Visualizza la versione completa : Dopo tre mesi......
Un saluto a tutti, ed ecco le foto dopo i primi tre mesi, fino ad ora non ho avuto problemi di rilievo, effettuo cambi d'acqua bisettimanali (c.ca 10l), ed integro con Calcio+3 e magnesio (redsail) ogni settimana, inoltre inietto ogni giorno 1ml di placton.
Durante i cambi d'acqua inserisco anche una fiale di Biogest (batteri).
Dopo 15 anni di dolce posso affermare che il marino è proprio stupefacente.
leletosi
18-03-2007, 11:14
ciao
sinceramente capiamo poco con ste fotone..... #23
l'unica cosa che vedo è che hai una potenza di luce bassissima per il bivalve che ospiti.....peccato
quoto lele, ci vorrebbero foto più piccole e una bella panoramica ;-)
Mentre facevo qualche scatto al minireef, nell'altro acquario qualcuno ha attirato la mia attenzione, ed anche se non ha collegamenti con il topic volevo farvi vedere...
Ed ecco qualche altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_025_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef1_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/eup_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/disco_581.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_135.jpg
Mentre facevo qualche scatto al minireef, nell'altro acquario qualcuno ha attirato la mia attenzione
...... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) .....
non ti conviene rinpicciolire un pò le foto,ci vuole un 42 pollici per vederle!!! #23
oltre al fatto che al fatto che perdi troppo la qualità infatti non si capisce molto.. ;-)
Ottonetti Cristian
19-03-2007, 13:17
spero che parli di tr mesi dopo quello di buio e le fine del fotoperiodo, comunque lele aveva visto bene, quella luce é moolto poca per tridacna euphilia e cataphilia e turbinaria, quest' ultima é particolarmente chiusa e non sembra molto in forma, inoltre mi sembra strano che dopo 3 mesi non hai alghe calcaree sul vetro posteriore, come sono i valori??
MITICI gli oscar....quanti ricordi -20 -20 -20
[quote="Ottonetti Cristian"]spero che parli di tr mesi dopo quello di buio e le fine del fotoperiodo, comunque lele aveva visto bene, quella luce é moolto poca per tridacna euphilia e cataphilia e turbinaria, quest' ultima é particolarmente chiusa e non sembra molto in forma, inoltre mi sembra strano che dopo 3 mesi non hai alghe calcaree sul vetro posteriore, come sono i valori??
Ciao Cristian, volevo eliminare la tua speranza dicendoti che nei tre mesi sono compresi: 23gg di buio - 23gg. fotoperiodo -dopo 46 gg ho iniziato ad inserire i primi animali.
Premetto che le rocce vive inserite provenivano da un acquario avviato, così come la sabbia e 25 litri di acqua, questo mi ha garantito la diminuizione del periodo di attesa ed anche la non crescita di alghe filamentose.
La luce (dovrebbe arrivarmi in settimana una HQi) non ha causato problemi di sbiancamento degli animali od una evidente non apertura dei polipi, infatti (la foto ti ha ingannato) la turbinaria, che mi è stata regalata del mio negoziante, all'inizio malconcia con solo sette poilipi ed una membrana che copriva solamente 1/4 della superfice concava, adesso dopo sole due settimane di permanenza nel mio reef, ha creato altri tre polipi e la membrana si sta estendendo a pieno ritmo, i polipi si estrofleggono per 1,5cm.
Le alghe calcaree stanno iniziando a formarsi sul vetro posteriore, ma il cambiamento incredibile lo sto notando sulle rocce, da quando ho iniziato ad inserire gli oligoelementi, oltretutto mi sembbra strano che si formino dopo tre mesi sul vetro posteriore dato che le particelle di calcio, magnesio, manganesio, iodio e chi più ne ha più ne metta, tendono a depositarsi verso il basso e quindi sulle rocce.
I valori sono ottimi, almeno fino a tre giorni fa, T 26 - Ph 8,3 - Kh 10 - CA 440 - Si 0 - Po4 0 - No2 0 - No3 0
Dimenticavo, l'euphilia anche se posizionata quasi sul fondo, da quando l'ho comprata ha prodotto tre bocche in più, potrebbe essere un segnale, ma di che tipo? Significherà che la luce è sufficente? A voi le risposte.
Prima di salutarvi volevo chiedere a Cristian:
Ma la cataphilia dove stà, io non la vedo.
Saluti
Vito
Ottonetti Cristian
20-03-2007, 00:37
hai ragione, la cata non c' è #23 #23 #23 lapsus froidiano...
bene, per la maturazione, resta comunque il fatto che la luce è insufficente e questo non sono io a dirlo ma i libri e gli anni di esperienza di tanti utenti del forum, comunque se presto arriva l' hqi il problema è risolto.....
unico animale che continua a non essere molto adatto, almeno a mio avviso è la tridacna, non solo per la luce ma anche per i litri.
Non me ne volere, da come parlo sembra che cerco il pelo nell' uovo, non è questa la mia intenzione ma al contrario, visto che siamo su un forum pubblico voglio informare i neofiti della delicatezza e difficoltà di allevamento di alcuni animali, tutto per la salute di questi non sono qui a trovare per forza il difetto.
unico animale che continua a non essere molto adatto, almeno a mio avviso è la tridacna
concordo molto bello ma molto esigente!!!! per il resto è una #25 #25 buena vasca anche se la non presenza di calcaree #24 ...................
Scusatemi, ma a voi le calcaree nel vetro posteriore dopo quanto tempo si sono formate?
Ottonetti Cristian
20-03-2007, 20:06
dovrebbero cominciare gia durante la maturazione, precisamente quando si raggiunge il giusto rapporto calcio kh :-)
ecarfora
20-03-2007, 21:16
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
sapete che le alghe rosse si stanno formando?
Mi aveva tratto in inganno il pannello posteriore che fa da sfondo ma levandolo ho visto con meraviglia le alghe.....
Poi volevo chiedervi:
ma la tridacna crocea non è l'animale che necessita di meno luce rispetto ai suoi simili poichè ha meno alghe Zooxantelle e prediligendo invece una maggiore concentrazione in acqua di fitoplancton?
ai posteri l'ardua sentenza........
inoltre non ho capito, dato che è un animale statico, perchè necessita di un litraggio superiore ai miei miseri 50lt.......
ecarfora
21-03-2007, 09:06
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
devo retificare sono quasi a 60 di'
Ciao
Ottonetti Cristian
21-03-2007, 18:09
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
sapete che le alghe rosse si stanno formando?
Mi aveva tratto in inganno il pannello posteriore che fa da sfondo ma levandolo ho visto con meraviglia le alghe.....
Poi volevo chiedervi:
ma la tridacna crocea non è l'animale che necessita di meno luce rispetto ai suoi simili poichè ha meno alghe Zooxantelle e prediligendo invece una maggiore concentrazione in acqua di fitoplancton?
ai posteri l'ardua sentenza........
inoltre non ho capito, dato che è un animale statico, perchè necessita di un litraggio superiore ai miei miseri 50lt.......
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così ;-)
Ottonetti Cristian
21-03-2007, 18:14
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
cosa toglieresti con il cambio??
il kh deve stare a circa 6 con il calcio a 400.
il rapporto ottimale per un nano è calcio 430 kh 10
Ragazzi leggete questo articolo.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così ;-)[/quote]
Scusami tanto, è per fare chiarezza, ma secondo la mia modesta esperienza i watt in un acquario hanno si la loro importanza, ma per simulare i raggi del sole e quindi la luce naturale che viene rifratta dall'acqua vi è la necessità che una lampada abbia una temperatura di colore (misurata in gradi kelvin) intorno ai 10000°/15000° kelvin.
Per quanto riguarda l'allevamento in cattività, bisognerebbe distinguere gli animali prelevati direttamente in natura e quelli invece nati e allevati in apposite vasche, i secondi dovrebbero avere un'adeguamento maggiore alla simulazione della luce solare.
Quindi, si potrebbero allevare anche con luci fluorescenti (vedi http://www.mare2000.it/Invertebrati/tridacna_cro.htm)
Invece più difficoltoso diventa riuscire a far filtrare più acqua se alla fine risulta sempre uguale, ma io cerco di rendere la stessa acqua sempre ricca di nutrienti con siringate giornaliere di plancton e poi, anche se effettivamente risulta esiguo, effettuo un cambio settimanale del 10% con acqua già pronta.
Ottonetti Cristian
21-03-2007, 22:21
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così ;-)
Scusami tanto, è per fare chiarezza, ma secondo la mia modesta esperienza i watt in un acquario hanno si la loro importanza, ma per simulare i raggi del sole e quindi la luce naturale che viene rifratta dall'acqua vi è la necessità che una lampada abbia una temperatura di colore (misurata in gradi kelvin) intorno ai 10000°/15000° kelvin.
Per quanto riguarda l'allevamento in cattività, bisognerebbe distinguere gli animali prelevati direttamente in natura e quelli invece nati e allevati in apposite vasche, i secondi dovrebbero avere un'adeguamento maggiore alla simulazione della luce solare.
Quindi, si potrebbero allevare anche con luci fluorescenti (vedi http://www.mare2000.it/Invertebrati/tridacna_cro.htm)
Invece più difficoltoso diventa riuscire a far filtrare più acqua se alla fine risulta sempre uguale, ma io cerco di rendere la stessa acqua sempre ricca di nutrienti con siringate giornaliere di plancton e poi, anche se effettivamente risulta esiguo, effettuo un cambio settimanale del 10% con acqua già pronta.[/quote]
Scusa ma da quando le tridacne sono allevate in acquario??
la tridacna è prelevata dal mare e messa sul commercio, la riproduzione in vasca è quasi impossibile (almeno io non ho mai sentito nessuno che l' ha fatto) come impossibile è la riproduzione per talea.
Come dici giustamente i watt contano e tanto, un tubo fluorescente non avra mai la penetrazione che ha un hqi, eccezione per le t5 (penetrano molto di piu delle t8) ma sempre usate su vasche di altezza non superiore ai 50 cm.
ok per il plancton, attento comunque che un sovraddosaggio provoca un eccesso di inquinanti (e di questo te ne accorgi solo nel lungo termine), ma il cambio del 10% non è nulla per un animale che filtra 50 l in poche ore....
ragazzi non facciamo apparire la tridacna come un animale facile da allevare in 50 l.....mi sembra eccessivo
Non ho mai detto che è semplice allevare la tridacna in un minireef, nè tantomeno ho mai detto che è difficilissimo, bisogna avere molta cura dei valori, come del resto risulta presupposto fondamentale per l'allevamento anche di altri coralli.
Io per quanto concerne l'allevamento in cattività avevo letto, sul sito che ti riporto
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/tridacnainacquario.shtml
che tutte le tridacne, presenti nelle nostre vasche,provengono da allevamenti, e allevamento in cattività comprende anche la riproduzione, che sicuramente non sarà per talea.
Poi mi sa che l'unica tridacna che può vivere in un ecosistema di pochi litri (non meno di 40lt) , è la crocea poichè ha una crescita molto ma molto lenta rispetto ai suoi simili.
Per concludere vorrei dire che il segreto per riuscire a riprodurre in un salotto un lembo di barriera è proprio questo: confrontarsi e scambiare informazioni e conoscenza.
Ottonetti Cristian
22-03-2007, 01:24
Non ho mai detto che è semplice allevare la tridacna in un minireef, nè tantomeno ho mai detto che è difficilissimo, bisogna avere molta cura dei valori, come del resto risulta presupposto fondamentale per l'allevamento anche di altri coralli.
Io per quanto concerne l'allevamento in cattività avevo letto, sul sito che ti riporto
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/tridacnainacquario.shtml
che tutte le tridacne, presenti nelle nostre vasche,provengono da allevamenti, e allevamento in cattività comprende anche la riproduzione, che sicuramente non sarà per talea.
Poi mi sa che l'unica tridacna che può vivere in un ecosistema di pochi litri (non meno di 40lt) , è la crocea poichè ha una crescita molto ma molto lenta rispetto ai suoi simili.
Per concludere vorrei dire che il segreto per riuscire a riprodurre in un salotto un lembo di barriera è proprio questo: confrontarsi e scambiare informazioni e conoscenza.
hai detto bene, è difficilissimo e questo è il messaggio che volevo dare a tutti i neofiti che leggono questo post, allevare una tridacna in un nanoreef da 50 l non è una cosa da fare, per avere successo non basta tenere i valori sotto controllo e siringare plancton.....in 40 litri non ci vive nessuna tridacna, se non per un breve periodo di tempo.
Non sapevo dell' allevamento e mi scuso per l' informazione sbagliata che ho dato.
ecarfora
22-03-2007, 08:54
[quote="Ottonetti Cristian
cosa toglieresti con il cambio??
il kh deve stare a circa 6 con il calcio a 400.
il rapporto ottimale per un nano è calcio 430 kh 10
ml[/quote]
le resine che sono le colpevoli del contnuo abbassamento del Kh
#36#
hai detto bene, è difficilissimo e questo è il messaggio che volevo dare a tutti i neofiti che leggono questo post, allevare una tridacna in un nanoreef da 50 l non è una cosa da fare, per avere successo non basta tenere i valori sotto controllo e siringare plancton.....in 40 litri non ci vive nessuna tridacna, se non per un breve periodo di tempo.
-04 troppo esigente!!!!
per quanto riguarda lo schiumatoio conosco il link ;-) , visto che avevi speso un "piccolo" capitale in invertebrati mi chiedevo come mai non ti eri equipaggiato con schiumatoio "serio".
IO sono per la semplicità, buon schiumatoio pulisci il bicchiere ogni 6/10 giorni (2 minuti) la pompa ogni 3 mesi (sono pigro) e via non che ogni 10/15 giorni devo cambiare la pietra (di tiglio) tiri fuori devi trovare la giusta altezza altrimenti schiuma poco, si riempie di coralline e diventa meno performante ...................... l'ossigenatore che romaba più delle marmitte della mia Z1000
solo per chiaccherare, :-)) parere personale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |