PDA

Visualizza la versione completa : il mio nano


stesonica
11-04-2007, 02:22
Ciao a tutti,
vi presento il mio nano: vasca aperta 45x30x30, 30lt netti con circa 7kg di rocce vive e 1cm di sabbia corallina, filtro esterno con pompa da 350lt/h caricato periodicamente con resine anti-fosfati,riscaldatore 50watt, plafoniera 2x24 watt di cui una 50% bianca e 50% blu (9 ore di luce giornaliere), pompa di movimento koralia 1. Invertebrati: sarcophyton,palithoa multicolore,uno spirografo,xenia,euphilia. Ospiti: 2 pagliacci, 2 paguri, una lumaca turbo,un gamberetto lysmata debelius. Valori stabili e nella norma,cambio 10-15% settimanale con acqua osmotica+sale reef crystals.
Ora,sicuramente la maggior parte di voi mi diranno che i 2 pagliacci in cosi pochi litri non vanno assolutamente bene,ma per ora in attesa di una vasca piu grande li tengo dentro;anche sulla sabbia si può discutere.diciamo che mi sono affidato al mio negoziante di fiducia dal quale ho acquistato quasi tutto seguendo i suoi consigli.

Forse sto azzardando un pò,però al momento non sto avendo alcun tipo di problema se non che da alcuni giorni il mio spirografo non esce piu dal suo tubo e in quelli precedenti aveva il ciuffo come rovinato,secondo voi che può essere?

Pareri,consigli e critiche sono bene accetti.

grazie a tutti

stefano http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg2750111_838.jpg

barbapa
11-04-2007, 07:09
Non vedo le foto. Quanto allo spirografo, capita spesso che stia chiuso x un pò. Se stressato da qualcosa perde anche il ciuffo, che poi ricresce. I commenti sui 2 pagliaccio in una vasca di queste dimensioni te li sei fatti da solo! :-)

stesonica
11-04-2007, 08:28
non so perchè non si vedono,nemmeno io le vedo...strano,ieri quando le ho postate si vedevano bene

daniele.t.
13-04-2007, 00:12
quanto sono grandi i pagliaccetti?

i coralli mi sembrano un pò grandi...cos'è il verde sullo sfondo?

comunque mi piace, e poi mi sembra un gran tanto profonda...sarà l'effetto della foto... :-) :-) :-)

stesonica
13-04-2007, 00:28
quanto sono grandi i pagliaccetti?

sono grandi circa 2cm e stanno benissimo.

mi sa che è l'effetto della foto perchè piu indietro non potevo andare dato che c'è il muro....il sarco diventa molto grosso di giorno a luci accese ma sono tutti proporzionati,forse dovrei cambiare lo sfondo e metterne uno azzurro che risalta di piu

ciao

Ottonetti Cristian
13-04-2007, 00:28
le alghe sul vetro posteriore e le tracce di ciano batteri che si vedono in giro sono indice che qualcosa non funziona a dovere...
Posso sapere che ciclo di maturazione hai seguito??

i commenti sui pagliacci li evito ;-)

stesonica
13-04-2007, 00:47
sul vetro posteriore c'è attaccato uno sfondo abbastanza orribile che dovrò togliere,e sinceramente non mi sembra di vedere tracce di ciano,mi diresti dove???

Ottonetti Cristian
13-04-2007, 10:09
non so magari è la foto ma a vederla così mi sembrava.....magari mi sbaglio ;-)

stesonica
13-04-2007, 14:04
appena tolgo lo sfondo faccio altre foto e le posto....

ho misurato i fosfati e sono altissimi,ho inserito nel filtro le resine anti.po4 della askoll,entro quanto dovrei rilevare l'abbassamento??

Ora ho intanto cambiato 10 litri d'acqua ma il wundermanni che ho inserito ieri è morto: prima di inserirlo ho eseguito un acclimamento di circa 40 min versando goccia a goccia dell'acqua......

stamattina prima che cambiassi l'acqua era vivo,ora puff..........dite che potrebbe essere stato il cambio d'acqua???

grazie

daniele.t.
13-04-2007, 14:45
prova a rimisurare tutti i valori...

no2 (x sicurezza)
no3
po4
ph
kh (mi pare di ricordare che gamberi e paguri sono sensibili alla durezza, correggetemi se sbaglio)
non conosco le resine ma in qualche giorno in genere si risolve...dipende da quanti ne hai di po4

yeah!
13-04-2007, 15:06
secondo me è stato il cambio,su 30lt tu ne hai cambiati il 33% che è un tantino troppo

stesonica
13-04-2007, 15:11
dici?? è quello che ho pensato anche io,forse ho esagerato,magari da ieri non si era ancora acclimato bene... sbagliando si impara,pazienza,mi spiace però................

Ottonetti Cristian
13-04-2007, 18:52
x i po4 devi essere continuo con il cambio delle resine e avere molta pazienza, magari nel giro di poco si abbassano ma è sempre meglio prolungare un pochino la presenza delle resine in vasca....

che valore hai??

se superano 1 farei il seguente ciclo:
immissione resine
1 settimana primo cambio resine
1 settimana secondo cambio resine
2 settimane terzo cambio resine
2 settimane terzo cambio resine
1 mese quarto cambio resine
e le fai stare 1 altro mese dopo tieni sotto occhio il valore e appena vedi po4, sperando di no, rfimetti le resine

che casino.....avrai capito??? -05 -05

stesonica
13-04-2007, 18:55
i po4 sono 0.5 ppm di fosfati........... proverò a fare come dici,ora le resine ci sono già...

grazie a tutti

battima
14-04-2007, 11:02
sul vetro posteriore c'è attaccato uno sfondo abbastanza orribile che dovrò togliere,e sinceramente non mi sembra di vedere tracce di ciano,mi diresti dove???

quelle zone verdi potrebbero essere ciano (non sono solo rossi) o principio di filamentose. Dalla foto non si capisce ma Ottonetti potrebbe avere ragione....

stesonica
14-04-2007, 20:48
ok,e come lo elimino????

paolotrust
15-04-2007, 03:05
Gia' se levi la sabbia vedrai che l'acquario ne avra' giovamento in pochi giorni.
Dovresti togliere anche i pesci se puoi metterli da un'altra parte almeno finche' l'acquario avra' tutti i valori ok e si sara' stabilizzato.
Intanto elimina i fosfati con le resine, azzera i nitrati...
: )

Ottonetti Cristian
15-04-2007, 18:38
esatto....vedrai che togliendo la sabbia la situazione migliorerà sicuramente......magari non in due giorni ma di certo il sistema ne gioverà parecchio ;-)

stesonica
15-04-2007, 23:33
ok,a parte tagliere la sabbia,secondo voi uno schiumatoio è necessario o posso farne a meno???? ho visto il sander piccolo,uno esterno della azoo oppure il wave 400p ad un ottimo prezzo credo,ma non vorrei fosse sovradimensionato.
con le resine dopo quanti gg si dovrebbero abbassare i fosfati?? ora come ora tutti gli invertebrati stanno piu che bene,il sarco oggi era gigantesco,l'unica cosa è l'euphilya che si apre poco,alcuni giorni fa ho notato che aveva delle planarie,allora su consiglio del negozioante gli ho fatto un bagno con metà acqua salata e metà di rubinetto,infatti tutte le planarie si sono staccate,ora però si apre poco ed al centro dello scheletro presenta come dei buchi......secondo voi deve ancora riprendersi dallo shock?

grazie

stesonica
16-04-2007, 19:35
:-)

Ottonetti Cristian
16-04-2007, 21:29
se gestisci bene il metodo naturale non hai bisogno di nessuno skimmer

stesonica
17-04-2007, 01:06
ok.qualcuno potrebbe risp anche alle altre domande??
con le resine dopo quanti gg si dovrebbero abbassare i fosfati?? ora come ora tutti gli invertebrati stanno piu che bene,il sarco oggi era gigantesco,l'unica cosa è l'euphilya che si apre poco,alcuni giorni fa ho notato che aveva delle planarie,allora su consiglio del negozioante gli ho fatto un bagno con metà acqua salata e metà di rubinetto,infatti tutte le planarie si sono staccate,ora però si apre poco ed al centro dello scheletro presenta come dei buchi......secondo voi deve ancora riprendersi dallo shock?


ciao a tutti e grazie

daniele.t.
17-04-2007, 01:39
non c'è una quantificazione dei giorni, dipende dalle resine, da quante ne metti, da quanto flusso sono attraversate...certo che 0,5 di po4 sono tanti, e molto probabile è per la presenza (alimentazione) dei pescetti nello spazio che hai...qualcosa quindi non va, e con le resine metti solo la testa sotto terra come gli struzzi...riesci a risolvere momentaneamente, ma prima o poi potresti avere problemi...

stesonica
17-04-2007, 01:53
l'euphilya che si apre poco,alcuni giorni fa ho notato che aveva delle planarie,allora su consiglio del negozioante gli ho fatto un bagno con metà acqua salata e metà di rubinetto,infatti tutte le planarie si sono staccate,ora però si apre poco ed al centro dello scheletro presenta come dei buchi......secondo voi deve ancora riprendersi dallo shock?

e per l'euphilia

Ottonetti Cristian
17-04-2007, 04:38
scusami ero un po di fretta....

hai dato una bella botta all' euphilia, lo shok osmotico è una tecnica un po antiquata che da una botta alle planarie ma anche al corallo....era di certo meglio un bagno in betadine nelle giuste proporzioni, avrebbe certamente sofferto meno....

se presenta dei buchi non ti posso garantire nulla, è molto ma molto difficile che un lps rimargini una ferita profonda che lascia vedere lo scheletro.
Prova a postare una foto, per ora ti posso solo consigliare di metterla in una zona morta (meno movimento possibile)

stesonica
17-04-2007, 09:49
è gia in un posto molto tranquillo...........i polipi li mostra poco a poco si apre ma non moltissimo i colori sono molto vivaci..ecco la foto


nella prima foto del topic potete vedere come era grossa prima......

qui si vede chiaramente il buco al centro dello scheletro,anche se cìè da dire che alcuni polipi si aprono e che il colore è ancora vivo

consigli?? la do per defunta o c'è la remota possibilità che si riprenda?? oppure la riporto al negozio chiedendo se me la rimette in sesto???

Ottonetti Cristian
18-04-2007, 13:05
devo essere sincero, non la vedo molto bene #07 #07

spero che rimargini ma vista la situazione non mi sento di assicurarti nulla. Non credo che riportandola al negoziante risolverai qualcosa.....anzi #07 #07

se vedi che peggiora parecchio vuol dire che non ci sarà nulla da fare ma se la situazione si stabilizza è un buon segno...

stesonica
18-04-2007, 20:07
ok grazie cristian......... oggi sembra stabile,vedremo............posterò altre foto nel corso dei giorni

Ottonetti Cristian
19-04-2007, 00:21
figurati ;-)
speriamo si riprenda

thomaz
08-05-2007, 21:18
un consiglio sincero cambia negoziante ;-)


ciao

Mr Burns
08-05-2007, 21:56
una domanda, ma l'euphyllia col rapporto di luce che hai regge? vorre inserirla anch'io, grazie

stesonica
08-05-2007, 22:35
ciao a tutti,rieccomi a parlare del mio nanetto.........la situazione è sensibilmente migliorata,ho cambiato anche un pò la disposizione degli invertebrati.......
l'euphyllia sta benone,si è ripresa alla grande,è piu bella di prima..a breve posterò nuove foto cosi potete darmi dei consigli su cosa poter introdurre di nuovo e sulla disposizione..

stefano

stesonica
08-05-2007, 22:39
l'euphyllia col rapporto di luce che hai regge?

ciao Mr Burns,ti dico,a me sta benone e si apre moltissimo,come puoi notare dalle foto ho avuto alcuni problemi e pensavo non si riprendesse,invece...........secondo me puoi metterla,occhio però che è urticante quindi mettila a distanza di sicurezza da altri animali

Mr Burns
09-05-2007, 08:56
secondo me puoi metterla,occhio però che è urticante quindi mettila a distanza di sicurezza da altri animali

è una parola!!! :-D ti farò sapere. grazie

Ottonetti Cristian
09-05-2007, 10:07
diciamo che in genere gli lps (non tutti) hanno bisogno di meno luce rispetto agli sps...il problema è che questi di notte estroflettono kilometri di polipi predatori e molto urticanti, occorre stare molto molto attenti ne posizionamento oppure si rischia la perdita di alcuni animali.... ;-)

stesonica
09-05-2007, 17:01
eccomi,ho fatto delle foto,datemi consigli sulla disposizione degli animali e su cosa starebbe bene:

ho cambiato lo sfondo,quelle cose nere che si vedono sono delle bolle d'aria che non riesco a togliere ma è solo un problema di sfondo. Ho aggiunto un sander piccolo dati i 2 pescetti(mi sto attrezzando per una vasca un pò piu grande)

Ottonetti Cristian
09-05-2007, 17:47
lo skimmer tienilo pulito altrimenti non funziona a dovere

stesonica
09-05-2007, 19:04
ok,grazie cristian....e per il resto???

Ottonetti Cristian
09-05-2007, 23:28
beh 2 pagliacci in 30 l anche se hai lo skimmer (se così si puo chiamare...)-49 -49 -49

come disposizione e colpo d' occhio non mi sembra male ;-)

stesonica
10-05-2007, 00:48
lo so hai ragione per i pagliacci,troverò una soluzione. ma secondo te la disposizione com'é??? che altri animali belli colorati potrei mettere???

daniele.t.
10-05-2007, 09:41
la disposizione a me piace, io fossi in te metterei dei discosomi o rhodactis...magari i discosomi viola che mi piacciono davvero tanto...

anzi metterei la roccetta in basso a destra in alto a destra(pr capirsi davanti allo schiumatoio) e in basso metterei i disco...

Ottonetti Cristian
10-05-2007, 09:53
lo so hai ragione per i pagliacci,troverò una soluzione. ma secondo te la disposizione com'é??? che altri animali belli colorati potrei mettere???

briareum clavularia caulastrea furcata e divaricata, parazoantus rodactis e alcuni discosomi (devi selezionare i piu colorati, non sempre li trovi) danno un bel colpo di colore ;-)

per la caulastrea assicurati di avere dei buoni valori,è un corallo duro lps, molto resistente ma vuole un acqua abbastanza ok e nel tuo caso andrebbe in piena luce ;-)