Entra

Visualizza la versione completa : Mi trovo in questa situazione...


Mark®
27-03-2007, 13:00
Dà più di un mese ormai KH8 (Solo se integro al mattino 10 ml. di buffer Kent) e PH7.7 (Mattino) 7.9/8 (Sera).
Magnesio e calcio nella norma.
Tutto è iniziato dopo un ciclo di resine antifosfati,il calo del KH era previsto,ma il non riuscire a farlo salire no.
Come procedo?

FRIZZ
27-03-2007, 13:10
quanti cambi di acqua hai fatto? può darsi che dopo un pò di cambi di acqua con elementi disciolti presenti, aiuta ad alzare e tamponare un pò il kh, ph...... dico questo perchè è già successo che utilizzando le resine ferrose impoverissero l'acqua........ e poi dopo vari cambi, e integrando un pò, piano piano i valori si sono normalizzati, però non so se può fare al caso tuo

alessandros82
27-03-2007, 16:43
Mark®, che test usi??comunque il Kh a 8° non è poi così male..basta che non scende sotto i 7 gradi..usi a+b kent o prodotti similari??

ik2vov
27-03-2007, 16:57
Ciao Mark®,
utilizzi ancora le resine?

Utilizzi delle zeoliti?

Usi un reattore di calcio?
Il calcio ed i carbonati li mantieni con prodotti Kent (o simili) e basta?

Il pH e' bassino, che luci usi? che schiumatoio e che pompe?

Ciao

bibarassa
27-03-2007, 18:12
Mark®, nella mia vasca tengo il KH a 7,5, e non ho mai notato problemi

Ciao

*Tuesen!*
27-03-2007, 18:53
e che ha che non và il KH?#24

Mark®
27-03-2007, 20:41
Andiamo per ordine :-) :
FRIZZ:Se non ricordo male ho fatto 2 cambi uno di 20 litri e uno di 30.Cambio l'acqua la prima settimana di ogni mese sempre 20 litri,solo l'ultima volta ho fatto 30 litri.
alessandros82:Uso Salifert e Tropic Marin per il Kh.Mi sembra che 8 sia un pò basso,uso A+B Prolab Marine.
ik2vov:Non uso più le resine,non utilizzo zeoliti,non uso il reattore di calcio.Il calcio e il carbonati li mantengo con A+B Prolab Marin,all'occorrenza Pro Buffer DKH Kent,per i carbonati e Turbo Calcium Kent,per il calcio.
Il Ph è basso,infatti è quello che penso anche io,è così da circa un mese,prima avevo sempre Kh 9-10 e Ph 7.9/8 all'accensione delle lampade.
La vasca è come da profilo,cmq:
-Plafoniera Arcadia Overtank 4*39 Watt T5 @ ATI Aquablue Spezial
-Skimmer Deltec MCE600 sul 167 litri netti.
-Movimento 2*1600 Tunze Powerhead,alternate ogni 6 ore,con deviatore di flusso rivolto verso l'alto,per non smuovere il fondo (DSB 11 cm Aragonite Sugar sized).
bibarassa:Io sono preoccupato... Kh basso=Ph basso,nn sò se è una mia sensazione,ma mi sembra di vedere i pesci particolarmente nervosi.
*Tuesen!*:Da come ho letto sul libro di Rovero è cosigliabile mantenere il Kh su valori leggermente + alti (9-10) per contenre le oscillazioni del Ph.

Vi ringrazio per l'aiuto #36#

*Tuesen!*
27-03-2007, 21:24
7-9 và più che bene, personalmente eviterei valori più alti.

Amstaff69
27-03-2007, 22:26
Tuesen, perchè eviteresti valori più alti? Io sto sempre fra 9 e 10, cn calcio 420/430 e vedo che se scendo gli invetrebrati stanno peggio... Mi spieghi?
Anche su questa cosa mi pare di capire poco...

alessandros82
27-03-2007, 22:30
tra 7 e 10° al max 8 è buono!l'importante è che non scenda sotto i 7..continua con i prodotti e vai tranquillo! #36#

RobyVerona
27-03-2007, 22:32
Io non mi preoccuperei più di tanto... 8 di KH è un valore buono. Non diventare matto ad alzarlo a tutti i costi...

Amstaff69
27-03-2007, 22:34
...mi spiegate che problema sorge alzando il kh oltre....non so, dieci per dire...

bibarassa
27-03-2007, 23:31
Mark®, ma anche il tuo Ph secondo me non è male. Nella mia vasca va da 7,6 a 8,0
e gli animali non sembrano affatto soffrirne IMHO

Ciao

Mark®
27-03-2007, 23:44
Ora sono più tranquillo #36# e io che mi ostinavo a integrare carbonati! #07
In effetti la vasca và bene,nel senso che gli animali crescono e si riproducono e i pesci non hanno particolari problemi,mangiano come porci e sono belli grassi.Forse sono io che mi preoccupo inutilmente...
Allora stop con il buffer per il Kh e continuo con A+B.
Grazie ragazzi!

aster73
27-03-2007, 23:59
...mi spiegate che problema sorge alzando il kh oltre....non so, dieci per dire...
Che devi di conseguenza alzare anche il calcio per avere i componenti bilanciati.
Inoltre devi anche poi mantenerli a quei valori , il che è sicuramente più difficile che non con valori più bassi.
Ciao

Amstaff69
28-03-2007, 00:05
...mi spiegate che problema sorge alzando il kh oltre....non so, dieci per dire...
Che devi di conseguenza alzare anche il calcio per avere i componenti bilanciati.
Inoltre devi anche poi mantenerli a quei valori , il che è sicuramente più difficile che non con valori più bassi.
CiaoOk, questo è chiaro Aster, ma altri problemi mi pare non vi siano o sbaglio? #24

aster73
28-03-2007, 00:13
Il problema è che con il kh alto puoi avere oscillazioni verso l'alto repentine e non controllabili, che possono arrecare molto danno agli invertebrati.
Cosa che, con il kh basso , può avvenire molto più difficilmente.
Non è il valore in sè che rappresenta il problema. Sono le oscillazioni, e questo vale anche per tutti gli altri parametri.
Mantenere valori stabili è più importante che avere il calcio a "x" o il kh a "y".
Ciao

Amstaff69
28-03-2007, 00:17
Ok, thks ASTER #36#