PDA

Visualizza la versione completa : Ci sono ricaduto... (Agg. 6.0 - Arrivano i guai...)


Angelo551
13-04-2007, 22:11
Ebbene si, ci sono ricaduto ed ho comprato un'altra vasca.....
Complice un'offerta super stracciata in un centro commerciale (e uno "spazietto" giusto giusto in casa), mi sono portato a casa un Ocean 100 della PetCompany (100 x 30 x 40) completo di mobile ad un prezzo molto simile a quello pagato per il solo mobile su cui sta il Mirabello 30.....
L'ho acquistato sapendo bene che non era il massimo quanto a spessore dei vetri, illuminazione, ecc. ecc. ma a quel prezzo....
Ho già provveduto a "sradicare" l'illuminazione di serie sostituendola con due T5 da 39 W con ballast elettronici tanto per non avere la luce "contata" :-D :-D :-D ed ho allestito il fondo con 5,8 Kg di fondo fertilizzato Tetra e circa 15 - 16 Kg di ghiaietto medio fine, una roccia lavica e un legno.
Avendo intenzione di fare un sudamenticano la vasca è stata riempita con esclusivamente con osmosi + sali SHG Amazonas ottenendo GH 6.5 KH 4 e PH 7 (per il momento, da abbassare!) e inserite un po' di piante (vedi foto) tanto per cominciare
Per il momento non c'è CO2 (devo ancora decidere se spostare l'impianto dall'altra vasca o se prenderne un altro :-)) ) e devo ancora montare lo sfondo sul retro dell'acquario
Visto che ho tempo per la maturazione e che la vasca è secondo me ancora un po' spoglia, avrei bisogno di qualche idea di cos'altro mettere (soprattutto piante) per completare l'allestimento...
Scusate per il "poema" e grazie in anticipo per i consigli....(si accettano anche critiche ;-) )

PS: la Vallisneria sulla destra non c'entra nulla (viene da un altro continente) e sto per spostarla nell'altra vasca, quindi lo spazio disponibile è più di quello che si vede....

Federico Sibona
13-04-2007, 22:44
Dunque prima di tutto sappi che per mettere i pesci devi aspettare circa un mesetto la maturazione del filtro :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Visto che non c'è una sezione "Il mio ennesimo acquario d'acqua dolce", forse era meglio in "Allestimento e biotopi".
Come primo consiglio: aggiungere un altro legno più grande e ramificato.

Angelo551
13-04-2007, 22:57
Ciao Federico, devo aspettare un mese per mettere i pesci???? io volevo andare domattina a prendere 20 discus... :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- Tanto in 100 litri ci stanno bene, no?
Scherzi a parte, avevo pensato di postare di là ma mentre su altri argomenti più tecnici (es. l'illuminazione) ho acquisito abbastanza conoscenze, sull'argomento specifico mi sento molto poco sicuro quindi alla fine ho postato di qua!
Per il legno provo a vedere cosa trovo... il problema è che la vasca è un po' strettina coma base (100x30) e molti dei legni che mi piacevano, non ci entravano... Hai invece qualche consiglio da darmi per altre piante da inserire??

pepot
13-04-2007, 23:05
i legni si tagliano ;-)

Federico Sibona
13-04-2007, 23:08
Per il biotopo da scegliere, visto che mi sembri avviato ad un biotopo "puro", piante comprese, dai una occhiata qui (ma forse lo conosci già):
http://www.natureaquarium.it/america.htm

leila
13-04-2007, 23:10
quoto Federico Sibona, necessita di legno lungo e ramificato! :-))
ma che tipo di sudamericano vuoi fare?

Angelo551
13-04-2007, 23:15
i legni si tagliano ;-)
Devo confessare che a questo non avevo pensato.... però, visto quello che se li fanno pagare....mi sembrerebbe come rifilare un biglietto da 50€... :-D

Angelo551
13-04-2007, 23:32
Federico, il sito lo avevo scovato tempo fa ma non avevo memorizzato l'indirizzo...
Ore me lo guardo con calma... comunque da un'occhiata rapida al link e considerando un po' le dimensioni della vasca, la reperibilità di piante e pesci, passando per il tempo che ho a disposizione, temo che un biotopo purissimo non riesco a farlo...
Tendenzialmente andrei per quanto possibile verso un Amazzonico anche se temo dovrò rinunciare agli scalari (che invece mi piacerebbe mettere ) causa misure della vasca -28d#

pessolino
14-04-2007, 01:12
Angelo551, se lo hai comprato nel c.c vicino Pietralata, quello scontato del 25% sappi che volevo comprarlo pure io ma non ho spazio in casa per ospitarlo quindi mi devo accontentare di uno più piccolo. Spero di poter concludere l'acquisto al più presto... nel frattempo sai consigliarmi un buon negozio di acquariofilia a Roma?

balantio
14-04-2007, 01:58
di che zona sei pessolino?

Angelo551
14-04-2007, 08:10
Angelo551, se lo hai comprato nel c.c vicino Pietralata, quello scontato del 25% sappi che volevo comprarlo pure io ma non ho spazio in casa per ospitarlo quindi mi devo accontentare di uno più piccolo. Spero di poter concludere l'acquisto al più presto... nel frattempo sai consigliarmi un buon negozio di acquariofilia a Roma?
Non da quelle parti... da Auchan a Parco Leonardo...
egozi ne conosco solo zona Monteverde

milly
14-04-2007, 10:05
Angelo551, effettivamente è meglio allestimento e biotopi, sposto di là ;-)

ReK
14-04-2007, 10:44
queste sono alcune piante sudamericane

Alternanthera reineckii roseafolia
Vesicularia sp. Christmas
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum
Bacopa australis
Heteranthera zosterifolia
Mayaca Fluviatilis
Hemianthus callitrichoides Cuba
Tonina fluviatilis
Ludwigia inclinata var. verticillata Cuba
Sagittaria subulata
Echinodorus angustifolius
Cabomba caroliniana
Cabomba furcáta
Ludwigia inclinata
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
Echinodorus Rubin
Echinodorus martii
Echinodorus uruguayensis
Echinodorus osiris
Echinodorus Aquartica
Hemianthus micranthemoides
Najas guadelupensis
Echinodorus cordifolius ssp. fluitans
Phyllanthus fluitans

io otgierei quella pietra e metterei un altro legno

EXPANSYON
14-04-2007, 11:54
Bella vasca, promette davvero molto !!!

Derapata
14-04-2007, 12:12
Li a monteverde c'e abissi vai li e trovi di tutto

Angelo551
14-04-2007, 21:25
OK Milly, non ci sono problemi... tra l'altro ero indeciso da quale parte postare.. ;-)
Li a monteverde c'e abissi vai li e trovi di tutto
Questo era proprio il negozio a cui pensavo quando ho risposto a Pessolino... :-)) :-)) :-))
L'ultima volta che ci sono andato è un paio di ore fa! Ed anche oggi ho comprato qualcosa: un legno ADA (Prezzo vicino a quello dell'oro... -04 ) e un paio di Echino Tenellus. Mi sa che tra un po' mi toccherà accendere un'ipoteca sulla casa a loro favore.. :-D :-D :-D

Angelo551
15-04-2007, 17:40
Aggiornamento...
Come suggerito da Federico e Leila ho aggiunto un altro legno e un paio di vasetti di E. Tenellus... volevo prendere anche qualche altra pianta ma non glie n'erano rimaste di Sudamericane... -28d# Mi toccherà aspettare ancora qualche altro giorno...

pepot
15-04-2007, 17:44
i legni ada sono una garanzia
adesso inizia a prendere forma
molto bello

Angelo551
15-04-2007, 17:51
i legni ada sono una garanzia
adesso inizia a prendere forma
molto bello
Beh si, ora comincia ad avere un aspetto decente.... anche se è ancora un po' spoglio... Spero che le arrivino presto nuove piante così colmo tutto quello spazio vuoto...
Poi non mi rimarrà che decidermi se spostare la CO2 dell'altra vasca o prenderne una nuova (magari con bombola ricaricabile....)

pepot
15-04-2007, 21:15
Angelo551,
con qualche altra pianta sarà perfetta
sullo sfondo, dietro il tronco al centro, ci vuole una pianta "importante"

pepot
15-04-2007, 21:16
io sto ottenendo un risultato incredibile con la esusteralis stellata

Angelo551
15-04-2007, 21:58
Appena il mio "spacciatore" si rifornisce :-D :-D :-D provvederò a riempire il vuoto.... Volevo intanto aggiungere un po' di Cabomba e di Ludwigia poi vediamo...
Bella la Eusteralis Stellata! Però sto tentando di fare un Amazzonico (anche se non perfetto, almeno il più vicino possibile) e quindi una pianta asiatica non c'entra granché...

milly
16-04-2007, 13:57
Angelo551, come inizio mi piace molto :-)) poi io sono amante delle radici #21

Angelo551
16-04-2007, 14:07
grazie milly, sono contento che ti piaccia...
Quasi quasi ne approfitto per chiederti per un idea per una pianta "importante" da mettere al centro (come suggeriva pepot) adatta ad un Amazzonico (o almeno sudamericano in genere)
Tks,

milly
16-04-2007, 14:22
io evitavo di proposito un suggerimento perchè come pepot adoro l'eusteralis stellata :-D non puoi fare uno strappino al biotopo per lei ? :-))

Angelo551
16-04-2007, 14:30
io evitavo di proposito un suggerimento perchè come pepot adoro l'eusteralis stellata :-D non puoi fare uno strappino al biotopo per lei ? :-))
Non sono un purista del biotopo, però preferirei nel continente...
... comunque se non trovo nlla chemi piace, farò lo strappo alla regola! :-))

cyana
16-04-2007, 15:00
Ehmm.. non sono un'esperta ma anche a me piacerebbe un "amazzonico" puro per quanto possibile.. Che ne diresti di una cabomba furcata o paleoformis? http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/details.php?id=107t

http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/details.php?id=200
magari possono essere "simili" anche se riconosco che la eusteralis è un'altra cosa! -28

Angelo551
16-04-2007, 15:05
Come ho scritto qualche post fa, Cabomba e Ludwigia sono già previste ma per il momento lo "spacciatore" ne era sprovvisto :-D :-D :-D

Federico Sibona
16-04-2007, 15:48
Angelo551, di Echinodorus amazonicus o simili cosa ne pensi? Però mi piacerebbe più davanti al legno piuttosto che dietro.

milly
16-04-2007, 16:29
qualche piantina di pogostemon davanti ? :-))

ops scusa è asiatica #12 peccato

Angelo551
16-04-2007, 22:21
Ragazzi, grazie dei consigli! domani - dopodomani vado a fare una "puntatina" per vedere se è arrivato qualcosa di nuovo...
Ricapitolando... per ora aggiungerò qualche Cabomba, qualche Ludwigia (per le specie esatte, vediamo cosa trovo...), qualche altra sagittaria sulla destra e lascerò uno spazietto per una pianta "importante" da piazzare al centro.... :-)) :-)) :-))
Fatto questo, passeremo al "Aggiornamento 2"
A presto....

leila
20-04-2007, 10:38
lì hai uno stupendo layout convesso da sfruttare... io ti consiglierei piante altre al centro (al massimo dell'altezza della curva del legno) per andare a degradare seguendo la linea (chiaramente non simmetricamente, classico layout finto casuale dove il caso è frutto di notti di studio a tavolino!)
queste sono un po' di piante tra cui puoi scegliere per il continente:

Alternanthera reineckii roseafolia
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum
Bacopa australis
Heteranthera zosterifolia
Mayaca Fluviatilis
Tonina fluviatilis
Ludwigia inclinata var. verticillata Cuba
Echinodorus angustifolius
Cabomba caroliniana
Cabomba furcáta
Ludwigia inclinata
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
Echinodorus Rubin
Echinodorus martii
Echinodorus uruguayensis
Echinodorus osiris
Echinodorus Aquartica
Hemianthus micranthemoides
Najas guadelupensis
Echinodorus cordifolius ssp. fluitans
Phyllanthus fluitans
Utricularia gibba

non ho tolto cosa hai o cosa hai già detto che vorrai, solo un piccolo elenco generico che spero ti possa essere d'aiuto, poi vedi tu! però la cosa fondamentale è andare da chi te la e vedere come sono le piante che ha...

Angelo551
20-04-2007, 13:42
leila, l'idea di sfruttare l'arco non è per nulla male.... avevo pensato di lasciare al centro una zona "sgombra" ma penso che prenderò in considerazione la tua idea... Nel frattempo ho già aggiunto 7 - 8 steli di Cabomba (2 o 3 davanti il filtro nella speranza che prima o poi lo nascondano, gli altri a fianco dell'echino sulla sinistra...
..ed oggi dovrebbe arrivare il rifornimento allo "spacciatore" di piante!
Se trovo qualcosa di adatto, stasera posto le nuove foto... #18 :-))

Angelo551
21-04-2007, 22:22
-28d# -04 -28d# -04 -04 -28d# -04
Ancora niente piante....
Niente aggiornamento 2... ma solo 1.5 :-)) (steli di Cabomba aggiunti qualche giorno fa...)

A proposito, non c'entra molto con l'allestimento, ma avrei una perplessità...
E da qualche giorno che mi è apparsa qualche alghetta (sembrano filamentose) sul legno e sula roccia... Ma visto che la vasca contiene solo osmosi, io non ho mai fertilizzato e dopo una decina di giorni non possono neanche esserci nitrati prodotti dai batteri del filtro (che tra l'altro non ho neanche aggiunto!) ma di che cavolo si nutrono 'ste alghe?!?!?!?!
Vorrà dire che ridurrò un po il fotoperiodo...(la fertilizzazione non posso certo sospenderla! :-D :-D :-D )

pepot
21-04-2007, 22:27
sono normali in fase di maturazione

Angelo551
21-04-2007, 22:47
Si lo so... però non riesco proprio a capire cosa possono sfruttare per sopravvivere...
Comunque vuoi farti due risate? quando ho allestito la prima vasca (da perfetto neofita) ho messo in un Mirabello 30 un paio di vasetti di cryptocorine ed un'anubias, fotoperiodo a 15 ore -05 -05 -05 (per poter sempre ammirare la vasca) e fertilizzazione liquida dalla prima settimana.... beh, neanche un'alga! sarà stata la fortuna del principiante?!?!? -28d# -28d# -28d#

pepot
21-04-2007, 22:50
ma la pietra rossa serve per fermare la radice?
secondo me se la levi guadagna profondità

Angelo551
21-04-2007, 22:55
Più che altro l'avevo già e nasconde il sasso che ho appeso alla radice per non farla galleggiare...
levarla non so, in quanto la radice termina con un taglio netto e messa così sembrerebbe quasi un alberello... però, trattandosi di una pietra lavica, potrei ridurne le dimensioni segandone via un pezzo.... che ne dici?

pepot
21-04-2007, 23:08
si............
la ridurrei almeno ;-)

Angelo551
30-04-2007, 23:20
Eccomi di nuovo qui...
mentre la maturazione del filtro procede, ho aggiunto qualche altra piantina... anche se non sono esattamente quelle che cercavo, -04 ho preso un'altra Echinoduros e una Ludwigia. Ora la vasca comincia ad avere un aspetto abbastanza piantumato... C'è rimasto giusto uno spazietto per un'altra pianta e spero di riuscire a mettere una althernatera rosifolia o una Ludwigia inclinata (stavolta le ordino così evito di fare altri viaggi a vuoto!) dopo di ciò non resta che attendere che la sagittaria e il tenellus si espandano... :-)) :-)) a proposito mercoledì vado a prendere anche l'impiantino a bombola x la CO2!
Ecco pure l'immancabile foto...
Come si vede, non ho ancora avuto tempo di ridurre la pietra come suggeriva pepot, ma prima o poi lo farò #19
Ormai è quasi ora di cominciare a pensare ai pesci....

pepot
30-04-2007, 23:22
procede davvero bene ;-)

Angelo551
30-04-2007, 23:37
beh, comincia a piacermi... certo per avvicinare (almeno un po') i risultati della tua vasca troppa acqua sotto i ponti dovrà passare... (o meglio, invece che sotto i ponti, ne dovrà passare nel filtro... :-D :-D :-D )
Per dare una mano alle mie piantine, appena piazzo la CO2 inizio anche con la fertilizzazione... Per ora, fondo fertilizzato a parte, ho aggiunto soltanto un po di ferro liquido (Seachem Iron) in quanto stavo sotto zero.

pepot
30-04-2007, 23:41
vedrai con la co2< ;-)
per la fertilizzazione posso dirti che da quando uso seachem sono contentissimo

Angelo551
30-04-2007, 23:45
Tanto per "rubare" qualche informazione qui e li...Ho letto nel tuo profilo che usi un protocollo "Base" della Seachem in che consiste?

pepot
30-04-2007, 23:47
ecco qui
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm

Angelo551
30-04-2007, 23:56
thanks... #70

Iksyos
01-05-2007, 15:20
perchè non inserire proserpinaca palustris?

PS sta venendo su molto bene mi piace

maradona69
06-05-2007, 16:45
Angelo551

Per dare una mano alle mie piantine, appena piazzo la CO2 inizio anche con la fertilizzazione... Per ora, fondo fertilizzato a parte, ho aggiunto soltanto un po di ferro liquido (Seachem Iron) in quanto stavo sotto zero.


Ciao sono sempre io risolto il problema con l'illuminazione adesso devo riallestire il tutto. Siccome mi piace come sta venendo la tua vasca e vorrei "rubarti qualche idea" mi dici cosa hai usato come fondo? #25

Angelo551
07-05-2007, 08:56
Fondo? #28g
allora, 5,8 Kg di Fondo fertilizzato Tetra. sopra 15 - 16 Kg di ghiaietto (quarzo) con granulometria medio fine

maradona69
07-05-2007, 11:03
Fondo? #28g
allora, 5,8 Kg di Fondo fertilizzato Tetra. sopra 15 - 16 Kg di ghiaietto (quarzo) con granulometria medio fine

Scusa se ti importuno ancora! Che spessore hai ottenuto così, sai al primo allestimento non mi è andata tanto bene dopo qualche giorno mi trovavo sempre piante galleggianti!

Angelo551
07-05-2007, 12:27
Il fondo è "ondulato" ed è tra un minimo di 4,5 (davanti) e un max di 7,5 - 8 cm (dietro).

maradona69
07-05-2007, 13:54
Il fondo è "ondulato" ed è tra un minimo di 4,5 (davanti) e un max di 7,5 - 8 cm (dietro).

Scusa ma 4,5 avanti non è poco. Si riesce a mantenere le piantine eventuali

Angelo551
07-05-2007, 14:19
Se 4,5 cm sono pochi no so (questo è lo spessore minimo, ma avanti non è ovunque così) comunque problemi di "ancoraggio" delle piante non ne ho avuti

maradona69
09-05-2007, 12:03
Se 4,5 cm sono pochi no so (questo è lo spessore minimo, ma avanti non è ovunque così) comunque problemi di "ancoraggio" delle piante non ne ho avuti

Ok grazie per la pazienza

Angelo551
14-05-2007, 23:43
Beh, finalmente siamo giunti, anche ai vostri consigli, a un layout più o meno definitivo.... le piante non sono tutte quelle che volevo (è meno facile di quello che sembra trovarle...) ma l'aspetto alla fine non mi dispiace... l'ultima modifica è stata la rimozione della roccia vulcanica (su suggerimento di pepot) che ho sostituito con un altro legno e finalmente l'aggiunta di un impianto di CO2....
Ora che il filtro ha avuto il suo tempo per maturare è ora di pensare i pesci....
I valori dell'acqua sono quelli "giusti" per un sudamenricano (GH 6 KH 3 - 3,5) tranne il solo PH che è intorno al 7 (ma che ora, con l'aggiunta della CO2, è in discesa)
Partendo dal fatto che in vasca andranno sicuramente i Pacheirodon Arexoldi (Cardinali) perché piacciono a mia figlia (che in teoria sarebbe la proprietaria dell'acquario :-)) ) vorrei idee aggiungere qualcos'altro..
Mi sarebbe piaciuta una coppia di scalari, ma causa dimensioni della vasca non credo che sia il caso.... Avevo pensato a dei Corydoras (4 - 5, ma non i "soliti" paleatus) e forse anche ad un ancystrus per il fondo (2 mi sa che sono troppi!) e.... boh...
Che ne dite, cosa aggiungo ai Cardinali???? un paio di Apistogramma cacatuoides?? o cos'altro?

ReK
15-05-2007, 07:41
ciao
hai realizzato un bellissimo acquario
personalmente non mi puiace la ludwigia al centro, io la toglierei e metterei un echinodorus bassa appena dietro il legno di dx, in modo da farla rimanere contro il vetro posteriore

per i pesci, se vuoi un consiglio metti le petitelle e enon i cardinali, questi si sono molto belli, ma hanno una colorazione troppo brillante per l'acquario che hai realizzato, le petitelle invece si integrano meglio

gli ancistrus non metterli
gli scalari come hai detto non è il caso
una coppia di Apistogramma ci starebbe bene

Federico Sibona
15-05-2007, 11:17
Angelo551, sono d'accordo con Rek, la Ludwigia lì in centro stacca troppo, direi quasi stona, con le altre piante.

pepot
15-05-2007, 11:21
concordo al centro non va proprio
sposta in un angolo

Angelo551
15-05-2007, 13:46
Vabbé, mi avete convinto... la sposto...
ma che ci metto????? Un'altra echino??? Comunque dietro il legno a destra non so se ci va...(la vasca è strettina) E in mezzo? come detto in precedenza, anche senza fare un biotopo puro non mi dispiacerebbe riuscire a restare all'interno del continente... (non è facilissimo trovare piante sudamericane...)
Tornando ai pesci, per la sostituzione dei cardinali con le Petitelle (Hemigrammus bleheri?) vedo cosa ne pensa "il capo"... Matteo mi sconsigliava l'ancy... (per dimensioni o cos'altro?)
Quindi, Cardinali o Peritelle, una coppia di Apistogramma e Corydoras (suggerimenti sulla specie?) Nient'altro? Oppure, altre idee??
Si accettano consigli (o meglio, ci si spera!)

Nebulus
15-05-2007, 21:17
Io lascerei il vuoto :))

Bapeppe
15-05-2007, 21:31
Complimento per l'acquario è davvero bello #25
Cmq gli scalari starebbero proprio bene lo sai? se fai l'acquario con Pacheirodon Arexoldi l'idea non è niente male potresti comprare 3 scalari magari di ridotte dimensioni.
Anche se la vasca non è grandissima ci starebbero bene e cmq si adattano non vivono mica male :-)
Ciao a disposizione :-))

Federico Sibona
15-05-2007, 22:06
Angelo551, io non lo lascerei vuoto. A mio parere per dare effetto di profondità alla vasca è necessario che non siano in vista nè gli spigoli posteriori verticali nè il confine fondo/vetro posteriore. Però non so suggerirti che pianta/e mettere al posto della Ludwigia, però penserei a qualcosa con foglie più grandi.

pepot
15-05-2007, 22:13
azzz.......... per la prima volta devo dissentire dal mio maestro supremo #06
io invece penserei a qualcosa con foglie sottili tipo eusteralis stellata che vedi in grande quantità nella mia vasca

Federico Sibona
15-05-2007, 23:07
pepot, calma, ora cerco di non perdere il discepolo :-D :-D :-D :-D
Per foglie più grandi non intendevo più larghe, ma più "coprente", "cespugliosa" in basso tipo Hygrophila difformis, Synnema triflorum, Ceratopteris thalictroides ossia non una pianta a stelo sottile, ma una che getti dal basso. Nel citarle sono andato a memoria, può anche darsi che qualcuna di esse non abbia le caratteristiche che ho detto.

pepot
15-05-2007, 23:16
[b]Federico Sibona[/b
#36#

Angelo551
15-05-2007, 23:35
Bapeppe, e si mi piacerebbero...ma agli scalari ho praticamente rinunciato da subito e non tanto per il litraggio (in un centinaio di litri una coppia potrebbe starci), ma piuttosto per le misure della vasca... la base è si di un metro ma soltanto X 30 cm e la colonna d'acqua non arriva a 40... è vero che potrei mettere degli esemplari piccoli, ma poi anche loro cresceranno.... Però li metterò sicuramente nella prossima vasca (più grande...) che allestirò! :-D
Federico Sibona & pepot, quì la questione è più ardua... a chi dar retta?!?!?! metto una bella pianta a foglie larghe tipo echino o una esteralis (che si "intuisce" che piace un tantino a pepot...) Pensandoci bene, a foglie sottili mi piacevano anche la Cabomba furcata, un altro paio di Ludwigia (Arcuata e inclinata), ma il problema è sempre il solito.... trovarle..... e andare a fare un ordine su internet per due o tre piante mi costerebbe più di spese che di materiale....
Prometto però che continuo a cercare.... :-)) :-)) :-))

A proposito, circa i prossimi pesci... altre idee?!?!?!?

pepot
15-05-2007, 23:39
vada per la ludwigia
le due citate da te sono bellissime e ci stanno bene
l'inclinata la metto nella mia vasca ada domani che dovrebbe arrivarmi

Angelo551
15-05-2007, 23:41
azz.... visto che ci ho messo un po' a scrivere l'ultimo post (tengo famiglia...quindi spesso vengo "disturbato" sul più bello :-D :-D ) vedo che siete andati avanti...
ho dato un'occhiata e la Ceratopteris thalictroides potrebbe anche starci..... e non è manco asiatica.... però devo sempre trovarla... -28d# )

Angelo551
15-05-2007, 23:43
l'inclinata la metto nella mia vasca ada domani che dovrebbe arrivarmi
Ordine internet ?????

pepot
15-05-2007, 23:45
no il mio negoziante di napoli

Angelo551
16-05-2007, 00:08
no il mio negoziante di napoli
#77 #77
...però ho appena visto che Abissi ha in catalogo la Ceratopteris thalictroides e Ludwigia Arcuata (ma non la inclinata -28d# ) quasi quasi le ordino e le vado a ritirare al negozio.. (è a Roma e pure vicino a casa mia... :-)) )

maradona69
16-05-2007, 12:53
no il mio negoziante di napoli

ciao scusa se mi intrometto.Anch'io sono di napoli, mi dici qual'è il tuo negozio di fiducia? grazie

pepot
16-05-2007, 14:34
no il mio negoziante di napoli

ciao scusa se mi intrometto.Anch'io sono di napoli, mi dici qual'è il tuo negozio di fiducia? graziecerto.............
mondo natura a via s. teresa degli scalzi

Angelo551
16-05-2007, 14:47
vedendo aumentare il contatore dei messaggi del topic speravo in qualche nuova idea/suggerimento sui i pesci....invece niente... #13
...Però ci spero sempre! :-))

Federico Sibona
16-05-2007, 15:58
Angelo551, stai mettendo a dura prova la nostra fantasia :-D :-D
Vediamo di fare un'ipotesi:
Nannostomus beckfordi in mezzo
Carnegiella o Gasteropelecus in superficie
Apistogramma agassizii in basso
Peckoltia sul fondo
C'è anche la Copeina guttata, occupa uno spazio tra superficie e mezzo, ma è un po' che non la vedo in commercio.

maradona69
16-05-2007, 16:28
no il mio negoziante di napoli

ciao scusa se mi intrometto.Anch'io sono di napoli, mi dici qual'è il tuo negozio di fiducia? graziecerto.............
mondo natura a via s. teresa degli scalzi

Okkey grazie pepot

Angelo551
16-05-2007, 16:43
Fede non hai tutti i torti....
questi me li "spizzo" quanto prima.... :-D :-D :-D
Comunque qualche pagina più in la, avevo già scritto che come inquilini probabilmente ci saranno i Cardinali (piacciono a mia figlia) e avevo pensato a qualche varetà di coridoras, ancy (1 o 2) e forse una coppia di Apistogramma cacatuoides e cercavo idee e variazioni partendo da qui...
ReK mi ha "stroncato" gli Ancy (ma non ho capito il motivo) e pure i cardinali (solo per colorazione).....
Tu che dici???????
Un parere del "Maestro" (come ti ha giustamente definito pepot....) è sempre mooolto gradito! :-)) :-)) :-))

Federico Sibona
16-05-2007, 17:11
Avete finito, sperticati adulatori!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Angelo551, ti ho detto quelli per andare, seppure leggermente, fuori dai soliti schemi.
Riguardo agli Ancistrus probabilmente Rek te li ha sconsigliati perchè adorano gli Echinodorus (nel senso che sovente li sgranocchiano).
Il Peckoltia ti terrà lucidi i legni, ma in compenso lo vedrai un paio di volte al mese.

Angelo551
16-05-2007, 22:49
Avete finito, sperticati adulatori!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Adulatori??? #07 #07 #07 è la realtà... (me lo hai anche appena confermato! :-D :-D :-D )
Andiamo con ordine...
Peckoltia: bellissimi! ho deciso, metto questi, vorrà dire che andrò a vederli di notte con la lampada da minatore! :-D :-D :-D ... ma quali? i Platyrhyncha, i Pulcher o i Vittata??? (questi ultimi mi sembra però che siano i più grossi)
comunque ho visto che sono pesci da branco (quindi almeno 5)
Apistogramma agassizii: anche questi potrebbero andare... tra l'altro sono anche piuttosto simili ai cacatuoides però sembrano più colorati (vedremo cosa trovo più facilmente...) una coppia.
Carnegiella & Gasteropelecus: visti... da decidere (se c'è spazio....)
Nannostomus: Trifaciatus? li avevo già visti (anche se li conoscevo come pesci matita) e sono valutabili in alternativa ai cardinali e alle petitelle....
Oltre che fare i conti con il "capo" (che voleva i cardinali) bisognerà fare anche qualche "conticino" con i litri (di poco < a 100) e il numero di pesci da mettere...quasi tutti sono di branco... magari avendo più litri... potrei metterli tutti.... :-D :-D :-D però (almeno per ora) la vasca è quella!
Quanto prima vado a far visita al pescivendolo..... (è ora di passare all'azione...)

PS: cominciano ad esserci speranze di finire l'allestimento prima che il MOD chiuda il 3d per raggiunto limite dimensionale... :-D :-))

Federico Sibona
17-05-2007, 00:09
Angelo551, allora per i Peckoltia devi interpellare Pleco4ever, lui si districa più che bene tra i vari Lxxx e saprà anche indicarti quelli più reperibili (ed anche un'idea dei prezzi). A proposito quando parli con lui non dire "branco", ma "banco", ho appena visto che ha aspramente redarguito :-D un utente a questo proposito. Comunque mi dici dove hai trovato che si devono tenere in gruppo? Se vuoi guarda anche la Rinelocaria parva, se non la conosci già.
Io avevo parlato dei Nannostomus beckfordi (non trifasciatus) che hanno colorazione più viva. Falli vedere a tua figlia se le piacciono.
Per lo spazio: una decina/dozzina di nannostomus o cardinali, una coppia di agassizi ed un paio di Loricaridi per cominciare credo vadano bene e poi più avanti, con calma, vedrai come si evolve la situazione.

Angelo551
17-05-2007, 00:29
Fede, non mi aspettavo una tua risposta a quest'ora....... #19
Allora circa la necessità del branco (o meglio BANCO come piace a Pleco4ever) mi sa che me la sono sognata.... ho riguardato tutte le pagine internet che avevo visto prima e non ne ho trovato traccia.... (forse dopo cena ho esagerato col limoncello fatto in casa.... :-D :-D :-D ) alla prima occasione chiedo consigli anche a Pleco....
Per il resto mi pare tutto OK, in effetti i Nannostomus beckfordi sono più belli degli altri e la Rinelocaria parva me la guardo domani in ufficio....
Quindi ancora grazie per questi ulteriori suggerimenti e da domani cominciamo....
Vi terrò aggiornati! ;-)

Pleco4ever
17-05-2007, 12:30
E' una diceria che le peckoltia vadano prese a stormi...infatti in un greggie di peckoltia se lo spazio non è più che sufficiente va a finire che ci scappa il morto.
L' unico L di modeste dimensioni che ha comportamenti sociali in natura è l' L400 belo monte.
Se devi scegliere una peckoltia (ricordando che il loro regime alimentare è un 70% carne e 30% insalata) direi che è meglio optare se la trovi per un L072 molto molto più mobile della vermiculata e della vittata...
Il prezzo deve essere entro e non oltre i 20 euro per esemplari belli adulti..sopra è un furto.a meno che non siano davvero belli e sessati (ma ti voglio vedere a trovare chi te li sessa)

Angelo551
17-05-2007, 13:58
E' una diceria che le peckoltia vadano prese a stormi...
Il fatto che siano di gruppo me lo ero sognato io ieri sera, dato l'orario in cui ho fatto le ricerche (e forse anche del limoncello bevuto dopo cena...) e oltretutto non avendo gran litraggio a disposizione meglio così... Quindi "sfrutto" l'occasione farti qualche domanda....
Considerando il litraggio (max 100) e il fatto che non intendo metterne molti (max 2 e meglio se non di una specie che non cresce troppo) quali peckoltia potrei mettere? (in fatto che possano non vedersi di giorno non è un particolare problema...) Oltretutto, visto che mi piacciono tutte le specie che ho visto in foto, preferirei anche una specie facilmente reperibile....

Angelo551
18-05-2007, 21:27
Oggi sono andato a far visita al pescivendolo...
Risultato: qualche possibilità in più per i Nannostomus beckfordi (al "capo" piacciono anche quelli), Apistogramma assenti (ma arriveranno) niente Peckoltia mentre c'erano dei Panaque di specie ignota (prezzo 29€) che a detta del venditore arrivano max a 13 cm #24 (attualmente 7- 8 cm)
Sinceramente non mi sono fidato a prendere un panaque non conoscendone la specie.... ho visto che alcuni diventano enormi e, ahimè, non sono stato in grado di riconoscerlo tra la miriade di specie che ho visto in internet... In caso riuscissi ad identificare la specie, se ne può tenere uno solo? e in caso, secondo voi, può convivere con gli otocinclus ?? (vedendoli mi sono ricordato di loro e del po' di alghette che sono spuntate nella vasca...)

Federico Sibona
18-05-2007, 22:00
Angelo551, io ne ho uno che Pleco4ever e malawi mi avevano identificato come Panaqolus spec. L104 oppure Panaque maccus L104 (vedi sito http://www.transfish.de/L1#25.html ) e lo tengo con Otocinclus senza problemi.

Angelo551
18-05-2007, 22:13
bene.. visto così assomiglia... Domattina rivado a vederlo con la stampa delle foto....
certo è che il costo non è dei più economici.... comunque in effetti è troppo bello!

Angelo551
21-05-2007, 13:57
Giusto un piccolo update.... :-))
Sono arrivati i primi ospiti... #22 una dozzina di cardinali... (alla fine i nannostomus non ce c'hanno fatta a superare l'esame del "capo") e un Peckoltia Vittada (almeno, così mi hanno assicurato...)
Il mini branchetto se ne stà bello compatto a zonzo per la vasca, mentre il Pecktolia non ho fatto in tempo a "tuffarlo" nella vasca che è scomparso...(come mi aveva avvertito Federico....)
Dopo un bel po di ricerche, l'ho individuato, mimetizzato alla perfezione, in un anfratto tra due legni.... Bellissimo! :-)
Ancora qualche giorno (per dare il tempo al filtro di assorbire questa prima "botta" di carico organico) e poi si continua.....

jack92_3
22-05-2007, 18:57
bene..sono ansioso di sapere altri aggiornamenti...mi sembra quasi un reality :-D :-D

pepot
22-05-2007, 19:05
ma non possiamo vedere qualche foto?

Angelo551
22-05-2007, 20:15
ma non possiamo vedere qualche foto?
Venerdì mi dovrebbero portare l'altenartera roseifolia... appena sposto la Ludwigia e inserisco l'alternatera fotografo il tutto e posto di nuovo..... :-)) :-))

bene..sono ansioso di sapere altri aggiornamenti...mi sembra quasi un reality

In effetti... lo scopo è stato proprio quello di allestire la vasca con la "complicità" di tutti..... :-D :-D :-D

Federico Sibona
22-05-2007, 20:51
Angelo551, ho la netta impressione che i negozi generici spaccino ogni pesce che assomigli ad un Ancistrus, ma che non lo sia, come Peckoltia vittata, anche a me il Panaque maccus l'hanno spacciato per vittata. Se, il giorno che lo vedrai, potessi farle una foto...., ma muoviti lentamente!

Angelo551
22-05-2007, 20:58
Angelo551, ho la netta impressione che i negozi generici spaccino ogni pesce che assomigli ad un Ancistrus, ma che non lo sia, come Peckoltia vittata, anche a me il Panaque maccus l'hanno spacciato per vittata. Se, il giorno che la vedrai, potessi farle una foto...., ma muoviti lentamente!
Infatti è quello che temo anch'io... sono tutti molto simili (ad un occhio non esperto)... proprio oggi l'ho visto in una posizione visibile, ma quando ho preso la macchina fotografica era scomparso.... -04
Comunque non demordo! lo fotograferò! :-D :-D :-D

Angelo551
25-05-2007, 23:02
Una prima foto alla "bestia" l'ho fatta.... secondo Pleco4ever dovrebbe essere un Panaque e non un Peckoltia -04 -04 -04 e forse e un L104 o un 206.... ma per me assomiglia anche al Maccus.... #23 -e35
Nel frattempo ho spostato la ludwigia (togliendo anche qualche stelo che non aveva attecchito) e ho piazzato una Cabomba rossa (la piauhyensis) visto che l'Alternanthera ancora non è arrivata...
Ecco l'aggiornamento della vasca (e il Panacque...)

jack92_3
26-05-2007, 14:59
bello...ma la pompa da quanti litri ora è?

Angelo551
28-05-2007, 08:40
bello...ma la pompa da quanti litri ora è?
La pompa è una Hydor Pico Evolution 600 (originale c'era la Pico 200)

jack92_3
28-05-2007, 14:15
sisi..te l'ho chiesto perchè siccome ho la stessa vasca volevo vedere se era il caso di cambiarla

JACK87
01-06-2007, 09:48
sisi..te l'ho chiesto perchè siccome ho la stessa vasca volevo vedere se era il caso di cambiarla

si assolutamente da cambiare.. pure io ho un pet company e ho masso una pompa da 450 l/h

mentre di suo montano una pico da 270 l/h...

jack92_3
01-06-2007, 19:01
infatti....nei prossimi giorni la cambio

Angelo551
02-06-2007, 00:56
Beh, stavolta ci siamo quasi... :-)) finalmente è arrivata una bella Alternanthera Roseifolia! L'ho presa e piazzata nell'ultimo spazietto disponibile...
Ho anche "arruolato" 4 otocinclus affinis per farmi aiutare nella lotta con qualche alghetta verde che nonostante tutte le attenzioni si è comunque formata, ed ora mi manca solo da prendere la coppia di Apistoramma Agasizii (che ancora devono arrivare) per poter dire che l'acquario dovrebbe essere a posto.... forse potrei anche rinforzare il branchetto di cardinali, ma per questo aspetto l'arrivo degli Apistogramma e dopo la verifica del carico organico complessivo deciderò....
Certo che confrontando la prima foto del 3d con quest'ultima la vasca non sembra neanche la stessa e questo è avvenuto grazie ai vostri consigli (e alla vostra pazienza nel sopportarmi! :-)) ) quindi, visto che siamo in dirittura di arrivo, vi chiedo le vostre impressioni circa il risultato + o meno finale...
Intanto voglio cominciare a ringraziare tutti gli amici che hanno collaborato a questa realizzazione e mi riferisco a coloro che mi hanno fornito le idee e i suggerimenti che ho seguito per la realizzazione, ma anche a chi mi a fornito suggerimenti che non ho potuto o voluto realizzare! anche questi ultimi sono stati utilissimi nelle decisioni prese.
Beh, a questo punto... non mi rimane che aspettare i commenti e/o le critiche... #13 :-))

Federico Sibona
02-06-2007, 09:02
Angelo551, non mi convincono le rosse concentrate in centro, secondo me sarebbe meglio metterle in mezzo a piante verdi per dare contrasto di colore, che così non c'è (può anche essere colpa della foto che manca un po' di contrasto?). Forse le hai messe lì perchè è la zona di massima illuminazione? Poi forse ne avevamo già parlato, ma non ricordo, perchè non metti uno sfondo scuro?

Angelo551
03-06-2007, 13:29
Dello sfondo non ne avevamo parlato...però era previsto e l'avevo già comprato! non è stato ancora messo un po' per pigrizia :-)) :-)) e un po' perché pensavo di farlo in concomitanza con una "miglioria" che devo apportare al coperchio (che farò appena trovo un paio di ore di tempo per farlo)
La foto in effetti è un bel po' priva di contrasto, quindi in realtà i rossi sono ben più scuri di quanto sembra.... sicuramente sono nella zona dove c'è più luce e non è facilissimo spostarle in quanto la base della vasca è sì da 100 ma solo X 30... (è un Pet Company...) Oggi provo a rifare la foto...

maradona69
03-06-2007, 15:46
Dello sfondo non ne avevamo parlato...però era previsto e l'avevo già comprato! non è stato ancora messo un po' per pigrizia :-)) :-)) e un po' perché pensavo di farlo in concomitanza con una "miglioria" che devo apportare al coperchio (che farò appena trovo un paio di ore di tempo per farlo)
La foto in effetti è un bel po' priva di contrasto, quindi in realtà i rossi sono ben più scuri di quanto sembra.... sicuramente sono nella zona dove c'è più luce e non è facilissimo spostarle in quanto la base della vasca è sì da 100 ma solo X 30... (è un Pet Company...) Oggi provo a rifare la foto...

Ciao ho letto che hai ntenzione di effettuare delle migliorie al coperchio, in che senso?

Angelo551
03-06-2007, 16:36
Ciao ho letto che hai ntenzione di effettuare delle migliorie al coperchio, in che senso?
Semplicemente devo sostituire i distanziali in legno che al momento sono sotto i riflettori con quelli in alluminio :-))

Angelo551
03-06-2007, 17:17
Ho rifatto le foto...ma la panoramica mi continua a venire "scolorita"... però sono riuscito a fare un dettaglio della zona centrale con colori realistici... http://www.acquariofilia.biz/allegati/rosse_111.jpg

jack92_3
03-06-2007, 17:51
bella---- #22

maradona69
03-06-2007, 18:05
Ciao ho letto che hai ntenzione di effettuare delle migliorie al coperchio, in che senso?
Semplicemente devo sostituire i distanziali in legno che al momento sono sotto i riflettori con quelli in alluminio :-))

Ahhhhh la modifica che già ne parlammo tempo fa (sai come è la tua modifica è stato il mio filo conduttore per la mia).
Cmq complimenti per l'acquario è venuto molto bene. Mi potresti dire che piante sono quelle di fondo che stanno sulla sinistra (guradando la foto) a foglia larga e anche quella che è davanti sempre a sinistra vicino all'echinodorus tenellus?
Grazie

Angelo551
03-06-2007, 19:24
Sulla sinistra c'è l'Echinodorus bleheri (dietro) e l'Echinodorus tenellus (davanti) poi sulla destra del tenellus c'è un' Echinodorus Ozelot. ;-)

Federico Sibona
03-06-2007, 20:43
Angelo551, mi dispiace ma continua a non convincermi a fondo, bada bene non dico che la vasca non sia bella, ma secondo me il rosso deve staccare sul verde, non rosso su rosso. Comunque aspettiamo che crescano.

maradona69
03-06-2007, 20:55
Angelo551, mi dispiace ma continua a non convincermi a fondo, bada bene non dico che la vasca non sia bella, ma secondo me il rosso deve staccare sul verde, non rosso su rosso. Comunque aspettiamo che crescano.

Ciao Fede Ti ho mandato un MP con il link del mio acquario solo che non mi hai risposto. Forse non lo hai ricevuto? Comunque volevo un tuo parere su come sta venendo. Questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124305

maradona69
03-06-2007, 20:56
Sulla sinistra c'è l'Echinodorus bleheri (dietro) e l'Echinodorus tenellus (davanti) poi sulla destra del tenellus c'è un' Echinodorus Ozelot. ;-)

Grazie Angelo. Sei sempre molto gentile alla prossima ciao.

Angelo551
03-06-2007, 22:14
Angelo551, mi dispiace ma continua a non convincermi a fondo, bada bene non dico che la vasca non sia bella, ma secondo me il rosso deve staccare sul verde, non rosso su rosso. Comunque aspettiamo che crescano.
Come non concordare con i suggerimenti di uno dei maggiori esperti di questo forum???
provo a vedere cosa si può fare... potrei mettere un'altra Echinodorus dietro alle rosse, ma quest'ultime dovrei avanzarle un po' perchè altrimenti starebbero in ombra... purtroppo lo spazio è quello che è.... -28d#

Angelo551
18-06-2007, 23:24
EDIT: mi sono ritrovato a combattere con le alghe... -04 ed ho aperto un topic nella sezione specifica con quanto avevo scritto qui....
Se vi va di darmi ancora una mano: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1359539#1359539