PDA

Visualizza la versione completa : Skimmer Grohtech


TWN-TRWN
19-04-2007, 22:29
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che mi ossessiona l'idea di provare questo skimmer...
Quello che mi incuriosisce soprattutto è la sua tanto decantata silenziosità.
In fin dei conti l'unica cosa che non mi piace del mio è l'essere un po' troppo rumoroso per i miei gusti, nonostante il fatto che gli H&S non sono nemmeno i più rumorosi....
Dite che troverei parecchia differenza in fatto di efficienza e rumorosità?
Qualitativamente qual'è il migliore tra i due?
Grazie mille.

fappio
19-04-2007, 23:24
TWN-TRWN, secondo me non c'è tanta differenza ,

TWN-TRWN
19-04-2007, 23:26
TWN-TRWN, secondo me non c'è tanta differenza ,

Ok, come non detto :-D
Grazie mille.

ik2vov
20-04-2007, 16:08
Beh, secondo me c'e' un'abisso di differenza.....

Gia' solo il fatto che un Grotech 200 aspiri circa 800 litri ora d'aria, sia venturi a spinta, monti una pompa eheim 1260 con pale diritte (standard) rispetto ad un H&S mono o doppia pompa o anche tripla pompa, lavorano in maniera totalmente differente....

Ciao

CILIARIS
20-04-2007, 17:41
quoto ik2vov, non c"è paragone. twn-trwn se il tuo problema è il rumore
costruisciti un silenziatore cosi risolvi il problema #36# #36#

fappio
20-04-2007, 18:08
ik2vov, http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_81&products_id=114 http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_82&products_id=653 .... compariamo questi 2 schiumatoi dal prezzo simile e pompe = ,sicuramente sono diversi , l'h&s ha una camera di contatto più grossa .... io per quel poco che posso sapere li reputo due buoni schiumatoi , come rumore , penso che siano pressapoco = se hai altri dati fanno sempre piacere ....io sinceramente do molta importanza al volume di uno schiumatoio ,secondo me è un fattore molto importante

Rama
20-04-2007, 19:10
ik2vov, mi pare che TWN si riferisca al HEA150 (se non ricordo male, su msn mi aveva detto così...)

fappio, sinceramente non ho capito un H... e, comunque, il solo volume della camera a me dice davvero poco... anche un Wave 1200 ha una camera molto grossa, ma non lo reputo di certo un prodotto performante... #24

TWN-TRWN
20-04-2007, 21:16
Per quanto concerne il silenziatore l'ho già costruito, ma il problema è dato dalle vibrazioni -28d#

fappio
20-04-2007, 21:30
Rama, si è capito :-)) l'amico chiede solo un paragoni tra 2 marche .(principalmente parla di rumore ) e secondo me sono uguagliabili , anche se con differenze , ovvio . ...io non ho mai detto che l'efficienza di uno schiumatoio è data solo dal volume della camenra di contatto , come ik2vov, sicuramente non sostiene che l'efficienza di uno schiumatoio è data solo dalla qualità di una girante ...la discussione può essere interessante , l'importante è restare sul binario giusto -41

ik2vov
20-04-2007, 23:05
fappio, la colonna di contatto per me e' un dettaglio importante, ma sempre dettaglio rispetto a quantita' d'aria, qualita' delle bolle, velocita' dei flussi e qualche altro "piccolo dettaglio" ;-) Ma queste sono considerazioni personali.

Un dato di fatto e' che uno schiumatoio con venturi a spinta lavori in un modo totalmetne differente rispetto ad uno con venturi in aspirazione..... la pompa e' magari anche la medesima, ma la girante ed il venturi fanno la differenza.....

La rumorosita' nel 90% degli schiumatoi con pompa decente e' legata all'aspirazione dell'aria ed alla frammentazione della stessa, nel caso di un venturi in aspirazione si ha la frammentazione, nel caso di venturi in pressione no..... particolare a favore dei sistemi a spinta. Riguardo l'aspirazione il rumore e' maggiore in chi aspira piu' aria..... se poi si mette un silenziatore si avra' silenziato e nella maggior parte dei casi una riduzione dell'aria immessa..... silenziatori fatti molto bene permettono di non variare quasi l'aspirazione d'aria e annullano il rumore.

Se hai informazioni migliori ti ringrazio.

Ciao

fappio
20-04-2007, 23:41
ik2vov, ho bisogno di fare un pò di chiarezza per andare avanti :-)) concordo chè l'aria e la grandezza delle bolle sono basilari , per venturi ad aspirazione intendi i nedle weel giusto ? e per venturi a spinta intendi i venturi ad iniezione no? concordo sulla resa , sono molto efficienti , però se non sbaglio hanno bisogno di pompe più potenti per vincere la resistenza del cono o ugello , io non ne ho mai usati sembrerebbe che hanno una resa discontinua , (l'ugello si intasa frequentemente )e questo compromette l'efficacia , dovrebbero anche asportare una maggior quantità di plancton ....bisognerebbe sapere quanta aria spira l'h&s

Abra
20-04-2007, 23:55
bella questa discussione,che io sappia due schiumatoi con la stessa pompa ma venturi uno a spinta e uno in aspirazione,a spinta la pompa consumerà quello che cè scritto sulla targhetta mentre in aspirazione cala il consumo,diciamo che una 1260 da 63w con quello a spinta li consuma tutti con quello in aspirazione ne consumerà 40 di watt. ecco ora mi prendo le mazzate da ik2vov #23 :-))

ik2vov
21-04-2007, 00:44
fappio, needle wheel significa girante ad aghi, questa viene utilizzata per frammentare maggiormente le bolle centrifugandole nella girante, ma c'e' anche chi fa schiumatoi con venturi in aspirazione con giranti tradizionali........... I venturi a spinta sono ad iniezione o comunque con la pompa che spinge all'interno del venturi, ne esistono diversi modelli.
Sono decisamente molto efficienti, certo, vanno puliti spesso e bene, certissimo.... ma questo e' sinonimo del fatto che fuzionino bene.... se faccio il muratore e lavoro 8 ore mi dovro' fare la doccia.... se ne lavoro 24 mi faro' sempre la doccia, ma saro' piu' zozzo? :-)) mi lavero' piu' a fondo.....
Certo che se lavoro 2 ore rispetto a chi ha lavorato 24 saro' meno zozzo..... :-))
Tu non ne hai mai usati, io si..... ;-)
Quanta aria aspira l'H&S? basta chiedere, 300 litri ora.....

abracadabra, la pompa che aspira aria assieme all'acqua fornira' minore resistenza e di conseguenza consumera' meno corrente rispetto a quanto di targa a lavoro con pieno carico d'acqua. Le pompe che vengono utilizzate in spinta, per vincere la pressione nel venturi, sfruttano tutta la loro potenza e quindi consumano quanto di targa.
A mio avviso la differenza in corrente consumata e' relativa e da considerare con molta attenzione.

Ciao

fappio
21-04-2007, 00:58
ik2vov, ho capito , volevo essere sicuro che stavamo parlando della stessa cosa ....300lh? ma non l'h&s 150 con pompa aquabee , ma questa : http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_81&products_id=114 ... per il discorso della pulizia dell'ugello penso che sia proprio una caratteristica di quelli a spinta ,l'acqua miscelata con l'aria , passando attraverso una strettoia , tende ad intasare ...se si tengono molto puliti sono molto performanti , poi bisognerebbe fare un rapporto consumo resa , ma in questo non mi pronuncio...vero che con la girante ad aghi , e col costo che hanno non sono tutte rose e fiori

PEPPECL
21-04-2007, 09:40
Scusa fappio ma cos'è "l'ugello"?

fappio
21-04-2007, 09:57
PEPPECL, è il componente principale del sistema venturi , e non solo

ik2vov
21-04-2007, 13:09
fappio, non confondere le cose, il venturi e' un blocco formato da due coni, uno rivolto con la parte stretta verso l'altra parte stretta.... tra le due parti strette c'e' l'ingresso dell'aria..... questo e' un venturi, che lavori in spinta (pressione), che lavori in aspirazione, sempre venturi e'.....

Il Grotech HEA 200 ed il 150 utilizzano un venturi in pressione, a spinta..... Gli H&S utilizzano un venturi in aspirazione...... la differenza tra i due venturi e' la costruzione, la conicita' e la posizione del punto d'ingresso aria.
Totalmetne differente e' il sistema Beckett che utilizza sempre il principio di Bernoulli, ma lo applica in modo totalmente differente e con un sistema di aspirazione/distribuzione dei flussi diverso.

Il sistema Beckett utilizza pompe molto potenti come anche i sistemi a venturi a pressione, i venturi in aspirazione necessitano di pompe di minore potenza in quanto non devono fare forza per far passare l'acqua nel cono, devono semplicemente aspirare una miscela d'aria ed acqua, questo e' meno faticoso.

La pulizia e' un discorso legato alla sporcizia che ti gira in vasca, un Grotech lo dovrai pulire tanto quanto un H&S visto che montano lo stesso principio di venturi, diverso e' per il beckett che, per costruzione, fornisce punti nei quali si puo' incastrare molto materiale, ma tra i venturi ed il beckett a livello di efficienza a mio avviso non vi e' paragone.

Ciao

ik2vov
21-04-2007, 13:10
Ah, scordavo.... uno dei migliori schiumatoi di qualche tempo fa era il Red Sea Berlin, chi ha qualche anno se lo dovrebbe ricordare, anche questo utilizzava un venturi a spinta.

Ciao

Lorenzo Viganò
21-04-2007, 13:14
ik2vov, non sarebbe interessante dare qualche dritta per autocostruirsi un buon silenziatore che non riduca molto l'aspirazione dell'aria?

fappio
21-04-2007, 16:09
ik2vov, fappio, non confondere le cose, il venturi e' un blocco formato da due coni, uno rivolto con la parte stretta verso l'altra parte stretta.... tra le due parti strette c'e' l'ingresso dell'aria..... questo e' un venturi, che lavori in spinta (pressione), che lavori in aspirazione, sempre venturi e'.....

Il Grotech HEA 200 ed il 150 utilizzano un venturi in pressione, a spinta..... Gli H&S utilizzano un venturi in aspirazione...... la differenza tra i due venturi e' la costruzione, la conicita' e la posizione del punto d'ingresso aria ....fino a qui ci sono ....il doppio cono è sempre una ogiva ...., il red lo ricordo eccome se non sbaglio anche i tunze hanno funzionano a spinta , correggimi se sbaglio : girante ad aghi , l'aria viene aspirata e di conseguenza miscelatà e fin qui ci siamo lo sanno tutti , l'iniezione a spinta , è : una potente pompa che spinge l'acqua attraverso un cono venturi (sempre un ogiva ma ad un cono solo ) con un piccolo foro all'estremità dove subito dopo l'acqua viene emulsionata formando bollicine finissime , ...è questo il sistema del grotech? ne esistomno altri di sistemi ,se si potresti farmi leggere qualcosina a riguardo? ? il 110 non usa questo sistema ? e con la girante ?Lorenzo Viganò, fare un silenziatore ,efficiente che non comprometta l'aspirazione non è semplice penso sia molto simile ad una marmitta come tipologia

TWN-TRWN
21-04-2007, 20:34
Per quanto concerne il mio dubbio, non riguarda l'aspirazione dell'aria che ho già silenziato sufficientemente e ne sono soddisfatto, bensì da una vibrazione fastidiosa della pompa che viene trasmessa di conseguenza alla sump.
Non so se la pompa abbia qualcosa che non va ma anche sul 110 faceva così...

madmaxreef
21-04-2007, 21:42
hai provato a mettere un foglio di materiale isolante tra schimatoio e fondo vasca? azz adesso mi diranno che il materiale isolante rilascia sostsnze tossiche in acqua #19

fappio
21-04-2007, 21:49
TWN-TRWN, probabilmente stanno partendo le boccole della girante , ovviamente ,la pompa non deve toccare niente direttamente prova a mettere 1 paio di giri di teflon sui gommini della girante

TWN-TRWN
22-04-2007, 11:43
TWN-TRWN, probabilmente stanno partendo le boccole della girante , ovviamente ,la pompa non deve toccare niente direttamente prova a mettere 1 paio di giri di teflon sui gommini della girante

Ciao,
ho notato che l'alberino mi sembrava un po' usurato, quindi l'ho sostituito ma la girante non mi sembra danneggiata in alcun modo.
Come posso vedere se queste boccole si stanno rovinando?
Anche perchè porca miseria, la girante è un pezzo di plastica stupido e te lo fanno pagare a prezzo di oro -04 -04

fappio
22-04-2007, 13:14
TWN-TRWN, non lo vedi ad occhio nudo , se mettendo un paio di giri di teflon sui gommini , il rumore diminuisce sono i gommini ( boccole ) che sono usurate

TWN-TRWN
22-04-2007, 18:36
TWN-TRWN, non lo vedi ad occhio nudo , se mettendo un paio di giri di teflon sui gommini , il rumore diminuisce sono i gommini ( boccole ) che sono usurate

Ma se intendi i gommini dell'albero della girante quelli li ho messi nuovi insieme all'albero della girante.
La girante a spazzola invece è vecchia.

matzara
23-04-2007, 00:53
...cmq l'aspirazione del mio Grotech 200 fa un rumore impressionante!

ik2vov
23-04-2007, 16:11
........ mi ero perso il post........

Lorenzo Viganò, un silenziatore fatto bene.... in teoria basta "copiare" da come e' fatta una marmitta.... se riesco faccio alcune prove con un po' di pezzi di tubo e ti dico.

ik2vov, fappio, non confondere le cose, il venturi e' un blocco formato da due coni, uno rivolto con la parte stretta verso l'altra parte stretta.... tra le due parti strette c'e' l'ingresso dell'aria..... questo e' un venturi, che lavori in spinta (pressione), che lavori in aspirazione, sempre venturi e'.....

Il Grotech HEA 200 ed il 150 utilizzano un venturi in pressione, a spinta..... Gli H&S utilizzano un venturi in aspirazione...... la differenza tra i due venturi e' la costruzione, la conicita' e la posizione del punto d'ingresso aria ....fino a qui ci sono ....il doppio cono è sempre una ogiva ...., il red lo ricordo eccome se non sbaglio anche i tunze hanno funzionano a spinta , correggimi se sbaglio : girante ad aghi , l'aria viene aspirata e di conseguenza miscelatà e fin qui ci siamo lo sanno tutti , l'iniezione a spinta , è : una potente pompa che spinge l'acqua attraverso un cono venturi (sempre un ogiva ma ad un cono solo ) con un piccolo foro all'estremità dove subito dopo l'acqua viene emulsionata formando bollicine finissime , ...è questo il sistema del grotech? ne esistomno altri di sistemi ,se si potresti farmi leggere qualcosina a riguardo? ? il 110 non usa questo sistema ? e con la girante ?Lorenzo Viganò, fare un silenziatore ,efficiente che non comprometta l'aspirazione non è semplice penso sia molto simile ad una marmitta come tipologia


fappio, onestamente non ho capito cosa hai scritto, perdonami.

TWN-TRWN, il tuo problema e' legato ad una vibrazione, se quando tieni fermo lo schiumatoio o lo alzi il rumore sparisce non ha nulla a che vedere lo schiumatoio o la girante..... prova a mettere del neoprene sotto la pompa e sotto alla base dello schiumatoio.

Ciao

frankzap
23-04-2007, 16:13
Lorenzo Viganò, un silenziatore fatto bene.... in teoria basta "copiare" da come e' fatta una marmitta.... se riesco faccio alcune prove con un po' di pezzi di tubo e ti dico.


ik2vov se riesci........te ne siamo grati............ #18 #18 #18

Eugenio
23-04-2007, 17:08
Anche il mio nuovo Grotech 150 genera delle vibrazioni in sump, bisognerebbe creare con del silicone dei piedini sotto il cilindro io non l'ho fatto ma appena posso proverò.
Ho provato anche con un unico pezzo di neoprene sotto il cilindro ma si avverte ugualmente, forse perchè il neoprene era poco spesso (mezzo centimentro).
Prova a svitare leggermente gli attacchi della pompa sul cilindro, cioè non debbono essere avvitati molto stretti.
Ciao Eugenio

fappio
23-04-2007, 18:42
ik2vov, semplifico .... tra gli schiumatoi seri esistono solo queste 2 tipologie o anche altre? se ha qualcosa da leggere di interessante è gradito

TWN-TRWN
23-04-2007, 21:12
A me sembra proprio che sia comunque la pompa ad essere un po' rumorosa.. ho già provato con il neoprene di 1 cm di spessore ma nulla da fare.
Alla colonna non viene trasmessa poi tanta vibrazione.
Quello che mi fà pensare è che anche se chiudo l'aria fà rumore...
Il silenziatore lo si può fare anche con il contenitore dei rullini mettendoci 2 tubicini incollati.
Il mio funziona benissimo infatti l'aria la sento molto ma molto meno ;-)

ik2vov
23-04-2007, 21:20
fappio, ne esistono di diversi tipi, quello del Red Sea Berlin era un tipo, il Beckett e' un'altro, quello Elos e' un'altro ancora etc etc
Da leggere c'e' molto poco, tutti comunque si basano sul principio di Bernoulli, da li' non si scappa.

TWN-TRWN, se la pompa e' rumorosa lo senti semplicemente alzando lo schiumatoio, se questo rumore lo senti anche tenendolo in mano, e' la pompa.....
Il sistema del rullino funziona certamente, peccato che se non fatto con attenzione ed i giusti diametri, puoi perdere una elevata quantita' d'aria in aspirazione.

Ciao

fappio
23-04-2007, 22:18
ik2vov, un'ultima domanda , c'è tanta differenza tra prestazioni tra un elos 500 ed un grotech 150 ? interessa ad un forumista ...grazie

TWN-TRWN
23-04-2007, 22:46
fappio, ne esistono di diversi tipi, quello del Red Sea Berlin era un tipo, il Beckett e' un'altro, quello Elos e' un'altro ancora etc etc
Da leggere c'e' molto poco, tutti comunque si basano sul principio di Bernoulli, da li' non si scappa.

TWN-TRWN, se la pompa e' rumorosa lo senti semplicemente alzando lo schiumatoio, se questo rumore lo senti anche tenendolo in mano, e' la pompa.....
Il sistema del rullino funziona certamente, peccato che se non fatto con attenzione ed i giusti diametri, puoi perdere una elevata quantita' d'aria in aspirazione.

Ciao

La pompa è rumorosa..... :-( da cosa può dipendere?
Inoltre come posso fare per sapere se sto perdendo aria in aspirazione o se il silenziatore è fatto bene?

matzara
23-04-2007, 23:01
mah, se io tappo con un dito il tubicino di aspirazione che entra nel silenziatore (di serie sul 200) il rumore sparisce praticamente del tutto.

Ne ho dedotto che il rumore è causato dal risucchio dell'aria.

fappio
24-04-2007, 17:45
TWN-TRWN, se la pompa è rumorosa e i gommini sono nuovi , potrebbe essere la girante vecchiotta , magari si è un po consumata , e vibra per vedere se perde aria , devi , vedere dove arriva il livello dell'acqua all'interno dello schi in funzione ,( col silenziatore e senza ) puoi farlo anche in acqua dolce che si vede meglio

TWN-TRWN
24-04-2007, 22:38
TWN-TRWN, se la pompa è rumorosa e i gommini sono nuovi , potrebbe essere la girante vecchiotta , magari si è un po consumata , e vibra per vedere se perde aria , devi , vedere dove arriva il livello dell'acqua all'interno dello schi in funzione ,( col silenziatore e senza ) puoi farlo anche in acqua dolce che si vede meglio

Azz, troppo cara la girante per "provare" a sostituirla...... -04
cmq penso proprio sia un problema di pompa... oppure magari è proprio il suo rumore e a me dà fastidio... non so.

fappio
24-04-2007, 23:35
TWN-TRWN, le aquabee sono silenziose... prova a staccare lapompa dallo schi e senti se è lei

bardock
25-04-2007, 01:16
un paio di chiarimenti

1) io non ho usato neoprene per isolare le pompe ma delle fette di spugna della juwel(quelle blu a grana grossa per capirci) e fanno il loro dovere... niente più vibrazioni trasmesse in sump.. spero di non aver fatto danni

2) come silenziatore ho urato un semplice rubinetto da giardinaggio, quelli piccoli e grigi
ad occhio non mi pare mi porti via aria ma chiedo lumi a voi esperti

TWN-TRWN
25-04-2007, 03:12
TWN-TRWN, le aquabee sono silenziose... prova a staccare lapompa dallo schi e senti se è lei

Dovrebbe essere lei allora.... che faccio?

fappio
25-04-2007, 10:16
bardock, posta una foto , perchè non ho ben capito come hai fatto il silenziatore , la spugna diventa biologico , mettine uno stato sottile , e lavala spesso....TWN-TRWN, il rumore potrebbe essere causato dalle vibrazioni della pompa amplificate dallo schi che agisce da cassarmonica , prova a staccare la pompa , e metterla in un lavandino e falla finzionare

TWN-TRWN
25-04-2007, 13:15
bardock, posta una foto , perchè non ho ben capito come hai fatto il silenziatore , la spugna diventa biologico , mettine uno stato sottile , e lavala spesso....TWN-TRWN, il rumore potrebbe essere causato dalle vibrazioni della pompa amplificate dallo schi che agisce da cassarmonica , prova a staccare la pompa , e metterla in un lavandino e falla finzionare

Staccandola fa meno rumore, però lo fa.... boh.

Nefa
25-04-2007, 14:14
avete per caso un progetto per un silenziatore??

Geppy
26-04-2007, 06:55
Non si riesce a capire se è un rumore di aspirazione o della pompa.

Premesso che è normale qualche vibrazione (ci sono parti in movimento), in caso di vibrazioni (il rumore di aspirazione è assolutamente normale) c'è bisogno di capire se queste ci sono sempre state o sono comparse dopo un po' di tempo di funzionamento e quanto. Verificate queste cose possiamo cercare di studiare come eliminarle.

ciao

Geppy
26-04-2007, 06:59
avete per caso un progetto per un silenziatore??

Nei prossimi giorni vedrò di inviare qualche foto.

geppy

frankzap
26-04-2007, 11:57
avete per caso un progetto per un silenziatore??

Nei prossimi giorni vedrò di inviare qualche foto.

geppy

grande............. #36# #19 #18

marchettto
26-04-2007, 18:17
SK,

geppy se non ti offendi posto la foto del metodo che hai applicato sul mio schiumatoio .... -b03

Geppy
27-04-2007, 09:18
SK,

geppy se non ti offendi posto la foto del metodo che hai applicato sul mio schiumatoio .... -b03

Figurati se mi offendo.

Comincia tu che poi io invio le foto dei pezzi e delle istruzioni per la realizzazione.

ciao

marchettto
27-04-2007, 10:09
allora ti avevo subito fatto tana :-D era questo il modello che volevi proporre.... comunque è perfetto e il rumore finisce.

foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio2_183.jpg

marchettto
27-04-2007, 10:10
ps...notate anche la pompa aquabee....

ora a geppy la descrizione della modifica....

Geppy
27-04-2007, 11:32
allora ti avevo subito fatto tana :-D era questo il modello che volevi proporre.... comunque è perfetto e il rumore finisce.

foto

Ah, no, vabbè, pensavo si trattasse di un'altra cosa....
.....questa soluzione è complicata da realizzare ed aumenta l'altezza dello schiumatoio (per questo la abbandonai).

Sto riducendo le foto del silenziatore ed apro un altro 3D.

ciao