Visualizza la versione completa : Schiumatoio H&s 150 f2001 - domande
rivaetruschi
05-04-2007, 11:24
Ieri mi è arrivato lo schiumatoio in oggetto (usato) come da foto allegata.
Premetto che non ho ancora la vasca, quindi per provarlo, l'ho messo in un catino.
Probelemi:
1 - Non schiuma (ma questo probabilmente è normale visto che ho utilizzato acqua di rubinetto pulita)
2 - Se lascio il tubicino dell'aria completamente aperto produce delle bolle grosse che salgono subito in superfice e l'aria immessa fa anche un rumore notevole.
Se strozzo invece il tubicino dell'aria diminuendo la quantita' d'aria immessa le bolle nella collonna di contatto risultano più minuscole e soprattuto non salgono velocemente verso il bicchiere ma girano a lungo, viene inoltre eliminato il rumore.
Come dovro' comportarmi quando avviero' la vasca?
Grazie
rivaetruschi,
normale che non schiumi..l'hai provato in acqua dolce? Se sì è normale che le bolle non siano come quelle che ti si formano in acqua salata..in poche parole devi provarlo in acqua salata ;-)..l'aria và tenuta tutta aperta..
rivaetruschi
05-04-2007, 11:52
rivaetruschi,
normale che non schiumi..l'hai provato in acqua dolce? Se sì è normale che le bolle non siano come quelle che ti si formano in acqua salata..in poche parole devi provarlo in acqua salata ;-)..l'aria và tenuta tutta aperta..Ho provato a tenere l'aria tutta aperta ma le bolle d'aria prodotte nella colonna di contatto mi sembra che siano troppo grosse (le impurita' non si attaccano meglio alle bolle piccole?) inoltre con il tubicino tutto aperto l'aria introdotta fa un bel baccano! E' normale? Come si puo' ridurre il rumore?
pipistrello
05-04-2007, 12:20
Il l'ho avuto non è dei piu silenziosi almeno il mio,poi quando la girante è un po consumata la pompa un po vibra,pero nel complesso è un buon skimmer,per regolarlo quando sara in sump devi chiudere tutta l'aria,girare il tubo alla tua Dx e portare il livello dell'acqua ameta del collo del bicchiere,dove si incastra conta due max tre cm andando verso l'alto,e riapri il rubinetto dell'aria tutto aperto.Scusa un osservazione,dato che l'ho avuto per 4 anni so come è fatto nella foto che hai postato la pompa non è messa correttamente va montata in orizzontale e non in verticale,ci vuole una curva che unisca la pompa con il cilindro dello skimmer,poi controlla che ci sia la basetta sotto la pompa,insieme alle ventose smorzano un po le vibrazioni della pompa
rivaetruschi
05-04-2007, 12:38
Il l'ho avuto non è dei piu silenziosi almeno il mio,poi quando la girante è un po consumata la pompa un po vibra,pero nel complesso è un buon skimmer,per regolarlo quando sara in sump devi chiudere tutta l'aria,girare il tubo alla tua Dx e portare il livello dell'acqua ameta del collo del bicchiere,dove si incastra conta due max tre cm andando verso l'alto,e riapri il rubinetto dell'aria tutto aperto.Scusa un osservazione,dato che l'ho avuto per 4 anni so come è fatto nella foto che hai postato la pompa non è messa correttamente va montata in orizzontale e non in verticale,ci vuole una curva che unisca la pompa con il cilindro dello skimmer,poi controlla che ci sia la basetta sotto la pompa,insieme alle ventose smorzano un po le vibrazioni della pompaPipistrello, probabilmente io ho il modello più vecchio rispetto al tuo. Comunque come descritto nell'articolo di Roberto Tomasini http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SCONTRO_TITANI.asp
anche nell'ultimo modello dello schiumatoio viene consigliato di togliere la curva gomito 90 ed entrare direttamente come nel mio modello.
Comunque il problema grosso è il rumore che si ottiene aprendo completamento il tubicino dell'aria! Nessuno ha il mio stesso problema? Qualcuno lo ha risolto?
pipistrello
05-04-2007, 12:48
Allora non sapevo di questa modifica io l'ho sempre usato come originale probabilmente epr quato riguarda il rumore non so è un po rumoroso ma non piu di tanto,hai poche alternative,prova a vedere se qualcuno ti presta una pompa,per vedere se è quella anche perche nn c'e altro da controllare.
frankzap
05-04-2007, 12:52
rivaetruschi io ho lo stesso skimmer.
ho provato sia con la curva a 90° che senza ed anche se la seconda soluzione sembra dare più potenza a tutto l' ambaradam, fà si che le bolle prodotte dalla girante salgono troppo velocemente, diminuendo la loro capacità di attirare robaccia (IMHO).
per quanto riguarda la regolazione fai come ti ha dettopipistrello, anche se io ho dovuto strozzare un pò di più lo scarico (la colonna d' acqua ad aria aperta quasi passa il livello del bicchiere).
per il rumore creato dall' aria, anche se per me non è così forte, può essere risolto inserendo il tubicino di sfiato dentro un contenitore per pellicole uso fotografico (ci son vari post in merito): praticamente fai un foro sulla base del contenitore ed uno sul tappo in maniera sfalzata tra loro, del diametro del tubicino in silicone dell' aria......
infili l' involucro sul tubicino e sul tappo ci metti un pezzetto di tubicino uguale a quello dello skimmer...................
comunque se usi la funzione cerca trovi tantissime notizie, sia su questo skimmer che sul silenziatore.........
se hai bisogno..............
***dani***
05-04-2007, 13:02
ma che pompa è quella? sicuro sia la sua... mi sembra piccola... magari mi sbaglio...
per il resto, io preferisco lo schiumatoio liscio senza modifiche, e nel caso quello è stato modificato da chi lo aveva prima, perché l'H&S li ha fatti, e li sta continuando a fare con la curva...
rivaetruschi
05-04-2007, 14:16
ma che pompa è quella? sicuro sia la sua... mi sembra piccola... magari mi sbaglio...
per il resto, io preferisco lo schiumatoio liscio senza modifiche, e nel caso quello è stato modificato da chi lo aveva prima, perché l'H&S li ha fatti, e li sta continuando a fare con la curva...la pompa è AquaBee 2001/38W
pipistrello
05-04-2007, 14:29
ma che pompa è quella? sicuro sia la sua... mi sembra piccola... magari mi sbaglio...
per il resto, io preferisco lo schiumatoio liscio senza modifiche, e nel caso quello è stato modificato da chi lo aveva prima, perché l'H&S li ha fatti, e li sta continuando a fare con la curva...la pompa è AquaBee 2001/38W
Hai ragione pero la pompa sembra la sua a vederla cosi' pero anche il mio era rumoroso un po,non è mai stato super silenzioso forse perche avendo la vasca nel corridoio di casa attacato ho la camera da letto?????
La pompa è la sua..secondo me l'H&S è uno dei più silenziosi (sia il mio che altri che ho visto e sentito funzionare). Personalmente non amo le modifiche su accessori studiati per funzionare in una data maniera. Riguardo alla dimensione delle bolle, ripeto la domanda: l'hai provato in acqua salata o dolce?
rivaetruschi, usalo con la sua curva dammmi retta.
perchè voler modificare qualcosa che è nato e progettato per funzionare con la curva????? poi me lo dite come fate a dire che senza curva rende di più!!!!!!
se lo usi in acqua dolce non funzionerà mai farò delle mega bolle e basta è un problema di densità e tensione superficiale dell'acqua.
rivaetruschi
05-04-2007, 15:52
L'ho provato solo con acqua dolce di rubinetto.
Comunque da quanto mi risulta da quello che me l'ha venduto non è stata apportata nessuna modifica.
rivaetruschi, con l'acqua dolce non funzionerà mai se lo vuoi vedere andare lo metti in una bacinella con acqua di rubinetto e dopo che lo hai acesso mettici l'aceto ne basta poco inizierà a schiumare di brutto e così lo sgrassi pure.
se è come in foto per e no va bene rimetti la pompa per terra con la sua curva.
rivaetruschi
05-04-2007, 16:21
Ripeto nell'artico di Roberto Tomasini pubblicato su questo portale "Confronto tra H&S A 150-F2001 – H&S 150-F2001 – LG 600/150 Vecchia e nuova girante".
Viene riportato in particolare:
"L’H&S 150-F2001 originariamente esce dalla casa con la pompa collegata alla colonna di contatto tramite una curva ad ampio raggio in PVC. Con questa configurazione lo schiumatoio lavora bene con un livello di acqua in sump variabile tra i 13 e 15 cm (minimo 10 cm) ma vedendo la colonna di contatto mi sono da subito accorto di come l’acqua miscelata all’aria in uscita dalla curva esca completamente priva di forza, tanto che a stento trova la forza per sbattere contro la parete opposta della colonna di contatto.
Arrivato a queste conclusioni mi sono armato di raccordi di PVC e ho provveduto a collegare la pompa direttamente alla colonna di contatto eliminando la curva che a mio avviso faceva calare sensibilmente la prevalenza già scarsa della pompa Aquabee con girante ad aghi. Così facendo però, mantenendo lo stesso identico livello di acqua in sump, il venturi rimaneva solo di pochi cm sommerso dall’acqua abbassando ulteriormente le prestazioni della pompa in primis e di conseguenza poi, dello skimmer stesso, tanto che la schiuma a stento trasbordava nel bicchiere di raccolta.
Ho innalzato dunque il livello di acqua in sump prima a 20 e successivamente a 25 cm, subito ho notato che la pompa ne traeva giovamento spingendo molto di più, tanto che l’acqua in uscita da essa non solo raggiungeva ora la parete opposta della colonna di contatto, ma addirittura il getto una volta che sbatteva contro si apriva, consentendo oltre che una maggiore turbolenza, anche un maggior utilizzo della colonna di contatto. Segnando con un refill il livello delle bolle prima e dopo questa modifica, ho potuto notare come con questo piccolo e poco costoso accorgimento si siano riusciti a sfruttare ben 2 cm in più della già compatta colonna di contatto dell’H&S monopompa.
La schiumazione intesa come quantità è notevolmente aumentata, passando a parità di taratura da una produzione giornaliera di 10-15 cc di schiumato ad una produzione di 20*25 cc. Il liquido estratto poi, pur mantenendo le caratteristiche di una schiumazione tendenzialmente bagnata, prerogativa di H&S, si è un pochetto concentrato divenendo ora di un colore bruno scuro, simile ad una birra doppio malto.
Anche i valori della vasca hanno visto un netto miglioramento, il valore di nitrato è sceso da 8-10 mg/lt a 2-3 mg/lt, mentre il valore di fosfato è rimasto pressoché costante e fisso senza resine a 0.18-0.22 ppm. Questo ovviamente alimentando sempre con gli stessi cibi e mantenendo inalterata la popolazione della vasca."
***dani***
05-04-2007, 16:25
Quello è un articolo in cui chi l'ha scritto, Robyverona, ha tratto delle conclusioni.
Quello che ti stiamo dicendo è che, a conoscenza dell'articolo, e delle rispettabilissime quando anche condivisibili esperienze dell'amico Roberto, siamo più propensi a non modificarlo, come per altro fa H&S stessa... dato che con la modifica costerebbe pure meno produrlo.
Quindi...
tu sei libero di fare come vuoi... l'originale esce con la curva che il tuo non ha, e tutti noi stiamo dicendoti di non modificarlo. Se vuoi seguire i consigli di Roberto sei liberissimo di farlo, ma riportare parte di un articolo per dimostrare una tesi mi sembra fuori luogo
rivaetruschi, fai come credi ma se è stato fatto così si sarà un perchè oppure no????? scegli tu. La produzione di maggior o minor liquido nel bicchiere per me a poco a poco significato......cmq il discorso è ampio e la taglio qui.
vedi tu io lo uso "originale" diciamo e va un gran bene.
pipistrello
05-04-2007, 16:29
rivaetruschi, con l'acqua dolce non funzionerà mai se lo vuoi vedere andare lo metti in una bacinella con acqua di rubinetto e dopo che lo hai acesso mettici l'aceto ne basta poco inizierà a schiumare di brutto e così lo sgrassi pure.
se è come in foto per e no va bene rimetti la pompa per terra con la sua curva.
Anche io sono dello stesso parere di Malpe poi fai tu
***dani***
05-04-2007, 16:30
malpe... direi che abbiamo scritto assieme... stesso minuto...
per la cronaca ho lo stesso schiumatoio anche io e lo uso con la curva...
rivaetruschi
05-04-2007, 16:51
Il problema è che io questo schiumatoio non l'ho mai usato.
Non ho mai avuto neanche un acquario marino.
Me lo hanno semplicemente venduto cosi', senza gomito a 90.
Sono in fase di acquisto degli strumenti per questa nuova esperienza.
Girando per il portale ho trovato questo articolo e l'ho riportato, tutto qui.
Comunque penso che procurarmi in un negozio di idraulca un gomito a 90 adatto allo scopo sia piuttosto semplice (cosi' avro' lo schiumatoio con le 2 possibilità e potro scegliere quella migliore).
Comunque penso che il rumore che faccia con il tubicino dell'aria completamente aperto non dipenda tanto dalla posizione della pompa quanto dal fatto che ho provato lo schiumatoio con acqua dolce.
Naturalmente quoto tutto..io ho l'A110 f2000 ma "parcheggiato" pronto per partire il 150..tutti e 2 "originali".
Per il discorso bolle avevo immaginato l'uso di acqua dolce..quindi la prova effettuata a riguardo non è valida, và provato in acqua salata..
***dani***
05-04-2007, 16:56
secondo me il rumore dell'aspirazione è normale...
frankzap
05-04-2007, 16:57
rivaetruschi qui di dubbi ne hai pochi...
non è un post ove qualcuno ti consiglia una cosa ed un' altro te ne consiglia una diversa....
tutti quanti, compreso chi ha esperienza (non parlo ovviamente di me...) ti citano di lasciarlo come la mamma lo produce..........
tra l' altro è anche semplicissimo riportarlo alle caratteristiche standard.......
ciao
rivaetruschi, per il rumore certo ti fa delle bolle grandissime e fa un rumore d'inferno.....poi vedrai che non si sente
frankzap
05-04-2007, 16:59
secondo me il rumore dell'aspirazione è normale...
quoto..........
è forse l' unico rumore un pò più fastidioso, perchè la pompa io non la sento praticamente per niente..............
rivaetruschi,
sicuramente il gomito lo troverai. Per quanto riguarda il rumore dell'aria, puoi fare un silenziatore con un portarullino per pellicole fotografiche, ci sono dei topic a riguardo, prova a cercare.
rivaetruschi
05-04-2007, 17:00
rivaetruschi, per il rumore certo ti fa delle bolle grandissime e fa un rumore d'inferno.....poi vedrai che non si sentein che senso .....poi vedrai che non si sente
frankzap
05-04-2007, 17:02
rivaetruschi nel senso che in acqua "salata" e producendo bolle più piccole farà meno "casino"............meno, non alcun rumore........
malpe, ***dani***, quoto le ho fatte tutte le prove, ebbene l'ho lasciato così, come mamma l'ha progettatto e fatto :-D :-D
rivaetruschi
06-04-2007, 07:50
Volevo anche chiedervi:
A quale altezza consigliate il livello di acqua in sump con questo tipo di schiumatoio?
pipistrello
06-04-2007, 07:53
minimo dai 15#18 cm
rivaetruschi
06-04-2007, 08:16
minimo dai 15#18 cmmassimo, quanto posso arrivare?
***dani***
06-04-2007, 08:28
almeno 20 cm... al massimo fino al livello dell'uscita
rivaetruschi
06-04-2007, 08:43
almeno 20 cm... al massimo fino al livello dell'uscitaScusa Dani, se l'uscita dell'acqua trattata la faccio arrivare appena sotto il livello dell'acqua in sump elimino sicuramente il rumore dell'acqua che cade, ma mi puo' creare problemi di qualche genere? Tipo vasi comunicanti ecc?
Grazie
***dani***
06-04-2007, 08:58
Scusa Dani, se l'uscita dell'acqua trattata la faccio arrivare appena sotto il livello dell'acqua in sump elimino sicuramente il rumore dell'acqua che cade, ma mi puo' creare problemi di qualche genere? Tipo vasi comunicanti ecc?
Grazie
devi avere la sump abbastanza alta per contenere l'acqua che cade dall'acquario in caso di fermo pompa...
per altro per eliminare il problema prendi un tubo anche flessibile e collegalo allo schiumatoio in modo che scarichi sotto il livello dell'acqua...
Ma scusate, quello in foto mica è il 150 f2001 o mi sbaglio?
vento, si ma il 150 f2001 non ha la pompa così collegata quello in foto è modificato
rivaetruschi
06-04-2007, 09:45
Volevo ancora chiedervi se conoscete qualche sito internet dove vendono pezzi di ricambio per questo schiumatoio.
Riepilogando dovrei cercare la curva gomito 90 e il tappetino con ventose per l'appoggio della pompa sul fondo della sump.
Devo valutare se posso arrangiarmi in qualche modo con il fai da te o andare su pezzi di ricambio originali.
***dani***
06-04-2007, 09:46
per il tappetino basta del comunissimo neoprene, per il tubo, basta prendere le misure e comprarlo in PVC
Il gomito e' un gomito del 20, se usi i pezzi originali devi incollare l'uscita della pompa al gomito a 90° del 20 a C grande, se invece utilizzi un raccordo non incollato utilizzi un supporto sul quale appoggiare la pompa di circa un centimetro e quindi un gomito a 90° del 20 normale.
Lo ho usato per anni con un livello di circa 17/18cm aria tutta aperta, scarico tutto aperto.
Ciao
Scordavo....
qualcuno per ridurre il rumore dello scarico dell'acqua ha rimosso il T con la regolazione ed andava perfettamente.
Ciao
"***dani***"]
per altro per eliminare il problema prendi un tubo anche flessibile e collegalo allo schiumatoio in modo che scarichi sotto il livello dell'acqua...
perdonami, ma cosi facendo, nel caso che manchi corrente, al suo ritorno lo skimmer, quando rientrerà in funzionamento, ti aspirera acqua dal flessibile(come tu consigli) riempiendo tutto il bicchiere con conseguente riversmento della cloaca in sump
***dani***
07-04-2007, 07:53
non vedo perché... visto che l'uscita è scollegata idraulicamente dal corpo centrale, quindi non cambia nulla...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |