Visualizza la versione completa : Xenopus adulto o giovane
anthias75
26-03-2007, 13:33
Ciao!E' meglio acquistare gli xnopus gia cresciutoi o piccini?Ki si adatta meglio?! consiglio d arredamento x1 vasca d xenopus?
non cambia molto grandi o piccoli, solo non prenderli molto grandi perchè sono quelli che usano nei laboratori, ormai sfiniti...
Temperatura ambiente, di casa, da adulti stanno anche a 5°C, io le tengo fuori.
Per l'arredamento, meno cose ci sono, meglio è. metti delle piante tipo ceratophyllum o Egeria (ex Elodea). Usa un buon filtro ma che faccia poca corrente, la odiano e puoi essere letale se troppa.
Cibo fresco, tipo surgelato (Artemia, Chironomus), pesce, cuore di bue, lombrichi... gli adulti che ho io mangiano pesci rossi, giusto per farti capire le dimensioni.
anthias75
27-03-2007, 17:55
Grazie mille!Sei stato esaurientissimo! :-) xke nn posti alcune foto?sarei curioso d vederle!ciao
matrix73
30-03-2007, 00:28
Temperatura ambiente, di casa, da adulti stanno anche a 5°C, io le tengo fuori.
Quindi possono stare anche fuori??? Io ne ho 3 belle grandi e volevo dedicargli un laghetto 220x100x25h e volevo sapere se con un filtro con termoriscaldatore d'inverno posso tenerle sui 12° (dovrebbe essere la temperatura da tenere per circa un mese per far riprodurre le Xenopus) o se 500 lt. in un giardino sono troppi da riscaldare.
Veramente le fai stare a 5°??? Non sono troppo pochi???
Puoi postare qualche foto???
Ecco le mie:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62640
no fermi tutti, le mie stanno a 5°C perchè sono animali di cattura, grosse come due mani messe assieme, indistruttibili e voracissime.
Eh magari bastasse così poco per far riprodurre gli Xenopus ;) No comunque proprio no, non metterle all'aperto, possono uscire, lo sai che è successo in italia proprio ? a qualcuno sono scappate o le hanno buttate, ti parlo di diverse zone d'Italia, nemmeno ti immagini i danni che hanno fatto alla fauna locale, tienile "sigillate" in acquario, per carità. E poi considera che non le vedresti mai più.
Aimè non ho la digitale per postare foto.
anthias75
30-03-2007, 17:14
Aimè non ho la digitale per postare foto.
:-( peccato!vabbe l'importatnet e ke c assisti con i tuoi consigli!A tal proposito oggi ne ho acquistata 1, finora mi ha detto al engoziante ke si nutre d cibo secco, con ke cosa posso iniziare x passare al cibo fresco?
matrix73
30-03-2007, 20:38
No comunque proprio no, non metterle all'aperto, possono uscire, lo sai che è successo in italia proprio ? a qualcuno sono scappate o le hanno buttate, ti parlo di diverse zone d'Italia, nemmeno ti immagini i danni che hanno fatto alla fauna locale, tienile "sigillate" in acquario, per carità. E poi considera che non le vedresti mai più.
Aimè non ho la digitale per postare foto.
Intendevo metterle all'aperto nel giardino di casa mia in un laghetto delimitato da pareti. Come potrebbero creare dei danni alla fauna locale??? Proprio non lo capisco e se pure scappassero come potrebbero trovare un posto dove ambientarsi al centro di Roma??? Stavi scherzando???
Anthias75: i negozianti come al solito non ci capiscono niente, col cibo secco schiattano, vai di surgelato, ci cibo vivo (lombrichi, pesci...) e morto (pesce, cuore...)
No direi che non stavo scherzando, hanno invaso intere zone umide nel sud Italia, se hai presente la loro aggressività puoi immaginare i danni alla fauna locale, nessuna specie acquatica è esente.
A Roma se vuoi saperlo avete già parecchie schifezze in giro, dalla Rana catesbeiana degli USA, alla Gambusia, il gambero della Louisiana e pure gli Axolot...
matrix73
31-03-2007, 16:26
No direi che non stavo scherzando, hanno invaso intere zone umide nel sud Italia, se hai presente la loro aggressività puoi immaginare i danni alla fauna locale, nessuna specie acquatica è esente.
A Roma se vuoi saperlo avete già parecchie schifezze in giro, dalla Rana catesbeiana degli USA, alla Gambusia, il gambero della Louisiana e pure gli Axolot...
Si, ma vorrei capire dal giardino di casa mia come riuscirebbero a colonizzare qualche zona in Roma!!!
Credo sia molto difficile anche perchè, se riuscissero ad uscire dal lagetto (cosa impossibile), le Xenopus riescono a sopravvivere fuori dall'acqua per circa due ore e quindi non vedo come potrebbero fare in questo tempo ad attraversare la città (strade asfaltate, marciapiedi, macchine ecc.) e trovare un posto da colonizzare. Quello che dici tu è un rischio reale ma quando l'uomo cerca di disfarsi degli animali che alleva portandoli in un posto dove pensa che possano sopravvivere. Quindi il tuo allarmismo è superfluo.
Per quanto riguarda gli Axolot, so che sono allevati ne lazio ma non credo si possano trovare allo stato selvatico da qualche parte in Roma.
Le tue Xenopus dove le tieni e quante sono??? Quanto è grande l'acquario?? Sono curioso visto che son così grandi.
Grazie
aimè mi spiace deluderti ma sei male informato... io e i miei colleghi (altri Tutori Zone Umide) siamo proprio andati a pescare gli Xenopus in alcuni stagni del Sud Italia, una cosa orrenda.
Chi dice che sopravvivono due ore fuori dall'acqua ? in natura sono "migratori occasionali" (termine tecnico), capaci di spostarsi sulla terraferma, di notte, per raggiungere posti migliori, magari il loro stagno si era prosciugato.
Quando mi arrivò questo carico di Xenopus dalla Tanzania al mio collega, un paio scapparono nel garage, girarono per chissà quanto fino ad infilarsi in un sottovaso colmo d'acqua, questo per farti capire che non sono proprio ingenue.
Anche gli Axolot, guarda che io ci lavoro con gli anfibi ehehe ;) certo che ci sono a Roma, più precisamente a Velletri, poi più a Sud in Calabria e pure qua da me in Piemonte !
Io di Xenopus ne ho 6, molto grandi, in un acquario di 150 cm, con un livello dell'acqua di 50 cm, da adulte sono moooolto belle.
matrix73
31-03-2007, 21:30
aimè mi spiace deluderti ma sei male informato... io e i miei colleghi (altri Tutori Zone Umide) siamo proprio andati a pescare gli Xenopus in alcuni stagni del Sud Italia, una cosa orrenda.
Non credo di sbagliarmi perchè non mi sembra di aver detto che è impossibile trovarne in italia ma che è difficile, costruendo un laghetto a prova d'uscita, che questi anfibi, anche se riuscissero a scappare, possano trovare un habitat al centro di Roma che permetta loro di sopravvivere. Già sapevo che le Xenopus in natura sono "migratori occasionali" (si spostano di pozza in pozza) ma non tali da poter sopravvivere fuori dall'acqua al centro di Roma (anche se non lavoro con gli anfibi non credo sia possibile affermare il contrario - un sottovaso non può certo essere considerato un habitat vivibile).
L'unico pericolo reale è quando l'uomo porta diversi esemplari in un habitat diverso da quello d'origine, come è successo per la rana toro in Arizona o le Xenopus in California o più semplicemente quando le porta per liberarsene e queste specie riescono ad adattarsi in un ambiente nuovo.
Mi fa piacere per te che fai un lavoro sicuramente interessante e, visto che condivido la tua passione, mi piacerebbe se ne parlassi un po' (visto che sei così preparato sulle Xenopus).
Quando ho fatto vedere l'acquario delle mie Xenopus su questo forum mi sembrava che la mia passione fosse completamente isolata perchè o non piacevano per niente o nessuno era disponibile a dedicare a questi anfibi un aquario tutto per loro.
Ti ringrazio anticipatamente e se riuscissi ad allegare anche qualche bella foto delle tue Xenopus (magari ti fai prestare la macchinetta) mi farebbe veramente piacere.
ah no va beh, è ovvio che se scappano in centro Roma schiattano, io facevo un discorso abientale insomma, cioè meglio che non scappino, non si sa mai. Anche se tanto la nostra fauna anfibia è condannata all'estizione...
No le xenopus sono davvero interessanti anche se sono difficili da riprodurre senza l'utilizzo di ormoni, anzi direi che in modo naturale nessuno ci è riuscito.
Per le foto vedrò mannaggia... io sono preistorico, vado di diapositive.
matrix73
01-04-2007, 20:50
Io di Xenopus ne ho 6, molto grandi, in un acquario di 150 cm, con un livello dell'acqua di 50 cm, da adulte sono moooolto belle.
Non son troppi 50 cm??? Io sapevo un massimo 25 cm..
Secondo te quando allestirò il laghetto di cui ti parlavo di 220 x 100 cm che altezza dell'acqua devo prevedere???
matrix73
01-04-2007, 22:19
Per Ripepi:
fra le mie Xenopus ho un esemplare completamente nero.
Mi sai dire qualcosa??? Leggevo da qualche parte che sono piuttosto rari.
Allego una foto di circa 6 mesi fa http://www.acquariofilia.biz/allegati/xenopus_laevis2_156.jpg
beh considerando che le mie sono 20 cm con le zampe allungate, 50 cm di acqua non fanno male. Anche in laghetto, fai 50 cm, sarà molto scomodo per loro ma almeno l'acqua non bolle in estate.
Mi spiace deluderti ma è un normale wild, il melanistico di certo non lo trovi in giro nei negozi e per quanto ne so io, nemmeno tra gli appassionati, non in Italia di sicuro. ;)
matrix73
02-04-2007, 23:24
Anche in laghetto, fai 50 cm, sarà molto scomodo per loro ma almeno l'acqua non bolle in estate.
Mettendo il laghetto all'ombra, coperto da una tettoia, con un'altezza dell'acqua di 30 cm., rischia comunque di bollire d'estate???
Quanti esemplari di Xenopus posso inserire dentro un laghetto di dimensioni 220 x 100 x30h???
Per Ripepi: Perchè dici che la riproduzione è così difficile senza l'utilizzo d'ormoni quando sulla rete si legge che è piuttosto facile e che basta abbassare la temperatura dell'acqua per un mese a circa 12° senza dar da mangiare e riprendere con il cibo alzando la temperatura gradatamente fino a 24°???
eh quello lo devi vedere tu, non so come siano le estati dalle tue parti ;) io allevo le grandi salamandre del nord america, le sirene e le amphiume... e posso permettermelo solo perchè vivo ai piedi delle montagne e fa sempre fresco.
Boh ne potresti mettere anche 10 - 15.
Eh sì magari fosse così facile riprodurli ! no ormoni - no ripro ! tuttavia in condizioni naturali o seminaturali la cosa è più agevolata.
Italicus
03-04-2007, 03:02
credo che manuel di sfn le riproduca, non só se con ormoni peró
eh... è proprio con lui che ho lavorato con questa specie ;)
Italicus
03-04-2007, 13:06
in che senso "lavorato"?
ehhhh che curiosi che siete ! ;-)
Italicus
03-04-2007, 19:26
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |