PDA

Visualizza la versione completa : Eccesso di CO2??


Massimo30
11-03-2007, 13:54
Salve ragazzi,

ho da poco riallestito un 60 LT è avviato da 1 settimana e ieri ho ultimato la disposizione delle piante, azionando anche l'impianto di CO2. Questa mattina ho verificato i test che hanno dato il seguente risultato:

GH: 10
PH: 7.5
KH: 8

misuarando la concentrazione di CO2 con il tester CO2 Energy della Ferplast, si evince che la concentrazione nella mia vasca risulta essere di circa 20 ml/L. A me personalmente sembra un po' eccessiva!!!! #17 #17. Parlando in gergo di "bolle" dall'ampolla escono1 goccia ogni 4 sec.
Che cosa ne pensate?!?!?!? Credo che il mio valore si debba aggirare intorno agli 8/10 mg/l vero? Considerate che questo acquario è dedicato alle piante (stile olandese). Sto cercando di fotografarlo per poi farvelo vedere...
Grazie sin da ora per le risposte.

Massimo

GFONDA
11-03-2007, 20:32
20 mg/l di CO2 è un valore "sufficiente". 10 mg/ l sarebbe "scarso". Tra 20 e 35 è "buono". Per l'olandese almeno 20 mg/l ci vogliono!

Massimo Suardi
11-03-2007, 20:37
Sì in un acquario di piante che si rispetti, la concentrazione di co2 si attesta sempre intorno ai 25#30...

Ha in kh e un ph un pò troppo alti per i miei gusti... meglio scendere a 3-4Kh e ph 6-6,5

Massimo30
12-03-2007, 10:52
Ciao Stardom,

che mi consigli per abbassare i valori di KH e PH???? Considera che per improvvisa necessità, infatti la mia corydoras ha cominciato a lasciare le uova.... non sono sicuramente fecondate poichè stava in un 20 LT sola soletta quindi....

Grazie e saluti.

Massimo

Giuseppedona
12-03-2007, 22:58
... meglio scendere a 3-4Kh e ph 6-6,5

Meglio che chiarisci un attimino Massimo, così sembra che consigli concentrazioni di CO2 dai (KH 3 - PH6) 95ppm ai (KH4 - PH6,5) 40ppm ;-)

Massimo Suardi
13-03-2007, 21:22
indicativamente un buon compromesso può essere raggiunto a 30ppm di co2...

Giuseppe, tabella più tabella meno i dati sono quelli indicati.

COnsidera poi che i test effettuati da "noi" non sono affidabili, il ph si potrebbe averlo con un phmetro e il kh invece è un problema...

il meglio sarebbe fare i conti direttamente con la formula, e utilizzare valori di ph e kh con almeno una cifra decimale...

per abbassare il kh, fai cambi con sola ro, il ph scende con la co2 ed un kh più basso...
se hai pesci però stai più attento

GFONDA
14-03-2007, 10:39
Dopo aver speso cifre per dotarmi di pHmetri digitali e regolatore di pH, ho scoperto che non sempre la tabella vale, o meglio: ho scoperto quanto un'abbondanza di legni e chissà cos'altro abbassano il pH e ti fanno credere di avere più CO2 di quanta ne hai.
Il sospetto mi è venuto per un ripetuto abbassarsi del KH tra un cambio e l'altro.
Ho rivalutato perciò il test permanente, che, se di quelli buoni, ti consente di avere una stima diretta dell'effettivo valore di CO2.

Massimo Suardi
14-03-2007, 10:49
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...

Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2...
sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph....
questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni #24

GFONDA
14-03-2007, 13:02
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...

Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2...
sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph....
questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni #24
Spero che quello che utilizzo io, il Dennerle, sia diverso. Innanzitutto il liquido va inserito nell'ampollina puro, non aggiunto all'acqua prelevata dall'acquario. Quindi la misurazione non dipende dal KH dell'acqua. Gli arriva perciò solo la CO2 (purtroppo con un ritardo di molte ore) ed il colore varia in relazione a questa. La gradazione del colore consente di identificare la quantità di CO2 con scala: 10, 20, 40, 80, 100 e da questa, con le premesse che non ci siano altri acidi o alcali di disturbo, individuare il pH in base al KH (con varie scale allegate alla confezione) con scala di 0,3.
Altri test provati (Aquili, Azoo e Askoll) invece non mi davano affidamento perché dopo un paio di giorni il colore cominciava a virare verso il giallo senza che a ciò corrispondesse un effettivo eccesso di CO2.

Giacomo Puccettone
14-03-2007, 16:11
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?

esox
14-03-2007, 17:39
perchè immettendo degli acidi umici , si ha un'acidificazione dell'acqua indipendentemente dall'azione della co2....ergo la tabella sballa.....


Spero che quello che utilizzo io, il Dennerle, sia diverso

sì, tra i test in continua è il migliore....

GFONDA
14-03-2007, 17:47
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente. Questo è il motivo per cui l'acidità aumenta, ovvero il pH diminuisce. Il rapporto tra carbonato (KH), acido carbonico (pH) è determinato, per cui con tot di CO2 e tot di KH, hai una certa quantità di acido carbonico che determinerà un certo pH. Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Diciamo che senza legni e senza aggiunta di torba (Torumin, TR7, estratti di quercia, tropicalizzanti vari) la tabella è del tutto affidabile.

Giacomo Puccettone
14-03-2007, 18:57
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente.
non è vero, è esattamente il contrario, tanto più acido tanto più carbonato presente. Il carbonato è infatti instabile e si dissocia in ioni H+ ioni HCO3-. Gio ioni H+ acidificano l'acqua e glio ioni HCO3- sono i carbonati (KH).

Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Il valore misurato dipende sempre dalla stessa cosa: la quantità degli ioni H+.
Un'altra cosa che vale sempre è la reazione di equilibrio:

CO2 + H2O <----> [H2CO3] <----> H+ + HCO3-

Quindi, anche se in un primo momento l'acidità scende drasticamente per l'aggiunta di altri acidi e la tabella non è + valida basta che passi un po' di tempo perchè il sistema si riequilibri.

E' proprio a causa dell'effetto tampone CO2-HCO3- che l'effetto dei composti per acidificare l'acqua che compri al negozio durano non più di un paio di giorni...

GFONDA
15-03-2007, 11:09
Hai naturalmente ragione sul carbonato, avevo semplificato (male) per dire che a parità di CO2 gassosa immessa si ottiene un'acidità maggiore se la durezza carbonatica è bassa.
Sulla seconda parte invece hai ragione sulla tendenza del sistema a riequilibrarsi, ma con legni e aggiunte periodiche di tropicalizzanti (io uso il TR7) o filtraggio con torba...
si ha una presenza costante di acidi.
I miei dati:
CO2 20#25 mg/l (misurazione test continuo Dennerle)
pH 6,3 (oscilla tra 6,3 e 6,4, misurazione con tester elettronico a due decimali)
KH 3
Valore desunto dalla tabella: 48 mg/l, ovvero il doppio di quello realmente presente.

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 11:16
Sulla seconda parte invece hai ragione sulla tendenza del sistema a riequilibrarsi, ma con legni e aggiunte periodiche di tropicalizzanti (io uso il TR7) o filtraggio con torba...
si ha una presenza costante di acidi.
Certo, se non dai il tempo al sistema di riquilibrarsi, mettendo ad esempio torba nel filtro, la tabella non vale. #36#

Massimo30
15-03-2007, 12:39
Ragazzi,

sono contento di aver ricevuto così tante risposte, ma per chi, come me, è alle prime armi..... tutte queste considerazioni danno alla testa!!!! Capisco che il vostro scopo è nobile, cioè quello di farmi "curare i sintomi e non la malattia" e vi garantisco che piano piano sto assimilando il tutto..... ma i dubbi ancora rimangano.... la mia concentrazione di CO2 è di 1 bolla ogni 3/4 secondi solo durante le ore di luce (da 10 a 11 ore il giorno). I valori sono risucito ad abbassarli leggermente, facdendo svariati cambi di H2O (tanto è vero che la mia cory ha scambiato i cambi di H2O come la stagione delle piogge e inevitabilment ha compinciato a deporre uova!!!) e sono precisamente questi:

GH: 8
KH: 7
PH: 7-7.5

Cosa ne pensate??

Grazie ancora per le vostre risposte.

Massimo

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 13:02
Ma scusa, in un acquario avviato da una settimana hai già inserito dei pesci? #24

Potresti postare anche gli NO2 che in questo momento sono molto più importanti?

Massimo30
15-03-2007, 13:30
NO2: min di 0.3.

Tengo a precisare che molto probabilmente la curva di No2 è in fase calante poichè per aiutare il filtro nella partenza ho inserito una buistina di batteri al alta concentrazione (parlano di effetti in 24 ore... ma così non è così!) della AQUA. Monitorizzo costantemente la concentrazione di NO2 facendo tent 1 volta al giorno ed effettivamente la concentrazione è in fase calante.

Grazie per la risposta

Massimo

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 15:16
Grazie per la rispostaMa è ironico?!?

Comunque se hai altri pesci dovresti dirlo xchè non esistono valori buoni in assoluto, ma dipendono dalle richieste dei pesci. Per il cory avresti bisogno di un pH leggermente acido (6.5 - 7)

Grazie per la rispostaadesso si (almeno spero) ;-)

Massimo30
15-03-2007, 17:35
Il mio grazie era riferito alla tua futura e sicura risposta!!!!!! Non era ironia......
Questa sera quando torno a casa ho le schede dei pesci e ti aggiorno sulla loro origine.

Saluti

Massimo

Massimo30
15-03-2007, 23:09
Allora nell'ordine:

Nr.1 Corydoras Barbatus
Nr.1 Corydoras Melanistius
Nr.1 Corydoras Plaleatus
Nr.1 Corydoras Aeneus (detto Laky..)

I cory sono molto piccoli non più di 1.5 cm. Poi pensavo di mettere qualche Cristall Red ( dovrebbero arrivare tra 1 sett.!!!!) poi... vedremo anzi sono bene accetti consigli.

PS Ho aggiornato il profilo con la foto. Che ne pensarte?

Ciao
Massimo