PDA

Visualizza la versione completa : il dubbio che mi tormenta da giorni


Victor Von DOOM
19-03-2007, 18:34
Salve amici.
Il mio dubbio è questo:vorrei affiancare al mio filtro interno (quello del Juwel Lido120 modificato con canolicchi di vetro sinterizzato al posto di una spugna)un filtro esterno...si può fare?è una cosa buona e conveniente?Aggiungendo questo filtro esterno (nel quale vorrei mettere una resina per rimuovere i fosfati ed una per rimuovere i nitrati oltre alle altre classiche componenti) la qualità della mia acqua migliora?Qualcuno ha già affiancato 2 filtri?Come si è trovato?
Per favore non chiedetemi di eliminare il filtro interno...
Mi affido alle vostre esperienze personali ed elucubrazioni teoriche!
Grazie,grazie,grazie.
PS:le due resine le voglio mettere in quanto ho problemi di PO4 ed NO3 alti.

FedeAsR
19-03-2007, 20:40
IO HO DUE FILTRI ESTERNI E MI TROVO MOLTO BENE, SE FOSSI IN TE FAREI L'ACQUISTO DEL SECONDO FILTRO, IO COME RESINA USO WAVE CLEANWATER (RIDUCE NITRITI NITRATI AMMONIACA FOSFATI)

SARAT
19-03-2007, 20:43
IO COME RESINA USO WAVE CLEANWATER (RIDUCE NITRITI NITRATI AMMONIACA FOSFATI)


ai pesci non apporta alcun disturbo?
funziona per eliminare le alghe?

Marfis
19-03-2007, 21:27
i filtri in dotazione sono solitamente proporzionati lla vasca. Perchè vuoi aggiungerne un altro?
E' un tarlo che ho anch'io, ma semplicemente perchè ho la vasca leggermente sovrapopolata e credo che un aiuto possa essere utile. Vale anche per te???
A questo punto mi accodo anch'io alla domanda iniziale

ciberman
19-03-2007, 21:48
i filtri in dotazione sono solitamente proporzionati lla vasca. Perchè vuoi aggiungerne un altro?

Molto semplicemente perchè i filtri di serie non sono proporsionati alla vasca, ma bensi un modello che copre piu grandezze (litraggi).
da qui si deduce molto semplicemente che se vuoi un buon prodotto filtrante devi, quasi obbligatoriamente sostituire o affincare un'altro filtro.
Io personamente untilizzo un metodo che un amico mi ha consigliato e ormai da parecchi anni uso, con notevoli vantaggi in termini di valori dell'acqua (ho discus in vasca)

Il metodo è molto semplice, ci sono 3 filtri affiancati in serie cioe ogniuno versa nell'altro e il poi vanno in vasca..
Questo mi ha permesso di separare le fai del filtraggio, grosso.. fino... varie, cosi quando manutenziono i filtri sono sempre in funzione, durano di piu perche lavorano alternati, etc..

Da qui, il mio completo appoggio alla sostituzione e non solo all'affiancamento del filtro.


E' un tarlo che ho anch'io, ma semplicemente perchè ho la vasca leggermente sovrapopolata e credo che un aiuto possa essere utile. Vale anche per te???
A questo punto mi accodo anch'io alla domanda iniziale

Questo poi è un'altro problema dei filtri di serie nelle vasche... se ci fai caso., il 80% di noi ha sostituito prorpio per questi motivi..

Marfis
19-03-2007, 22:04
grazie ciberman, un po ruvido ma esaustivo.
Una bella idea quella dei filtri in serie.
Però la portata deve essere la stessa, giusto?
Io ho un pratiko 300 su 140 litri netti e aggiungendoci che so, un 100 che ha una portata inferiore, dovrei limitare l'uscita del filtro più grande.
Aggiungerci un altro 300 mi sembra eccessivo.
Concordi?
Grazie

ciberman
19-03-2007, 23:14
Concordo che sarebbe troppo se li fai lavorare in serie, cioe collegati insieme, se invece li tieni separati, poi metterli, l'unica cosa è che dovrai avere l'accortezza di metterli con uscite e entrate separate, poi un po piu di animo in vasca... ma poco piu, nei pratico, puoi regolare la portata agendo sull apertura..

PS: scusate per la risposta un po ruspante o ruvida... #23 #23 #23 #23
..... dovevo sbrigarmi a scrivere che mi stavano chiamando per la cena... #19 #19 #19 #19 #19

Marfis
20-03-2007, 13:16
il secondo filtro lo metterei dalla parte opposta al primo.
Ma filtrare tanto l'acqua fa sempre bene o può essere dannoso???

Victor Von DOOM
20-03-2007, 18:33
Grazie a tutti.
Ma secondo voi,in base a come vi ho descritto la mia vasca e il mio filtro interno che caratteristiche dovrebbe avere il mio filtro esterno da affiancare?
Il mio negoziante mi ha proposto i seguenti filtri esterni: uno della RENA e uno di cui non ricordo assolutamente il nome ( #12 )...ho chiesto se poteva andare quello della TETRA (che costava 100euro in meno) ma ha detto di lasciar stare sia TETRA che HYDOR (aveva un filtretto esterno molto maneggevole della hydor...e costava solo 59 euro!)che non c'era assolutamente paragone con le altre 2 marche.Davvero la tetra è così inferore alla rena?
Credo che il filtro rena che mi ha consigliato sia l'XP3, ma non ci metterei la mano sul fuoco.........non è un pò troppo l'xp3 per un 120 lt lordi con un altro filtro (in teoria proporzionato) già dentro?Sarebbe troppo anche l'xp2?
Grazie ancora a tutti anche per la dritta sulle resine.
PS:ciberman,la catena dei 3 filtri è fighissima!
PPS:la mia vasca non è sovrappopolata...non ho nemmeno un pesce dato che i nitriti (dopo un mese e mezzo dall'avvio della vasca)sono ancora intorno agli 0,1-0,2mg/lt....probabilmente a causa dell'immensa quantità di foglie morte (causate, a detta del mio negoziante, dai miei PO4 alti.....effettivamente le piante sembrano "bruciarsi")
-28

FedeAsR
20-03-2007, 20:55
SARAT per le alghe io non ne avevo tante comunque quelle poche mele ha fatte scomparire... se ai pesci "fa male" non lo so vorrei saperlo anche io VICTOR VON DOOM secondo me il tetra non è male, il rena non so propio però se costa tanto e ci vuoi spendere per il filtro penserei all'ehim (il migliore)

artdale
20-03-2007, 21:36
Sponsorizzo i due o più filtri anche per altri motivi.
Il ragionamento è che per il filtraggio meccanico può essere utile un maggiore riciclo dell'acqua mentre per quello biologico magari è più opportuno un passaggio piuttosto lento dell'acqua tra i canolicchi. Per cui doppio filtro: uno per il filtraggio meccanico più veloce e uno più lento per il filtraggio biologico.
E' anche ovvio che in caso di rottura di uno dei due filtri, l'altro diventa un vero salvavita per i pesci fino alla riparazione o sostituzione.
Come marca non so per i filtri esterni ma ho un filtro eheim interno ed è ottimo.

Marfis
21-03-2007, 15:07
ARTDALE, quindi tu consigli di separare nettamente filtraggio biologico da meccanico!
In effetti nn è sbagliato, anche se filtrare meccanicamente in due punti diversi della vasca è un vantaggio.
Daccordo sul flusso più lento per il biologico, ma se ci metto anche una spugna in prefiltraggio male nn fa.
Riassumendo: un filtro puramente meccanico e un filtro al 10% meccanico e al 90 % biologico.
Che ne dici?

artdale
21-03-2007, 18:50
La spugna può servire ad evitare il formarsi di sporco grosso tra i canolicchi.
Non so se questo sistema è consigliabile in ogni caso. Io ho dovuto fare di necessità virtù e poichè non avevo spazio per un filtro esterno e non volevo il filtro a zainetto troppo ingombrante, per un acquario da 300 litri ho dovuto per forza prendere 2 filtri interni piccoli ognuno adatto per acquari da 150 litri (eheim aquaball e sicce shark).
Da qui a dare due funzioni diverse ai filtri viene naturale anche perchè devi sfruttare volumi filtranti piccoli.

Victor Von DOOM
21-03-2007, 19:17
Tutte osservazioni giustissime...mi avete convinto.
Cmq l'altra marca era proprio la EHEIM....mi consigliate quella allora?
Che portata mi consigliate?Vale la regola empirica "Più grande è meglio è"? :-))
Speriamo che entri nel mobile della Juwel senza modifiche... -28d#

Victor Von DOOM
21-03-2007, 19:57
Un'ultima cosa...l'uscita dell'acqua come avviene?
Grazie ;-)

Marfis
21-03-2007, 22:07
per sentito dire EHEIM è tra i migliori. Per la portata considera che la pompa deve avere almeno il triplo della portata della vasca, quindi per 120 litri lordi (circa 100 netti) vai su un filtro con portata 4-500 l\H. Di più piccoli comunque nn ne trovi molti.

Victor Von DOOM
23-03-2007, 20:55
Marfis, grazie per le informazoni sulla portata.Ank'io ho sentito che gli eheim sono i migliori...speriamo non facciano acqua da nessuna parte. Mi sto orientando o su un rena xp1 (149euro) o un eheim professional (185euro)...il primo tratta vasche da 60 a 180 litri,il secondo fino a 250 litri.
Secondo voi i prezzi sono buoni? #24
Quale dei 2 mi consigliate?
Ho visto anche un Ferplast a 160 euro in un altro negozio (che generalmente è più caro).Che ne pensate?
La cosa che più mi interessa è che non perda acqua e mi consenta una facile pulizia....oltre ovviamente ad eliminare gli odiosi inquinanti e impurità con la massima efficienza! :-))
Grazi per la vostra attenzione e le risposte ;-)

Marfis
23-03-2007, 21:40
EHEIM professional fino a 250 litri, su acquaingros costa 102,30 €.......pensaci.
Il RENA nn lo conosco.


La cosa che più mi interessa è che non perda acqua e mi consenta una facile pulizia....

Per quanto guardi in giro nn riesco a trovare pubblicità di filtri che perdono :-D :-D :-D :-D .
A parte gli scherzi, se stai su marche conosciute e collaudate nn preoccuparti.

Federico Sibona
24-03-2007, 00:25
Il metodo è molto semplice, ci sono 3 filtri affiancati in serie cioe ogniuno versa nell'altro e il poi vanno in vasca..
Questo mi ha permesso di separare le fai del filtraggio, grosso.. fino... varie, cosi quando manutenziono i filtri sono sempre in funzione, durano di piu perche lavorano alternati, etc

Scusa ma non ho capito, con i filtri in serie (o in cascata) se ne fermi ed apri uno per manutenzione devi fermare tutta la catena ed i filtri non possono essere "sempre in funzione", a meno che tu metta un bypass sul filtro in manutenzione, ma la cosa diventa complicata. Se invece sono in parallelo questo non succede, ma allora non è valido "ognuno versa nell'altro". Per favore mi chiarisci?

Victor Von DOOM
26-03-2007, 17:40
Marfis, grazie per avermi segnalato acquaingros! :-))
Tu hai mai comprato qualcosa da lì?Qualcuno sa se è affidabile?
Sempre su acquaingros ho visto in offerta un pratiko 200 a 76,38 euro.
Avendo sentito nominare spesso il pratiko su questo forum mi domando quanto sia migliore la Eheim rispetto alla Askoll (come materiali e come capacità filtrante) #24
Qualcuno me lo sa dire?

Marfis
26-03-2007, 20:35
ho preso parecchia roba da acquaingros e mi sono sempre trovato molto bene.
Se leggi in molti post utenti da tutta Italia ne parlano piuttosto bene (cortesi,preparati e puntuali).
Per l'affidabilità vai tranquillo.

Il pratiko costa decisamente meno dell'EHEIM.
Io ho un 300 e mi trovo bene, ma nn avendo mai avuto l'altro nn posso dirti perchè sia migliore e da cosa dipende la differenza di prezzo.
Il pratiko, con due piccole modifiche, va da Dio. ;-)

Massimo lo cascio
27-03-2007, 01:38
Ciao victor. Che portata ha la pompa del tuo filtro ? È regolabile ? che valore hai di nitrati ? il motivo di queste domande è che secondo me non hai bisogno di un filtro esterno Ma di far attivare bene il filtro che hai. ciao

Victor Von DOOM
28-03-2007, 15:23
Marfis, grazie di tutte le informazioni:-)) . Ma in quanto tempo arriva la merce?Sul sito non sono riuscito a trovarlo.
Massimo, la pompa del mio filtro ha una portata di 600 l/h e non è regolabile. Il valore dei nitrati non lo so con precisione perché il mio negoziante, quando mi ha fatto il test,mi ha detto solo che erano alti (credo che la mancanza di precisione sia dovuta al fatto che il test dei nitrati richiede oltre mezz'ora e lui mi ha portato i risultati in 20min -28d# ....in altre parole:il limite dei 25 mg/l è stato superato ma non si sa di quanto -04 ). In che modo sarebbe possibile attivare il mio filtro attuale?Possibile che dopo oltre 2 mesi non si sia attivato da solo? E poi, avere nitrati alti e nitriti bassi (o assenti....non lo saprò mai perché il test Tetra si ferma al valore minimo di <0,3...il test della Friskies invece mi segna 0,05mg/l ma non so fino a che punto fidarmi data la marca)non è un segnale dell'avvenuta attivazione del filtro?
Cmq oggi vado a rifare i test e spero di avere buone notizie...lo stock di Corydoras panda sta per finire e non so se il mio negoziante li riprenderà dato che era la prima volta che se li procurava...
Ansioso di apprendere,pendo dalle vostre labbra...anzi,tastiere #18 #18 #18 #18
Che battuta orrenda :-D :-D #19 #19

Federico Sibona
28-03-2007, 16:07
Scusami Victor, stai pensando di comperare dei filtri esterni che spaziano da 80 a 200euro più resine varie, possibile che tu non possa prendere i test che ti mancano in modo che si possano sapere, una volta per tutte, i valori della tua acqua senza dipendere dal tuo venditore. Se il tuo venditore ha prezzi troppo cari prova a vedere online.
Se il venditore ha preso per la prima volta i panda e li ha venduti in pochi giorni, stai sicuro che li riprenderà, almeno su richiesta.

Victor Von DOOM
28-03-2007, 17:28
Fede, hai ragione #13 ....e che mi rode spendere quei 40 euro per uno dei (pochi) servizi gratuiti che offre il mio negoziante e che si sommerebbero agli altri 100 del filtro.........cmq ti ripeto che hai pienamente ragione,anche sui C. Panda.... #12
Ma secondo te, se i Panda li acquistassi e li mettessi provvisoriamente nella vasca già avviata da un anno della mia ragazza e poi,quando la situazione del mio acquario sarà migliore li trasferisco, soffrirebbero molto il doppio trasloco nel giro di un paio di mesi al massimo? #24
Grazie

Federico Sibona
28-03-2007, 20:33
Victor Von DOOM, senti anche a me 40 euro sembrano troppi per quei test, guarda su Acquaingros quanto possono costare.
Mi sembra una cosa possibile parcheggiarli nell'acquario della tua ragazza, però verifica che i valori dell'acqua non siano troppo distanti da quelli che gradiscono, guarda qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=60

Marfis
28-03-2007, 22:26
VICTOR VON DOOM, acquaingros consegna in pochi giorni, se la merce è disponibile, ma se scrivi dalle isole (nn so di dove sei) ci vuole un po di più.

Per i test, concordo con Federico Sibona, 40 euri mi sembra eccessivo. Controlla on line e vedrai che ti andrà meglio. E comunque, anche se li spendi per i cinque test che ti servono (nitriti, nitrati, fosfati, durezza k e durezza tot), ti durano una vita(una volta avviata la vasca i nitriti nn li fai più e gli altri saltuariamente).

Massimo lo cascio
29-03-2007, 00:10
Ciao. In attesa dei valori ufficiali mi sento di darti un piccolo suggerimento. A mio modo di vedere la portata della tua pompa è troppo alta. Questo potrebbe compromettere la fase biologica del tuo filtro (e anche il siporax perde di efficacia ). Io installerei una pompa da 250 300 litri ora. ciao

Victor Von DOOM
29-03-2007, 19:32
Rieccomi con i valori ufficiali!
NO3=25mg/l
PO4=10mg/l
I nitrati non sono per niente apocatilittici (credo)...i fosfati sì -04 .
Marfis, grazie per le altre informazioni su acquaingros.La merce mi dovrebbe arrivare in pochi giorni allora perché sono pugliese :-)) .
I test di nitriti, pH e kH lì ho già...li comprai pochi giorni dopo l'allestimento. Mi mancano PO4 e NO3...me li procurerò. Il test dei nitriti l'ho finito e sono già al secondo flacone...gli altri invece durano parecchio effettivamente (ad ogni modo, come giustamente dicevi tu,una volta azzerati gli NO2 non c'è più bisogno di monitorarli quasi quotidianamente)
Massimo, la tua idea non è per niente male #24 ....l'unico problema è che le piante morenti costituiscono anche un bel problema di inquinamento fisico ed una pompa potente mi aiuta nella filtrazione meccanica,no?
Fede, grazie per il parere sul prezzo e sui cory (i valori dell'acqua della eventuale vasca "parcheggio" sono perfetti per loro)....ma,visti i valori aggiornati,non potrei pensare di metterli direttamente da me?L'unico valore sballato sono i fosfati...sono molto dannosi per i pesci?
Ciao e grazie infinite a tutti per l'aiuto che mi state dando!

Marfis
29-03-2007, 20:35
in effetti 600 litri\ora nn regolabili sono un po limitanti.
Perchè nn lasci il pratiko a filtrare meccanico e nn ti costruisci un filtro biologico?
La spesa è irrisoria e ti scegli la pompa che vuoi.
C'è la realizzazione di una ragazza sul forum con tanto di foto che è fatto veramente bene.
Se trovo il link e ti interessa te lo posto. ;-)

Massimo lo cascio
30-03-2007, 00:50
Ciao. I tuoi valori sono buoni ( fosfati a parte )e a mio avviso non richiedono un filtro aggiuntivo (ma comunque male non fa di certo ). I fosfati sono presenti negli alimenti ma sopratutto è possibile che c'e ne siano molti nell'acqua di rubinetto SOTTOFORMA

Massimo lo cascio
30-03-2007, 00:55
Di polifosfati che aiutano a controllare la corrosione dei tubi. Io ti consiglierei di misurarli nell acqua di rabinetto.... se c'e ne pochi allora il metodo più efficace per abbassarli sono i cambi d'acqua altrimenti non ti resta che usare le resine. alte concentrazioni Non dovrebbero essere tossiche per i pesci ma sono un nutrimento prezioso per le ALGHE. Ciao a tutti

Victor Von DOOM
30-03-2007, 15:48
Marfis,se trovassi quel link te ne sarei grato....ma che vantaggio darebbe avere filtraggio biologico e meccanico separati rispetto ad avere 2 filtri a funzione mista?Solo le velocità di filtrazione diversa?
Massimo, mi dai una splendida notizia -e56 -e56 -e56 -e56 Quindi, secondo te(visto che i PO4 non disturbano più di tanto la salute dei pesci) posso andare oggi pomeriggio a prendere 3 Cory Panda?Per i test sull'acqua del rubinetto li farò fare oggi pomeriggio stesso...spero di svelare così l'arcano mistero (non sopporto l'idea di non capire da dove giungano tutti quei fosfati -04 )
Grazie mille a tutti!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

PS:ma secondo voi il filtro esterno è una spesa da fare comunque?Anche se non strettamente necessario,i vantaggi superano l'inconveniente del prezzo? #24

Massimo lo cascio
31-03-2007, 00:10
Ciao. Sinceramente io i panda li introdurrei ma....... Se vuoi andare sul sicuro potresti introdurre nel filtro (spazio permettendo ) una resina antifosfati( anche se io non sono molto favorevole alle resine ora come oranon vedo altro rimedio ). Per quanto riguarda il filtro esterno mi sono già pronunciato.... Aspettiamo altre opinioni. Ciao

Marfis
01-04-2007, 23:18
Ecco qua: :-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94219

Victor Von DOOM
02-04-2007, 20:26
Grazie ad entrambi, ancora una volta. :-))
Ma secondo voi,trattandosi di un affiancamento,potrei utilizzare con buoni risulatati l'Eheim Professionel 2222? #24 Mi salverebbe tanti problemi di spazio...è per max 150lt....il mio è un 120 litri lordi e ho anche il filtro interno!

Marfis
02-04-2007, 20:34
Ma secondo voi,trattandosi di un affiancamento,potrei utilizzare con buoni risulatati l'Eheim Professionel 2222? Mi salverebbe tanti problemi di spazio...è per max 150lt....il mio è un 120 litri lordi e ho anche il filtro interno!


Ah beh, allora il fai da te è lontano anni luce da quello che vuoi. Se vuoi e puoi prendere un EHEIM cadi su uno tra i migliori e vai direttamente a più che raddoppiare il filtraggio attuale.
A quel punto nn è più un aiuto al filtraggio attuale ma diventa una lavastoviglie :-D :-D :-D .

Victor Von DOOM
03-04-2007, 15:47
Sì...ho deciso di puntare sulla qualità! :-))
Il fai-da-te è bellissimo ma sono un pasticcione tremendo e combinerei di sicuro qualche pasticcio :-D ....speravo fosse più semplice #12
L'Eheim Professionel 2222 ha una dimensione ottimale per me....quindi Marfis, secondo te va alla grande comunque?Anche se non è il 2224?

Victor Von DOOM
04-04-2007, 14:05
Nessuno mi sa dire se il 2222 è sufficiente per me? :-(
Cmq una precisazione:per dimensione ottimale intendevo spazio fisico occupato, non attidudine alle mie esigenze di filtraggio...per quello chiedo a voi se va bene #24

Victor Von DOOM
04-04-2007, 20:38
-76

Marfis
04-04-2007, 23:19
su 120 litri andrebbe benisimo il 2222, ma vista l'esigua differenza di prezzo, a sto punto fai un pensierino al più grande con capacità e portata maggiori. ;-)

Victor Von DOOM
05-04-2007, 12:08
Marfis, non sai come ti do ragione e quanti pensierini ci sto facendo! Mi rode per una decina di euro scarsi rinunciare ad un filtro che è quasi il doppio.Il problema purtroppo è di spazio fisico...vorrei evitare di modificare il mobiletto dell'acquario e vorrei salvare il massimo spazio possibile perché tra prodotti e accessori il mobile sta cominciando a non bastare più e i miei non vogliono che colonizzi tutta la casa di scatole, flaconi, provette e contenitori -28d#

Marfis
05-04-2007, 20:35
capisco. Pensa che nel mio mobile nn ci sta nessun filtro perchè è composto da quattro cassetti alti una quindicina di cm l'uno (nn è un mobile da acquario), quindi il filtro è "esterno" in tutti i sensi, ma si camuffa dietro la tenda del salotto. ;-)

Comunque è un peccato. Nn hai modo di coprirlo con qualcosa di "esteticamente gradevole" ai tuoi??? :-D

Victor Von DOOM
06-04-2007, 18:06
Purtroppo no -20
Cmq ormai è andata!Ho ordinato il 2222! :-)) Sono in trepida attesa! #27
Spero di aver fatto una cosa buona....spero....spero....spero...spero #13
Mi dispiace per il tuo filtro "sfrattato" :-D Invece di vivere in una casa vive in "tenda"! :-D :-D :-D
;-) ;-) ;-)

Marfis
07-04-2007, 20:24
Mi dispiace per il tuo filtro "sfrattato" Invece di vivere in una casa vive in "tenda"!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D