Visualizza la versione completa : Moria corydoras (aggiunta foto in fondo)
Smileface
14-04-2007, 14:18
ciao a tutti, ma i cory non erano considerati dei pesci resistenti?
Vi chiedo questo in quanto mi sono morti tre corydoras albini e non ne capisco la causa, non sono morti tutti insieme, ma a distanza di circa 3 settimane l'uno dall'altro, i sintomi sembrano gli stessi per tutti: nuoto "strano" (si andavano a posizionare sulla superficie rimanendo fermi), e, dopo qualche ora, si posavano sul fondo e si lasciavano andare... ...solo uno dei tre l'ho trovato galleggiante, gli altri, sono rimasti in basso (ma i corpi morti non dovrebbero andare a galla tutti? ).
Sapete niente di qualche strana malattia che li colpisce?
I valori dell'acqua sono sempre stati buoni: PH 7, KH 6, GH 7, No2 e No3 assenti, T 25°. Gli altri inquilini li vedete in firma.
Ma non è che mangiano qualcosa di non commestibile e ci rimangono????
Prima di prenderne altri, vorrei capire il motivo....
Grazie
ciao
Giuseppedona
14-04-2007, 14:21
forse era meglio postare in "Malattie e parassiti dolce" ;-)
Smileface
14-04-2007, 14:23
forse era meglio posatre in "Malattie e parassiti dolce" ;-)
...dici?
Vabbé, se qualche admin lo legge me lo spostasse...
Smileface, sposto in malattie ;-)
si andavano a posizionare sulla superficie rimanendo fermi
con la pancia a pelo acqua o come??
forse era infiammazione delle vescica natatoria.. ma nun so....
ci vorrebbe una foto per capire... comunque pure secondo me potrebbe essere stato qualcosa alla vescica o del mangiare, hai abbondato tanto tipo con pastiglie da fondo??? perchè in effetti sono molto resistenti i cory... ciao.
Smileface
14-04-2007, 22:31
si andavano a posizionare sulla superficie rimanendo fermi
con la pancia a pelo acqua o come??
forse era infiammazione delle vescica natatoria.. ma nun so....
uno è morto con la pancia a pelo dell'acqua, gli altri si appoggiavano magari a delle foglie di piante che stavano in superficie.
se fosse un'infiammazione della vescica natatoria, che cosa ci posso fare? anche gli altri potrebbero soffrirne?
Per quanto riguarda il cibo, le loro pastiglie da fondo, gliele dò solamente una volta ogni due giorni, mezza pastiglia divisa in due, oltre ovviamente al cibo scartato degli altri
Federico Sibona
14-04-2007, 23:05
Smileface, per la malattia non so aiutarti, ma quando rimpiazzerai i Corydoras non prenderli più albini, sono più delicati.
Smileface
15-04-2007, 09:54
potrebbe essere per la temperatura?
Purtroppo casa mia non è molto calda e ogni volta che faccio i cambi d'acqua, quella che immetto è a 17°, ovviamente non la butto tutta subito dentro, però anche se lo faccio un pò per volta, la temp in vasca mi si abbassa di un paio di gradi, potrebbe essere?
i miei stanno sui 22/26 durante tutto l'anno, sbalzo graduale dovuto per simulare la loro stagione delle piogge per farli accoppiare e non hanno mai avuto problemi, non credo sia solo per la temperatura, mi preoccuperei più per individuare la causa da attribuire a qualche parassita esterno se hai inserito ultimamente qualcosa mangiare e vescica natatoria... ciao.
Smileface
15-04-2007, 11:28
parassita esterno se hai inserito ultimamente qualcosa
ultimamente ho inserito un legno, però il primo è morto prima che lo inserissi...
mangiare e vescica natatoria
per mangiare che intendi?
qualche alimento surgelato, cibo vivo ecc... le pastiglie io di norma ne somministro una a settimana oppure mezza ogni 2-3gg perchè inquinano molto comunque loro mangiano di tutto pure se avevi un pesce morto può darsi che gli abbia fatto male purtroppo non ho esperienza con gli albini se fede dice che sono più delicati ci può stare... mentre per il legno se lo hai fatto bollire bene un paio di volte non avrebbe dovuto dare problemi, che tipo è, manila? ciao.
qualche alimento surgelato, cibo vivo ecc... le pastiglie io di norma ne somministro una a settimana oppure mezza ogni 2-3gg perchè inquinano molto comunque loro mangiano di tutto pure se avevi un pesce morto può darsi che gli abbia fatto male purtroppo non ho esperienza con gli albini se fede dice che sono più delicati ci può stare... mentre per il legno se lo hai fatto bollire bene un paio di volte non avrebbe dovuto dare problemi, che tipo è, manila? ciao.
Smileface
15-04-2007, 12:02
se avevi un pesce morto può darsi che gli abbia fatto male
si mangiano anche i resti? no perchè in effetti non mi sono più ritrovato un pesce, praticamente è sparito, io ho pensato che fossero stati i gamberetti a papparselo, però se anche loro mangiano queste cose, potrebbe essere...
che tipo è, manila?
no è una radice di mopani
ciao
bella la radice, se l'hai bollita non c'è problema mentre a questo punto credo che la causa del decesso si possa attribuire alla moria del pesce se poi era pure grossotto... dovresti guardare bene dentro/dietro al filtro se trovi qualche resto, toglierlo e fare subito un bel cambio del50% filtrare con carbone attivo se non si sono altri decessi o pesci che sembrano ammalati se no prova ad isolare se ce ne fosse qualcuno poi inserire attivatore batterico e controllare di nuovo tutti i valori no2 no3 ecc... ridurre la quantità di cibo poi facci sapere... ciao.
Smileface
15-04-2007, 12:21
bella la radice, se l'hai bollita non c'è problema mentre a questo punto credo che la causa del decesso si possa attribuire alla moria del pesce se poi era pure grossotto... dovresti guardare bene dentro/dietro al filtro se trovi qualche resto, toglierlo e fare subito un bel cambio del50% filtrare con carbone attivo se non si sono altri decessi o pesci che sembrano ammalati se no prova ad isolare se ce ne fosse qualcuno poi inserire attivatore batterico e controllare di nuovo tutti i valori no2 no3 ecc... ridurre la quantità di cibo poi facci sapere... ciao.
ok, vediamo un pò che succede...
ciao
Federico Sibona
15-04-2007, 13:22
Smileface, I pesci, come tutti i cadaveri in acqua, dapprima vanno a fondo, poi, quando inizia la fermentazione/decomposizione con sviluppo di gas, vanno in superficie. Quello che hai trovato a galla era probabilmente morto da più tempo degli altri. Quel che ho detto vale se, mentre sono in fondo, non trovano qualche essere che li sventra per cibarsene (ad es. Caridina), in questo caso i gas si liberano in acqua e le spoglie restano a fondo.
Non mi pare che tu abbia pesci di dimensioni tali da, se morti, mandare in crisi un acquario maturo, a meno che, per qualche motivo, l'equilibrio sia instabile, con poco margine di sicurezza.
Smileface
15-04-2007, 20:09
Non mi pare che tu abbia pesci di dimensioni tali da, se morti, mandare in crisi un acquario maturo, a meno che, per qualche motivo, l'equilibrio sia instabile, con poco margine di sicurezza.
no, anche perchè il pesce che non mi trovo più era un otocinclus e poi ogni settimana testo i valori dell'acqua e non ho mai rilevato cose strane, sempre tutto nella norma
Smileface
19-04-2007, 18:13
Allora:
dovresti guardare bene dentro/dietro al filtro se trovi qualche resto
il filtro è esterno, cmq, ho quasi messo sotto-sopra l'arredo ma non ho trovato nessun resto di pesce morto, è possibile che si sia completamente degradato?
cambio del50%
è da 1 mese che faccio cambi del 15% a settimana, da quando è partito il primo...
filtrare con carbone attivo
messo, lo tengo per una 10ina di giorni, giusto?
Vediamo che succede...
Ciao
Smileface
23-04-2007, 19:15
me sa che a breve ne parte un'altro: negli ultimi tempi è dimagrito, si muove poco (sembra che vada a balzelli), ha perso un pò il colore (da rosato è diventato bianco) e sembra che abbia le pinne mezze rotte....
..se riesco gli faccio una foto.
Smileface
23-04-2007, 19:40
ecco la foto, ne ho anche altre, se servono...
..mi ero scordato di dirvi che gli sono spariti anche i baffi.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_malato_680.jpg
forse il substrato che hai risulta tagliente e gli consuma i barbigli... non sono un grande esperto ma credo che questo potrebbe essere causa di morte per i cory
Smileface
24-04-2007, 08:50
forse il substrato che hai risulta tagliente e gli consuma i barbigli... non sono un grande esperto ma credo che questo potrebbe essere causa di morte per i cory
lo sai che stavo pensando la stessa cosa?
Potrebbe essere la spiegazione più logica, adesso ne ho presi altri 2 per ripopolare la specie, starò attento a quello che gli succede!!
mamma mia se sono brutti gli albini #24
però mi pare che anche le branchie siano molto arrossate
Smileface
24-04-2007, 08:59
mamma mia se sono brutti gli albini
pensa invece che a me piacciono tanto #36# #36#
però mi pare che anche le branhie siano molto arrossate
devo ancora riuscire a capire la differenza, su questi pesci l'arrossamento si confonde con il colore della carne... cmq arrivato a questo punto, dalla mia poca esperienza, potrebbe anche essere che si ammalano perchè non riescono a mangiare a causa della rottura dei barbigli, o comunque sia, perchè si indeboliscono sempre per lo stesso motivo.
Che ne dite esperti?
Federico Sibona
24-04-2007, 09:48
Smileface, scusa l'ignoranza, ma di cos'è quel fondo?
Smileface
24-04-2007, 12:11
Smileface, scusa l'ignoranza, ma di cos'è quel fondo?
...non lo so -20 -20 -20 -20
mi sono fatto cosigliare dal commerciante, mi ha detto che era l'ultimo ritrovato....
zlatan68
24-04-2007, 12:50
mamma mia se sono brutti gli albini
però mi pare che anche le branchie siano molto arrossate
:-D :-D :-D :-D
scusaSmileface, ma pepot mi ha fatto troppo ridere :-))
anche per me sono arrossate le branchie anche se il colore confonde...
Smileface
24-04-2007, 15:02
anche per me sono arrossate le branchie anche se il colore confonde...
che cosa potrebbe essere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |