PDA

Visualizza la versione completa : Naupli di artemia, help


Puniscer
20-03-2007, 02:43
Salve, non posto da parecchio tempo forse anni.

Il motivo è semplice avevo due scalari che adesso son deceduti.

Adesso ho rimesso dei guppi (3 femmine + due maschi) in vasca da 70lt e mi hanno partorito un'in'infinità do ovanotti.

Ho dentro delle confezioni ancora non aperte di artemie, ma, non ricordo + la percentuale di sale che usavo per farli schiudere.

Il metodo lo ricordo ancora (almeno credo di ricordarlo) , usavo una bottiglia da 1.5Lt (coca-cola), riscaldatore a 28/30° ed aeratore, e tenevo il tutto per 24H, poi setacciavo le uova dai neonati e li congelavo per darli in pasto agli ovanotti di guppy.

Quindi gli unici fattori che non ricordo sono:
1. la quantità di uova di artemia da immergere
2. La percentuale di sale da sciogliere in 1lt d'acqua

Ho visto la sezione "fai da te" ma non ho trovato nulla per la schiusa di artemie (apparte una vasca da 15lt)

Dove posso trovare una guida che spieghi dettagliatamente questa tecnica?

Grazie.

mmicciox
20-03-2007, 08:13
due cucchiai di sale in 1 litro d'acqua

mezzo cucchiaino di naupli

Puniscer
20-03-2007, 15:53
due cucchiai di sale in 1 litro d'acqua

mezzo cucchiaino di naupli

Faccio "ribollire" (aeratore + resistenza a 28/30°) il tutto per 24h giusto?

mmicciox
20-03-2007, 16:40
IO con l'apposito schiuditoio nn uso aeratore che è indispensabile nn tanto per i naupli ma solo dopo per farle eventualmente accrescere, e al posto del riscaldatore metto tutto sul coperchio dell'acquario, cmq va bene anche con riscaldatore e areatore

Puniscer
20-03-2007, 16:55
IO con l'apposito schiuditoio nn uso aeratore che è indispensabile nn tanto per i naupli ma solo dopo per farle eventualmente accrescere, e al posto del riscaldatore metto tutto sul coperchio dell'acquario, cmq va bene anche con riscaldatore e areatore

Io l'earatore lo uso non per dare ossigeno, ma per far circolare le uova favorendone la schiusa, capito come?

La bottiglia col collo verso il basso ed il tubo collegato all'aeratore, in questo modo le uova girano di continuo e ciò dovrebbe favorirne la schiusa.

Speriamo siano ancora buoni, saranno due/3 anni che le ho dentro, sono quelle de lago salato.

Grazie dei consigli, ora procuro il tutto e mi cimento nell'opera.

GooseFish
27-03-2007, 11:12
Ciao, due o tre anni sono parecchi, però se sono state conservate all'asciutto dovrebbero ancora schiudersi .. altrimenti dai un'occhio al mercatino eheheh

ciaooo

Matteo_Guppy
29-03-2007, 13:44
Ciao ragazzi, continuo questo topic x non aprirne un altro.
Vorrei tanto, vista la mia inesperienza con le artemie, aumentare la percentuale di schiusa.
Vi posto il mio procedimento:
Faccio reidratare le uova, circa 3/4 di cucchiaino, in una bottiglia capovolta (uso quella della coca-cola da 1,5 litri), con 1/2 litro d'acqua minerale (ph 6.08, gh 2.2).
Mentre aspetto x 1 ora, faccio sciogliere a parte, 15 gr di sale grosso da cucina (quello ke si trova dai tabaccai) in 1/2 litro d'acqua, la stessa usata prima; ed aggiungo un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio.
Infine, verso l'acqua col sale nella bottiglia delle cisti, che sarà posizionato in un secchio pieno d'acqua, cui ho collegato un riscaldatore tarato a 28°.
Collego l'areatore alla bottiglia, tanto da formare una colonna di bolle x far circolare le uova.

Passate le 24 ore ho una schiusa del 50%, ke arrivano al 70% se faccio allungare la schiusa x altre 24 ore.
Le mie, sono artemie di Salt Lake, e xciò dovrei ottenere una schiusa + alta. Dov'è ke sbaglio?

Tropicalia Firenze
29-03-2007, 16:55
Perchè ci metti il bicarbonato?
Con le cisti bisogna fare tentativi, io ad esempio uso acqua di rubinetto e in un litro e mezzo di acqua ho notato che aumentando la quantità di sale aumentava anche la percentuale di schiusa. Ora ci metto 4 cucchiaini colmi di sale grosso.
Fai delle prove :-)

GooseFish
29-03-2007, 16:58
Ciao, io invece dell'acqua minerale userei normale acqua del rubinetto biocondizionata (ieri ho usato direttamente acqua d'osmosi + sale) e niente bicarbonato ma solo il sale ... anche 35gr di sale FINO da cucina normalissimo e non iodato e soprattutto sciolto benissimo.

L'areatore potrebbe non servire e soprattutto niente porosa mi raccomando le bolle piccole possono essere deleterie per i piccoli naupli.

La temperatura è meno importante e puoi andare anche sui 24° tranquillamente.

Ma le cisti, a parte che sono di Salt Lake City sono di una marca particolare? (poi magari gliele ho vendute io e ci faccio la figuraccia eheh ma io almeno so di che marca e tipo sono le mie ehhe).

Della stessa marca che uso io ci sono 3 tipi di cisti le bronze (65#70%), le silver (80%) e le gold (90%). io uso le gold ma ho provato per curiosità anche le altre e la differenza si vede.

ciaoooo
Ciao ragazzi, continuo questo topic x non aprirne un altro.
Vorrei tanto, vista la mia inesperienza con le artemie, aumentare la percentuale di schiusa.
Vi posto il mio procedimento:
Faccio reidratare le uova, circa 3/4 di cucchiaino, in una bottiglia capovolta (uso quella della coca-cola da 1,5 litri), con 1/2 litro d'acqua minerale (ph 6.08, gh 2.2).
Mentre aspetto x 1 ora, faccio sciogliere a parte, 15 gr di sale grosso da cucina (quello ke si trova dai tabaccai) in 1/2 litro d'acqua, la stessa usata prima; ed aggiungo un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio.
Infine, verso l'acqua col sale nella bottiglia delle cisti, che sarà posizionato in un secchio pieno d'acqua, cui ho collegato un riscaldatore tarato a 28°.
Collego l'areatore alla bottiglia, tanto da formare una colonna di bolle x far circolare le uova.

Passate le 24 ore ho una schiusa del 50%, ke arrivano al 70% se faccio allungare la schiusa x altre 24 ore.
Le mie, sono artemie di Salt Lake, e xciò dovrei ottenere una schiusa + alta. Dov'è ke sbaglio?

Matteo_Guppy
29-03-2007, 17:34
Ma le cisti, a parte che sono di Salt Lake City sono di una marca particolare? (poi magari gliele ho vendute io e ci faccio la figuraccia eheh ma io almeno so di che marca e tipo sono le mie ehhe).


se le vendi su ebay, 6 proprio tu il mio venditore.

Uso il bicarbonato x aumentare il ph, visto ke il mio è a 6.02. Non uso l'acqua del mio rubinetto xkè non essendo potabile, potrebbe diminuire la skiusa.

Nella conferione del sale ke ho utilizzato non c'è scritto se iodato o meno. Ciò vi fa dedurre ke lo sia?

GooseFish
29-03-2007, 17:40
Ciao, c'e' n'e' diversi che le vendonon su ebay ;) Ma le mie schiudono tanto ehehe Comunque il nick è uguale al nome del neguziet eheheh

Il bicarbonato lassalo stà comunque eheh

Cioè tu mi vuoi dire che la tua acqua di rubinetto .. quella che usi per cucinare non è potabile? Che abbia il cloro è normale .. infatti devi usare il biocondizionatore ma non potabile .. hai chiesto i danni all'azienda che fornisce l'acqua? ;-)

ciaoo

GooseFish
29-03-2007, 17:47
Comunque credo proprio che siano le mie ... e allora non puoi assolutamente stare al 50% di schiusa .. oltre al fatto che è normale che non si schiudano tutte insieme e quindi che una certa percentuale schiuda il giorno dopo.

Ciaoo

Matteo_Guppy
30-03-2007, 13:09
GooseFish,
le cisti ke ho acquistato sono proprio le tue.

X quanto riguarda l'acqua del mio rubinetto, confermo ke non è potabile. Infatti la usiamo solo x scopi domestici: lavastoviglie, lavatrici, docce e...makkine. X cucinare o bere usiamo la minerale.

Visto ke stiamo parlando delle tue cisti, mi diresti come fare x schiuderne il + possibile? Calcola xò ke utilizzo l'acqua citata sopra con ph 6.02 e durezza 2.2 °F.

GooseFish
30-03-2007, 13:20
cavolo, mi spiace per l'acqua ... alla lunga credo che un impianto ad osmosi inversa casalingo ti faccia risparmiare .. ma questo è molto OT.... quindi torniamo alle cisti.
Innanzitutto parliamo del bicarbonato di sodio, da solo non è elemento sufficiente per alzare il kh dovresti aggiungere del bicarbonato di potassio che si può trovare credo in farmacia. Ma a parte questo il ph che indichi 6.02 lo hai misurato o è scritto sull'etichetta?
35grammi di sale per litro, niente areatore, niente riscaldatore. Da quel che leggo nel tuo procedimento esageri a reidratarle in mezzo litro, basta un bicchierino di plastica pieno a metà e oltretutto se interpreto bene alla fine vai ad usare 15gr di sale per litro che è troppo poco. (1/2 litro salata e 1/2 litro no l'ho interpretato.)

Per la temperatura non mi preoccuperei del riscaldatore e 28° son tanti oltretutto.
Considera che io le schiudo normalmente in cantina senza riscaldatore ma mettendole sopra il coperchio come fa Marco (mmicciox).

Fammi sapere
A presto
Stefano

p.s. anche se mi scrivevi via mail sul metodo migliore per la schiusa ti avrei risposto eheh mica lascio i clienti allo sbaraglio ;))))

Matteo_Guppy
30-03-2007, 13:49
p.s. anche se mi scrivevi via mail sul metodo migliore per la schiusa ti avrei risposto eheh mica lascio i clienti allo sbaraglio ;))))

No figurati, ti ringrazio tanto, non è x mancanza di fiducia. Da questo forum ho imparato tante cose interessanti, e quindi mi veniva + comodo scrivere qui.

Ritornando alle cisti, il ph e il gh della minerale le ho lette sull'etikitta.
Il fatto di usare 1/2 litro a parte sia x le cisti ke x salare l'acqua, era solo una comodità.
Mi conviene usare allora 35 gr di sale x litro? E ke me ne faccio dell'areatore e riscaldatore? e x alzare il ph?

GooseFish
30-03-2007, 14:05
il ph si alzerà da solo con l'aggiunta del sale ...ma come ti dicevo io ho usato anche sola acqua d'osmosi piu' sale senza problemi ...

comunque dagli una rimisuratina ai valori dell'acqua minerale ... anche perchè il kh non è indicato in etichetta.

Assolutamente 30/35gr di sale per litro ... e ricordati sale fino e sciolto benissimo ;))

Beh, areatore e riscaldatore glieli metti di fianco a fargli compagnia alle artemie .... se vorrai fare un'allevamento allora si che ti serviranno.

ciaooo

Matteo_Guppy
30-03-2007, 17:28
quindi se ho capito bene, x la schiusa non avrò bisogno di areatore e riscaldatore?
Io li tengo sul balcone e lì la temp è sui 10°, sicuro ke non ne avrò bisogno?

Ma come faccio a sapere se il sale ke uso io non è iodato? Sulla confezione non porta nulla. So solo ke è sale marino di Margherita di Savoia.

GooseFish
30-03-2007, 17:50
Sul balcone?? Eh no se le tieni sul balcone il riscaldatore è d'obbligo ma mettilo a 24°.
Ho idea che a fine mese ti inciderà parecchio sulla bolletta .....

Domanda ma quanti avannotti hai da sfamare?

GooseFish
30-03-2007, 17:51
dimenticavo, se non c'e' scritto è sale normale ;)

Matteo_Guppy
30-03-2007, 17:52
No non è x gli avannotti.
Volevo migliorare la dieta dei miei ram, sperando ke mi si accoppiano.

GooseFish
30-03-2007, 17:58
Allora ti conviene puntare ad accrescerle anche le artemie. Non che disdegnino i naupli ... i miei caca li divorano contentissimi, ma quando sono di 4/5 mm sono per loro piu' appetibili .. (meno sbattimento ehehe)

Andando un po' OT mettere una foglia di mandorlo può essere un valido stimolante per la loro riproduzione.

Ciaoo

Matteo_Guppy
30-03-2007, 23:15
X l'accrescimento delle artemie, ho messo sul balcone di casa, circa un mesetto fa, una vaschetta rettangolare da 10 litri. X la salinità ho usato una quantità di 33 grammi/litro. X stimolare la crescita algare, ho messo un pò di fertilizzante.

Matteo_Guppy
31-03-2007, 17:22
Primo tentativo di allevamento di artemie: FALLITO!!! -04 -04 -04
Dopo 4 giorni dalla loro schiusa e sistemazione in una vaschetta, oggi le ho trovate tutte stecchite. Dove ho sbagliato?

GooseFish
04-04-2007, 10:07
Non avevi preparato il secchio in balcone con tanto di alghette? Come le hai alimentate?
ciaoo

Matteo_Guppy
04-04-2007, 13:13
era una vaschetta da 10 litri, ma non ho usato ne riscaldatore e ne areatore. li alimentavo con un piccolo cubettino di lievito fatto sciogliere a parte. lo davo ogni 2/3 giorni.
Alcune sono sopravvissute. ma xkè non crescono di dimensione?

GooseFish
05-04-2007, 00:28
Guarda sull'accrescimento purtroppo sono la persona sbagliata .. le ho fatte crescere poche e di fortuna solo un paio di volte ...
adesso sto riprovando (anche stimolato dal tuo post) vediamo che succede ..

Comunque credo che sul balcone senza riscaldatore sia ancora un po' troppo freddo per loro..

ciaoo

Matteo_Guppy
05-04-2007, 07:25
ma x esperienza, dopo quanti giorni arrivano alle dimensioni di 4-5 mm?

GooseFish
05-04-2007, 08:58
mi pare che ci avessero messo una 15ina di giorni per l'età adulta e quindi direi che per quelle dimensioni ci vogliono una decina di giorni.

ciaoo

Matteo_Guppy
05-04-2007, 13:00
Ho del lievito di birra scaduto. Posso darglielo lo stesso?

mmicciox
05-04-2007, 20:12
#36# #36# #36# #36# #36#

guglielmonigita91
11-04-2007, 23:53
ragazzi non ci crederete... è da 8-9 giorni che ho delle uova in un bicchiere di plastica bianco...
fin ora non gli ho dato nulla... solo che ogni tnt... quando aspiravo i naupli per gli avanotti, mettevo altra acqua...
risultato?? stanno crescendo?!?!?!
cm puo essere?
solo ieri gli ho messo un po di lievito.... fin ora non avevano mangiato NULLA!!!!!
io non ci ho capito piu nulla...
adesso voglio provare la riproduzione degli ancystrus nella vasca da 12 litri... appena riesco a riprodurli li risposto nella vasca principale e i piccoli li metto in sala parto e metto il 12 litri per le artemie... stavolta con riscaldatore aereatore
qualche domanda:
1. ci vuole illuminazione o quella proveniente dall acquario di fianco è sufficiente?
2. ogni quanto li devo alimentare?
3. 33-35gr/litro di sale vano bene?
4. temperatura? 25#26?

vedo se campano quelle del bicchiere.... ste bestie mi stupiscono sempre piu #24 #24 #23 #23

Matteo_Guppy
12-04-2007, 13:22
Ragazzi, x alimentare le artemie ke sto cercando di accrescere, posso utilizzare le alghe marine? Tempo fa, x salvaguardare le coste del mio paese, hanno gettato delle pietre sulla riva. In queste pietre adesso si sono formate delle alghe, non so il loro nome, ma sono verdi e somigliamo alla lattuga.
Vanno bene x alimentare le artemie?

guglielmonigita91
12-04-2007, 13:35
non sono un po troppo grosse per alimentarle?? :-))
ti conviene prendere un secchio o un bidone da mettere al sole.... si creeranno delle alghe (te ne accorgi perchè diventa verde) e quelle sono buone ;-)

GooseFish
12-04-2007, 13:54
Si, non confonderei le macro alghe con le alghette di cui si nutrono le artemie. In attesa del formarsi delle alghe tanti consigliano il lievito di birra, ma io per questioni di spazio non ho mai portato avanti un allevamento vero e proprio, ogni tanto le accresco a spirulina fino a che sono 5/6 mm e poi gnam gnam ai miei pescetti #12

ciaoo