Entra

Visualizza la versione completa : Rifacimento acquario


sparo
02-03-2007, 13:20
Ed eccomi nuovamente.... dopo aver allestito un nuovo micro-acquario (20l) e fatti passare un paio di mesi finalmente sono pronto per trasferire i miei pesciolini superstiti e rifare finalmente il mio vecchio Mirabello 30
Questa volta però volevo fare le cose per bene!!!

Ho già acquistato il materiale per il fondo (lo stesso usato per il fratellino minore):
TetraPlant CompleteSubstrate (http://www.tetra-italia.com/index_it.cfm?seite=35&land=4&ktg_id=3&ps_id=1)
ADA Aqua soil malaya (http://www.adaeuro.com/scheda_articolo.asp?id=104-022&cn=52)

La domanda che mi sto ponendo e per la quale scrivo è: che tipo di piante posso mettere?
Le caratteristiche che ricerco sono: piante ad ampio spettro per caratteristiche d'acqua, che riescano ad resistere bene a temperature elevate (30°C) in previsione dell'estate che arriva e per ultimo convivenza tranquilla con i platy (nella fati specie Xiphophorus maculatus)

Ho ricercato e cercato ancora e ho trovato queste:
N° PIANTA TEMP PH DIFFICOLTA'
1 ANUBIAS NANA BONSAI 30°C 6-8 facile
4 CRYPTOCORYNE WENDTII GREEN 30°C 7-8 facile
2 DIDIPLIS DIANDRA 28°C 5-8 difficile
5 ECHINODORUS MAGDALUNSIS 30°C 6-8 facile
3 LIMNOPHILA HETEROPHYLLA 30°C 5-8 normale
6 MICROSORIUM PTEROPUS 28°C 6-8 facile

Voi che ne dite??? Allego immagine di come le vorrei mettere in acquario (quella cosa nera a forma di Y rovesciata è un legno di java). Per l'illuminazione spero di non aver problemi: monto due lampade da 11W (OSRAM DULUX S 11W/840 G23 FS1) anche se non saprei se sostituire una delle due lampade e montare sempre della OSRAM e della stessa famiglia o una 860 o una 830 con rispettivamente una temperatura di colore di 6000K o 3000K

L'altra domanda che mi sto ponendo è che tipo di concimazione richiedono queste piante... le piante da me scelte prendono il nutrimento più dalle radici o dall'acqua???

Ovviamente è gradito ogni suggerimento! ;-)

Contewolf
02-03-2007, 14:53
tranne la Didiplis sono tutte piante che necessitano di una illuminazione non molto forte quindi anche solo un neon da 11w (6500°K) è sufficiente. Il fondo fertile non è essenziale puoi utilizzare soltanto le compresse fertilizzanti per le crypto e l'echinodorus. Si al fertilizzante liquido. Anubias e microsurum legale alla radice ;-)

TuKo
02-03-2007, 17:15
Dato che il tema del topic verte su quesiti che nn sono propri di questa sezione,sposto il topic in una sezione più idonea.

sparo
02-03-2007, 18:11
Grazie per il consiglio Contewolf! :-))

Domanda: mi consigli più per una lampada con una temperatura di colore di 6500°K???

Ho letto mille articoli a riguardo e ognuno dice la sua... comunque il succo e dal quello che mi sembra d'aver capito è che le piante per fa funzionare la fotosintesi necessitano di un spettro tendente al rosso mentre le alghe infestanti riescono a sfruttare tutta lo spettro compreso quello blu...

Controllando i spettri delle lampade ho verificato che quanto più si inalza la temperatura di colore tanto più lo spettro è "potente" sull'azzurro e meno efficacie sul rosso... di conseguenza non vorrei incorrere di nuovo incontro alle alghe!

Tu monti lampade da 6500K?

Contewolf
02-03-2007, 19:54
come neon unico ti consiglio un 6500°k per due neon 1 6500°k e 1 4000°k.
Nelle mie vasche monto in una un solo neon da 10000°k ma è una situazione particolare nell'altra un 6500°k. Le alghe si sviluppano anche per altri fattori non solo per una luce non corretta

H2.O
03-03-2007, 13:49
le piante per fa funzionare la fotosintesi necessitano di un spettro tendente al rosso mentre le alghe infestanti riescono a sfruttare tutta lo spettro compreso quello blu...


io sapevo che le piante sfruttano il rosso e il blu, mentre non usano il giallo e il verde(e da qui la colorazione verde di gran parte delle piante che appunto riflettono il colore)... #24

cmq volevo solo consigliarti di evitare la limnophila heterophilla che necessità di buona o abbondante luce, sennò ti farà un ciuffo di foglie ogni 10 cm di stelo #06

sparo
05-03-2007, 15:20
Allora per i neon vada per uno a 6500°K e uno a 4000°K... poi vedrò come vanno! #36#

H2.O ma di quanta luce necessita la Limnophila heterophilla??? con due lampade da 11W su 30l ho qualcosa come 0,73W/l... non bastano?
In caso hai qualche consiglio per una sostituta?

L'ennesimo dubbio: ma non è che forse sto esagerando mettendo tante piante diverse insieme? #07

H2.O
06-03-2007, 17:40
la mia affermazione era riferita a ciò:

tranne la Didiplis sono tutte piante che necessitano di una illuminazione non molto forte quindi anche solo un neon da 11w (6500°K) è sufficiente


ma con 0.7 dovrebbe andar bene ;-)