Visualizza la versione completa : Che cosa può essere?
Un saluto a tutti voi.
Ormai è da qualche giorno che c'è qualcosa che non va al mio diamond.
I valori dell'acqua mi sembrano a posto. Dato il problema, in questo periodo cambio l'acqua spesso e cioè circa il 25% ogni 2-3gg.
I sintomi sono: inappetenza, isolamento, e a volte non muove una delle
2 pinne laterali. Non sono presenti escoriazioni, buchi, puntini o placche bianche sul corpo. Le feci mi sembrano normali. Purproppo non noto miglioramenti...anzi ora è sempre + appartato e non mangia...chissà forse da + di una settimana.
Il negoziante mi dice che forse sono vermi branchiali.....forse...! mhà. Non mi va di iniziare una terapia se non sono sicuro che sia quella giusta.
Si parla molto di un prodotto quasi miracoloso quale il Camacell, ma non riesco a trovarlo dalle mie parti, se non acquistandolo on-line.
Secondo voi come posso curarlo? il prodotto ESHA 2000 può essere sufficiente?
Scusate se mi sono dilungato troppo, vi sarò grati del vostro aiuto.
si sfrega contro gli arredi? respira con una branchia sola? forse è solo stress, solitamente questi pesci si possono facilmente recuperare mettendoli in una vasca da quarantena e facendo una cura termica abbinata al sale #36# se puoi posta una foto :-)
PS: non userei camacell o altro prima di essere certo della malattia.
La respirazione non è accelerata e le branchie si aprono regolarmente tutte e 2, ma ora che mi fai notare a volte tenta di sfregarsi contro le piante e di rado si mette a vibrare come se volesse scrollarsi qualcosa di dosso.
Non possiedo purtroppo una vasca di quarantena; una bacinnella capiente può andar bene? Sono fornito sia di termoriscaldatore di riserva sia di una pompetta di ricircolo.
Forse può essere sufficiente così ma se il pesce deve campare per giorni all'interno di una baccinella si stresserebbe ancor di piu' credo... Se si tratta invece di una cura di 1 giorno o 2 penso di farcela. Cosa mi consigli?
Per ora non ho iniziato nessuna terapia e la temp. è fissa a 30°. Nom so se mi convenga aspettare ancora.......Grazie infinite.
Ottonetti Cristian
05-06-2005, 16:40
La respirazione non è accelerata e le branchie si aprono regolarmente tutte e 2, ma ora che mi fai notare a volte tenta di sfregarsi contro le piante e di rado si mette a vibrare come se volesse scrollarsi qualcosa di dosso.
Non possiedo purtroppo una vasca di quarantena; una bacinnella capiente può andar bene? Sono fornito sia di termoriscaldatore di riserva sia di una pompetta di ricircolo.
Forse può essere sufficiente così ma se il pesce deve campare per giorni all'interno di una baccinella si stresserebbe ancor di piu' credo... Se si tratta invece di una cura di 1 giorno o 2 penso di farcela. Cosa mi consigli?
Per ora non ho iniziato nessuna terapia e la temp. è fissa a 30°. Nom so se mi convenga aspettare ancora.......Grazie infinite.
Io perconalmente penso che ci vuole una vasca di quarantena,non puoi chiedere al tuo neg. se ne ha una usata da spendere poco, puo essere anche sottodimensionata, da 60 70 l in su,secondo me una bacinella non è sufficente!!! ;-)
Sul sale le opinioni divergono in due correnti di pensiero, io non l' ho mai testato ma so che parecchi utenti del forum non sono daccordo.
La cura termica è una soluzione valida che ho anche gia provato con buoni risultati
Grazie per i consigli, per adesso ho portato dragualmente la temp. a 33°
e ho acceso l'areatore. Per quanto riguarda la vasca sarà dura recuperarla da qualche parte. Sto pensando seriamente di portare al negoziante tutti i guppy che tengo nel secondo acquario per liberarlo e quarantenare così il disco. E' un 40LT ma da solo credo sia + che sufficiente.
Il problema è che ancora adesso non capisco quale sia la terapia giusta da seguire.
Avevo pensato ad una forte batteriosi ma nutro molti dubbi ....penso + a vermi branchiali!
Sembra essersi immobilizzato in un angolo! -20 -20 -20
Appena riesco scatto una foto.
Grazie ancora.
Se puoi trovare una vasca per isolarlo, anche con un semplice filtro ada aria, lo metterei a 35 con sale da cucina non iodinato a 3gr/L (non 3 mg...milligrammi !!!!! ma 3 gr cioè grammi per litro :-D :-D :-D :-D ) per una settimana ;-)
insisto nel suggerire sale e cura termica, le dosi le ha già dette lionel ;-)
la vasca da quarantena sarebbe ideale #36#
piero laudicina
06-06-2005, 11:56
Io credo che la cura termica vada bene e la completerei naturalmente con dei bei cambi parziali lasciando stare il sale.Il sale infatti,è consigliabile solo in caso di problemi di "pelle" che no n mi sembra tu abbia citato.E poichè produce comunque shock osmotico,io non aggiungerei trauma a trauma visto che la situazione,a mio avviso,non lo richiede di sicuro.Vedi tu.
bene ora siamo riusciti ad incasinarlo più di prima -28d#
Non è vero che il sale sia valido "solo" per problemi di pelle #07
Con questo non dico che cura tutto e di certo non una batteriosi, ma fa molto più di quanto si può immaginare...anche se non fa "comodo" a qualcuno visto il costo del sale in confronto di tanti altri farmaci.
#21
piero laudicina
06-06-2005, 12:06
E' normale che si possano avere idee e suggerimenti differenti ogniuno di noi.Sta poi all'utente decidere chi ascoltare.Questo è il bello di un Forum democratico.Ogniuno dice la sua e rispetta gli altri senza imporre le proprie teorie e diffamare le altre pensando di essere detentore di verità assolute.Poi l'utente continua a fare e pensare come meglio crede. ;-)
certo verissimo solo che un utente alle prime armi dopo aver letto inizia a prendere a capate il monitor e si trova al punto di partenza :-( non era una polemica la mia :-)
tornando all'argomento concordo con lionel il sale non è efficace solo per la pelle, a volte fa miracoli #36#
piero laudicina
06-06-2005, 12:26
certo verissimo solo che un utente alle prime armi dopo aver letto inizia a prendere a capate il monitor e si trova al punto di partenza :-( non era una polemica la mia :-)
Allora,sempre senza polemica,che dovremmo fare,dire tutti la stessa cosa? ;-)
tornando all'argomento concordo con lionel il sale non è efficace solo per la pelle, a volte fa miracoli #36#
Anche qui è una questione di pareri e coincidenze.Troppo spesso leggo di consigli a base di sale.Personalmente e non sono credo il solo,ci andrei un pochino più cauto.
Ottonetti Cristian
06-06-2005, 14:41
Non è vero che il sale sia valido "solo" per problemi di pelle #07
Con questo non dico che cura tutto e di certo non una batteriosi, ma fa molto più di quanto si può immaginare...anche se non fa "comodo" a qualcuno visto il costo del sale in confronto di tanti altri farmaci.
#21
Io non sono contrario al sale anche perchè non l' ho mai usato, dico semplicemente quello che sento, so per esperienza personale che la cura termica puo essere una soluzione (da me collaudata con ottimi risultati).
Lionel ti assicuro che non ho nessun interesse economico, tantoche non ho detto di non usarlo ma semplicemente che non l' ho mai provato.
Altum non volevo confondere nessuno, ho semplicemente detto quello che ho sentito da altri utenti di questo forum
Cristian, lontano da me l’idea di fare riferimento a te quando parlo di interesse economico. Concordo pienamente con te sulle virtù della cura termica in “prima battuta”. Tieni conto che, in caso di infezione batterica, fa comunque peggio del “non fare”.
Quello che volevo dire è che il sale non solo “cura” numerose dermatite ma che ha anche un effetto benefico in numerose patologie, spesso mal definite. Quindi, a patto che non sia una folgorante batteriosi alla quale fare fronte con il giusto antibiotico, passando come prima terapia dalla cura termica, prima di provare camacel, negavo e quant’altro …. credo che il sale possa essere tentato e spesso porta un beneficio immediate a costo molto ridotto e senza “massacrare” il fegato del pesce con farmaci e senza danneggiare il filtro oltre misure.
:-)
piero laudicina
06-06-2005, 16:28
Indubbiamente il sale è un elemento naturale e fa meno danni di un farmaco dato inopportunamente.Io credo che ogniuno di noi ha le proprie idee comprovate da dirette esperienze o da "studi specifici" che indubbiamente hanno un loro fondamento,ci mancherebbe.Ma non per questo sono legge.A volte la pratica smentisce la teoria,e comunque nell'acquariofilia non esiste nulla di certo ne assoluto.A tal pèroposito vorrei citare un certo Einstein :"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!".........Pertanto anche qui ci sono pro e contro da esaminare e valutare,e in un Forum è solo il diretto interessato che prende poi la decisione finale.Il Discus è un pesce incredibilmente forte e robusto,e la prima cosa da fare è mantenerlo in salute.Sembra fin troppo ovvio,ma non sempre lo è.Per mantenere un Discus al top,è necessario farlo vivere in un ambiente ottimale.Acqua pulita (con certi parametri) e alimentazione,fanno miracoli anche in casi come questo.Uno shock osmotico,anche minimo,può infastidire ulteriormente il pesce già debilitato.Poi c'è chi lo fa.A volte va bene,a volte meno.
Sono alle prime armi con i discus..... e sicuramente ve ne sarete resi conto #23 #23 #23 . I ciclidi africani sono un'altra cosa! Comunque grazie per i consigli,; per adesso sono solo al primo giorno di cura termica e miglioramenti manco a parlarne. Volevo riuscire a riprodurli ma qui se non sto attento non portano a casa la pelle.... Aspetto domani e poi provo con il sale(se non sbaglio le dosi 3 g/l ). Il colmo è che suo fratello sta bene mannaggia.
Un ultimo consiglio: quanto deve stare a bagno col sale?
Temp. 33° ok?
Grazie raga.
[quote]Altum non volevo confondere nessuno, ho semplicemente detto quello che ho sentito da altri utenti di questo forum [/qiote]
nom ,i riferivo a te ;-)
33-34° ok
sale 3 gr/l per una settimana, cambi d'acqua ogni 2 giorni 20#30% con reintegro di sale, mi raccomando temperatura costante
PS: se hai piante o loricaridi in vasca non reggono la cura #36#
piero laudicina
06-06-2005, 18:35
A questo punto credo ti convenga effettuare la terapia in una vasca a parte,anche non grande,dove non danneggi le piante ne gli altri pesci "coinquilini" che hai.Basterà munirla di un filtrino a spugna azionato ad aria tramite l'areatore. ;-)
Personalmente, in qualsiasi occasione in cui veda un malessere che duri più di 2 o 3 giorni in uno o più discus, la prima cosa che faccio è "tentare" con il Sale: a parte problemi cutanei per i quali è molto indicato, ritengo che l'effetto che apporta al metabolismo sia importantissimo. Qauesto perchè di solito se il problema non è grave, o non è "ancora" grave, è certamente meglio superabile da un discus che mangia che da uno che sia completamente inappetente, e comunque, proprio per aumentare la possibilità di intervento, in caso di necessità, di farmaci, che ovviamente avrebbero molto più effetto se gestiti con il cibo che non in vasca disciolti nell'acqua.
Il Sale, aumentando il metabolismo del Discus, lo rende più appetente.
Questo è il metodo con cui intervengo io.
Oltre a questo, sempre personalmente, ritengo che l'intervento su alcuni parassiti anche interni, possono essere debellati proprio grazie allo shock osmotico, che, come possiamo vedere con i discus in riproduzione, proprio le loro uova non sopportano una eccessiva pressione osmotica, non procedendo quindi alla "maturazione" e quindi alle fasi successive.
...parere mio. ;-)
Non posso che quottare Andrea :-)
Ottonetti Cristian
07-06-2005, 01:05
Cristian, lontano da me l’idea di fare riferimento a te quando parlo di interesse economico. Concordo pienamente con te sulle virtù della cura termica in “prima battuta”. Tieni conto che, in caso di infezione batterica, fa comunque peggio del “non fare”.
Quello che volevo dire è che il sale non solo “cura” numerose dermatite ma che ha anche un effetto benefico in numerose patologie, spesso mal definite. Quindi, a patto che non sia una folgorante batteriosi alla quale fare fronte con il giusto antibiotico, passando come prima terapia dalla cura termica, prima di provare camacel, negavo e quant’altro …. credo che il sale possa essere tentato e spesso porta un beneficio immediate a costo molto ridotto e senza “massacrare” il fegato del pesce con farmaci e senza danneggiare il filtro oltre misure.
:-)
Meno male, pensavo di aver confuso le idee -20
a questo punto grazie a te e altum per avermi fatto imparare come funziona la cura con il sale ;-)
Piccola domanda: Se si usa il sale per acqua marina cosa cambia a parte il costo??
Il sale marino non è solo NaCl; sinceramente penso che in fine l'effetto sia simile; sempre di effetto osmotico si tratta. Pero è un peccato sprecare soldi per questo e, sinceramente, non so cosa possa comportare la presenza di altri sali (altro che NaCl) ad un pesce di acqua dolce...Nel dubbio lo sconsiglierei :-)
piero laudicina
07-06-2005, 10:46
Punti di vista
Nel senso che pensi si possa ugualmente usare il sale marino ?
piero laudicina
07-06-2005, 11:46
No,nel senso del sale in generale.Per il marino non ho assolutamente idea che differenza ci sia con quello "di casa" che comunque credo ne derivi,no?
Sinceramente non sono molto preparato neanch'io ma non credo ! Cioè mi rifiuto di pensare che il sale per il marino che costa una cifra sia identico al sale di cucina che usiamo sulla pasta !
piero laudicina
07-06-2005, 12:33
Forse anche a livello di componenti immagino.Cioè penso venga trattato e purificato.Tanto per spiegarmi:non credo che nella pasta mettiamo anche "oligoelementi" :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Infatti ma non solo...penso che ci siano numerosi elementi chimici presente nel marino e non in acqua dolce o, quanto meno, in concentrazione molto diversa.
Ottonetti Cristian
07-06-2005, 14:46
Sinceramente non sono molto preparato neanch'io ma non credo ! Cioè mi rifiuto di pensare che il sale per il marino che costa una cifra sia identico al sale di cucina che usiamo sulla pasta !
Lionel te lo assicuro, il sale per acqua marina è integrato con 1000 altri elementi rispetto al sale da cucina, mi spiego, la base è + o - la stessa ma trattata con tantissime altre cose!!!
La domanda nasce da qui, avendo anche una vasca marina il sale comunque lo devo comprare, pensavo che la presenza di questi altri elementi potesse aumentare l' effetto benefico, ma forse mi sbaglio ;-)
piero laudicina
07-06-2005, 14:56
Cioè dopo tutto sto casino siamo al punto di partenza? :-D :-D :-D :-D
Grazie per l'informazione Cristian.
Se aumenta l'effetto benefico...non ne ho idea :-(
Cioè dopo tutto sto casino siamo al punto di partenza? :-D :-D :-D :-D
non credo, sicuramente ci saranno le persone pro e contro sale :-)) ma rimane indubbio che il sale abbia degli effetti benefici :-)
piero laudicina
07-06-2005, 17:09
Appunto,siamo al punto di partenza.Ogniuno ha le sue idee :-D :-D :-D
Ottonetti Cristian
08-06-2005, 01:17
Cioè dopo tutto sto casino siamo al punto di partenza? :-D :-D :-D :-D
si, forse hai ragione piero :-))
è che ci tenevo a saperlo ma non ci sono problemi, se qualcosa dovesse succedere, SPERIAMO CHE TUTTO VADA COME STA ANDANDO, userò il sale da cucina.
Grazie a tutti ugualmente
Mi raccomando...sale GROSSO e NON IODINATO
Ottonetti Cristian
08-06-2005, 22:03
Mi raccomando...sale GROSSO e NON IODINATO
Lionel spero di non doverlo usare mai comunque grazie per l' ulteriore informazione ;-)
Salve ragazzi, riapro per un attimo questo topic per ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a guarire il disketto malato; Magari questa discussione puo' servire a qualcuno che si ritrova gli stessi sintomi avuti dal mio. Ho effettuato 2 bagni di sale uno a distanza di 3 gg dall'altro in una baccinella da 20 LT con all'interno una semplice pompetta di ricircolo tarata al min. e un termoriscald. puntato a 33.
E' stato a bagno per 2gg con 3 G\L di sale. L'ultimo giorno ho aggiunto un aeratore data la frequenza accelerata della sua respirazione. Unico problema...non mi mangia piu' il secco.....perche'?
La cura con il sale dura in generale 7-10 giorni (3gr/L) di sale. La temperatura può essere alzata a 33 gradi per stimolare il metabolismo.
Forse hai fatto una cura troppo breve ?
Si, rileggendo bene tutto la cura andava fatta piu' a lungo. Ho fatto solo 2 giorni perchè notavo che il discus oltre che ad avere una resp. accelerata tendeva a rimanere in posizione leggermente obliquia. Forse ho avuto troppa fretta; ma sembra che la cute del pesce sia tornata perfettamente a posto. Probabilmente l'intestino no....!
Le feci sono biancastre :-( vorrei aspettare almeno una settimana prima di iniziare col flagyl che dite?
La cura col sale ha un effetto immediato; in poche ore il pesce mostra segni di miglioramento !
La temperatura a 33 gradi lo aiuta anche...ma ribadisco che va protratta per una settimana minimo !
La posizione obliqua mi preoccupa un po' di più.......
Le feci bianche...mmm....sembrano indicare parasiti intestinali.
Sinceramente io rifarei il sale + temperatura CON POROSA per 7-10 giorni e poi vediamo ... ;-)
snakeskin67
22-07-2005, 17:15
Vero che la cura col sale serva in alcuni casi ( attacchi piuttosto blandi da ectoparassiti o da "qualche" parassita delle branchie).
Leggo che l'assetto del pesce dopo il primo trattamento non è piu' regolare o sbaglio?
Poi è guarito il pescetto? :-)
snakeskin67
31-12-2005, 03:57
:-D :-D :-D Donix...ehm..guarda le date..è un post di luglio! :-D :-D
è un post di luglio!
Appunto: dovrebbe essere guarito o no? (spesso leggo post senza sapere come finisce.... :-( )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |