Angelo551
12-03-2007, 14:10
Visto che ho tra le mani una vasca praticamente piovuta dal cielo (l'ho presaper veramente poco... :-)) ).
La vasca in questione ovviamente non è il massimo trattandosi di un Pet Company 100 x 30 (base) x 39 (profondità) quindi 117 lt lordi (altrimenti non me l'avrebbero venduta a quel prezzo... :-D :-D :-D ) ma visto che ormai l'ho presa volevo utilizzarla il meglio possibile ed è per questo che son qui in cerca di consigli...
Per il momento ho allestito il il fondo con 5,8 Kg di "Tetra complete substrate", circa 18 Kg di quarzo ambrato e un legno di giava (o almeno me ho hanno venduto per tale anche se mi sono stupito che non galleggi per nulla). Ho anche una roccia vulcanica rossiccia ma non so se metterla o meno.
Inoltre ho sostituito la pompa del filtro interno di serie con la sorella maggiore (Hydor pico 600 al posto della 200) in quanto mi sembrava un po' sottodimensionata, ho siliconato i buchi di troppo presenti nella scatola del filtro e sto attendendo l'arrivo di alcuni componenti per potenziare la scarsa illuminazione di serie (Quando avrò finito ci saranno 2 T5 da 39 W e, se riesco a farlo restare, anche il T8 originale da 25 W).
Però più si avvicina la fine di questi lavori di bricolage e si avvicina il momento di riempire l'acquario, più mi sorgono dubbi su cosa metterci...
Sinceramente, se la vasca fosse stata un po' più profonda, mi sarebbe piaciuto metterci una coppia di scalari e un branchetto di cardinali ma credo che con queste misure gli scalari ci starebbero sacrificati.
Visto che a Roma l'acqua è molto dura (GH e KH 17 con test Tetra) e mi sono orientato sull'uso dell'osmosi, vorrei rimanere nell'ambito sudamericano, con abbondate piantumazione ma senza arrivare a una vasca "estrema" che, almeno per me, sarebbe difficile da mantenere correttamente.
Mi date una mano a scegliere come completare l'allestimento e su pesci/piante in ottica di un biotopo Sudamericano?
PS: scusate l'introduzione lunga quasi come "Guerra e Pace" di Tolstoj ma ho cercato di descrivere più dettagliatamente possibile la situazione in modo da mettere a disposizione una situazione di partenza (spero...) abbastanza chiara per l'avvio della discussione.
La vasca in questione ovviamente non è il massimo trattandosi di un Pet Company 100 x 30 (base) x 39 (profondità) quindi 117 lt lordi (altrimenti non me l'avrebbero venduta a quel prezzo... :-D :-D :-D ) ma visto che ormai l'ho presa volevo utilizzarla il meglio possibile ed è per questo che son qui in cerca di consigli...
Per il momento ho allestito il il fondo con 5,8 Kg di "Tetra complete substrate", circa 18 Kg di quarzo ambrato e un legno di giava (o almeno me ho hanno venduto per tale anche se mi sono stupito che non galleggi per nulla). Ho anche una roccia vulcanica rossiccia ma non so se metterla o meno.
Inoltre ho sostituito la pompa del filtro interno di serie con la sorella maggiore (Hydor pico 600 al posto della 200) in quanto mi sembrava un po' sottodimensionata, ho siliconato i buchi di troppo presenti nella scatola del filtro e sto attendendo l'arrivo di alcuni componenti per potenziare la scarsa illuminazione di serie (Quando avrò finito ci saranno 2 T5 da 39 W e, se riesco a farlo restare, anche il T8 originale da 25 W).
Però più si avvicina la fine di questi lavori di bricolage e si avvicina il momento di riempire l'acquario, più mi sorgono dubbi su cosa metterci...
Sinceramente, se la vasca fosse stata un po' più profonda, mi sarebbe piaciuto metterci una coppia di scalari e un branchetto di cardinali ma credo che con queste misure gli scalari ci starebbero sacrificati.
Visto che a Roma l'acqua è molto dura (GH e KH 17 con test Tetra) e mi sono orientato sull'uso dell'osmosi, vorrei rimanere nell'ambito sudamericano, con abbondate piantumazione ma senza arrivare a una vasca "estrema" che, almeno per me, sarebbe difficile da mantenere correttamente.
Mi date una mano a scegliere come completare l'allestimento e su pesci/piante in ottica di un biotopo Sudamericano?
PS: scusate l'introduzione lunga quasi come "Guerra e Pace" di Tolstoj ma ho cercato di descrivere più dettagliatamente possibile la situazione in modo da mettere a disposizione una situazione di partenza (spero...) abbastanza chiara per l'avvio della discussione.