PDA

Visualizza la versione completa : osmosi si puo' fare?


LOLLO77
08-04-2007, 12:03
ciao a tutti sto progettando la vasca nella casa nuova,
domanda:
invece di mettere una vasca per il rimbocco automatico,si puo' usare l'uscita dell'osmosi direttamente nella sump controllata da un eletrovalvola?
dite che si puo' fare?
aspetto vostri consigli

Abra
08-04-2007, 12:07
LOLLO77, sempre lo stasso discorso :-) in teoria il primo litro dovresti buttarlo tutte le volte x qui non potresti farlo ma cè chi lo fà e chi nò,se tù sei tra gli ultimi puoi fare l'impiantino come hai detto ;-)

LOLLO77
08-04-2007, 12:11
ma in questo modo ricupero dello spazio per la sump cmq se mi dici che il primo litro e' da buttare faro' anche la vasca per l'osmosi #22

Naxos
08-04-2007, 19:14
be il primo litro va buttato se usi l'impianto una volta alla settimana...se lo usi come rabbocco diretto l'impianto pertira almeno 3-4 volte al giorno...nn vedo il problema a breve lo faro anke io

Abra
08-04-2007, 19:32
Naxos, hai ragione ma c'era anche un altra controindicazione che ora non ricordo +.

MADICA
08-04-2007, 20:36
Io lo uso con l'elettrovalvola senza problemi. Tuttavia ti consiglio sempre di avere una tanica di rabocco, magari stretta ed alta, ma tienila. Ci metti un interruttore di galleggiante meccanico tipo RIO e l'impianto si apre quando arriva al minimo e si chiude quando l'acqua raggiunge il massimo. Il tubicino che esce dall'impianto rivolgilo prima verso l'alto e poi fallo scendere in gi'ù i modo tale da non svotarti la membrana quando l'impianto si spegne

manuelpam
08-04-2007, 21:31
MADICA, quoto. #25

LOLLO77
09-04-2007, 10:51
MADICA, sono d'accoedo con te per il tubicino posso fare a meno ,secondo me perche' se metto 2 l'eletrovalvole il problema e' risolto,giusto?
poi in usxcito volevo metterci una cartuccia per i silicati.

MADICA
09-04-2007, 22:14
Se chiudi il circuito in uscita contemporaneamnete alla chiusura in entrata va bene. Ok per il filtro antisilicati

Abra
09-04-2007, 22:16
MADICA,mi spieghi il xchè a mè hanno detto di chiudere solo i 2 tubini x mantenere l'impianto in pressione,mi hanno detto una boiata???

jmasterj2
09-04-2007, 22:44
il pericolo e' che se si incasina l'eletrrovalvola ti allaga la casa....

:)) :-D

MADICA
09-04-2007, 23:12
abracadabra, non ti hanno detto una boiata. Il problema di LOLLO77 è un'altro. Lui l'elettrovalvola la mette per far cessare l'acqua in entrata al raggiungimneto di un livello determinato da un sensore (meccanico o elettronico) ed ovviamente deve fare altre operazioni per far si che l'acqua rimanga dentro l'impianto. Un suggerimento è quello di fare in modo che il tubo di uscita dell'acqua pura rimanga in alto rispetto all'impianto per poi scendere e stesso discorso per l'acqua impura, in questo caso da considerre il punto di uscita.
Io la seconda elettrovalvola non la metterei.
jmasterj2, io avrei paura più del galleggiante che dell'elettrovalvola. Cmq il rischio c'è sempre, per questo suggerisco una vasca di raccolta, almeno l'acqua oltre che allagare la casa non sconvolge la salinità in vasca. In merito a questo esistono anche dei sensori che avvertono la presenza di acqua nel pavimento e spengono l'impianto di rabbocco

Abra
09-04-2007, 23:25
MADICA, grazie allora non mi avevano detto una boiata ;-)

Antonio79
10-04-2007, 22:14
anche io per evitare di riempire continuamente la mia vasca rabbocco viste le sue scarse dimensioni circa 20 litri ho messo un elettrovalvola davanti l'impianto osmosi quando il livello della vasca rabbocco va al minimo l'elettrovalvola si apre e l'impianto comincia a produrre acqua fino a quando il galleggiante di massima chiude l'elettrovalvola fin qui tutto ok....dopo qualche giorno mi sono accorto che c'era un bel problema quando l'impianto rimane fermo (anche un solo giorno) quando ricomincia a produrre l'acqua il primo litro è di pessima qualità parte infatti da circa 80/90 ppm per poi arrivare nel giro di qualche litro fino a 0/1 ppm il problema è che sui 20 litri prodotti circa 2/3 sarebbero da buttare cosa che invece non può succedere perchè vanno diretti nella vasca rabbocco....dopo aver ragionato ho risolto mettendo 2 elettrovalvole all'uscita dell'impianto osmosi una che porta l'acqua in vasca rabbocco e l'altra che porta l'acqua prodotta allo scarico dell'impianto osmosi. Quindi la logica di funzionamento è questa quando il livello dell'acqua nella vasca arriva al minimo il galleggiante fa aprire 2 elettrovalvole quella a monte dell'impianto così comincia a produrre acqua e quella che riporta l'acqua prodotta nello scarico dopo 10 min si chiude quest'ultima elettrovalvola e si apre quella che fa andare l'acqua nella vasca rabbocco...Il risultato è che nella vasca rabbocco ho sempre tds a 0 ppm spaccati #36#

Scusate mi sono accorto di essermi dilungato un pò troppo ma spero di essere stato esauriente e magari di aiuto a qualcuno ;-)

MADICA
10-04-2007, 23:44
Antonio79, interessante, perchè non posti una foto? ;-)