PDA

Visualizza la versione completa : coralli che sbiancano


Simone
11-03-2007, 15:20
salve a tutti ragazzi.
ho bisogno di una mano altrimenti mollo tutto.
da circa tre mesi sto avendo in vasca una inspiegabile morte di coralli.
la sintomatologia è la seguente schiiarimento lento del tessuto (una acropora nana blu e diventata in alcuni punti biancasta) fino alla morte del corallo.
in vasca ho misurato i principali valori (calcio KH, nitrati, fosfati, densita' ecc) e tutto va bene;pensando ad una scarsa alimentazione ho cominciato a dare pappone al posto delle alghe e dei rotiferi....ma niente. cambio acqua frequentemente con sale reef cristal; ho notato il ph che di sera scende a 7,5. ho ridotto il ph all'interno del reattore e ridotto l'uscita l'acqua da questo....ma niente. in alcuni punti lo sbiancamento avviene alle punte e in altri casi alla base.
per un periodo forse ho esagerato con il coral vitalize della corallen Z. ma ora non ne aggiungo più.
ho messo carbone attivo e ridotto al minimo l'attività delle resine anti fosfati.
uso come alimentazione come detto prima pappone e marine del lux e reef buster; lampadine BLV cambiate 8 mesi fa...
temperatura 27 gradi.
che fare ? chiedetemi quello che volet; PUò darsi che sto sbagliando qualcosa...ma cosa?
la vasca gira da 5 anni.
potrebbe essere carenza di potassio?
ho aggiunto alcune gocce di fluoro potrebbe essere questa la causa?
non so che fare.
grazie
scusatemi se ho postato nel posto sbagliato ma è il più letto

franklin
11-03-2007, 15:24
magari metti qualche foto.....
potrebbe essere un intosiscazione da alcuni metalli prensenti nel concime del fito accumulatosi in vasca nel tempo?

Simone
11-03-2007, 16:03
magari metti qualche foto.....
potrebbe essere un intosiscazione da alcuni metalli prensenti nel concime del fito accumulatosi in vasca nel tempo?
la foto no posso metterla perchè la digitale non funziona.potrebbe essere una ipotesi, infatti non metto piu in vasca fitoplancton
altre ipotesi?
grazie infite per l'aiuto

simone1968
11-03-2007, 16:57
quante gocce di fluoro....con precisione......perchè anche a me quando lo metto ho dei leggeri sbiancamenti,sia sopra che sotto

Abra
11-03-2007, 17:19
mancanza di ossigeno?????

bibarassa
11-03-2007, 19:23
Simone, prova intanto con un mega cambio d'acqua

*Tuesen!*
11-03-2007, 20:56
Concordo con il cambio massiccio. Per curiosità, quanto ne dosavi di fito?

ALGRANATI
11-03-2007, 22:01
Simone, simone se i coralli sbiancano a chiazze,potrebbero essere Turbellarie #24 #24

Simone
11-03-2007, 22:44
Simone, simone se i coralli sbiancano a chiazze,potrebbero essere Turbellarie #24 #24
no non sono turbellarie.
tutto girava bene. potrebbe essere una intossicazione da metalli? di fito ne dosavo anche mezzo litro ogni tre quattro giorni.
il fluoro l'ho messo cinque giorni fa, ma la situazione va avanti dacirca due mesi.
in vasca ho migliaia di ofiurie ma non penso siano loro il problema.
il corallo per intenderci si sbiadisce e poi muore (molto lentamente).
ossigeno? no la vasca è posta in un locare molto areato

Simone
11-03-2007, 22:46
oggi ho cambiato 70 litri di acqua e tra qualche giorno ne cambio altri 100.
non voglio aggiungere un eventuale danno da "cambio d'acqua"

Simone
13-03-2007, 17:15
salve ragazzi.
qualche altro consiglio?
grazie

planetbaz
14-03-2007, 10:50
come fai a dire che non sono turbellarie? i sintomi sono quelli.. animale chiuso un pò sbiadito e poi muore..

ALGRANATI
14-03-2007, 17:11
planetbaz, appunto..poi sbiancamento a chiazze...... -28d# -28d#

ik2vov
14-03-2007, 18:00
Ciao Simone,
prima domanda, come dicono anche gli altri, hai controllato un po' di acro per eventuali turbellarie?

Se sei sicuro non siano turbellarie ti suggerisco di sbicchierare lo schiumatoio, continuare con l'alimentazione, continuare con cambi massicci e tenere una buona quantita' di carbone in sump.

Ciao

rveronico
14-03-2007, 18:34
Simone, che sale usi?
Io ho avuto problemi analoghi a quelli descritti col tropic marine pro reef.
Che cosa usavi come concime per il fito? Il prodotto della Scubla?

Ciao
Rob.

Simone
15-03-2007, 01:35
questa sera ho controllato bene.
purtroppo sono turbellarie.........bastarde!!
due acropore hanno fatto il bagno in betadine e le troie si sono staccate, ma come faccio con coralli grossi come alberi?
mollo davvero tutto. oppure esiste qualche rimedio?

aster73
15-03-2007, 02:08
Anche secondo me il problema è l'ossigeno in calo nella vasca.
Dovuto probabilmente a troppo fito.

Concordo con ik2vov, sbicchiera e muovi molto la superficie dell'acqua.

Ciao

planetbaz
15-03-2007, 08:39
l'avevamo detto...
non cè altro sistema... defi fare il bagno a tutte quante... e guarda bene anche tra i rami in basso, subito vicino alla basa.. se ci sono macchie verdi.. sono uova che vanno grattate via..
quando compro un animale nuovo... da chicchessia prima di metterlo in vasca gli faccio un bagno preventivo.. ci rimetto il colore ma ci guadagno in salute... tanto il colore ritorna...
ciao

ALGRANATI
15-03-2007, 10:03
Mi spiace simo :-( :-(

fai il bagno a tutto e ripetilo dopo qualche giorno.
se trovi qualche uovo spazzolalo e non farti remore abuttare via 1 animale.
meglio 1 che tutti ;-)

franklin
15-03-2007, 12:29
io sono dell'idea che le turbellarie siano subentrate in un secondo momento,dopo che le acro erano gia stressate,secondome me le turbellarie sono presenti in tutte o quasi le vasche e prendano il sopravvento solo in momenti in cui le acro sono leggermente piu' debilitate.
se il problema fosse il calo d'ossigeno legato al fito un idea potrebbe essere un leggero e costante(nel tempo) dosaggio di azono.

Simone
15-03-2007, 16:07
salve a tuti ragazzi.
il mio morale per questo hobby è arrivato al minimo storico.
non so se abbandonerò tutto.
dalle 8.00 di questa mattina non ho fatto altro altro che spaccare acropore e fare bani di betadine.
la cosa è più complessa del previsto perchè ho animali gigantesci e tutti intracciati tra loro. tra qualche giorno riproverò con un altro bagno.
le uova per quello che ho potuto le ho levate, anche se non vengono via tutte.
beh, almeno potrò dire che ho avuto una bella vasca. forse un divano.....al posto suo.
sono veramente giuù.
non ho pianto soltanto perchè vedo piangere gente con problemi seri di salute, ma credetemi.....sono a pezzi.
comnque grazie a tutti.
come detto prima in altro post senza il vostro aiuto sarei ancora a coltivare alghe filamentose.
la mia vasca era dedicata al forum.
grazie a tutti.

bibarassa
15-03-2007, 16:16
Simone, RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ik2vov
15-03-2007, 17:56
Simone, dove non sei riuscito a rimuovere le uova butta il pezzo, non ti fare problemi.
Capisco il tuo morale sotto terra, purtroppo ci sono passati in molti, vai avanti cosi' che la vasca sara' ancora piu' bella di prima..... e se ti manchera' qualche pezzo, non preoccuparti, li ritroviamo bene o male tutti!!!!!!!

Ciao

Benny
15-03-2007, 19:28
possibile che siamo turbellarie ???

ma hai aggiunto pezzi nuovi ??

animali vecchi sani che si impestano di animali ??

probabilmente si sono stressate e allora sono state colpite da questi parassiti....cosa hai fatto per stressarle ??

Simone
15-03-2007, 19:28
grazie

pieme74
15-03-2007, 20:44
Simone, su dai non mollare....
come ti dicevo per telefono putroppo sono cose che prima o poi possono capitare.
con calma le sconfiggerai e poi lo sai hai solo l'imbarazzo della scelta per gli animali da reinserire :-)

Simone
16-03-2007, 17:41
ciao Pietro. vi ringrazio tutti.
Ma per me (caso personale e discutibile) questa vaschetta e ilclassico pozzo di San Patrizio, dove butto tutti i miei problemi piccoli e grandi). questa vasca è "magica" perchè riesce a farmi dimenticare le ore massacanti passate in sala operatoria, ha un effetto anti depressivo molto importante. il mio morale spesso è influenzato positivamente quando vedo una nuova punta crescere (tu sai che io allevo talee microscopiche per vederle crescere ogni giorno di un tanto anche se poco, come se il mio tempo si fermasse ed entrassi in simbiosi con il tempo del mare). quando vedo una sconfitta di tali proporzioni ci sto male davvero.
lo so, posso avere tutte le talee che voglio e tutto grazie a voi del forum e soprattutto a te (le ultime talee di 1/2 cm che mi hai dato sono alte più di 20.) ma non è questo il punto. si dice " morto un Papa se ne fa un altro". purtroppo per il mio carattere morto un Papa è morto il Papa. non so se mi spiego. forse il mio carattere troppo sensibile, non so......capisco che ogni vita prima o poi finisce (sia umana che animale e a questo non roesco ad abituarmi). mi viene sempre difficile sostituire una perdita (amicizia, animale o altro con un sostituto). per me una vita è per sempre, qualsiasi essa sia). scusate lo sfogo! ma quei quattro coralli per me sono "importanti"

*Tuesen!*
17-03-2007, 00:15
bhè, mi si stringe il cuore.....non posso che consigliarti una buona dose di xanax e affrontare con un pò più di "menefreghismo" il problema. In bocca al lupo.

Simone
19-03-2007, 01:54
salve ragazzi.
ho seguito il vostro consiglio!. ho staccato tutte le acropore dalle rocce e mi sono accorto che le basi erano piene di uova- ho taleato tutto(pensate ho buttato 53 kg di acropore. molto prezioso è stato il consiglio di chi mi gìha detto "nel dubbio butta il pezzo". così ho fatto. mi sodo restati i tami che ho messo in betadine e ho fatto 2 passaggi in tre giorni. le talee sembra a posto. ho fatto cambi d'acqua mega e devo dira che il risultato sembra buono.volevo salvare a tutti i costi una acroora nana ma tagliando tagliando vedevo uova dappertutto, cosi da un pesso di circa 5 kg ne è venuta fuori una talea di 3 cm.
devo continuare con i bagni? penso di avere eliminato tutto.
che faccio?
nello xanax ci ho fatto un tuffo.
grazie sempre a tutti.

Rama
19-03-2007, 02:23
Simone, mi spiace veramente tanto, ci son passato pure io con quelle bestiacce e ho dovuto radere al suolo molte colonie... è brutto, molto brutto vedere la vasca spoglia, piena di buchi nel quale prima c'erano dei pezzi che erano cresciuti da dei moncherini ed avevano raggiunto delle importanti dimensioni... tante fatiche e tanti problemi più o meno gravi affrontati e superati, e poi arrivano loro a rovinare tutto... lo capisco che lo sconforto in questi momenti è davvero grande..
Continua a tenere duro, combattile, non abbassare mai la guardia anche nei mesi a venire, nei quali ti consiglio vivamente di fare dei bagni "campione" agli animali per vedere che non ci siano possibili superstiti...
Mi spiace dirtelo, ma nonostante tutto, nella guerra alle turbellarie è appena finita solo la prima grande battaglia... dovrai continuare a controllare le talee superstiti e fare altri bagni diradandoli sempre di più nel tempo...
Quandocolpiscono in maniera così massiccia, e su animali così grandi, mi rendo conto che il lavoro che comporta sia davvero molto grande...
Da parte mia ti faccio i migliori e più sinceri auguri.

ALGRANATI
19-03-2007, 09:11
Simo...che dire...NON MOLLARE ASSOLUTAMENTE #13 #13 #13


;-)

blureff
19-03-2007, 14:05
simone se sei all'ultima spaggia e vuoi tentare una ultima soluzione contattami,ma ti avverto ho funziona ho distrugge tutto senza via di scampo,e una cosa che sto sperimentando al momento fuori dalla vasca con ottimi risultati,in acquario non conosco le reazioni

altrimenti continua pure con i bagni,e talea,ricorda cio che e vivo ricresce ;-)
ciao da blureff

Ivane
19-03-2007, 14:49
simone non mollore.... molte volte si ha la voglia di mollare tutto perchè si è tristi.. ma senza come si fa poi?
meglio buttare via qualcosa in più ed essee sicuri di avere risolto il problema.. tanto gli animali ricrescono

pieme74
20-03-2007, 19:23
Simone, ce l'ho io una figlia della tua nana :-)
lo sai.....
quindi non l'hai persa ;-)

ik2vov
22-03-2007, 13:45
Ciao Simone, come sta andando?

Ciao

Simone
03-04-2007, 03:54
salve a tutti.
dopo bagni di iodio sembra tornato il sereno. come consigliato da tutti voi non abbasso la guardia. la settimana scorsa un ramo è stato attaccato nuovamente dalle bastarde e non ho perso tempo: talea a baggno e pezzo nella spazzatura. da allora.....e non vorrei cantare vittoria tutto sembre cominciare a procedere bene. le acroore superstiti hanno ripreso colore e hanno cominciato a crescere velocemente.
mia moglie può per ora scordarsi il divano che aveva visto in sostituzione della vasca! grazie a tutti.

ALGRANATI
03-04-2007, 08:07
Simone, Bene Simo...non abbassare la guardia #25 #25

planetbaz
03-04-2007, 08:30
blureff,
ci racconti il tuo esperimento?

rveronico
03-04-2007, 09:16
mia moglie può per ora scordarsi il divano che aveva visto in sostituzione della vasca!

azz le mogli...!!
non c'è betadine che tenga :-D :-D :-D
ciao Simo, come alimentazione come ti stai regolando? continui fito e rotiferi e basta?
Rob.

Simone
03-04-2007, 09:47
appena ho due minuti vi spiego il bordello che ho fatto.
Devo risolvere solo qualche altro problema: il cambio rotto dell'auto, la plafoniera che non si accende, una tonsillite da paura e un altro poco di minchiate!
no i rotiferi non li uso più, e neanche il fito,, anche se mantengo le colure. penso che abbiano impoverito l'acqua rendendo i coralli più colorati è vero ma più vulnerabili all'attaco di parassiti......quindi per ora....pappone, marin de luxe, aminoacidi concentrati e qualche bistecca di carne.

planetbaz
03-04-2007, 09:59
Simone,
senti approfitta della santissima pasqua per farti benedire.. mi sa che ne hai bisogno

DECASEI
04-04-2007, 12:11
Simone, mi fa piacere che tutto stia andando per il meglio..... ;-)

rveronico
04-04-2007, 12:44
no i rotiferi non li uso più, e neanche il fito,, anche se mantengo le colure. penso che abbiano impoverito l'acqua rendendo i coralli più colorati è vero ma più vulnerabili all'attaco di parassiti

che poi è la stessa cosa che si diceva del metodo zeovit all'inizio..
(anche se penso che ti riferisci solo al fito, non credo che i rotiferi impoveriscano l'acqua.. o no?)

Simone
04-04-2007, 13:17
già! i rotiferi non hanno dato problemi. Il fito plancton ha drasticamente idotto i nutrienti in vasca. ho sempre controllato le colture che erano sempre con nitrati e fasfati a zero. introducendo dosi generose (anche mezzo litro a volta) evidentemente hanno fatto la loro parte "mangiandosi" i nitrati e fosfati dell'acqua della vasca).
ti posso assicurare che i colori dei coralli non sono mai stati cosi brillanti; l'acqua aveva qualcosa di innaturale (come se non ci fosse!!). Aveva per così dire un aspetto "secco" non so se rendo l'idea. dopo l'apice del colore.....la caduta o meglio il crasch del sistema......quindi appena le cose si saranno stabilizzate ripoverò, ma dando il solito pappone.

Simone
04-04-2007, 13:24
Per Deca: mi mandi un paio di kg di carbone e di resine antifosfati (quelli misti) al solito indirizzo. grazie
....ah dimenticavo: grazie a tutti per l'aiuto datomi sia per le turbellarie che per la plafo (ho risolto spedendo un paio di e-mail alla arcadia. Sono stati gentilissimi. La cosa più imbarazzante scrivere in inglese ad un inglese (sapete come sono....)
Mentre 5 o 6 telefonate alla ditta dove ho comprato la plafo non hanno sortito alcun effetto. Siamo Italiani..e già!!

kurtzisa
05-04-2007, 01:49
ti parlo per esperienza indiretta, Heros e Roby78 parlando di tubellarie mi hanno parlato di un pesce nelle loro vasche, e' verde a strisce vuola orizzontali (o viola a strisce verdi) che pare essere molto ghiotto di quei vermini, assieme al pesce lima (che io trovo fantastico!) prova a contattarli per vedere se mi ricordo bene... magari un pesce simile potrebbe esserti di aiuto

Simone
05-04-2007, 02:15
forse ti riferisci allo pseuchelinus aextatenia?

nightrider
05-04-2007, 11:33
kurtzisa, Simone,

si
Pseudocheilinus haexatenia.

si nutre di tutto ciò che trova sulle rocce, soprattutto quand'è giovane.
non l'ho mai visto spizzicare un corallo,neppure alla base, quindi non posso confermare che (il mio...) serva a controllare parassiti diretti dei coralli.