PDA

Visualizza la versione completa : il miei acquari funzionano ma...


mauro berg
27-03-2007, 14:52
Salve,
scrivo per avere dei suggerimenti:
ho due acquari di invertebrati uno da 500 litri e un cd nano reef da 20 litri

gestisco sia il primo che il secondo utilizzando una mia personale convinzione:
fai il meno possibile....

che tradotto significa per l'aqcuario grande :
oltre a pulire vetri e schiumatoio una volta alla settimana e il cambio di 30 litri al mese di acqua niente altro
per il piccolo solo la pulizia dei vetri

per il resto la ricetta prevede moltissimi coralli e tanti invertebrati non sessili e pochissimi pesci ....e poco cibo...

Gli acquari funzionano da cinquie anni senza grossi problemi e con crescita non eccezionale ma costante, certo ogni tanto qualcosa prende il sopravvento sul resto e qualcosa regredisce e7o sparisce...ma questo e' il bello dell'hobby no?

ho un dubbio pero' tutti i valori sono ok tranne uno costantemente sul rosso fuoco : i nitrati che vanno sempre al masasimo della scala del misuratore (salifert), eppure non c'e' "tracollo".

Uso unilluminazione normale (2x150hqi + 2 x54 t5 nel grande e 3x24 PL nel piccolo), forte corrente (nel grande ci sono 4 steam, tre maxijet e due coralia 4 e il ricircolo e' fatto con una red devil da 6000 litri) .

Ripeto non ho mai fatto una manutenzione del fondo e son almeno due anni che non aggiungo integratori.

Mi piacerebbe sapere pero' come posso abbassare i nitrati....non si sa mai.


mauro

ALGRANATI
27-03-2007, 15:01
mauro berg, hai sabbia sul fondo?? #24

Superman
27-03-2007, 15:06
Penso che algranati, come al solito abbia individuato il problema.
Hai sabbia per un'altezza compresa tra 2 e 9 cm? Quando cambi l'acqua sifoni il fondo e quindi lo smuovi mandando in sospensione le particelle depositate?

malpe
27-03-2007, 15:19
mauro berg, prima di tutto specifica quante rocce vive hai e che schiumatoio hai altrimenti è difficile capire il perchè. Usi un biologico????

mauro berg
27-03-2007, 20:37
Acquario grande:
lo schiumatio H&S e' un modello modello piuttosto grande (lo stesso recensito su aquaportal in un confronto tra schiumatoi)
nello schiumatoio c'e' un sacchetto di rowa phos (i fosfati non sono misurabili, salifert)

ho poi delle bio ball nella colonna di caduta dell'acqua e in un contenitore nella sump su cui finisce l'acqua di catuta tramite una girandola...
direi sono una trentina di litri di bioball e non sono immerse,

c'e poi un piccolo recipiente da circa tre litri con all'interno spugne (gli animali non materiale filtrante ) e ascidie in cui gocciola dell'acqua abbastanza lentamente (il recipiente e' "pieno" di tessuto vivente per tre quarti circa....non se aiuta nel filtraggio ma mi piace!)

Non ho reattore di calcio ma un miscelatore di idrossido di calcio attraverso cui passa l'acqua di osmosi per i rabbocchi. livelli di calcio direi medi (440-460) .

Mai usato riscaldatore e ho usato raramente il refrigeratore la temperatura in da settebre a giugno sta sui 27 di giorno e i 25,7 di notte e da giugno ad agosto sta sui 29 di giorno ai 28 di notte.


Per le rocce vive non ricordo esattamente quanti kili siano (acquistate dieci anni fa) ma riempiono la vasca fino a 10 cm dalla superficie e fino a dieci cmm dal vetro frontale...forse troppe..e sono per la maggio parte in ombra infatti i coralli hanno formato un tetto che le ricopre. Dove arriva luce e non ci sono coralli sono ricoperte da calliospongia auris (eh si mi piacciono le spugne!) o da aghe viola e rosa calcaree, ci sono anche tre piccole magrovie, non ci sono invece alghe verdi.


Ho sabbia per circa 2cm sul retro e praticamente nulla sul davanti, mai sifonato il fondo durante i cambi d'acqua....l'acqua mi limito a toglierla dalla sump dopo aver spento la pompa principale tramite lo scarico e ad aggiungerla sempre nella sump e poi faccio ripartire il sistema...


gli animali: oltre ai coralli (di tuuti i tipi) ho quattro ofiure, un'oloturia (lunga 30 cm), un riccio a spicchi blu (mesenspilla?) ,tre gamberetti debellius, un tot di paguri e lumache varie, milioni di piccole sabelle e vermi spaghetti, molte "cozze", alcuni granchi smeraldo (mitrax)
ci sono poi cinque pesci:
zebrasoma flavescens 8 cm
parachanturus epatus 9 cm
lo vulpinus 12 cm (se riesco a pescarlo lo do a chi lo vuole)
p.exataenia 3 cm
premmas biaculeatus 4 cm

alimento con artemia liofilizzata o congelata (sciaccquata in RO )
e cyclopeze
e kent verde per le gorgonie e le acropore


Nano reef
niente schiumatoio solo pompe che fanno girare l'acqua e un rifugium in cui ci sono macroalghe rosse (mi sfugge il nome ora come ora e una montipora fogliosa che lo ha riempito quasi totalmente)
c'e' sabbia per due cm e molti sedimenti (sempre in sospesione grazie ai lavori di scavo di un'alpheus) , qui i coralli sono tutti molli (cladiella, zoanthus e discosoma ) ci sono due turbo , un paguro e un piccolo gobide.
alimento con cyclopeze

pensate si tratti dei sedimenti che rilasciano nitrati?

RobyVerona
27-03-2007, 21:53
Il problema di nitrati è probabilmente dovuto alla presenza delle bioball e da uno skimmer decisamente sottodimensionato per una vasca da 500 Lt (sempre che si tratti di uno dei due 150 recensiti dal sottoscritto...), non capisco poi perchè la ROWA la metti dentro allo skimmer.. Occhio perchè rischi di abbassarne in maniera drastica la resa. Prendi un filtro resun a letto fluido, costa una trentina di euro e va benissimo per le ROWA. La soluzione al tuo problema è abbastanza semplice, skimmer più performante (almeno uno della serie 200 per restare in casa H&S) via tutte le bioball e tutto il fondo se presente in uno spessore maggiore ai pochi mm, cambi d'acqua massicci per almeno 3 mesi, con ottima acqua d'osmosi testata (i nitrati possono entrare anche da questa). Probabilmente non ti arriveranno mai a 0 ma così facendo vedrai che ti scenderanno un bel pò...
Un salutone,
Roberto.

malpe
28-03-2007, 08:53
quoto RobyVerona, se lo schiumatoio è il 150 per la ua vasca è troppo piccolo devi metterne uno della linea 200 doppia pompa. Inoltre hai un biologico con le bioball che non chiudendo il ciclo dell'azoto come nelle rocce primo lavora in antagonismo con le stesse secondo produce solo nitrati.
Quindi cambia schiumatoio togli le bioball e vedrai che migliorerà.
Vie le resine dallo schiumatoio e prendi un filtro a letto fluido tipo il resun fb1000

mauro berg
28-03-2007, 14:40
ho controllato bene su sito che vende H&S il mio risulta essere il 200#1260
dovrebbe andare bene

tolgo biobal e metto resine in un letto fluido e vi faccio sapere
grazie

Superman
28-03-2007, 14:44
Esatto.