Entra

Visualizza la versione completa : euphyllia paradivisa - consiglio per favore -


voingiappone
05-03-2007, 14:54
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio. Il mio negoziante di fiducia mi ha offerto in regalo una spezzettatura di Euphyllia paradivisa. Il pezzetto in questione è una rottura di una colonia più grande con due bocche delle dimnsioni di circa 1 centimetro. I polipi estroflessi saranno lunghi se e no 2 centimetri.... Il tutto è lungo 4 centimetri.... non di più. In poche parole c'entrerebbe benissimo dentro.....

Il mio acquario lo potete vedere nel profilo. Siccome mi sono documentato un po' in questi giorni, penso che questa potrebbe essere un ospite accettabile per il mio barattolo..... perchè gradisce poca corrente, cresce bene con poca luce..... e non è fondamentale integrare la dieta con cibo vivo; nutro già i dischi col cibo della knop quindi credo che sia sufficiente.
Integro il calcio e il carbonato e mi sto apprestando a integrare anche il magnesio (dovrei iniziare da domani se mi arriva il test Salifert per il mg)

Che mi consigliate???

Grazie mille a tutti!

FIAT600
05-03-2007, 14:59
come integri il carbonato? #24 o meglio che metodo usi...

voingiappone
05-03-2007, 15:03
Per l'integrazione del carbonato uso quello descritto dal topic nella sezione "chimica e integratori":

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35274

al punto - PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH
Perchè??? Quelle ricette presentano per caso qualche controidicazione o problemi???

FIAT600
05-03-2007, 15:38
non era solo una curiosità. anzi molto interessante dimmi , con il kh come ti trovi con questo preparato? prepari altri con le ricette?

voingiappone
05-03-2007, 15:54
non era solo una curiosità. anzi molto interessante dimmi , con il kh come ti trovi con questo preparato? prepari altri con le ricette?

Allora.... con questo preparato mi trovo benissimo..... solo che io non lo mantengo in polvere mescolandolo all'acqua quando serve. Mi sono fatto la soluzione e la metto in acquario quando serve :-).
Non uso altri integratori presi da quelle ricette... anche se avrei voluto provare quello del magnesio..... Ma alla fine, visto che mi hanno chiesto diversi soldi per comprare i componenti..... e visto che si parla di somministrare in sump, ho preferito comprarmi la canonica boccetta al negozio :-D!

Se avessi avuto l'acquario più grande avrei provato anche il pappone.... ma ho letto che inquina un sacco, quindi non me lo posso permettere qui dentro......

Il ratto
05-03-2007, 23:08
Anch'io ho messo lo stsso tipo di euphyllia e si è adattata subito. L'unica controindicazione è che si gonfia parecchio, e cresce anche. Se riesci a trovarle posto in 4 lt...

Comunque regge anche gli NO3 non a 0, io li ho a 5-10. Per il resto ho ph 8, kh 7 (ma poi ho usato anch'io il buffer) CA 430 MG 1290 PO4 0 NO2 0. Però metto in vasca una goccia di Korallen zucht ogni sera, e l'euphyllia pare gradire moooolto.

Corrente poca e luce al momento uso 4T5 cioè 96W, quasi 2 al litro.

alessandros82
05-03-2007, 23:26
voingiappone, occhio che ti "brucia tutto quello che sfiora!

voingiappone
05-03-2007, 23:46
Anch'io ho messo lo stsso tipo di euphyllia e si è adattata subito. L'unica controindicazione è che si gonfia parecchio, e cresce anche. Se riesci a trovarle posto in 4 lt...

Comunque regge anche gli NO3 non a 0, io li ho a 5-10. Per il resto ho ph 8, kh 7 (ma poi ho usato anch'io il buffer) CA 430 MG 1290 PO4 0 NO2 0. Però metto in vasca una goccia di Korallen zucht ogni sera, e l'euphyllia pare gradire moooolto.

Corrente poca e luce al momento uso 4T5 cioè 96W, quasi 2 al litro.
voingiappone, occhio che ti "brucia tutto quello che sfiora!

Bene bene! Questo mi da speranze! Spazio nella vasca ce ne ho.... ho un buco proprio nel centro che le si adatterebbe benissimo.... certo, se cresce tanto magari è un po' un problema. Ma piu che altro da un punto di vista volumetrico.... Comunque, non essendoci niente in prossimità, non ci dovrebbero essere problemi di contatti accidentali... no??? #24

Quanto pensate che si possano allungare i polipi? Ho visto che la glabrescens allunga degli "spaghetti" non indifferenti..... Ma al negozio ho visto la "mamma" del pezzetto che dovrei prendere... e anche quella non ce l'ha lunghi..... Magari è una cosa genetica di queste.....

Mmmm #24 ... quasi quasi la prendo.... solo che mi dispiacerebbe farla star male. Sai.... regalo si, ma fino a un certo punto.... è pur sempre un essere vivente :-))

alessandros82
05-03-2007, 23:56
voingiappone, anche del doppio..

voingiappone
06-03-2007, 00:01
voingiappone, anche del doppio..

Scusa alessandro82, del doppio rispetto alla misura a riposo... oppure crescendo possono arrivare a raddoppiare la lunghezza dei polipi?
Sai, avendola vista in negozio tutta aperta, fisserei quella come estensione massima (credo che li si trovi bene.. altrimenti non si duplicherebbe, no?)
Comunque il suo ruolo sarebbe quello di "pezzo grosso della vasca"... quindi la metterei centrale nel buco che ho. E la cosa più vicina sarebbe un disco a circa 5 centimetri. Poi ci sarebbere delle colonie di zoanthus, che però sono in basso.....

Ad ogni modo pensi che valga la pena di tentare? Oppure mi ritrovo ad accollarmi un sacco di grattacapi ?? #24

alessandros82
06-03-2007, 00:09
voingiappone, in una vaschetta come la tua un euphyllia se sta bene è stupenda!piuttosto sposti il resto, tieni conto che di notte i polipi si allungano 5 cm è poco devi tenerli almeno a 10cm gli altri coralli..Se cresce bene può diventare molto grossa puoi comunque talearla se esagera.. ;-)

voingiappone
06-03-2007, 00:16
Ahhh... di notte si allunga di più??? #23 Cappero non ci avevo pensato! Quindi non posso essere sicuro di quale sia la "distanza di sicurezza"..... diciamo che non mi resta che provare, eh #24... Mi piacerebbe avere un animale così elegante da poter sfoggiare! Visto che non ci sono particolari controindicazioni per la salute dell'animale, quasi quasi io la prendo..... e male male sposto davvero gli altri....

Grazie per i consigli!! #36#

alessandros82
06-03-2007, 00:18
voingiappone, figurati!e metti qualche foto una volta inserita! #36#

voingiappone
06-03-2007, 00:20
Cappero... adesso sono ko con la digitale... ma ho il cellulare, Vedrò di scattargli qualche foto per quanto bruttine possano venire :-)) !

FIAT600
06-03-2007, 01:11
Ahhh... di notte si allunga di più??? #23 Cappero non ci avevo pensato! Quindi non posso essere sicuro di quale sia la "distanza di sicurezza"..... diciamo che non mi resta che provare, eh #24... Mi piacerebbe avere un animale così elegante da poter sfoggiare! Visto che non ci sono particolari controindicazioni per la salute dell'animale, quasi quasi io la prendo..... e male male sposto davvero gli altri....

Grazie per i consigli!! #36#


io posseggo questa identica euphillia

http://www.meerwasser-lexikon.de/de/94/670/Euphyllia/paradivisa.htm

. purtroppo non capisco perchè ma i polipi non si allungano oltre il centimetro e mezzo e non riescono minimamente a ricoprire lo scheletro calcareo. sono un po preoccupato. sono al terzo giorno. l'ho posizionata in un posto con luce indiretta e movimento molto lieve ma non vorrei che mi morisse -20 . la nutro con artemia salina a giorni alterni e non so cos'altro dare. la tua è uguale?

***dani***
06-03-2007, 09:20
occhio che con il preparato per alzare il KH lo puoi alzare, ma devi mantenerlo in altro modo, altrimenti sbilanci chimicamente l'acqua dell'acquario

FIAT600
06-03-2007, 09:46
in che senso? io con lo schifo di sale che uso(grotech) ogni qualvolta faccio il cambio parziale il kh mi scende a 6. sono costretto ad alzarlo con il preprato della kent. come potrei fare per mantenerlo? #24 .

voingiappone
06-03-2007, 10:20
io posseggo questa identica euphillia

http://www.meerwasser-lexikon.de/de/94/670/Euphyllia/paradivisa.htm

. purtroppo non capisco perchè ma i polipi non si allungano oltre il centimetro e mezzo e non riescono minimamente a ricoprire lo scheletro calcareo. sono un po preoccupato. sono al terzo giorno. l'ho posizionata in un posto con luce indiretta e movimento molto lieve ma non vorrei che mi morisse -20 . la nutro con artemia salina a giorni alterni e non so cos'altro dare. la tua è uguale?

Beh.... non essendo ancora andato a prenderla, parlare della "mia".... ;-) ... Comunque si, è assolutamente uguale a questa della foto (colore a parte che è un po' più rosino).
I polipi non ti si allungano.... ma com'era in negozio? L'hai vista più grande di così? Se si, allora ci deve essere qualcosa che non va, così a sensazione, no? Ma se anche nel negozio era uguale, allora forse devi solo dargli il tempo di accrescerli. E poi, cercando un po' sulla rete, ho trovato diverse foto dove si vede la paradivisa con i tentacoli corti..... Mi sembra infatti che abbia un modo di crescere completamente diverso rispetto alla glabrescens. Quindi magari è normale che sia corta #36# Ma d'altro canto, non sono un esperto, altrimenti non avrei fatto questo topic per chiedere informazioni :-D... magari aspetta se passa qualcuno più ferrato....
Comunque tra poco la vado a prendere..... poi vi saprò dire come sta!

Ultima cosa. Le dai l'artemia? A me hanno detto (al negozio ovviamente) che basta darle il cibo per coralli (come quello che già somministro) e le dovrebbe bastare.... Che ne pensate? E' bene che mi metta a far schiudere qualche uovo di artemia? Per non farla morire di inedia #06

***dani***
06-03-2007, 10:22
in che senso? io con lo schifo di sale che uso(grotech) ogni qualvolta faccio il cambio parziale il kh mi scende a 6. sono costretto ad alzarlo con il preprato della kent. come potrei fare per mantenerlo? :-/ .

reattore di calcio o kent a+b

voingiappone
06-03-2007, 10:24
***dani***, Uuupppssss #23 !!!

Allora come dovrei fare????? Io il reattore di calcio non cel'ho! E per ovvie ragioni direi anche che non mi serve!
Quindi dovrei comprare il kent A+B...... Ma perchè quello non sbilancia? Il kent A+B mi integra pure il calcio, giusto? Quindi con quello che ho adesso che ci faccio??

***dani***
06-03-2007, 10:37
cosa hai adesso???

cmq il calcio ed il kh vengono mantenuti stabili da composti bilanciati, come ad esempio il kent a+b, oppure se non hai grande richiesta di calcio, dal reattore di kw, in ogni altro caso è necessario il reattore di calcio, che è, alla lunga il metodo più economico.

quindi non so cosa tu stia usando ora... ma informati bene che sia bilanciato... se poi i valori ti calano troppo vuol dire che il metodo che stai usando è inefficace.

FIAT600
06-03-2007, 11:55
a me il calcio scende in continuazione a 350 e per dirla tutta mi sono rotto un po di integrare. adesso sto per fare la kalk wasser e credo di risolvere o almeno tamponare senza spendere cifre folli.
il kent a+b costa una cifra, ci rendiamo conto? -04 #07 a questo punto meglio il rerattore di calcio ma visto che abbiamo (almeno noi, pochi coralli duri) credo che la kalk wasser sia più indicata....

***dani***
06-03-2007, 12:52
non tamponi con la kw se scende così velocemente... hai una vasca da 150 cm... ti serve un reattore di calcio

voingiappone
06-03-2007, 12:59
il kent a+b costa una cifra, ci rendiamo conto? -04 #07
Puoi scommetterci che ti quoto #36# Ho visto i prezzo e sono impallidito.....
Purtroppo però c'ho ragionato e ***dani*** ha ragione..... nel tuo caso sicuramente è meglio il reattore..... altrimenti con cosa lo aggiungi il carbonato? Con la kalk dai solo calcio..... dovresti comunque integrare il carbonato con qualcos'altro.... E visto che hai la vasca grande, perchè non fartelo?

Ma io piuttosto.... con la mia microvaschetta che faccio? Non posso mettere un reattore di calcio su una vasca di 4 litri... quindi devo andare di integratori. L'unica soluzione è il kent A+B.... oppure conosci qualche additivo diverso (e visto che ci siamo, più economico :-( )??
Ragionandoci su un po', mi rendo conto dello squilibrio ionico di cui parli... effettivamente aggiungo Na+ e basta..... ma non è che con i cambi d'acqua regolari mi tutelo un po'? In fondo non devo aggiungerne delle vagonate.... sono solo pochi ml alla settimana.... #24

***dani***
06-03-2007, 13:06
Ma io piuttosto.... con la mia microvaschetta che faccio? Non posso mettere un reattore di calcio su una vasca di 4 litri... quindi devo andare di integratori. L'unica soluzione è il kent A+B.... oppure conosci qualche additivo diverso (e visto che ci siamo, più economico :-( )??

nel tuo caso è economico il kent... è solo palloso da addizionare... io mettevo 20cc al giorno di A e B,su 270 litri netti, facendo le proporzioni siamo a 0,3cc al giorno... prendi la tanichetta da 4 litri a 20 euro ti dura un paio di anni...

Ragionandoci su un po', mi rendo conto dello squilibrio ionico di cui parli... effettivamente aggiungo Na+ e basta..... ma non è che con i cambi d'acqua regolari mi tutelo un po'? In fondo non devo aggiungerne delle vagonate.... sono solo pochi ml alla settimana.... :-/

ogni volta hai uno sbilanciamento sempre più elevato... e visti i costi bassi del kent nella tua vasca io non mi farei problemi

voingiappone
06-03-2007, 13:12
nel tuo caso è economico il kent... è solo palloso da addizionare... io mettevo 20cc al giorno di A e B,su 270 litri netti, facendo le proporzioni siamo a 0,3cc al giorno... prendi la tanichetta da 4 litri a 20 euro ti dura un paio di anni...

beh.... effettivamente.... ragionando in termini di utilizzo.... #24 Mi sa che lo posso lasciare in eredità ai miei nipoti perchè non lo finirei mai..... :-D Quasi quasi vado al negozio e sento se ce l'ha. Ma non mi pare di aver visto prodotti Kent.... forse loro hanno solo knop. Cappero... non vorrei dover andare in qualche altro negozio a farmi spolpare #07
Comunque grazie mille ***dani***, non c'avevo proprio pensato a 'sta cosa.. #25

FIAT600
06-03-2007, 13:22
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO. ma scusa non capisco...perchè il calcio mi scende in continuazione? ho solo 3 coralli lps (euphillia, fungia,caulastrea). sono le calcaree? boh? per il resto ho solo coralli molli....
che tipo di reattore mi consigli? perchè la sola calk non è sufficiente? #23

***dani***
06-03-2007, 13:32
ogni cosa usa il calcio... i molli, gli lps, gli sps, i gamberetti, i paguri, i ricci, oltre che le alghe calcare, gli spirografi, etc etc etc

la kalkwasser apporta circa 1,5 grammi oer ogni litro di acqua evaporata, di cui effettivamente utilizzabili come calcio e carbonati la metà...
quindi troppo poco :-) inoltre è pericolosa e va usata attentamente.

Un reattore di calcio, anche non eccessivamente grosso, sarebbe, secondo me, perfetto.

FIAT600
06-03-2007, 13:57
indicami il modello per favore :-)) così con l'occasione evito di perdere tempo con tutte ste robe e polverine... calcola l'ampiezza della mia vasca e soprattutto che non ho intenzione di allevare sps #07 . troppi casini...ma lps e molli. poi si vedrà... #22

voingiappone
06-03-2007, 14:49
Scusami FIAT600...perchè non provi a fartelo da solo invece di comprartelo? C'è l'articolo fighissimo di Gilberto Hassan su acquaportal...... Io ci proverei se fossi in te..... e se avessi voglia di sbattermici un po'... Ma penso sia anche questione di gusti.... io mi faccio sempre tutto da solo... 'sti ingegneri.... #77

FIAT600
06-03-2007, 15:24
magari ma sono na' frana in fatto di fai da te #12 .
tu sei come l'ingegnere del grande fratello? :-D

darò un'occhiata cmq

voingiappone
06-03-2007, 16:03
Non lo so.... non lo guardo il GF.... ma so per esperienza che gli ingegneri so' tutti uguali..... :-D

Comunque..... l'Euphyllia è in vasca, eh!! E si è già aperta #25!!!!! Non è alla massima estensione... ma appena la raggiunge vado di fotografia!!! Sembra gradire il mio barattolacquario!!!! #22

***dani***
06-03-2007, 16:12
korallin 3001, altrimenti il fratellino piccolo 1501 (che tra l'altro sto vendendo nel mercatino :-) )

FIAT600
06-03-2007, 18:45
korallin 3001, altrimenti il fratellino piccolo 1501 (che tra l'altro sto vendendo nel mercatino :-) )

ciao, mi sono deciso. ho controllato il calcio poco fa è l'avevo nuovamente a 350 (test salifert). a via di integratori spenderò un mondo....
adesso apro un topic nuovo nella sezione tecnica e vediamo cosa mi consigliano gli esperti. per favore partecipa anche tu se puoi. non capisco na mazza di reattori di calcio. ho letto su acquaportal l'articolo ma sul suo utilizzo nebbia fitta... #12

adesso faccio na cerca sul tuop in vendita, magari fa per me ...o è piccolino? :-)

voingiappone
06-03-2007, 22:54
Ecco qui la fotografia dell'Euphyllia! A giudicare dalla qualità dovrebbe chiamarsi "Euphyllia sfocata"...... che ne dite??? :-D

Purtroppo senza macchina fotografica ho fatto del mio meglio...... E si è pure aperta subito!!! -05

Sono proprio contento!!! Ma mi girano perchè ancora non mi è arrivato il test del Mg nè tantomeno il prodotto per integrare..... quanto mi posso permettere di aspettare adesso che c'è lei??? #24 ? Non vorrei vederla deprimere perchè gli manca il magnesio!

***dani***
07-03-2007, 14:16
il mio è assolutamente piccolo per una vasca come la tua tenuta ad sps, mentre per molli ed alcuni lps secondo me è piccolo ma non dovresti avere problemi di mantenimento

FIAT600
07-03-2007, 16:11
dani e vongioppone, la mia euphillia sta morendo :-( strano, la parte bianca, ossia l'ossatura sottostante sta cedendo, si sta tipo sfarnicando e i piolipetti sono tutti ritirati. che sconfitta. oggi la riporto al negozio . vediamo se almeno loro la possono salvare. #07

voingiappone
08-03-2007, 10:24
dani e vongioppone, la mia euphillia sta morendo :-( strano, la parte bianca, ossia l'ossatura sottostante sta cedendo, si sta tipo sfarnicando e i piolipetti sono tutti ritirati. che sconfitta. oggi la riporto al negozio . vediamo se almeno loro la possono salvare. #07

-05 NOOOOO!! Che sfigaaa!!! Ma come si sfarina???? Eppure a me sembra uno scheretro molto ma molto resistente..... non è che è stata attaccata dalle alghe perforanti?????? In quel caso credo che anche al negozio non possano fare un gran che.....

La mia sembra stare bene...... vediamo un po' come va avanti. Se il tuo problema è derivante dai valori, allora mi sa che prima o poi me lo devo apettare pure io......da quanto tempo ce l'hai in vasca??

FIAT600
08-03-2007, 15:08
da una sttimana...ERA in vasca...è andata :-( . faceva già odore di marcio ed era partita già per metà...ma che nnè so. tutti i valori ok, poco movimento e luce indiretta, l'alimentavo un po pure con artemia....può essere soffriva un po i nitrati? ma cavolo 10 di nitrati sono molti?
solo sto caxxo di calcio che scendeva sempre. ora ho acquistato kent a + b e sto preparando per la prima volta la kalkwasser. vediamo come va....
infine mi era costata 65 euro -04

voingiappone
08-03-2007, 16:44
è andata :-( . faceva già odore di marcio ed era partita già per metà...

#23 Pork..... Io non me ne intendo davvero..... ma così in pochissimo tempo è partita così?? Mmmm..... brutta cosa. Quando mi succedono queste cose mi demoralizzo sempre un sacco..... :-(
Hai fatto un post per chiedere ai "guru" che cosa potrebbe essere successo?
Sai, se dicono che i nitrati devono essere a zero forse hanno ragione. Infatti qualche animale sopporta bene anche valori elevati (in pratica ho avuto dei parazoanthus che crescevano nel "brodo di gallina").... ma ho sentito dire che non è il caso dell'euphyllia.... per questo adesso ho paura.... Dopo questa storia...... temo. Temo eccome.... #07. Chissà se il mio barattolacquario può farcela ad ospitarla.....

infine mi era costata 65 euro -04
Questa deve essere la ciliegina sulla torta mi immagino, eh?? :-(

Abra
08-03-2007, 17:45
l'euphyllia campa benissimo anche con nitrati a 10 come campa tanta altra roba con quei nitrati.

voingiappone
08-03-2007, 18:05
l'euphyllia campa benissimo anche con nitrati a 10 come campa tanta altra roba con quei nitrati.
Quindi io che ce li ho a zero sto tranquillo #22.....
Ma mi domandavo.... potrebbe essere stata una questione di sbalzi?? Magari passando da una vasca con nitrati a zero a una che li aveva a 10 mg/l l'animale se n'è accorto... #24. E' comunque da escludere l'idea sulle alghe perforanti??? #24

Abra
08-03-2007, 18:09
voingiappone,non ho visto la foto come faccio a saperlo??? mi lascia perplesso che passando da 0a10 muoia un animale magari ne risente ma non così tanto da morire IMHO.

voingiappone
08-03-2007, 18:14
voingiappone,non ho visto la foto come faccio a saperlo???
Effettivamente c'hai ragione... è solo che mi risulta un po' strano che le si sfaldasse lo scheletro..... Sai, una volta mi è morta una caulastrea, ma sono morti solo un paio di "bottoni".... il resto della colonia è rimasto in salute sullo scheletro che era ancora rigido. Per questo chiedevo..... ma ogni animale è storia a se, quindi....

mi lascia perplesso che passando da 0a10 muoia un animale magari ne risente ma non così tanto da morire IMHO.
Infatti credo anche io.... ma l'ho comunque buttata lì..... quando non hai spiegazioni pertinenti ti attacchi anche al cavillo.... #13

FIAT600
09-03-2007, 09:47
non saprei darmi una spiegazione. a volte muore un animale e stiamo li a sindacare troppo. sono trooopo dispiaciuto ma mi voglio convincere che è morta perchè doveva morire. cavolo faccio test "ogni giorno", uso 1000 accorginenti...non so secondo me sono stati i nitrati che non mi calano sotto 10 mg/l. non so che fare. dall'acqua di osmosi tutto e a zero. con il sale preparato tutto e a zero. metto in vasca e sale a 10. -04 . magari devo aspettare un po di tempo ancora? monto la sump da gennaio da quando ho abbracciato il metodo berlinese, ho inserito gli ultimi 30 kg di rocce vive sempre a gennaio...quindi forse ancora l'acquario un po di strada deve fare....
in compenso, almeno per adesso la mia caulastrea e la mia fungia stanno benissimo. la caulastrea è addirittura cresciuta...alla fungia ieri sera ho dato pure a mangiare....spero quindi in una morte accidentale ma non metterò più lps se prima non raggiungerò un valore di calcio senza nessuno sbalzoooo...

alessandros82
09-03-2007, 22:31
FIAT600, non mettere + niente fino a quando non trovi la causa degli no3 alti.. ;-)

voingiappone
10-03-2007, 00:17
FIAT600, non mettere + niente fino a quando non trovi la causa degli no3 alti.. ;-)

quoto. Penso anche io che i nitrati siano prioritari. Poi magari non c'entrano niente ed è morta per i fatti suoi....sarà morta di sonno...... e che ne sappiamo noi, no?? #24. Ma i nitrati smossi indicano che qualcosa non va e quindi cercane la causa :-)

FIAT600
10-03-2007, 17:00
-28d# -28d# -28d# non capisco... secondo me è morta per il calcio basso e per lo sbalzo di questo valore. inoltre per il fatto che per posizionarla ho fatto diverse prove poichè le mie tunze la scuotevano troppo. ho cercato un posto praticcamente dietro la pompa di movimento e al riparo dalla luce diretta. cmq è un corallo che forse non è adatto al mio acquario. troppo movimento ho in vasca. i nitrati a 10 non credo siano un problema. cavolo ci rendiamo conto? 10mg/l litro. capirei se parlassimo di sps -04 .

***dani***
10-03-2007, 17:54
quando inserisci i coralli... le pompe spegnile... lo sbalzo di calcio non le rovrebbe uccidere, la cosa importante secondo me è la densità

FIAT600
10-03-2007, 19:32
1025 con rifrattometro perfettamante tarato. l'ho fatto pure acclimatare una mezz'ora buona aggiungendo poca acqua ogni 10 minuti circa... boh non so la fungia ,la caulastrea e lo studeriotes comprati nello stesso momento stanno benissimo....le pompe le avevo spente ma poi accendendole mi sono venute le crisi di posizionamento.... #23 ...non mi capacito però poichè dove si trovava prendeva veramente poca corrente #07