Visualizza la versione completa : Nuova vasca 180 litri lordi - Nuove foto pag. 3
Dopo aver cominciato con un 60 litri per 2 orifiamma, che poi sono diventati 4, sono appena passato ad una vasca un po' più grossa ...
Pensando che per fare un acquario "tropicale" occorra una marea di soldi, specialmente di manutenzione e prodotti, avevo pensato di cominciare relativamente con calma, ma la passione mi è scoppaita e mi sono tolto uno sfizio, essendo MOOOOOOOlto invidioso degli acquari degli utenti del form :-)) :-))
E' un RIO 180 della Juwel, per ora con tutta l'attrezzatura di serie : 2 lampade ( una che fa luce più rosata, l'altra più celeste ) , filtro interno con i cannolicchi al posto delle spugne, biocondizionatori e batteri della Sera.
Ovvio che sono quì per consigli, pareri e idee per migliorarlo.
Giudicate severi e chiedetemi ogni e qualsiasi cosa vi venga in mente.
Contro ogni logica di messa in funzione dell'acquario ( pensando anche che i miei inquilini sono " delle berve " ) ho inserito i pesci il secondo giorno di allestimento, anche perchè ho messo parte dell'acqua della vasca precedente che stava viaggiando come un orologio.
Avrei bisogno di sapere le dosi dei biocondizionatori / batteri / fertilizzante liquido da inserire e le tempistiche. Di 3 negozianti che ho girato non ce n'è uno che mi dice uguale.
Ringrazio tutti fin d'ora.
Posto le foto.
Dopo aver cominciato con un 60 litri per 2 orifiamma, che poi sono diventati 4, sono appena passato ad una vasca un po' più grossa ...
Pensando che per fare un acquario "tropicale" occorra una marea di soldi, specialmente di manutenzione e prodotti, avevo pensato di cominciare relativamente con calma, ma la passione mi è scoppaita e mi sono tolto uno sfizio, essendo MOOOOOOOlto invidioso degli acquari degli utenti del form :-)) :-))
E' un RIO 180 della Juwel, per ora con tutta l'attrezzatura di serie : 2 lampade ( una che fa luce più rosata, l'altra più celeste ) , filtro interno con i cannolicchi al posto delle spugne, biocondizionatori e batteri della Sera.
Ovvio che sono quì per consigli, pareri e idee per migliorarlo.
Giudicate severi e chiedetemi ogni e qualsiasi cosa vi venga in mente.
Contro ogni logica di messa in funzione dell'acquario ( pensando anche che i miei inquilini sono " delle berve " ) ho inserito i pesci il secondo giorno di allestimento, anche perchè ho messo parte dell'acqua della vasca precedente che stava viaggiando come un orologio.
Avrei bisogno di sapere le dosi dei biocondizionatori / batteri / fertilizzante liquido da inserire e le tempistiche. Di 3 negozianti che ho girato non ce n'è uno che mi dice uguale.
Ringrazio tutti fin d'ora.
Posto le foto.dove sono le foto? #24
Sto cercando di metterle ... #12 #12 #12
Ora le metto, scusate, un attimo di pazienza #12 #12
ecco le foto ( almeno credo ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_180_-_insieme_118.jpg
carino dai... non mi piaccino ne quel tipo di carassi, ne i sassi, ne il ghiaino bianco ma è un fattore mio personale :-D
in linea di massima è carino..
Una domanda, da quanto tempo è avviato? dopo quanto hai inserito i pesci? sono 4 giusto?
Per le dosi di biocondizionatore e attivatore batterico (dubito però che ti serva, visto che il filtro dovrebbe essere già maturo ;-) ) sta scritto sull'etichetta del prodotto #13
per i fertilizzanti alt, non fare nulla con loro, non servono ora e alimenterebbero solo le alghe ;-)
ti conviene(se non lo fai gia)integrare la dieta dei tuoi pescetti con verdure sbollentate (zucchine broccoli ec..)in modo che il fabbisogno di fibre sia adeguato e non invogli i pesci a mangiarsi le tue piantine ;-)
Nella vasca precedente lo stavo facendo periodicamente, ma ho avuto un'infestazione paurosa di alghe a pennello ( marroni e appiccicose su ogni cosa ) e avevo dato colpa anche ai residui di verdure ceh rimanevano inesorabolmente sul fondo.
Più ceh altro davo i piselli lessati, aperti e divisi nei due "cuori". Li divoravano.
Ora li alimento coi mangimi della Sera, ma appena butto una pastiglia per quelli da fondo ci si fiondano e non riescono a fare mangiare anche i piccoletti.
Come faccio ?
L'acquario è avviato da una settimana, i pesci ( irresponsabilmente ) li ho messi il 2° giorno, visto che parecchia dell'acqua dell'altra vasca ( matura )è andata in quella nuova.
Il ghiaino non è bianco, così si vede male, ma davanti c'è una "spiaggia" di sabbia finissima ed è quella che è bianca, ma dietro e la maggior parte è di ghiaino marrone-rosso abbastanza scuro.
Lasciami stare i miei bellissimi carassi !!! :-)) :-)) :-))
ma davanti c'è una "spiaggia" di sabbia finissima ed è quella che è bianca
quella dicevo io #13
L'acquario è avviato da una settimana, i pesci ( irresponsabilmente ) li ho messi il 2° giorno, visto che parecchia dell'acqua dell'altra vasca ( matura )è andata in quella nuova.
#13 quindi, hai per caso almeno effettuato un qualche test per vedere se l'acqua si sta mantenendo inalterata?
perchè un conto è avere il materiale foltrante della vecchia vasca, e un altro è avere l'acqua #23
Nitrati a zero
nitriti a zero
C'è un po' alto il Gh ( mi apre maggiore di 15 )
Kh e Ph sono rimasti un po' altiini come nella vasca vecchia
Non mi sembra di dovermi allarmare ancora vero ?
Ah, tanto siamo a parlare ...
Ma coi pesci rossi come questi e coi valori che ho scritto, che altri pesci ci potrei mettere ???
persico sole, è bello e tranquillo! ;-)
Il mio unico dubbio è per l'alimentazione. Li lascerebbero mangiare ?
Non ho dei carassi, ho delle ORCHE !!!
discus10
10-04-2007, 13:42
Bello ma secondo me col tempo i sassolini si mischieranno alla sabbia. -20
mooolto particolare. io ti consiglierei uno sfondo blu o azzurro.
occhio alle piante, che non vengano magiate.
ciao ciao :-)
Come si fa a non far mangiare le piante ?
Io li alimento UNA volta al giorno come mi ha detto il negoziante, dando a ciascuno dai 5 ai 10 chicchi della Sera.
Tanti utenti del forum che hanno i pesci rossi usano dare un pastone di verdure ma non so come fanno.
Io vorrei anche mettere dentro altre piante, così da fare un bel "cespuglio" ma ho paura di spendere soldi per niente.
Consigliatemi gente consigliatemi
Grazie a tutti
la striscia di sabbia mi piace molto
meno il tipo di rocce che hai scelto
l'idea della "spiaggetta" l'ho vista su acquagaren.it ( che in questi giorni non si apre #24 )
le rocce : avevo quelle tonde nel 60 litri con tutta la ghiaia scura ed erano più in risalto. Ti dico la verità, dal vivo l'acquario è venuto molto "raffinato" , anche più di come lo volevo, e il risultato per ora mi soddisfa.
Vediamo ora di sistemare i valori e che i pesciozzi crescano un po' ... -05 -05
Poi le piante per me sono sempre troppo poche ....
Ho cambiato un po' la disposizione dei sassi ed ho cercato di movimentare il fondo con diverse altezza.
Ho inoltre inserito una serie di piante da sfondo che spero non vengano divorate dai predatori della "pianta perduta"...
A voi la foto
EXPANSYON
15-04-2007, 13:42
Molto carino, anche se la sabbia bianca non mi piace molto. le rocce spaccano un botto :-)) potresti mettere un altro pò di granelli marroni all' inizionio della spiaggia per staccare un pò
Stavo pensando seriamente a ricorpire la sabbia bianca con qualcosa di più scuro e di meno "polveroso" anche perchè le mie belve ci si immergono quotidianamente ...
grazie dei complimenti
provo a postare altre foto
EXPANSYON
15-04-2007, 13:50
S070380, potresti dirmi lo spessore posteriore/anteriore della sabbia e della ghiaia che hai messo in acquario ???
In fase di allestimento ho diviso con un cartone in due parti ( non uguali ) la vasca.
Sul retro ho messo il fondo fertilizzante della Sera che ha ricoperto la parte per 3-5 cm. Poi ho messo la ghiaia marrone facendo una "montagnola" di una ventina di cm sulla sinistra e sfalzando un po' in tutta la vasca il fondo.
Davanti c'è solo la sabbia fine che saranno 6-7 cm uniformemente divisi.
Fai conto che saranno 10-15 cm la ghiaia e 6-7 come detto la sabbia.
Il tronco è "infilato" sotto la ghiaia per cui credo che sia anche di più di 20 cm l'altezza massima della collinetta.
Si sono un po' mischiati perchè ho riallestito, altrimenti se vedi le prime foto i due strati erano perfettamente divisi.
Ah, a fine disposizione il cartone l'ho levato ... :-)) :-))
EXPANSYON
15-04-2007, 14:40
ok grazie, che temperatura hai adesso in vasca ??? :-)
nuove foto
La temperatura dell'acqua è sempre intorno ai 24#26 gradi
EXPANSYON
15-04-2007, 14:55
Sono stupendi i tuoi pesci, e sono anche in forma !!! Sono troppo simpatici :-D
Quello nero mi piace un casino :-))
Grazie !!!
allego un'altra foto, si vede un po' meglio il nero ( Arturo ... lo scuro ... #17 #17 )
EXPANSYON
15-04-2007, 15:06
Bellissimo !!! Le piante le hai dovute "ancorare " per bene vero ???
Le Anubias sono solo interrate con pochi sassi sopra ( l'importante è che reggano anche agli strattoni dei pesci ).
Le Microsorium sono interrate abbastanza, mentre le altre sono ben inserite sotto la ghiaia, tirandole un po' su in fase di piantumazione per far stendere le radici. Mi hanno detto che a radici stese crescono meglio altrimenti c'è il rischio di marcire.
Quella sotto l'uscita del filtro è a bulbo ... speriamo che non la divorino ...
le anubias vanno lasciate con il rizoma scoperto altrimenti marciscono
Le scopro subito ...
-05 -05
grazie !!!
Dopo l'ultima guerra in casa fra taniche, asciugamani e carta assorbente in quantità industriale, sono riuscito a fare un a modifica sostanziale alla vasca.
Preso il filtro esterno Eheim 2234 che per ora sta andando bene.
Trovato una pianta che non so come si chiama, ma mi piace un sacco.
( Quella chiara a foglie a punta nel mezzo )
Messo lo sfondo blu.
Adottati altri due pesciolini rossi ( Casper e Pepito )
Immesse in vasca 4 caridine, troppo simpatiche !!!!
Tolto il legno perchè rendeva l'acqua molto ambrata.
Ho problemi adesso con i fosfati alti e credo che mi si stiano formando delle alghe pelose biancastre sulle piante e sui vetri.
Allego foto
chiarella.new
29-04-2007, 18:25
Complimenti molto bello... #36#
chiarella.new
09-05-2007, 14:14
S070380, Scusami ma non hai problemi con quella sabbia fine? Cioè intendo dire con i cory che rovistanouna continuazione? Te lo chiedo perchè ho questo problema e sto cercando di capire....
#24
Sono sgomento a riguardare le mie belle foto ...
Scusa ma ho il morale a terra visto che mi è toccato smontare tutto causa lo spanciamento dell'acquario di oltr 0.5 cm , vasca che non ha nemmeno un mese.
Ora sono col 30 % d'acqua in meno, ho ricomprato tutto il ghiaino visto che per togliere l'altro è stata l'apocalisse perchè s'è mischiato ghiaia, sabbia, torba e fertilizzante. I sassi sono quelli mentre qualche pianta che ne aveva risentito l'ho buttata.
Finchè non faccio l'allestimento definitivo non riposto le foto.
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
Ciao, la pianta che hai citato non mi sembra proprio sia dedita alla vita sommersa sai.
é una pianta da paludario, attento perché ti tenderá a marcire
ciao ciao
chiarella.new
12-05-2007, 11:44
S070380, mi dispiace da morire che rabbia -04 spero che tu possa rimediare al più presto.....
chiarella.new, grazie per la solidarietà, sono dietro a tempestare il negoziante per farmi cambiare la vasca ma è cosa difficile per ora.
I pesci e le piante mi sembra che stiano bene anche con meno acqua.
Tra l'altro ho fatto una disposizione provvisoria più bella di quella studiata ...
Aggiornerò le foto appena sarò sistemato.
Aindria, che pianta intendi ? Quella a foglie a punta ?
si la pianta con le foglie a punte e striature bianche è una dracena adatta solo al paludario, completamente sommersa marcirà... poi vorrei aggiungere che uno spanciamento di 0,5 cm rientra nella norma ...
Federico Sibona
12-05-2007, 13:34
luki, mi par di ricordare che avesse uno spanciamento di 5mm non solo in alto, ma anche in basso, sul fondo della vasca, e ciò non mi sembra tanto normale. Fermo restando che se non hai seguito l'altro topic questo non lo potevi sapere.
luki, grazie.
Infatti sto notando che le foglie si stanno "imbruttendo" col passare del tempo.
Allora il negoziante che me l'ha venduta non la conosceva bene o è un farabutto ...
Per quanto riguarda la vasca ho aperto un topic in tecnica dolce :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=120511
Mi è sembrato strano che una vasca nuova, per lo più con tirante, abbia spanciato in quel modo.
Federico, vedo con piacere che ti ricordavi dell'altro topic. A breve voglio concludere la vicenda, in un modo o nell'altro.
Grazie e saluti a tutti
luki, mi par di ricordare che avesse uno spanciamento di 5mm non solo in alto, ma anche in basso, sul fondo della vasca, e ciò non mi sembra tanto normale. Fermo restando che se non hai seguito l'altro topic questo non lo potevi sapere.
Scusate mi ero perso l'altro topic.... :-) in questo caso fai valere i tuoi dirittie poi alla fine della storia cambia commerciante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |