Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca "piovuta" dal cielo....


Angelo551
12-03-2007, 14:10
Visto che ho tra le mani una vasca praticamente piovuta dal cielo (l'ho presaper veramente poco... :-)) ).
La vasca in questione ovviamente non è il massimo trattandosi di un Pet Company 100 x 30 (base) x 39 (profondità) quindi 117 lt lordi (altrimenti non me l'avrebbero venduta a quel prezzo... :-D :-D :-D ) ma visto che ormai l'ho presa volevo utilizzarla il meglio possibile ed è per questo che son qui in cerca di consigli...
Per il momento ho allestito il il fondo con 5,8 Kg di "Tetra complete substrate", circa 18 Kg di quarzo ambrato e un legno di giava (o almeno me ho hanno venduto per tale anche se mi sono stupito che non galleggi per nulla). Ho anche una roccia vulcanica rossiccia ma non so se metterla o meno.
Inoltre ho sostituito la pompa del filtro interno di serie con la sorella maggiore (Hydor pico 600 al posto della 200) in quanto mi sembrava un po' sottodimensionata, ho siliconato i buchi di troppo presenti nella scatola del filtro e sto attendendo l'arrivo di alcuni componenti per potenziare la scarsa illuminazione di serie (Quando avrò finito ci saranno 2 T5 da 39 W e, se riesco a farlo restare, anche il T8 originale da 25 W).
Però più si avvicina la fine di questi lavori di bricolage e si avvicina il momento di riempire l'acquario, più mi sorgono dubbi su cosa metterci...
Sinceramente, se la vasca fosse stata un po' più profonda, mi sarebbe piaciuto metterci una coppia di scalari e un branchetto di cardinali ma credo che con queste misure gli scalari ci starebbero sacrificati.
Visto che a Roma l'acqua è molto dura (GH e KH 17 con test Tetra) e mi sono orientato sull'uso dell'osmosi, vorrei rimanere nell'ambito sudamericano, con abbondate piantumazione ma senza arrivare a una vasca "estrema" che, almeno per me, sarebbe difficile da mantenere correttamente.
Mi date una mano a scegliere come completare l'allestimento e su pesci/piante in ottica di un biotopo Sudamericano?

PS: scusate l'introduzione lunga quasi come "Guerra e Pace" di Tolstoj ma ho cercato di descrivere più dettagliatamente possibile la situazione in modo da mettere a disposizione una situazione di partenza (spero...) abbastanza chiara per l'avvio della discussione.

EXPANSYON
12-03-2007, 15:22
Ciao, intanto scusa ma quanti cm di spessore di fondo hai ???
l' alteazza complessiva della vasca è 39 cm ???

Allora la tua idea non è male e fare un biotopo sudamericano è il massimo, vedo che ti stai mettendo su un parco luci da paura, quindi sono sicuro che vorrai mettere un acquario bello piantumato, se fossi in te farei il classico bioto amazzonico, hai a disposizione una moltitudine di piante a tua scelta ...

Angelo551
12-03-2007, 16:06
Ciao EXPANSYON, ovviamente 39 x 100 cm è la misura esterna del vetro frontale... il fondo, un po' a spanne, sarà da un minimo di 4,5 - 5 a un max di 7,5 - 8 cm a seconda dei punti.
Il mio dubbio è proprio sulla scelta di cosa metterci in relazione alle misure non ottimali della vasca. Come già detto gli scalari, anche se per litraggio un paio potrebbero pure starci, causa scarsa profondità della vasca non mi sembra il caso metterli. Così come per le piante anche se è facile prenderle in base all'origine e alle caratteristiche di luce richieste & disponibilità della stessa, vorrei evitare errori sulle dimensioni e, perchè no, sul corretto accoppiamento tra loro e con i pesci... Per questo sono qui a chiedere consiglio a chi magari ne ha già allestiti altri di sudamericani e ha idee più chiare delle mie. Per mia esperienza personale mi sono sempre trovato meglio con la tecnica che con l'arte, quindi mi è molto più facile modificare il coperchio per adattare il parco luci alle esigenze di piante e pesci (tanto per fare un esempio) che valutare correttamente il corretto accoppiamento dei pesci e di piante/pesci o su come disporre le piante nella vasca a fini estetici (su questi argomenti mi sento proprio "una spina"... :-D :-D :-D )
A proposito...prima ho dimenticato di aggiungere che ho anche un impianto di CO2 a bombola da mettere quando l'acquario verrà avviato... ;-) e che seppure l'illuminazione della vasca sarà da media a quasi alta, la parte posteriore non potrà essere "assolata" al pari della parte anteriore a causa della presenza di un ampio vano per il/i ballast che vorrei evitare di portare all'esterno (altrimenti non la avvio più sta vasca... :-)) )

H2.O
12-03-2007, 19:41
effettivamente come hai anticipato gli scalari non starebbero troppo larghi, quindi lascerei stare, date le condizioni tecniche molto buone della vasca se fossi in te abbandonerei anche l'idea del biotopo e mi butterei su un'olandese, con piante come protagoniste e poi un unico grande branco di pesci piccolini...
..la vasca così sarà sicuramente di grande effetto ;-)

Angelo551
12-03-2007, 20:35
H2.O, ci avevo pensato sin da subito ad un olandese e l'idea in se mi piacerebbe anche parecchio ma l'ho dovuta scartare per due ragioni...
1) Un olandese è bellissimo ma anche molto impegnativo, c'è da bilanciare luci, fertilizzanti & valori dell'acqua altrimenti il risultato più probabile è un allevamento di alghe... :-D :-D :-D per non parlare della manutenzione continua alle piante... e in non ho ne il tempo necessario da dedicarci e, più grave, neanche sufficiente esperienza per cimentarmi in questo tipo di acquario.
2) inoltre, almeno teoricamente, l'acquario sarebbe stato preso per mia figlia di 8 anni che ha già detto che vorrebbe più specie di pesci e che gli piacciono neon e cardinali...(chi me lo ha fatto fare a portarla in visita da Abissi... :-D :-D :-D )

Quindi è per questo che mi sono orientato sul sudamericano per il momento...magari anche non utilizzando al 100% l'illuminazione disponibile (se necessario) per non stare sempre in condizioni in cui il minimo errore mi porterebbe verso grandi disastri...
Comunque anche se per il momento l'olandese non lo faccio, in futuro l'idea potrebbe anche essere realizzata... ;-)