Entra

Visualizza la versione completa : TDS


Araman
06-03-2007, 21:08
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla che mi aiutasse a capire meglio come interpretare i valori letti e come montare al meglio un apparecchietto che ho preso che misura il TDS prima e dopo (range 0- 999 uS) le istruzione sono veramente povere di informazioni!!!

Per prima cosa mi sarebbe di grande aiuto sapere se, in un impianto osmosi, il "prima" va messo a monte dopo il rubinetto oppure dopo i sedimenti/carbone praticamente prima della mebrana..

Vorrei poi cercare di interpretare i valore letti: posizionando il "prima" subito dopo il rubineto mi da un valore pari a 500 ....il dopo invece, preso dall'acqua buona dell'impianto osmosi, mi da un valore che oscilla tra 0 e 2.

Lo strumento inoltre da un'indicazione (led verde o rosso) di massima che suggerisce il cambio dell'impianto di osmosi: ora non capisco come mai se legge in uscita "1" o "2" il led è verde invece se il valore è uguale a "0" il led è rosso...mi sembra un po' strana sta cosa...
non ce capisco na mazza!!! #17

metto il lonk del prodotto...

http://www.ro-man.com/shop/product_info.php?cPath=29&products_id=239

RobyVerona
06-03-2007, 23:56
Ciao,

Non conosco bene il prodotto in questione specie per quello che riguarda il discorso dei led.

Cmq va montato il prima a monte di tutto l'impianto ad osmosi (e quindi subito dopo il rubinetto che ti da l'acqua dalla rete idrica) il post sul tubo dell'acqua d'osmosi trattata anche da tutti gli eventuali post-filtri.

Cmq se hai in entrata 500 e in uscita un valore che va da 0 a 2 senza post filtri baciati le manine... -11

Araman
07-03-2007, 00:16
Cmq se hai in entrata 500 e in uscita un valore che va da 0 a 2 senza post filtri baciati le manine...



dici che va bene?? :-))

Araman
07-03-2007, 00:35
..strano ho notato una cosa....se tappo l'uscita dell'osmosi il valore tds in uscita sale a 15#18...che strano...
mi viene da pensare che forse la misurazione in uscita non è attendibile perchè l'acqua esce a pressione bassa (l'acqua buona in fatti è in rapporto di 1 a 4) e quindi tappando l'uscita si ottiene una misurazione più veritiera.....sulle istruzioni c'è scritto di mettere le sonde "inside the compression threaded joint"..boh

DECASEI
07-03-2007, 10:22
Se tappi quale uscita???
Se tappi il concentrato è naturale che ti sale il valore anche se non ho ancora ben capito in che valore li legge : ppm o microsiemens...

arriva jack
07-03-2007, 10:56
io ti suggerirei di mettere il "prima" a valle di sedimenti, carbone etc. e subito prima della membrana....il "dopo" come ti hanno detto. Così riesci a valutare correttamente la funzionalità della membrana osmotica ed eviti che nel tds vadano sedimenti e altre cose. Io ho fatto coisì perchè in realtà non mi interessa sapere a quanto entra l'acqua dell'acquedotto, ma solo se la membrana funziona a dovere.

ik2vov
07-03-2007, 12:13
TDS e' l'acronimo di Total Dissolved Salts, il che significa totale dei sali disciolti. I sali sono tutto cio' che e' presente nell'acqua oltre all'acqua stessa.

L'ingresso dell'impianto d'osmosi va collegato al "prima" e l'uscita (quel tubo che metti nella tanica o nella vasca di rabbocco) va quindi al "dopo".

La differenza tra l'ingresso e l'uscita e' il lavoro dell'impianto d'osmosi. Maggiore sara' l'ingresso, normalmente, maggiore sara' l'uscita... questo perche' il rendimento della membrana osmotica e' pari al 97/98% (se non ricordo male) da nuova.

Ciao

Araman
07-03-2007, 14:33
dunque il collegamento l'ho fatto proprio come indica IK2vov....

per la misurazione del "dopo" ho notato che lasciando libera l'uscita alla tanica mi legge valori uguali a "0" , "1" o "2"...mentre chiudendo con un rubinetto l'uscita, sempre che va alla tanica, il valore sale a "15" circa....

l'appaecchio è dotato di un led che lampeggia o rosso o verde a secondo del rapporto di TDS tra ingresso ed uscita suggerendo se sostituitre la membrana...

l'apparecchio quando misura "0", ha il led che stranamente lampeggia rosso anzichè verde come dovrebbe essere, quasi a segnare errore, mentre quando legge "1" o "2" il led diventa appunto verde....mettendo un dito o rubinetto al tubicino il valore sale gradualmente e si assesta a 15 circa... (con led verde)

quanto sopra mi fa pensare che quindi l'apparecchio con poca pressione non misura bene il valore o proprio non riesce come quando segna "0"

che ne pensate??

.

Araman
07-03-2007, 14:39
..cmq dovrebbe misurare in microsiemens..

ik2vov
07-03-2007, 14:55
Dal link:
Range: 0 to 999ppm
Sensitivity:1PPM
Accuracy:+/- 2%

misura quindi ppm (parti per milione)

Ciao

DECASEI
07-03-2007, 19:24
dunque il collegamento l'ho fatto proprio come indica IK2vov....

per la misurazione del "dopo" ho notato che lasciando libera l'uscita alla tanica mi legge valori uguali a "0" , "1" o "2"...mentre chiudendo con un rubinetto l'uscita, sempre che va alla tanica, il valore sale a "15" circa....

l'appaecchio è dotato di un led che lampeggia o rosso o verde a secondo del rapporto di TDS tra ingresso ed uscita suggerendo se sostituitre la membrana...

l'apparecchio quando misura "0", ha il led che stranamente lampeggia rosso anzichè verde come dovrebbe essere, quasi a segnare errore, mentre quando legge "1" o "2" il led diventa appunto verde....mettendo un dito o rubinetto al tubicino il valore sale gradualmente e si assesta a 15 circa... (con led verde)

quanto sopra mi fa pensare che quindi l'apparecchio con poca pressione non misura bene il valore o proprio non riesce come quando segna "0"

che ne pensate??

.

La membrana ha bisogno di una determinata pressione e di una determinata quantità di acqua in entrata per il " tipo" che stai utilizzando.

Le membrane vengono costruite per una determinata soglia di lavoro e se ti discosti molto dai parametri per cui vengono costruite , tipo incrementare la quantità di acqua in ingresso aumentando la sezione del tubo per far passare piu litri, potresti avere una scarsa qualità di acqua con un aumento dello scarto...

Cmq alla fine ti basta valutare il valore in ppm del TDS sul permeato che hai dopo una 10 di giorni che l'impianto lavora e controllare ogni tanto per vedere se il valore discosta molto da quello iniziale...

Araman
07-03-2007, 22:57
l'ingresso dell'acqua ogi mi da 560..uscita 12...in ppm qual'è il valore ottimare o cmq decente?

DECASEI
08-03-2007, 10:37
Il valore in PPM deve essere 0 o il piu possibile vicino a questo valore....
Aspetta qualche giorno e se è nuovo, come per tutti gli impianti, ha bisogno che la membrana raggiunga un periodo di rodaggio e aspetta una 10 di minuti che il permeato esca per avere una misurazione piu attendibile.