Visualizza la versione completa : AIUTO..problema con il reattore di calcio....-UPDATED-
marchettto
10-04-2007, 10:20
Ciao a tutti
ho un problema con il reattore di calcio... sono circa 15 giorni che non riesco a farlo funzionare. vi do i dati: reattore di calcio PITU400, la co2 mi dà un ph nel reattore di circa 6.3-6.5 ma il calcio che esce da reattore e sempre un po' + basso del calcio presente in vasca!!!!! inoltre, a forza di fare tentativi sperando che il reattore partisse, il calcio in vasca è sceso a 300 e l'ho reintegrato con il calcio gluconato della Seachem. nonostante i reintegri consistenti il calcio in vasca rimane identico , come se mettessi il prodotto nel secchio della mondezza invece che in vasca. non dà assolutamente alcun cenno di risalita. i test che utilizzo sono i salifert. qualcuno sa darmi un aiuto????
grazie a tutti
prova a usare un test fresco...e dimmi quanto hai di KH in vasca e in uscita dal reattore
che granulato usi ?
marchettto
10-04-2007, 11:32
come granulato ho la jumbo. il test kh l'ho finito e già riordinato ..mi arriva domani e poi posto il risultato.
grazie Benny
Controlla la salinita' ed il magnesio, se sono giusti controlla Kh e Ca in vasca ed in uscita dal reattore.
Ciao
marchettto
10-04-2007, 14:58
salinità la controllo con il rifrattometro ed è perfetta. il magnesio l'ho controllato circa un mese fa e stava bene ...dovrei certamente ricontrollarlo. c'è una stretta correlazione con questi due elementi?
pipistrello
10-04-2007, 18:41
Il calcio deve uscire dal rattore c/ca 150 ppm in piu rispetto alla vasca il kh deve uscire c/ca a 30-35 di KH Forse prima pero fai dei test poi prova a abbssare un po il Ph nel reattore 6,20 anche se la jumbo scioglie bene a 6,50 lascia passare un giorno,e rimisura,non vorrei scoraggiarti ma penso sia il reattore #24
marchettto
10-04-2007, 19:18
ma come fa ad essere il reattore se esce ph 6,40 di media? #24
se dipendesse dal reattore magari non si mischierebbe la co2 e non uscirebbe un ph basso ma se esce a mio parere non si spiega
comunque posso certamente abbassare il ph e aspettare. domani vi dico. adesso ho tarato circa 30-40 bolle al minuto....
pipistrello
10-04-2007, 20:14
alza le bolle fino a 50 minuto,poi misura il calcio e vedi fallo prima di regolare il reattore e poi fai i test Ca e Kh dopo cosi vedi se realmente il reattore funziona bene,dovrebbe aumentare come alimenti il reattore è collegato a una risalita.....In uscita lascia un "gocciolamento veloce" Come misurazione in uscita è importante Ca è Kh
Ciao a tutti
ho un problema con il reattore di calcio... sono circa 15 giorni che non riesco a farlo funzionare. vi do i dati: reattore di calcio PITU400, la co2 mi dà un ph nel reattore di circa 6.3-6.5 ma il calcio che esce da reattore e sempre un po' + basso del calcio presente in vasca!!!!! inoltre, a forza di fare tentativi sperando che il reattore partisse, il calcio in vasca è sceso a 300 e l'ho reintegrato con il calcio gluconato della Seachem. nonostante i reintegri consistenti il calcio in vasca rimane identico , come se mettessi il prodotto nel secchio della mondezza invece che in vasca. non dà assolutamente alcun cenno di risalita. i test che utilizzo sono i salifert. qualcuno sa darmi un aiuto????
grazie a tutti
Il mio consiglio è di ripartire da zero.
Ferma la CO2 senza interrompere la circolazione e l'alimentazione del reattore.
Poi porta, con integratori (meglio se in polvere), i valori di magnesio, calcio e KH in vasca ai livelli corretti.
Attento ad usare integratori giusti: per il calcio ti serve un prodotto per farlo "salire", non per tamponarne il consumo.
Solo dopo aver stabilizzato questi valori riprendi l'immissione di CO2 nel reattore e cominci a regolare sulla base delle esigenze della tua vasca.
geppy
marchettto
11-04-2007, 10:06
grazie a entrambi per i consigli anche se sono diametralmente opposti.... :-D
penso che potrei tentare di verificarne il funzionamento con la tecnica di pipistrello e, appurato il funzionamento , ripartire da zero con le indicazione di geppy. vi terrò informati e per il momento vi ringrazio ...
pipistrello
11-04-2007, 10:17
Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,poi provi a fare come ti ho detto io e vedi se il reattore reagisce bene nel senso se ti tiene i valori come dovrebbero essere ameno che hai tanti coralli e l'assorbimento di ca e carbonati è cosi' alto che il reattore nn c'e la fa'
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
marchettto
11-04-2007, 11:04
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????[/quote]
direttamente con un tubicino siliconico apposta per co2. intendevi questo? se poi volevi sapere se ho elettrovalvola la risposta è negativa ;-)
---------
[quote="pipistrello"]Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,
---------
Ehi, grazie! :-)
Il mio consiglio nasce dal fatto che il reattore di calcio serve per mantenere i valori corretti di calcio in vasca; quindi se non sono corretti in partenza, cosa mantiene? :-)
---------
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
---------
Questa è un'ottima domanda e dalla risposta, se è esatta, mi sembra di capire che c'è una dispersione di CO2 prima di arrivare al reattore. Purtroppo il silicone è permeabile alla CO2 anche se molti produttori di impianti, per risparmiare (e spesso anche per ignoranza) danno in dotazione tubo al silicone.
geppy
pipistrello
11-04-2007, 13:14
---------
[quote=pipistrello]Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,
---------
Ehi, grazie! :-)
Il mio consiglio nasce dal fatto che il reattore di calcio serve per mantenere i valori corretti di calcio in vasca; quindi se non sono corretti in partenza, cosa mantiene? :-)
---------
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
---------
Questa è un'ottima domanda e dalla risposta, se è esatta, mi sembra di capire che c'è una dispersione di CO2 prima di arrivare al reattore. Purtroppo il silicone è permeabile alla CO2 anche se molti produttori di impianti, per risparmiare (e spesso anche per ignoranza) danno in dotazione tubo al silicone.
geppy
Concordo pienamente,per la domanda del tubo devi usare quelli "tipo"osmosi che sono molto piu rigidi di quelli al silicone che posso avere dispersione come dice giustamente geppy,io al tempo avevo comprato quello della papillon o dupla non ricordo e erano del mio primo acquario si parla di 6 anni fa c'e l'ho ancora in uso ora per la C°2 e vanno benissimo,non si dilatano con il tempo,non gonfiano
marchettto
11-04-2007, 13:39
scusate ma se ci fossero dispersioni il ph sarebbe rimasto a 8 ...invece in uscita è sceso a 6,4. sbaglio?
Concordo pienamente,per la domanda del tubo devi usare quelli "tipo"osmosi che sono molto piu rigidi di quelli al silicone che posso avere dispersione come dice giustamente geppy,io al tempo avevo comprato quello della papillon o dupla non ricordo e erano del mio primo acquario si parla di 6 anni fa c'e l'ho ancora in uso ora per la C°2 e vanno benissimo,non si dilatano con il tempo,non gonfiano
vanno bene anche tubicini in poliuretano per acquario (non si trovano facilmente ma esistono)
geppy
marchettto
13-04-2007, 09:53
ciao a tutti
allora un valore sballato c'è . ho misurato il kh sia in vasca che dal reattore e con i test salifert mi da ad entrambi un valore di oltre 16°!!!!!! (i salifert misurano fino a 16....quindi chissa' a quanto sta...)
puo' incidere sulllo scioglimento del calcio?
il ph in vasca è tra 7,9 la sera e 8,2 di giorno.
calcio dal reattore 400.
che mi dite? #24
ps probabilmente il kh così alto è dovuto ad un mio errore.
ciao a tutti
allora un valore sballato c'è . ho misurato il kh sia in vasca che dal reattore e con i test salifert mi da ad entrambi un valore di oltre 16°!!!!!! (i salifert misurano fino a 16....quindi chissa' a quanto sta...)
puo' incidere sulllo scioglimento del calcio?
il ph in vasca è tra 7,9 la sera e 8,2 di giorno.
calcio dal reattore 400.
che mi dite? #24
ps probabilmente il kh così alto è dovuto ad un mio errore.
I valori importanti sono: Magnesio (se il valore è basso calcio e KH non si mantengono ai livelli dovuti e continueranno a scendere falsando tutto); calcio; KH.
Fai come ti ho consigliato: ferma la CO2, regola i valori in vasca partendo da un serio monitoraggio per qualche giorno poi, una volta stabilizzati i valori, ci riaggiorniamo ed assieme tariamo il reattore. OK? :-)
geppy
marchettto
13-04-2007, 10:16
perfetto. ma come faccio adesso ad abbassare il kh? solo con cambi d'acqua?
perfetto. ma come faccio adesso ad abbassare il kh? solo con cambi d'acqua?
Chiudi la CO2 e fai un buon cambio d'acqua con sale ben sciolto; dopo 24 ore verifica i valori di magnesio, calcio e KH.
Dopo decidiamo cosa fare. Non acquistare integratori: dopo aver deciso cosa fare vediamo quali prodotti, se servono, sono i più indicati (naturalmente cercheremo di usare quelli che già hai se idonei).
geppy
Stesso problema, dunque seguo anch'io, nel caso vi venisse di continuare in mp x favore non fatelo. Una domanda, per buon cambio, 15 % o + ?
Stesso problema, dunque seguo anch'io, nel caso vi venisse di continuare in mp x favore non fatelo. Una domanda, per buon cambio, 15 % o + ?
Ovvio che si continua in modo visibile: è un problema molto comune per il quale ricevo almeno 6-7 telefonate a settimana, per cui ritengo possa essere utile a tutti leggere.
Diciamo da un 20 ad un 30% se la vasca non è troppo grossa ed è avviata già da un po'.
Altrimenti (vasca grossa) quanta più possibile per avvicinarci alle percentuali sopra indicate oppure (vasca "giovane") non più del 10-15% da ripetere due tre volte a distanza di 3-4 giorni uno dall'altro.
geppy
marchettto
13-04-2007, 12:17
SK,
grazie ancora Geppy!!! infinitamente riconoscente per l'aiuto.
-97c
SK,
infinitamente riconoscente per l'aiuto.
-97c
ESAGGGGERATO!!! :-) :-) :-)
marchettto
13-04-2007, 12:23
mica ho detto che eseguo un bonifico da mille euross....
ma una birretta molto volentieri :-D
mica ho detto che eseguo un bonifico da mille euross....
ma una birretta molto volentieri :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
E' un aiuto moooolto interessato: se solo la metà di quelli che mi chiamano al telefono per problemi analoghi leggono questo 3D, risparmio di ripondere ad un po' di telefonate..... ;-) ;-) ;-)
geppy
marchettto
13-04-2007, 12:32
allora pagami una birra tu #36#
allora pagami una birra tu #36#
carognone!!!! :-D :-D :-D
pipistrello
13-04-2007, 18:17
ciao a tutti
allora un valore sballato c'è . ho misurato il kh sia in vasca che dal reattore e con i test salifert mi da ad entrambi un valore di oltre 16°!!!!!! (i salifert misurano fino a 16....quindi chissa' a quanto sta...)
puo' incidere sulllo scioglimento del calcio?
il ph in vasca è tra 7,9 la sera e 8,2 di giorno.
calcio dal reattore 400.
che mi dite? #24
ps probabilmente il kh così alto è dovuto ad un mio errore.
Scusa ma non è possibile che hai lo stesso valore sia in vasca che in uscita dal reattore??.Prova al massimo con un altro test tipo tropic marine,
marchettto
13-04-2007, 19:26
sono entrambi oltre la scala salifert cioè oltre 16 ...quindi uno può essere a 17 e l'altro a 30... capito che intendo?
ciao
pipistrello
14-04-2007, 10:30
sono entrambi oltre la scala salifert cioè oltre 16 ...quindi uno può essere a 17 e l'altro a 30... capito che intendo?
ciao
Certo ho capito pero per continuare a misurare il Kh in uscita dal reattore devi riempire di nuovo la siringa e continua ad aggiungere goccia a goccia finche non vira come hai fatto prima leggi quante tacche hai consumato e le aggingi a quelle di prima cosi ti rendi conto del Kh a quanto esce.
Pero fai come dice geppy Pero un consiglio cambia test per il Kh
marchettto
16-04-2007, 10:03
Ciao a tutti
ho fatto 2 cambi d'acqua da 20 litri ognuno e adesso i valori sono i seguenti:
kh 12°
ph 8
calcio 420
magnesio 1200
ci siamo quasi no? #24
Ciao a tutti
ho fatto 2 cambi d'acqua da 20 litri ognuno e adesso i valori sono i seguenti:
kh 12°
ph 8
calcio 420
magnesio 1200
ci siamo quasi no? #24
Ok, ma porta il magnesio a 1350,1400.
Poi aspettiamo 48 ore per controllare se sono valori stabili e dopo cominciamo a lavorare sul reattore di calcio.
ciao
marchettto
16-04-2007, 11:22
ma dici che è già sufficiente essere scesi a 12?
Calcio a 420 va bene con un Kh 8, averlo cosi' alto significa avere il valore sbilanciato.
Prima di tutto bilancia i valori utilizzando del Turbo Calcium Kent o prodotti simili, porta il calcio a 450, tieni spento il reattore per una settimana e poi lo riaccendi e vedi di tararlo in modo che mantenga costanti i valori.
Ciao
marchettto
16-04-2007, 12:16
va bene ugualente calcio cloruro biidrato per alzare il calcio? e poi per abbassare ancora il kh continuo con cambi d'acqua o posso agire con altro?
Vedrai che una volta che i valori saranno bilanciati avrai un consumo maggiore e si sistemera' da solo.
Ciao
pipistrello
16-04-2007, 13:06
va bene ugualente calcio cloruro biidrato per alzare il calcio? e poi per abbassare ancora il kh continuo con cambi d'acqua o posso agire con altro?
Lo uso anche io all'ccorenza il biidrato va bene
marchettto
16-04-2007, 13:10
grazie
marchettto
18-04-2007, 10:09
Ciao a tutti
questi i valori:
VASCA:
kh 11.8
calcio 440
magnesio 1400
ph 8.10
dal reattore:
kh 46
calcio 440
ph 6.30
mi sembra che i valori in vasca siano buoni e il solo kh un po alto a questo punto non credo possa inibire lo scioglimento della jumbo nel reattore.
inizialmente avevo il contagocce in uscita dal reattore e questo portava ad avere il reattore sottopressione con un kh di 70! ho spostato il contagocce/rubinetto a monte ed è sceso conseguentemente il kh a 46 nel giro di un paio d'ore ma il calcio non va.
che mi consigliate?
marchettto
18-04-2007, 10:12
ps ...prima di levare l'effetto "sottopressione" il calcio dal reattore era anche + basso che in vasca!!! di poco ma + basso....
#24 non capisco proprio.
marchettto
18-04-2007, 12:16
c'è qualcuno? -05
Ciao a tutti
questi i valori:
VASCA:
kh 11.8
calcio 440
magnesio 1400
ph 8.10
dal reattore:
kh 46
calcio 440
ph 6.30
mi sembra che i valori in vasca siano buoni e il solo kh un po alto a questo punto non credo possa inibire lo scioglimento della jumbo nel reattore.
inizialmente avevo il contagocce in uscita dal reattore e questo portava ad avere il reattore sottopressione con un kh di 70! ho spostato il contagocce/rubinetto a monte ed è sceso conseguentemente il kh a 46 nel giro di un paio d'ore ma il calcio non va.
che mi consigliate?
Il calcio sta precipitando. Riduci un po' la CO2, fai salire il pH all'interno del reattore a circa 6,5-6,6.
Aspetta 12 ore e misura il KH in vasca ed in uscita, il calcio in vasca ed in uscita.
Il rubinetto deve essere posizionato in uscita.
ciao
marchettto
18-04-2007, 18:16
ok stasera alzo il ph.
ma perchè sta precipitando? cosa ho fatto? #24
ok stasera alzo il ph.
ma perchè sta precipitando? cosa ho fatto? #24
Probabilmente tiri fuori poca acqua ed il pH, in rapporto alla quantità di acqua che fai girare, è troppo basso. La soluzione si satura ed calcio precipita. E' una possibilità.
marchettto
19-04-2007, 10:21
dalla tua spiegazione è verosimile. fatto è che il kh era risalito a in vasca e incalcolabile dal reattore..... ho richiuso la co2 e stasera altro grande cambio d'acqua. ma se ne esce secondo te da questa situazione? -28d#
marchettto, lascia il rubinetto all'uscita, fai uscire 2 litri ora, porta il pH attorno ai 6,40 e poi ne riparliamo.
Ciao
marchettto
19-04-2007, 14:25
ragazzi siete indubbiamente due guru (gilberto e geppy) ma non siete concordi sul valore a cui devo portare il ph.... 6,40 o 6,70?
che faccio una media? #24
Veramente Geppy ti ha scritto 6,50/6,60, io 6,40.... alla fine non e' che ci sia questa enorme differenza.....
Io ti ho detto di portare a due litri ora la quantita' d'acqua in uscita, con la corallina per la mia esperienza, tenendo un pH sui 6,40 ottengo buoni risultati.... poi si deve vedere il pH metro se e' tarato bene.....
Ciao
marchettto
19-04-2007, 15:37
ok ricevuto il messsaggio :-D
stasera tento... #21
marchettto
20-04-2007, 10:12
come da istruzioni ho fatto l'ennesimo cambio d'acqua considerevole....20litri su 100 e il kh è scesa da 15 a 11,50. il calcio in vasca sta' a 440 (ovviamente tutto il sale nuovo ha il giusto calcio). stamattina ho riaperto la co2 lentissima...appena una bolla ogni 10 secondi. e circa 30 gocce al minuto in uscita. Ragazzi comunque è una complicazione infinita!! ma solo io ho questo problema? a me sinceramente sembra assurdo. voi che ne pensate? ah a proposito se qualcuno abita in zona cassia e gli va di passare a dare un'occhiata non mi offendo :-D
marchettto
20-04-2007, 18:21
c'è nessuno?
marchettto
23-04-2007, 11:01
ciao a tutti
penso di aver risolto il problema. ....ho buttato il reattore! -05 -05 -05
dai scherzo... i valori si sono sistemati tranne il kh.
dal reattore:
ph 6,60 (tenuto alto proprio per evitare che sciolga troppo materiale perchè il reattore è sovradimensionato)
calcio 500
kh 60° (questo è il problema.... )
in vasca:
ph 8.00 (dovrei alzarlo un pochino vero??)
kh 15° anche qui un po alto
calcio 440 penso perfetto
magnesio 1400
che ne pensate?
reattore regolato con circa 60 gocce in uscita e una bolla ogni 5-6 secondi
ciao a tutti
penso di aver risolto il problema. ....ho buttato il reattore! -05 -05 -05
dai scherzo... i valori si sono sistemati tranne il kh.
dal reattore:
ph 6,60 (tenuto alto proprio per evitare che sciolga troppo materiale perchè il reattore è sovradimensionato)
calcio 500
kh 60° (questo è il problema.... )
in vasca:
ph 8.00 (dovrei alzarlo un pochino vero??)
kh 15° anche qui un po alto
calcio 440 penso perfetto
magnesio 1400
che ne pensate?
reattore regolato con circa 60 gocce in uscita e una bolla ogni 5-6 secondi
Ok, credo che ci siamo....
Se il KH non sale ulteriormente non preoccuparti.
Per il resto tutto bene.
Per il pH vedi se puoi aumentare un po' il movimento di superfice o prova a spostare il getto delle pompe di movimento leggermente più in alto.
geppy
marchettto
23-04-2007, 11:35
Per il pH vedi se puoi aumentare un po' il movimento di superfice o prova a spostare il getto delle pompe di movimento leggermente più in alto.
geppy[/quote]
dici che questo già puo' bastare senza buffer? in effetti ho poco movimento superficiale. sei un mito geppy e fai onore a quella bestia che ho nella sump da te costruita (LG600 con aquabee e quella trovata eccezionale del tubicino dell'aria che si avvita nel bicchiere = rumore zero e maggior risucchio di schiuma) ......geniale veramente.....
dici che questo già puo' bastare senza buffer? in effetti ho poco movimento superficiale
Potrebbe bastare.
Prova, altrimenti vediamo cosa fare.
geppy
P.S. per la storia del tubicino..... è una cosa che vidi molti anni fa in casa di un amico.... non è stata una mia idea. :-)
marchettto
23-04-2007, 11:56
ok grazie
marchettto
26-04-2007, 16:27
Ho aumentato il movimento superficiale ma niente: ph stabile penso anche per colpa del kh cosi alto (sempre 15/16)
come procedo per alzare il ph senza toccare i carbonati?
Ho aumentato il movimento superficiale ma niente: ph stabile penso anche per colpa del kh cosi alto (sempre 15/16)
come procedo per alzare il ph senza toccare i carbonati?
Francamente?
Se è stabile, al momento lascerei tutto così. La vasca è stata un po' "maltrattata" ultimamente e la lascerei stabilizzare.
Aspetta un pochino, non avere fretta e vediamo se tutti i valori si mantengono stabili.
geppy
marchettto
26-04-2007, 18:11
ok . pensavo solo che potesse concorrere a creare un miglior equilibrio generale. aspettiamo una settimanella e poi vediamo.
ciao
Marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |