Entra

Visualizza la versione completa : Domande banali sui pesci rossi....


cbacci
10-04-2007, 23:29
Scusate ragazzi, volevo sapere quale è l'aspettativa media di vita :-)) degli Oranda, se in acquario si riproducono, quali sono le loro esigenze in acqua e se preferiscono l'acqua fredda (temperatura ambiente) o termoriscaldata. Vi faccio quest' ultima domanda perche li ho visti insieme a degli ancistrus (pesce ventosa) in alcune vasche da un rivenditore....è conveniente aggiungere un ancistrus in una vasca di pesci rossi? (in questo caso ovviamente occorre termoriscaldare a 25#26°)....Grazie per la pazienza....CIAO CIAO :-))

reizel
11-04-2007, 00:17
Non saprei dirti quanto possano vivere pero' e' certo che vivono molti anni, se vivono in acqua fredda ovviamente avranno un ciclo di vita basato sulle stagioni, d'inverno l'acqua puo' andare a 5°, d'estate anche a 30°, d'inverno sono poco attivi, d'estate possono riprodursi.
Ti spiego xche' dal rivenditore hai visto pesci rossi e ancistrus assieme, spessissimo chi ha comperato un ancistrus e si ritrova con un pesce di 25cm lo riporta dal pescivendolo, questi lo mette nella vasca piu' grande che ha in negozio tra quelle con dentro i pesci da vendere, la vasca piu' grande ovviamente e' quella dei pesci rossi/koi... figurati che io ho visto nella stessa vasca di un negozio pesci rossi e un Botia lohachata di oltre 20cm.
Sono forzature dovute a cause di forza maggiore, se hai una vasca enorme e la riscaldi a 25° puopi metterci rossi e altri pesci tropicali pero' diventa un fritto misto di prima categoria :-))

balabam
11-04-2007, 01:59
Gli oranda sono pesci rossi e i pesci rossi hanno un'aspettativa di vita che supera quella di un cane, se vengono allevati bene. Le varietà fortemente selezionate come gli oranda possono andare incontro più facilmente a malattie che li debilitano, però certamente credo che a dieci anni ci possano arrivare bene...
In acquario si riproducono ma bisogna separare le uova perchè altrimenti le fanno sparire e gli avannotti vanno allevati in una vasca separata fino a quando non possono più essere mangiati dai grandi...


se preferiscono l'acqua fredda (temperatura ambiente) o termoriscaldata. Vi faccio quest' ultima domanda perche li ho visti insieme a degli ancistrus (pesce ventosa) in alcune vasche da un rivenditore

fredda, ma non troppo... 20#24 gradi... Quelle temperature sono congeniali anche agli ancistrus... che però potrebbero prendere il vizio di attaccarsi ai goffi pesci rossi per ciucciarli...
Gente che alleva insieme pesci rossi e ancistrus comunque ce n'è e la convivenza, di per sè, non è impossibile...


(in questo caso ovviamente occorre termoriscaldare a 25#26°)

no, puoi tenerlo benissimo anche a 20 gradi. Gli ancistrus non amano l'acqua molto calda. Lo scorso inverno ho tenuto dei piccoli ancistrus fino a 15 gradi senza alcun problema. Li ho ancora e son belli cresciuti... Di contro con le temperature estive la mia copia smette di riprodursi...

Gli ancistrus (se sono davvero ancistrus e non altri pesci spacciati per ancistrus) difficilmente superano i 12cm di lunghezza...

ciao!

onlyreds
11-04-2007, 09:07
confermo quanto già detto. gli oranda possono vivere 10/15 anni.
in questi link sono descritti alcuni problemi di convivenza tra pesci rossi e plecostomus (che sono come gli ancistrus ma crescono di +)
http://www.goldfishconnection.com/articles/details.php?articleId=153&parentId=1
http://www.goldfishconnection.com/articles/details.php?articleId=144&parentId=1
purtroppo sono in inglese :-)) :-))
ho corretto i links.... #12 #12

balabam
11-04-2007, 14:36
onlyreds, i link sono troncati dai puntini di sospensione... non funzionano... #13

onlyreds
11-04-2007, 15:03
onlyreds, i link sono troncati dai puntini di sospensione... non funzionano... #13
ops, non me ne ero accorto:
http://www.goldfishconnection.com/articles/details.php?articleId=153&parentId=1
http://www.goldfishconnection.com/articles/details.php?articleId=144&parentId=1
ecco qua.

cbacci
11-04-2007, 23:44
Grazie ragazzi di tutte le vostre precisissime risposte.....

cbacci
14-04-2007, 12:44
Ho allestito un nuovo acquario, un 30l della tetra con materiale totalmente "sintetico" cioè piante e tronco finto, ho messo 24l di acqua minerale biocondizionatore e batteri (ho comprato il filtro più grande della tetra che ha anche la parte biologica). Ho messo dentro tre pesci rossi (Oranda) e vi mando la foto di uno, l'acquario non è termoriscaldato, l'acqua è a temperatura ambiente (non conosco il valore perchè mi sono dimenticato di comprare il termometro ma lo farò al più presto). La domanda è questa: è normale che i pesci stanno in superfice e fanno le bolle? è un comportamento tipico dei pesci rossi o ho una carenza di ossigeno nel mio acquario? in particolare lo fa un pesce, anche se ogni tanto lo fanno anche gli altri....di cosa si può trattare? Grazie per le risposte....Ciao a tutti

leila
14-04-2007, 13:32
direi proprio carenza d'ossigeno, ma poi 3 pesci rossi in 24L non stanno stretti.. di più, quasi non si muovono #07
cmq ti consiglio di aprire un nuovo topic

onlyreds
14-04-2007, 19:18
e la maturazione del filtro????!!! E' fondamentale... potrebbero morirti tutti in pochi giorni!!!
Riportali al negoziante, chiedigli se te li tiene per un po' (almeno 3 settimane) e fai maturare il filtro!!
poi, riprenditene solo 2 (sono sempre troppi per 24L, ma 1 solo soffre anche di solitudine). Un po' di bolle a galla è abbastanza normale, ma potrebbe essere anche un inizio di avvelenamento da nitriti... http://www.walterperis.it/consigli_vecchi/nitriti.htm
qua un po' di spiegazioni...
http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ciclo_dellazoto.htm
http://www.pianetablu.info/educational/approfondimenti/filtraggio/ciclazacquario.htm
se vuoi un consiglio leva la pianta di plastica e mettine una vera: aiuta a consumare nitrati e fornisce un po' d'ossigeno ai pesci

cbacci
14-04-2007, 20:01
Conosco l'argomento nitriti, e conosco i cicli degli elementi nell'acqario...quello che voglio dire è che la tetra fornisce un acquario da 30 litri per pesci rossi senza filtro biologico, solo con filtro meccanico, il filtro biologico l'ho comprato extra e quindi se è immaturo è come se non ci fosse....inoltre i pesci rossi vivono anni rinchiusi in bocce di vetro di pochi litri quindi non riesco a capire questo forte allarme nitriti...i pesci nel pomeriggio hanno smesso di fare bolle in superficie quindi non credo sia stato un problema grave. Inoltre 2 pesci rossi in 30 litri non mi sembrano un eccesso, tanto meno 3 hanno infatto 10 litri di acqua a testa che si ossigena ripetutamente, inoltre quando il filtro sarà maturo questo abbatterà i nitriti (impossibile che questo avvenga in una boccia di vetro) e i periodici cambi d'acqua (e la presenza futura di piante vere) abbatteranno il tenore di nitrati quindi le vostre previsioni non sono troppo radicali??....Comunque questo è quello che credo anche per le poche esperienze personali, nel mio 20l in cui convivono 5 rasbore, 5 neon, 2 xipo, 1 ancistrus e 1 siamensis i nitriti son sempre stati a 0 e i nitrati anche dopo 3 settimane senza cambiare l'acqua non salgono mai sopra 10...Ritornando ai pesci rossi quindi credo che il comportamento non sia dovuto a problemi particolari...
Vi ringrazio per le opinioni, i consigli e i link....è sempre utile scambiarsi opinioni Ciao a tutti....

leila
14-04-2007, 20:54
inoltre i pesci rossi vivono anni rinchiusi in bocce di vetro di pochi litri quindi non riesco a capire questo forte allarme nitriti...i

Ritornando ai pesci rossi quindi credo che il comportamento non sia dovuto a problemi particolari...
Vi ringrazio per le opinioni, i consigli e i link....è sempre utile scambiarsi opinioni Ciao a tutti....

non so se lo sai ma l'aspettativa di vita media di un pesce rosso è circa 20 anni, quanti pesci rossi cresciuti nelle bocce conosci che siano arrivati non dico a 20 ma a 13-14 anni? quanti pesci rossi cresciuti nelle bocce conosci che siano arrivati ad un normale sviluppo?

cbacci
14-04-2007, 23:02
Personalmente non ne consco, sarei stato piccolo quando questo ipotetico pesce sarebbe nato, tu quanti pesci rossi di 20 anni conosci? Comunque, non volevo certo pagonare la vita in un "ecosistema acquario" e quella in una boccia di vetro....volevo solo dire che il problema del venire in superficie a fare le bolle poteva non essere legato ai nitrati o ai nitriti....comunque lunedì compro i test dell' acqua così stiamo più tranquilli...intanto stasera cambio 1,5 litri di acqua....(non voglio sembrare o essere polemico è solo un cordiale scambio di opinioni)...Saluti a tutti CIAO CIAO...P.S. come è venuta la foto?vi piace? :-)) CIAO

leila
14-04-2007, 23:22
viventi nessuno -20 ma la mia pesciolina che è mancata 2 anni fa aveva almeno 18 anni (cioè noi ce l'avevamo da 18 anni) e secondo me è stata una morte cmq prematura.
infatti io veramente non lo riferivo a quei valori ma lo interpretavo come un "boccheggiare" dovuto a carenza d'ossigeno, poi magari sbaglio, per mia fortuna non mi è mai capitato :-)) i nitrati li puoi anche controllare, non discuto questo, è proprio questione di misure: in 10L di acqua a testa un pesce rosso NON può stare bene anche se fosse in acqua santa, perchè non può crescere.
per questo dicono di mettere il pesce rosso nella boccia che tanto non cresce e ci credo che non cresce come fa?? dove va?? emigra? no semplicemente muore.
nemmeno io sono polemica ma credimi, ci tengo alla salute dei pesci che alleviamo

leila
14-04-2007, 23:23
la foto è venuta bene sì, come si chiama? :-))

cbacci
14-04-2007, 23:46
Questo si chiama Trillo....perchè si mette in verticale e per risalire la corrente del filtro si muove molto velocemente da qui il nome Trillo....(il filtro non so se lo conosci è della tetra e crea come una piccola "cascatella")...Anche agli altri piace "risalire" la corrente ma lui si muove in modo molto veloce :-D ....CIAO A TUTTI

S070380
15-04-2007, 00:51
Penso che dovresti chiamare Trillo anche gli altri tra un po' ...
Risalgono la corrente perchè è acqua più ossigenata dell'altra ed hanno bisogno d'aria !!!
Io ho 4 oranda in 150 litri netti. Non si fermano veramente mai !!!! sono dei nuotatori favolosi.
Quando stavano in superficie fissi era perchè l'acqua era con i nitriti alti.
Io pesci di 18 anni li ho visti in negozio e sono grossi come tutta una " boccia " piena d'acqua.

Il pesce rosso è un Discus, solo di colore pià bello ... trattiamolo a dovere ... :-)

cbacci
15-04-2007, 09:40
Grazie dell' informazione, ho visto il tuo acquario, molto carino....ti volevo chiedere se secondo te è necessario mettere un termoriscaldatore nella vasca e impostarlo su una temperatura molto bassa, nono so, 18°C così se l'acqua scende sotto quel valore il termoriscaldatore la riporta a 18°C oppure se è meglio lasciare fluttuare la temperatura dell'acqua liberamente??....domani comunque compro il termometro così vi dico la temperatura dell'acqua....saluti a tutti...ciao ciao...poi vi mando le foto dell'acquario con i pesci rossi.....

cbacci
15-04-2007, 10:38
Ecco una foto del mio acquario....CIAO http://www.acquariofilia.biz/allegati/30litri_939.jpg

S070380
15-04-2007, 11:58
Quello che ho visto nel mio è che la temperatura non scende mai al di sotto dei 20° ( sempre se l'acquario è in appartamento ).
Sono pesci di acqua fredda e ho letto da più parti che la loro temperatura standard è 20#22° . Il mio negoziante mi ha detto che comincia a soffrire sopra i 30° per cui d'estate è il vero problema , non negli altri periodi.
Comunque hai tre bei pesci, avrebbero davvero bisogno di più acqua. Vederli crescere è davvero bello, soprattutto perchè ognuno ha una propria personalità e in un ambiente vario li vedi comportarsi tutti in modo differente.
Quì più che fare su e giù non possono ...
Metti qualche piantina vera !!!
Scusa se ti ho "smontato" l'acquario ma i rossi per questa "boccia" non vanno bene, sempre se li vuoi tenere bene ...

onlyreds
15-04-2007, 13:53
Conosco l'argomento nitriti, e conosco i cicli degli elementi nell'acqario...quello che voglio dire è che la tetra fornisce un acquario da 30 litri per pesci rossi senza filtro biologico, solo con filtro meccanico, il filtro biologico l'ho comprato extra e quindi se è immaturo è come se non ci fosse....inoltre i pesci rossi vivono anni rinchiusi in bocce di vetro di pochi litri quindi non riesco a capire questo forte allarme nitriti...i pesci nel pomeriggio hanno smesso di fare bolle in superficie quindi non credo sia stato un problema grave. Inoltre 2 pesci rossi in 30 litri non mi sembrano un eccesso, tanto meno 3 hanno infatto 10 litri di acqua a testa che si ossigena ripetutamente, inoltre quando il filtro sarà maturo questo abbatterà i nitriti (impossibile che questo avvenga in una boccia di vetro) e i periodici cambi d'acqua (e la presenza futura di piante vere) abbatteranno il tenore di nitrati quindi le vostre previsioni non sono troppo radicali??....Comunque questo è quello che credo anche per le poche esperienze personali, nel mio 20l in cui convivono 5 rasbore, 5 neon, 2 xipo, 1 ancistrus e 1 siamensis i nitriti son sempre stati a 0 e i nitrati anche dopo 3 settimane senza cambiare l'acqua non salgono mai sopra 10...Ritornando ai pesci rossi quindi credo che il comportamento non sia dovuto a problemi particolari...
Vi ringrazio per le opinioni, i consigli e i link....è sempre utile scambiarsi opinioni Ciao a tutti....
scusa, non voglio essere polemico, ma da quello che dici non conosci per niente il ciclo dell'azoto. prima chi filtro maturi (cioè si formino le colonie batteriche che trasformano nitriti in nitrati) si verifica il più delle volte in vasca un picco di nitriti (ad alcuni il picco è 0,6 / 0,7 ad altri anche 2 o 3). Con quello che sporcano i pesci rossi è probabile che il picco sia alto. Una concentrazione di 0,5 di nitriti è già molto pericolosa.
L'acquario dici è da 30L? Hai contato quanta acqua toglie il fondo? il filtro? l'arredo? le piante? lo spessore dei vetri? avrai si e no 20L netti. Il discorso della boccia poi, ti prego. Cosa significa? In una vaschetta senza filtro, in cui si cambia l'acqua 2/3 volte alla settimana è ovvio che i nitriti non si formano! E visto che per anni si sono torturati i pesci rossi così, continuiamo pure...
Scusa lo sfogo, ma è quello che penso.

balabam
15-04-2007, 16:00
sottoscrivo, e aggiungo che ce li ho anche io i siamensis... in 20 litri probabilmente non ce la fanno a crescere, ma in 200 litri i miei adulti sono talmente vivaci che ho l'impressione che ci stiano stretti...
Idem per l'ancistrus, ce non credo possa raggiungere le sue dimensioni normali in così poco spazio...
Lo spazio è una cosa molto importante per il benessere dei pesci... forse LA più importante... non va messo in secondo piano...
ciao!

Sheep
19-04-2007, 12:39
quoto leila

cbacci
23-04-2007, 10:38
...Scusate ragazzi....ma il mio oranda bianco e rosso (nella foto a pagina 1), sembra che abbia una escrescenza dietro la pinna caudale...non saprei descrivervela meglio...sapete di cosa si può trattare? si possono essere picchiati fra di loro? si è fatto male con l'arredamento della vasca? è una malattia??....appena posso vi do maggiori e migliori informazioni....Grazie a tutti....CIAO

leila
23-04-2007, 11:20
se ci fai una foto, ci dici i valori e ci spieghi il comportamento del pesce è il massimo ;-)

onlyreds
23-04-2007, 13:15
detto così è troppo difficile da capire. come ha detto leila, dacci un po' di info...

maxbianchi
04-05-2007, 09:37
ciao cbacci...si il boccheggiare è sintomo di carenza di ossigeno ma se hai un ossigenatore o un aereatore che muova sufficientemente la superficie dell'acqua il problema si risolve (ALTERNATIVA NATURALE SONO LE PIANTE VERE!!!)...a riguardo la maturazione del filtro...se un filtro ha solo spugna non vuol dire che non possa svolgere un filtraggio anche biologico oltre che meccanico certo a patto che venga pulita solo con acqua di acquario e solo quando la portata si riduce troppo...anche io per inesperienza la prima volta ho inserito i pescini rossi appena avviata la vaschetta da 20l, non è successo nulla non avevo test ma erano anche animalini forti...non penso che orifiamma ne tantomeno oranda e black moor (poi!!!) sarebbero vissuti a lungo ma non avevo scelta (stavano già da un po' di giorni in una boccia e soffrivo per loro!!!!)!!!il processo di maturazione è molto importante e pensa che quando ho fatto il passaggio dei pesciotti dal 20 all'80 effettivi ho continuato a curare il piccolo filtro con solo spugna anche se la vasca era vuota...con questo non penso che nessuno possa paragonare una boccia di vetro con una acquario anche se basso di litraggio!!!!!!!!...una domanda ti pongo, se hai già un poco di esperienza perchè con una nuova vasca non seguire questo ordine:
1-preparazione substrato e fondi vari
2-riempire la vasca e posizionare legni VERI e piante VERE!!!!!!!!anche se all'inizio poche
3-attesa del mesetto per maturazione filtro
4-inserimento pescini
??????
comunque questo è quello che avrei e che ho fatto io con la seconda vasca

cbacci
04-05-2007, 12:47
Hai tutte le ragioni, infatti il procedimento seguito è stato proprio quello anche se non ho aspettato la maturazione dell'acquario.
I legni veri non li ho messi perchè rilasciano tannini e non mi piace avere un'acqua di colore paglierino, ho anche (successivamente) inserito piante vere, anubias (non quella nana ma una gigante) e delle palline vegetali che non so proprio come si chiamano, il fatto è che , come temevo, i pesci rossi hanno iniziato a mangiare i piccioli delle foglie e lo stelo fiorale, lo sfibrano e la pianta pur essendo stata inserita solo una settimana fa risulta essere veramente messa male....Per il resto un pesce rosso aveva un parassita (tipo una "tenia" dietro la coda) così l'ho tolta con le pinzette una settimana fa e ora sta bene. Il pesciolino però di cui vi parlavo continua a stare male e l'ho separato, siamo arrivati alla conclusione che ha aria nella pancia (dopo mangiato soprattutto non riesce a mantenere la posizione e si sdraia su un fianco), l'ho separato dagli altri (che lo morsicchiavano) e gli ho cambiato alimentazione. Ora lo alimento solo con vegetale....non so se si riprenderà ma la causa dei suoi mali non è l'acquario perchè lo faceva da subito appena comprato (penso che il cambio di alimentazione fra quella del negozio alla mia con fiocchi abbia causato il problema). I fiocchi me li hanno dati e consigliati loro con la vasca ma io li ho comunque cambiati 4 giorni dopo con le perline che sono molto più adatte....Inoltre ho comprato il filtro anche con il biologico (palline di plastica di cui non so il nome, meglio dei cannolicchi) e ho aggiunto un areatore.....
Spero di aver fatto chiarezza, volevo solo dire che il problema xò non è ne la maturazione del filtro, ne i nitriti, il problema è stato un altro forse il cambio di alimentazione.....cmq speriamo di salvarlo.....Ciao a Tutti :-)

onlyreds
04-05-2007, 13:44
se dopo mangiato non tiene più l'assetto è un problema di vescica natatoria. Non dovuto al cambio di alimentazione ma ad un eccesso di alimentazione. Tienilo a digiuno per 48 ore, in una vaschetta a parte (come mi sembra tu abbia già fatto) e mettigli un riscaldatore in modo da tenerlo a 26/27°.
Poi potrai dargli dei piselli sbollentati.
Leggi un po' qua la cura dei piselli http://www.maughe.it/faq/carassius/malattie.htm
Dovrebbe riprendersi.

cbacci
04-05-2007, 21:52
....stò provando la cura dei piselli....poi vi faccio sapere comunque oggi non stava più torto ma dritto in posizione normale, preferiva andare in fondo alla vasca. Stamani stava molto fermo e io lo incitavo a muoversi, stasera si muoveva di più....ha anche defecato....speriamo bene stasera piselli...Ciao a Tutti....

S070380
04-05-2007, 22:46
E' un comportamento normale, specialmente i rossi "speciali" tipo Oranda appena mangiano qualcosa di diverso hanno ubito al tendenza a risentire dell'infiammazione della vescica natatoria.
Io do continuamente i chicchi della Sera e hanno smesso di rotolarsi dopo mangiato. Prima davo i fiocchi. Via via gli do un mangime tipico per i Discus fatto principalmente di alga spirulina che affonda subito. La marca è OHG. Vedo che lo mangiano molto volentieri e li tiene occupati sul fondo a rovistare fra i sassini.
I piselli glieli ho dati poche volte e ti posso dire che funzionano davvero, soprattutto in casi d'emergenza da ribaltamento

onlyreds
05-05-2007, 17:21
non lo incitare troppo però, gli aggiungi stress al suo malessere! è come se tu fossi all'ospedale con uno che ti picchia sul muro o ti dà spintoni.... non ti fa stare meglio....

cbacci
05-05-2007, 20:19
:-D .....certo...con moderazione....

Hannibal 2
14-05-2007, 11:44
Mi aggancio a questo 3ad per non aprirne un' altro.

Ho tre pesci rossi in 40Lt e la temperatura è arrivata anche a 24°C. Si deve tenere più bassa o riscono a sopravvivere anche a temperature più alte (palo poi dell'estate).

I cambi di acqua vanno fatti con la stessa temperatura o si può mettere acqua a temperatura ambiente che speeso ha qualche gradi in meno?

onlyreds
14-05-2007, 12:05
D'estate i miei sono arrivati anche a 28°. Non hanno goduto ma sono resistiti. Bisogna adottare tutti gli accorgimenti possibili per far evaporare il più possibile l'acqua in modo che con l'evaporazione si sottragga anche calore (tener aperto il coperchio della vasca, puntare sul pelo dell'acqua una ventolina, inserire un aeratore ecc.).
I cambi vanno fatti a temperatura identica, gli sbalzi di temperatura sono molto dannosi ai pesci.
Ciao

Hannibal 2
14-05-2007, 13:47
Per quanto riguarda l'areatore accendendolo di consuma energia elettrica che sommata a tutto il resto non so' come faccia il contatore a saltare...parentesi: si potrebbe recuperarla attaccando un tubicino al tubo di mandata che esca dal pelo dell'acqua, soluzione economica ma anche rumorosetta. Vi risulta che i pesci "patiscano"?

Il coperchio della vasca non ce l'ho (600x500x600mm), ci metterò una rete sopra con appoggiata la mangiatoia per quando sarò in ferie...

onlyreds
14-05-2007, 14:13
Per quanto riguarda l'areatore accendendolo di consuma energia elettrica che sommata a tutto il resto non so' come faccia il contatore a saltare...parentesi: si potrebbe recuperarla attaccando un tubicino al tubo di mandata che esca dal pelo dell'acqua, soluzione economica ma anche rumorosetta. Vi risulta che i pesci "patiscano"?

Scusa ma non ho proprio capito il discorso del contatore, cosa si potrebbe recuperare e cosa i pesci potrebbero "patire" #07 #07

Hannibal 2
14-05-2007, 14:16
Era solo per dire che si potrebbero avere le "bollicine" in vasca anche senza areatore, basta collegare al tubo di mandata un altro tubo che pesca aria.

Il contatore di casa della corrente intendevo che con tutto quello che ci attacco è un miracolo che non mi salti la corrente...sono più chiaro?!?! :-))

onlyreds
14-05-2007, 14:40
adesso si.... ti mancava un "non" e leggendo in fretta non capivo proprio il senso della frase #17 #17 #17
In effetti un acquario tra lampade, pompa ecc. ecc. ne consuma di corrente!
Quello che dici tu è vero, una volta avevo un filtro interno che funzionava proprio così: con un tubicino prendeva aria per effetto venturi e la mescolava all'acqua di mandata. Non faceva molto rumore ed i pesci non ne hanno mai mostrato segni di insofferenza.
Tu sei già fortunato comunque. con la vasca aperta non dovresti avere molti problemi di surriscaldamento. Un altro espediente è quello di direzionare il getto dell'acqua verso l'alto in modo da generare un po' di turbolenza in superficie ed aumentare lo scambio termico.
Ciao!
PS. posta qualche foto, mi sa che è un gran bell'aquario!!

Hannibal 2
14-05-2007, 14:45
Appena abissi me lo manda posto le foto, dato che lo devo ancora allestire!

La vasca sembra piccola ma è di 180Lt... -11