Visualizza la versione completa : Dopo il picco, acqua torbida e.. che pesci all'inizio?
Scrivere qui mi ha portato bene :-))
Praticamente subito dopo aver ricevuto le risposte della fantastica Milly i nitriti si sono sbloccati e da 2 giorni sono a zero!! :-))
Due domandine...
al contempo sono crollati anche i nitrati che adesso sono fra 0 e 5.. in questi giorni erano sempre fra 10 e 25.. è normale?
In più, soprattutto oggi, l'acqua è moooolto torbida, nebbiosa.. c'è una spiegazione?
Altra domanda..
Nei prox giorni metterò i primi pesci.. il negoziante vorrà vendermi i "soliti pulitori" (già me l'ha detto) non specificando di che specie, ma io voglio essere ben decisa, quando andrò li, a farmi dare quello che voglio io, consigliata da voi ;-)
Per iniziare pensavo ai cardinali e ai corydoras, vorrei sapere come devo procedere e in quante unità. Meglio solo una specie per volta? O pochi di tutti e due? E quanti?
E inoltre, mi sto appassionando alle caridine, quelle rosse, (che qui da me di sicuro non troverò.. ma chissà, magari una botta di fortuna ogni tanto!)ma ho letto pareri discordanti sul fatto di farle vivere con i cory..
Vorrei sapere la vostra opinione su questo, e anche sapere se per iniziare sarebbero adatte o meno (per dire, ho letto che fanno molta cacca e quindi immagino che col filtro nuovo forse sia meglio aspettare un po..o è una cavolata?) e, anche di quelle, quante dovrei metterne?
Grazie a tutti :-)
1) L'acqua può essere torbida per un'esplosione batterica, niente di allarmante.
2) Si credo che la discesa dei nitrati sia normale, è successo anche a me.
3) Come "pulitori" da fondo di solito si intende i Cory.
4) Che pesci mettere dipende dai valori dell'acqua (alzo le mani su consigli del genere xkè ancora non sono tanto esperto sui valori piu' adatti).
5) Meglio mettere pochi pesci per volta in modo da non sovraccaricare troppo il filtro di lavoro. Quanti...beh dipende anche dalla grandezza dei pesci. Io suggerirei di mettere una specie per volta (tipo 4 o 5 cory e dopo una decina di giorni un altro gruppetto di pescetti...etc etc).
6) Le caridine rosse credo siano le Neocaridine Red Cherry (Tuko mi sa che le vende). Le Neocaridine sono piu' piccole delle Caridine Japoniche. Io ho le Japoniche con i cory e convivono senza problemi (tranne per il fatto che le caridine so' piu' sveglie e gli fregano il cibo doh!).
7) Le caridine hanno un impatto minimo sul filtro rispetto ai pesci, non credo siano un problema da quel punto di vista (certo a meno che non ne metti cento :P ).
Spero di averti aiutato un pò nello schiarimento di idee (e spero di non aver detto scemità). Per maggiori dettagli meglio affidarsi a chi è più esperto di me :-))
islasoilime
10-04-2007, 01:11
Quoto reddar su tutto, tranne che su i nitrati.. dopo il picco dei nitriti, i nitrati dovrebbero alzarsi, non abbassarsi..
Se i nitrati si abbassano in vasca di solito è perchè li assorbono le piante,strano sia così rapido, forse hai piante a crescita rapida che hanno attecchito bene ed hanno iniziato ad assorbire molti nitrati. Altro cause di diminuzione dei nitrati sono l'instaurarsi di fanghi batterici anaerobici che chiudono il ciclo dell'azoto in acqua trasformando nitrati in azoto che si libera poi in aria, ma di solito non succede in acquari appena avviati
AndreaDoc
10-04-2007, 02:44
Io ho le Japoniche con i cory e convivono senza problemi (tranne per il fatto che le caridine so' piu' sveglie e gli fregano il cibo doh!).
Doh!!! Allora non sono l'unico...le mie fanno anche dei "voli rovesciati" tipo Top Gun per poter rubare il cibo agli altri...se potessero si mangerebbero anche i vetri dell'acquario!!!Addirittua le 2 più grosse fanno a botte con le Ampu per potergli rubare il cibo!!! Ma che ho delle Caridine col verme solitario?? :-D :-D :-D
Federico Sibona
10-04-2007, 08:01
Non è la prima volta che sento che in concomitanza ad un intorbidimento dell'acqua post maturazione si ha un crollo dei nitrati. C'è qualcuno con conoscenze in biochimica che sa' dare una spiegazione? Si potrebbe ipotizzare che il picco dei nitriti abbia dato tanto alimento ai batteri incaricati a trasformare NO2 in NO3 da farli moltiplicare esageratamente, magari col contributo di attivatori batterici? E che la scomparsa degli NO2 abbia provocato una moria alla ricerca di nuovi equilibri? E che la torbidità siano questi batteri morti? Però perchè la caduta dei nitrati? Forse negli attivatori batterici ci sono anche dei batteri anaerobici che riescono, temporaneamente, a sopravvivere ed a espletare il loro compito di trasformare i nitrati in azoto?
grazie a tutti :-)
aggiungo anche, e forse può esservi d'aiuto per avere altri elementi, che circa una settimana fa (qualcuno di voi già lo saprà) ho dovuto togliere tutta l'acqua dalla vasca e poi riemetterla dentro dopo 24 ore... cmq l'acqua l'ho recuperata tutta nelle taniche, il filtro è rimasto sempre a bagno e con la pompa attiva (come indicatomi da Federico, grazie ancora :-) ) e i valori, tutti, sono rimasti invariati. E sono rimasti invariati anche per molti gg dopo il travaso, tanto che sabato ho scritto qui proprio per avere un'opinione sul fatto che i nitriti non calassero più.. poi la svolta.
Altri elementi possono essere:
24 ore dopo aver riempito la vasca con l'acqua delle taniche, ho messo mezza dose di attivatore batterico, nel dubbio che i batteri presenti nell'acqua delle taniche potessero essere schiattati stando li fermi, come mi era stato detto.
In più, sempre il giorno del travaso ho inserito due piante a crescita rapida, anzi direi rapidissima, aponogeton, una già molto grande, una piccolina ma che mette una foglia al giorno...
Cosa mi dite per l'inserimento dei pesciolotti? Mi fido?
Federico Sibona
10-04-2007, 13:23
Tizzi, non credo che immettere dei pesci mentre ci sono dei problemi, anche solo di acqua torbida, sia una buona idea, resisti e sii paziente fino a che i problemi saranno risolti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |