Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario: primi problemi.


Agnese72
21-03-2007, 12:26
Ciao a tutti,
apro un nuovo topic perche' è molto che non scrivo e faccio fatica a rintracciare quello vecchio.
Il mio acquario (capienza 35 litri) è avviato da 2 mesi circa. Al momento contiene:
- 4 piante di cui 2 a crescita veloce
- 2 cory, 1 betta, 6 rasbore, 2 otonciclus
Gli otonciclus, che sono molto piccoli, li ho aggiunti sabato scorso per contrastare il problema delel alghe che coprono alcune piante. I valori dell'acqua sono sempre stati stabili (no2=>0,3; n03= oscillante tra 12,5 e 25). Abbiamo fatto cambi d'acqua bisettimali togliendo circa il 25% dell'acqua e sostituendola con acqua nuova trattata con biocondizionatore e portata alla temperatura dell'acquario (26 gradi).
Ieri sera mio marito si è accorto che una rasbora nuotava in verticale e faceva fatica a mantenersi a galla. Test d'urgenza: n02=>0,3; n03= tra 25 e 50. Abbiamo subito cambiato il 25% dell'acqua. Ho aggiunto i batteri.
Stamane gli n02 sono scesi a<0,3 ma gli n03 sono sempre tra 25 e 50. La rasbora nuota sempre con grande difficolta' e non so per quanto potra' resistere. La causa del suo malessere possono essere questi valori? Che possiamo fare a parte fare altri cambi acqua e magari diminuire la quantita' di cibo somministrata (credo che ne abbiamo dato troppo)? Grazie mille e buona giornata.

Barcello
21-03-2007, 13:07
avete notato una respirazione affanosa?
ed è sempre lucida di colore forte? o sta perdendo colorazione?
#24 poi solo 1 rasbora accusa questo mal'essere? #24

Agnese72
21-03-2007, 14:50
No non abbiamo notato respirazione affannosa ne cambio di colorazione. Per ora (fino a stamattina) solo 1 rasbora aveva problemi.

H2.O
21-03-2007, 15:15
sarebbe più opportuno fare un cambio del 50% perche i nitrati dopo il valore 25 incominciano ad essere tossici per molti pesci.


Ho aggiunto i batteri.

non serve a nulla, piuttosto abbonda col biocondizionatore.

io separerei la rasbora anche in un secchio con l'acqua dell'acquario (dopo il cambio con valori più idonei) e smoverei molto la superficie dell'acqua per ossigenarla (forse non ha affannamento, ma ossigeno in più non le farà male) e abbonderei col biocondizionatore e incrocerei le dita.

H2.O
21-03-2007, 15:16
oppure, se hai un aeratore questo è il momento di utilizzarlo :-)

bruce
21-03-2007, 15:56
Agnese, potresti parlarci un attimo dei tuoi test dell'acqua?

I valori che riporti sono piuttosto generici e con gap troppo ampi (nitriti solo maggiori o inferiori a 0,3 e nitrati da 25 a 50).

Se trattasi di striscette (e non reagenti liquidi) sarebbe spiegata questa misurazione un pò spartana, perchè inferiore a 0,3 l'No2 mi sta bene (anche se dovrebbe stare a zero e basta, ma talvolta o,3 è la misura minima di alcuni test), ma se è superiore, di quanto lo è? perchè ad 1 mg/lt. ti troverai un bel casino....

Gli No3 da 25 a 50 non dice niente, perchè a 25 non c'è nessun problema...a 50 sei al limite.

Facci sapere. Poi magari spiega ancora meglio il comportamento della rasborina e (questa è una mia domanda personale) se ti è mai capitato di vedere comportamenti strani del Betta....a livello di aggressività.

ciao.

bruce.

Agnese72
21-03-2007, 18:14
Allora.
I test sono a reagenti, mi sembra della tetra. Per gli n02 i valori sono: <0,3;>0,3; 1. Comunque il colore è intermedio tra quello di <0,3 (giallo chiaro) e quello >0,3 (arancione chiaro) ma lontano dall'1.
Per gli n03 i valori sono: 0; 12,5;25; 50. il colore è intermedio tra 25 e 50 ma piu' vicino al 25.
Non ho mai notato comportamenti aggressivi del betta verso le rasbore. Talvolta solamente allontana i cory per fregare loro il cibo (che gli piace di piu' del suo).
Stasera al rientro vedo la situazione. Spero di non avere brutte sorprese.
Comunque ho l'aeratore. Allora penserei di cambiare il 50% dell'acqua e di azionare l'aereatore. Grazie a tutti.

leo
21-03-2007, 18:43
Abbiamo fatto cambi d'acqua bisettimali togliendo circa il 25% dell'acqua e sostituendola con acqua nuova trattata con biocondizionatore e portata alla temperatura dell'acquario (26 gradi).
non so se il problema derivi dagli NO3, ma se fosse questo, prova anche a misurare la concentrazioni di nitrati nell'acqua di rubinetto perchè il biocondizionatore non agisce sui nitrati quindi se già dal rubinetto hai una concentrazione di 20#25 mg/l i cambi d'acqua fatti o che potrai fare non serviranno ad abbassare gli NO3. mentre l'acqua RO (se proviene da un buon impianto) ha gli NO3 a 0 come kh e gh e solitamente molto acida ph 5, quindi attenzione anche agli altri parametri.

H2.O
21-03-2007, 19:58
quoto leo, nel mio messaggio precedente avevo sottointeso che il cambio fosse di RO ma come giustamente leo ha fatto notare è bene specificarlo. ;-)

bruce
22-03-2007, 01:22
Allora.
I test sono a reagenti, mi sembra della tetra. Per gli n02 i valori sono: <0,3;>0,3; 1. Comunque il colore è intermedio tra quello di <0,3 (giallo chiaro) e quello >0,3 (arancione chiaro) ma lontano dall'1.
Per gli n03 i valori sono: 0; 12,5;25; 50. il colore è intermedio tra 25 e 50 ma piu' vicino al 25.
Non ho mai notato comportamenti aggressivi del betta verso le rasbore. Talvolta solamente allontana i cory per fregare loro il cibo (che gli piace di piu' del suo).
Stasera al rientro vedo la situazione. Spero di non avere brutte sorprese.
Comunque ho l'aeratore. Allora penserei di cambiare il 50% dell'acqua e di azionare l'aereatore. Grazie a tutti.

Un cambio del 50% è esagerato e ti porterà ad eventuali dissesti nell'equilibrio di una vasca già ben avviata.

Oltretutto se è vero che i nitrati sono più verso i 25 mg./litro...non capisco che senso abbia....visto che questo valore è normale in una vasca avviata.

Le cause dell'affanno della rasborina non credo dipendano da quello....

Ti avevo chiesto del Betta perchè suppongo si tratti di un singolo episodio, tipo collutazione, più che di una situazione diffusa a causa di valori insostenibili..

ciao.

bruce.

Massimo lo cascio
22-03-2007, 02:04
Ciao. Ragazzi ma 11 pesci in 35 litri (forse lordi) non sono troppi ? Per trovare la motivazione del male della pesciolina non c'e che l'imbarazzo della scelta: nitriti, nitrati, betta, contese interne al gruppo..... sembra comunque che di base ci sia un equilibrio biologico non ottimale. secondo me è da rivedere la scelta della popolazione.

Agnese72
22-03-2007, 10:15
Ciao a tutti,
abbiamo fatto un cambio del 25% e inserito l'areatore. La rasbora nuota sempre in verticale e con difficolta' ma non è peggiorata. Preciso che per quanto riguarda l'abbinamento betta- rasbore mi era stato consigliato su questo forum in fase di avvio . Per quanto riguarda gli 11 pesci (che tranne il betta sono tutti di taglia piccola) anche qui avevo chiesto consiglio al forum: forse avro' ecceduto di un paio di unita'. Stasera comunque rifaccio i test.

Federico Sibona
22-03-2007, 12:12
A me sembra che il filtro abbia dei problemi, non è normale dopo due mesi dall'avvio dover ricorrere a cambi acqua ed immissione di batteri per ottenere NO2<0,3. Puoi descriverci il tuo filtro e tipo e disposizione dei materiali filtranti? E come fai la pulizia?