Visualizza la versione completa : Che pulitori?
Jimi Hendrix
25-03-2007, 20:00
Volevo mettere un panaque ma mangia le piante, poi avevo optato per un ancistrus ma anche lui è affamato, vorrei prendere un peckoltia, cosa mi consigliate come pulitori da fondo (se possibile no cory) e pulitori di alghe ma che non mi rendano la vasca sfoglia?
Jimi Hendrix, senza informazioni sulla vasca e sui valori dell'acqua, altri abitanti ecc ... non si possono dare consigli di questo tipo :-)
Jimi Hendrix
25-03-2007, 20:27
ph 7.2
gh 12
kh 4
no 2 0
no 3 25
po 4 0
Questi i valori fino a mezzogiorno, ho finito il picco dei nitrito ho fatto un cambio del 10% con acqua osmotica vorrei arrivare ad un ph 6.5 massimo 7 abbssare gh e no3 il più possibile, non ho chiesti pesci da METTERE adesso, ma visto che il negoziante dove mi rifornisco non ha i pesci di tutto il pianeta, chiedevo solamente quali erano i NON divoratori di piante.
Tutto questo per la precisione.
I miei ossequi
Mario
Ma per tenere in ordine l'acquario le Caridine non ti piacciono?
Jimi Hendrix
25-03-2007, 20:40
Non c'entrano con il biotopo amazzonico
ph 7.2 gh 12 kh 4 no 2 0 no 3 25 po 4 0
Questi i valori fino a mezzogiorno, ho finito il picco dei nitrito ho fatto un cambio del 10% con acqua osmotica vorrei arrivare ad un ph 6.5 massimo 7 abbssare gh e no3 il più possibile, non ho chiesti pesci da METTERE adesso, ma visto che il negoziante dove mi rifornisco non ha i pesci di tutto il pianeta, chiedevo solamente quali erano i NON divoratori di piante.
Tutto questo per la precisione.
I miei ossequi
Mario
noto un certo sarcasmo nella tua risposta, forse ti ho offeso ?
comunque i nitrati a 25 vanno abbastanza bene, eventualmente ti serviranno piante a crescita rapida per contrastarli, per abbassare il PH servono CO2 o torba. detto questo, tra i pesci o invertebrati fitofagi che non rovinano le piante ci sono gli otocinclus, i gastromyzon, le rineloricarie parva, caridine e neocaridine, ampullarie della specie bridgesi e neritine
so che non c'entra niente, ma vorrei dire a milly che è una persona veramente gentile e disponibile. Anche io ho notato un po' di sarcasmo in quella risposta, nonostante questo hai sempre una parola di gentilezza per tutti e con tutti.
Grazie, sei un'ottima moderatrice.
-28
Jimi Hendrix
25-03-2007, 22:51
Lungi da me Milly, va non voglio offendere e no ho mai offeso nessuno, non rientra nel mio modo di vivere, e chiedo venia se nella mia risposta tu abbia potuto trapelare anche un solo accenno di onta , detto questo mi pare di aver usato cortesia, sopratutto quando tu PRONTAMENTE hai sempre risposto alle mie domanda.
Comunque domani tornerò a misurare i valori, ho abbassato le bolle di co 2 a 60 al minuto, visto che nel mio precedente topic avevo il getto della pompa a pelo d'acqua, ho un indicatore di co 2 in vasca ed e sempre nella parte verde, tieni presente che preparo l'acqua osmotica sempre qualche tempo prima, ottenendo così un ph di 5/5.5 magari con questo cambio no ,ma col prossimo può darsi che arrivi a dei valori buoni per il genere di pesci che vorrò inserire in vasca.
Grazie ancora e mi scuso per l'ennesima volta.
Mario
islasoilime
25-03-2007, 23:41
tieni presente che preparo l'acqua osmotica sempre qualche tempo prima, ottenendo così un ph di 5/5.5 magari con questo cambio no ,ma col prossimo può darsi che arrivi a dei valori buoni per il genere di pesci che vorrò inserire in vasca
il valore del ph dell'acqua osmotica non è per nulla indicativo, nel senso che appena la smuovi un pò varia subito. senza co2 o torba sotto sette non ci vai!
ma forse ho capito male e tratti l'acqua osmotica prima con torba?
Jimi Hendrix
25-03-2007, 23:56
No non la tratto prima con torba, il mio problema e che con 60 bolle al minuto da quando ho avviato la vasca( 4 marzo) il ph è sempre rimasto quello che era all'inizio (7.5) al limite andrò di torba, visto che l'effetto ambrato non mi dispiace neanche poi tanto....
islasoilime
26-03-2007, 00:14
strano che con kh4 la co2 non ti abbassi il ph.. secondo me hai troppo movimento in vasca che discioglie la co2!l'uscita del filtro è a filo con l'acqua?smuove la superfiie? oppure le bolle non vengono micronizzate abbastanza e vanno subito in superficie
io sospenderei con l'osmotica pura perchè ti fa scendere il kh sotto 4....
anche la torba è una buona soluzione, anche se è meno precisa di un impianto di co2!
Jimi Hendrix
26-03-2007, 12:27
E' quello che mi diceva anche milly nel mio precedente topic, infatti prima avevo il getto dell'acqua sopra, ora l'ho spostato di 2 cm sotto allungandolo con un tubo, è chiaro che una parte di co galleggia ma una parte viene spinta dal getto e sparsa per tutta la vasca, attuare la torba non è un problema, dovrò solo trovare la quantità giusta per ottenere il ph desiderato, stavo anche valutando la possibilità di dotare la vasca di un flipper e non un diffusore normale, ma non so se risolverei il problema, al limite posso diminuire la velocità della pompa.
Insomma le proverò un po tutte, oppure senza dannarmi l'anima via di torba e amen, credo che gli scalari vivano bene anche ciìon ph 7.O sbaglio?
Grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |