l'altro,questo piccolo accorgimento aumenta di molto la vita e l'efficienza del compressore, importantissimo non tenere mai in moto il compressore con la pompa dell'acqua ferma si rischia la rottura della serpentina di scambio, inoltre per farlo lavorare meglio montate una pompa con una portata inferiore di quella consigliata, per il mio dicono da 1200L\H ma con una 1000 L/H va decisamente bene. spero di non avervi annoiato con tutte ste menate tecniche, ma per i nostri animaletti questo e altro #22 #22 #22 MRX

pipistrello
24-04-2007, 18:46
cia,mi intrometto nella discussione,possiedo anche io un resun, il 450, appena lette le istruzioni ho deciso di aprirlo e modificarlo #19 ho smontato il circuito elettronico di controllo e rilevato schema di funzionamento, ora lo faccio lavorare con un sistema di controllo temperatura molto più preciso, ho notato che la taratura del controllo interno scosta di 0,4°C rispetto al reale, poi la regolazione propria ha un range minimo di 1°C che non è un gran chè :-D , è molto importante non fare mai ripartire ripetutamente il compressore potreste causare danni non indifferenti, a causa del mancato bilanciamento delle pressioni del gas refrigerante tra la camera di compressione e quella di espansione #18 in genere dopo un arresto sarebbe opportuno attendere almeno 5 minuti per macchine di qesta potenza, maggiore è la potenza è maggiore dovrà essere il tempo di pausa tra un avviamento e l'altro,questo piccolo accorgimento aumenta di molto la vita e l'efficienza del compressore, importantissimo non tenere mai in moto il compressore con la pompa dell'acqua ferma si rischia la rottura della serpentina di scambio, inoltre per farlo lavorare meglio montate una pompa con una portata inferiore di quella consigliata, per il mio dicono da 1200L\H ma con una 1000 L/H va decisamente bene. spero di non avervi annoiato con tutte ste menate tecniche, ma per i nostri animaletti questo e altro #22 #22 #22 MRX

Buono a sapersi pero io devo attraversare una stanza per arrivare con il motore del condizionatore sul balcone e sono c/ca 6 mt è ho messo una pompa piu potente adesso non ricordo il litraggio caome devo comportarmi????

roselli omero
24-04-2007, 19:10
la distanza la puoi compensare con una pompa sempre di portata di circa 1000L/H ma con una maggiore prevalenza per compensare la perdita di carico dovuta alla lunghezza dei tubi, tieni conto che molte delle frigorie generate dal compressore le perderai lungo la tubazione che ti converrebbe coimbentare, altrimenti quel povero compressore lo fai sudare per nulla, l'importate che non tieni molto in alto in refrigeratore rispetto alla pompa di mandata, tieni conto che per diminuire le perdite di carico basta aumentare il diametro dei tubi, se monti una bella heim da 1000 L/H penso che non ci debbano essere problemi, l'importante e fare meno curve possibile per mantenere nella tubazione un flusso laminare e non turbolento... #18 scusa se vado sul tecnico ma cosi' mi spiego forse meglio. -d09 MRX

pipistrello
24-04-2007, 20:14
la distanza la puoi compensare con una pompa sempre di portata di circa 1000L/H ma con una maggiore prevalenza per compensare la perdita di carico dovuta alla lunghezza dei tubi, tieni conto che molte delle frigorie generate dal compressore le perderai lungo la tubazione che ti converrebbe coimbentare, altrimenti quel povero compressore lo fai sudare per nulla, l'importate che non tieni molto in alto in refrigeratore rispetto alla pompa di mandata, tieni conto che per diminuire le perdite di carico basta aumentare il diametro dei tubi, se monti una bella heim da 1000 L/H penso che non ci debbano essere problemi, l'importante e fare meno curve possibile per mantenere nella tubazione un flusso laminare e non turbolento... #18 scusa se vado sul tecnico ma cosi' mi spiego forse meglio. -d09 MRX
l'acquario è allo stesso livello del balcone,per coibentere i tubi avrei pensato a quella specie di neoprene per isolare quelli dell'acqua,la pompapiu piccola che ho è una heim 1250 puo andare,le curve sono solo due poi è tutto dritto Comunque grazie per le info ???

roselli omero
24-04-2007, 20:27
Ciao,figurati è piacevole consigliare per miglorare e allo stesso tempo risparmiare soldi in energia elettrica, ottimo il neoprene và molto bene, e la pompa è perfetta, vedrai che il compressore partirà meno frequentemente #22 , nel caso avresti bisogno di altre dritte...no ploblem #22 #22 MRX

pipistrello
24-04-2007, 21:18
Ciao,figurati è piacevole consigliare per miglorare e allo stesso tempo risparmiare soldi in energia elettrica, ottimo il neoprene và molto bene, e la pompa è perfetta, vedrai che il compressore partirà meno frequentemente #22 , nel caso avresti bisogno di altre dritte...no ploblem #22 #22 MRX
Un ultima cosa solitamente questi condizinatori per acquari possono essere esposti ai raggi solari o,meglio non esporli direttamente al sole patisce,raffredda meno???

roselli omero
24-04-2007, 22:00
Mai esporre al sole ne dimezzi il redimento, in più la plastica con cui sono fatti i cabinet col sole si depolimerizza, diventa fragile e ingiallisce. #22 MRX

pipistrello
24-04-2007, 22:08
Mai esporre al sole ne dimezzi il redimento, in più la plastica con cui sono fatti i cabinet col sole si depolimerizza, diventa fragile e ingiallisce. #22 MRX

Grazie ;-)

fabio.pa
25-04-2007, 23:30
ottimi consigli ....vorrei capire solo una cosa ....xchè nn abbolire direttamente il termostato del resun e farlo funzionare solo con quello esterno..??? che utilità ha mantenere 2 termostati ? e poi mi potreste spiegare come montare i collegamenti del fantini e cosmi...grazie

pipistrello
26-04-2007, 08:45
ottimi consigli ....vorrei capire solo una cosa ....xchè nn abbolire direttamente il termostato del resun e farlo funzionare solo con quello esterno..??? che utilità ha mantenere 2 termostati ? e poi mi potreste spiegare come montare i collegamenti del fantini e cosmi...grazie

Dovresti avere nelle istruzioni il foglio con lo schema dei collegamenti

roselli omero
26-04-2007, 09:08
Dato che tutti i refrigeratori RESUN sono forniti senza shema elettrico-elettronico -04 per questo l'ho aperto e rilevato i collegamenti, #18 il circuito è molto semplice, il sistema di controllo temperatura utilizza solo una PT100 collegata alla scheda tramite un connettorino obbligato con due conduttori rosso e bianco, inoltre alla scheda arrivano altri 4 fili tramite un altro connettore, così connessi ( almeno sul mio CL450) :
filo nero = comune
filo bianco= alimentazione scheda
Filo rosso = comando compressore
Filo blu= comando riscaldatore esterno

Quindi se si vuole utilizzare solo un termostato esterno collegare i due fili dello stesso ai fili nero e rosso, #21 ripeto questo collegamento è così sul mio, se sui vostri esistono gli stessi colori il gioco è fatto #22 , se volete lasciare acceso il display del resun lasciate collegati alla scheda i fili bianco e nero, spero di essere stato chiaro :-D al limite vedo di farvi un disegno così non vi sbagliate :-96 .
MRX

fabio.pa
26-04-2007, 14:51
vediamo se ho capito..... #12
i fili bianco e rosso sono l'alimentazione del termostato ( anzichè montare una alimentatore a 12 v esterno ) poi interrompo il filo rosso del compressore e lo collego all' ingresso ( 1 ) del termostato e all'uscita (2) monto un filo che ricollego al compressore ...

in questo caso nn utilizzo la seconda uscita che in realtà potrebbe pilotare un riscaldatore ..... credo che sia giusto ... ma aspetto una tua conferma

grazie

roselli omero
26-04-2007, 19:23
#07 Stiamo facendo confusione, ti mando un mp con cell.
MRX #22

fabio.pa
29-04-2007, 08:37
come imposto la temperatura del refrigeratore ?
esempio :
28°attacca il compressore .....27° stacco ........
26° attacca il Riscaldatore .....27° stacco .....

ma cosi nn riscio di avere sempre acceso ho il riscaldatore ho il refrigeratore ??
mi date un consiglio ....
grazie

roselli omero
29-04-2007, 19:54
Ciao, no il termostato da quello che ho capito ha un'isteresi di 1° #23 di conseguena se tu lo tari a 27 lui arriva a 28 quando raffredda e arriva a 26 quando riscalda #22 quindi se il termostato che hai ha la commutazione estate inverno il gioco e fatto #22 #22 #22
MRX