Visualizza la versione completa : 40L risaia thailandese!
islasoilime
28-02-2007, 17:53
Ciao a tutti!
Dopo un inizio con un 20L non senza problemi ma tutto sommato soddisfacente(potete vederlo nel mio profilo), finalmente questo week end mi arriva un 40L e raddoppio in tutti i sensi!
Lo so non è molto grande neanche questo (45 L lordi, saranno 38 L netti alla fine) ma è praticamente il doppio di quello attuale ed ho problemi di spazio..
Pensavo di allestirlo come biotopo asiatico, e questa volta, forte dell'esperienze acquisite, vorrei fare le cose per bene fin dall'inizio, senza dover tornare sui miei passi.
Allestimento pensavo con sabbia fine e scura (per i pangio), ben piantumato con piante di esigenze di luce medio-bassa.( anche se dovrò comunque aggiungere un'altro neon perchè l'acquario ha meno di 0,3w/l che porterò a 0,7 circa). Movimento lento dell'acqua(non so ancora se filtro interno o esterno, li ho tutti e due). Co2 a gel (già impiegata con successo nel 20L).
per i valori pensavo circa i seguenti:
-T 25-28
-Ph 6.5 (6-7?)
-kh 3-4( ma se uso la torba so che praticamente si annulla perchè fa questa da tampone a sua volta)
-gh 5-6
mi interessano in particolare consigli su ph/kh e controllo di questi. prendo anche in considerazione l'idea di sostituire alla torba(che pare assorbire il kh) foglie di quercia, tenendo conto che comunque la co2 abbassa già il ph e non ci sono pesci che vogliono acque particolarmente ossigenate, quindi potrei anche spingere un pò con la co2(comprerò il test per sicurezza)
Come pesci vorrei mettere:
-coppia di tricopsis pumila o simili(labirintidi da 4cm)
-branchetto di 10 Boraras Brigittae (2,5 cm) (o Rasbore ma sono più grandi)
-4 Pangio Khuli
-consigli per altro(se ci sta)?
Mi sembra che siano tutti pesci che provengono circa dalla thailandia o indonesia, e penso che prediligano tutti ambienti simili ad una risaia, quindi acque basse e poco mosse, con tante piante,magari a stelo lungo.
In particolare voglio curare la scelta delle piante, perchè ho visto che se magari una ha esigenze diverse da un'altra,tende poi a prendere il sopravvento su quella svantaggiata, quindi pensavo:
- criptocoryne(pare che piacciano molto alle rasbore e boraras)al centro
- Limnofila (pareti)
- lemna gibba o simili (galleggiante)
- muschio di giava (su un bel legno indispensabile e ben ramificato)
- consigli per un cespuglietto basso ( senza eccessive esigenze di luce perchè avrà tutta la colonna d'acqua sopra e in più le piante galleggianti) avrebbe la funzione di buon nascondiglio per i pesci, in particolare eventuali avannotti!
la sabbia andrà bene per queste piante, o sotto devo mettere un substrato fertile o comunque altro?
aspetto consigli, lo so che ho scritto tanto #12
vado a ritroso per risponderti
la sabbia andrà bene per queste piante
le crypto assumono la gran parte dei nutrienti dalle radici, quindi direi di si
mettere piante galleggianti(è vero che sono consigliate per i labirintidi) ti toglierà molta luce direi di evitare...
se prendi la heterofilla di limnophila sappi che è abbastanza esigenti in termini di luci.
coi pesci direi che siamo a posto al più metti le caridine
i valori sono buoni, a parte il kh che è un pò bassino, devi portarlo a 7 cosicchè possa fungere da tampone al ph e evitare che quest'ultimo faccio sbalzi pericolosi.
la torba serve ad acidificare l'acqua, nel tuo caso non ne vedo l'utilità 6,5 è perfetto per l'allestimento che vuoi fare ;-)
ah come pianta bassa potresti mettere la hygrophila corymbosa compact però devi lasciare spazio e luce al di sopra di essa. sennò se ti piace la clodophora.
islasoilime
28-02-2007, 19:56
prima di tutto grazie per la risposta veremente veloce e i consigli sulle piante!
la claodofora non la trovo.. cioè trovo solo un alga boh
però sui valori devo essermi spiegato male.... non è che sono già così in vasca, sono valori che vorrei raggiungere, ma con kh 7 e solo la co2 ad acidificare, i livelli di co2(mi baso sulla tabella) sarebbero davvero eccessivi!!
islasoilime
28-02-2007, 20:23
potrei sostituire il muschio di java(vescicularia dubyana), con della riccia fluitans.
le potature della riccia, che, come dice il nome galleggiano bene, sostituirebbero anche la lemna( che in effetti sembra molto coprente) galleggiando in superficie ma lasciando filtrare la luce schermandola solo leggermente.
che ne dite?
Inoltre mi sembrano tutte piante abbastanza semplici!
la claodofora non la trovo.. cioè trovo solo un alga boh
scusa hai ragione #12 ho sbagliato a scrivere il nome nella fretta... #13
si chiama clAdophora aegagropila (visita il sito www.tropica.com)
la riccia l'ho coltivata per molto tempo se messa in piena luce e con co2 fa delle bolle di ossigeno spettacolari, però cresce molto velocemente e va potata molto spesso onde evitare che la parte inferiore marcisca.in + ha il difetto di non attaccarsi a legni e/o rocce e ogni tanto rischiche si sleghi e vaghi per l'acquario.
se la vuoi usare come galleggiante attento che si sparpaglia facilmente per tutta la superficie dell'acqua. cmq resto dell'opinione (del tutto personale) che sia valorizzata di + legata che galleggiante.
però sui valori devo essermi spiegato male.... non è che sono già così in vasca, sono valori che vorrei raggiungere
attualmente che valori hai?
queste sono tutte piante asiatiche ;-) verifica le necessità di luce
Acorus gramineus
Aponogeton crispus
Cryptocorine
Eustralis stellata
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila angustifolia
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Rotala macranda
Rotala rotundifolia
Salvinia natane (galleggiante)
Vallisneria asiatica
Vesicularia dubyana
islasoilime
03-03-2007, 19:26
La vasca è ancora vuota,
senza acqua, in attesa di una modifica indispensabile alle luci prima dell'allestimento. devo sostitutire il t8 14w con 2 pl da 18w se ci stanno(magari chiedo consigli nell'apposita sezione!)
con l'acqua di osmosi più i sali posso fare quello che voglio, ma devo ancora decidere come tenere basso il ph che comunque, senza torba o co2, non penso possa scendere tanto sotto 7
prima di allestire voglio decidere tutto per bene!
ora mi cerco un pò di piante!
usa la co2 per il ph no? in più vedi subito la differenza della crescita delle piante ;-)
mmicciox
03-03-2007, 22:38
Per il cespuglio che ne dici della pellia?
islasoilime
06-03-2007, 20:00
grazie a tutti per i consigli!
Visto che mi avevate fatto notare che con le piante galleggianti viene schermata la luce, ho risolto modificando la plafoniera con 2 pl da 21W(840 + 827 o 860 devo ancora scegliere)per un tot di 42W per 40L!! Fa una luce bella potente e ora le piante galleggianti sono d'obbligo senno i pesci devono girare con gli occhiali da sole..cmq per non esagerare pensavo di accendere la luce più fredda solo 5-6 ore al giorno.
a breve vi metterò una immagine schematica della mia idea di arredamento così mi date qualche parere..
per il fondo.. qualcuno ha provato l'akadama, quello per i bonsai? avevo letto qualcosa da qualche parte su gente che lo usa e farebbe al caso mimo essendo morbido e limoso, piacerebbe un sacco sia ai pangio che ai tricopsis! che mi dite? qualcuno l'ha usato?
Gianjo74
07-03-2007, 01:11
-coppia di tricopsis pumila o simili(labirintidi da 4cm)
sono facili da reperire?
islasoilime
07-03-2007, 01:51
No, non sono molto facili da reperire, un pò come le brigittae. Però ho trovato un negozio che si rifornisce da degli allevamenti olandesi (Auryfish mi pare) che sono molto forniti. Di solito non sono pesci che tengono in negozio, infatti dovrei farli ordinare al negoziante come le boraras brigittae che ho nel 20L!
islasoilime
07-03-2007, 23:08
ecco un piccolo schema di massima di come vorrei arredarlo! in più la composizione del fondo.. il ghiaietto fine a lungo andare si mischierà un pò con l'akadama, ma sono circa dello stesso colore, quindi l'effetto sarà più che naturale! sono indeciso se fertilizzare il fondo o no.. le piante che ho scelto non sono esigenti in quel senso e potrei anche inserire dopo delle pastiglie!
tenete conto che spesso guarderò l'acquario dalla parte opposta al filtro purtroppo.. se fosse possibile girarlo.. rimarrebbe nell'angolo morto(come visuale), e proprio non lo vedrei.. certo che, non volendo una particolare movimentazione dell'acqua(pesci da acque palustri) potrei anche appenderlo all'angolo morto però a quel punto col getto rivolto in avanti lungo il lato corto.
infine tenete conto che in superficie sarà pieno di lemna gibba e che o con il flusso dell'acqua o con fili di platica divisori in superficie, creerò delle zone meno ombreggiate per illuminare di più le piante più esigenti.
islasoilime
08-03-2007, 18:08
nessun consiglio?
pratino di muschi di java? fattibile?
islasoilime
10-03-2007, 21:18
l'ultimo dilemma è se fertilizzare o no... mi sembra inutile comprare 15 euro di fertilizzante sia per acquari che l'osmocote per agrumi.. alla fine in 40 litri ne andrebbe veramente poco e mi sembra sprecato.. pensavo invece di mettere sotto la pozzolana una manciata scarsa di torba bionda da giardinaggio.
faccio un danno? di meno? di più? anche un pò di quella da acquari?(ma quella non fertilizza)
se no evito e metto delle tabs(prima o dopo?) alla fine non metterei piante esigenti
islasoilime
12-03-2007, 21:08
ho deciso di non fertilizzare il fondo aggiungendo subbstrati già fertilizzati per acquari, ma di rimanere sul naturale.Il fondo che ho scelto si rifà a una di quelli descritti negli articoli di allestimento generali di AP.
Li si consiglia di inserire una manciata di torba sotto la pozzolana che penso dovrebbe avere sia funzioni acidificanti che fertilizzanti!
la torba che ho trovato è biologica, miscela di torbe di sfagno senza alcuna fertilizzazione aggiunta e con basso contenuto di azoto, quindi è ok! volendo ho anche quella da acquario ma non penso che rilasci tanti nutrienti..
qualcuno ha idee più precise sul quantitativo reale di questa manciata per 40 litri?
per sicurezza starò scarso, ma poi non vorrei ricorrere alle tabs dopo 2 settimane!
per un 40 litri io ne metterei anche 2 di manciate, cioe quanta te ne sta in un pugno non credo che grammo più grammo meno sia così compromettente, ciao.
islasoilime
13-03-2007, 02:24
beh nessuno sta scrivendo più..forse più che per porre delle domande, scrivere serve a schiarirmi le idee.. in più se nessuno scrive, forse non sto facendo troppi danni!
ormai il primo passo è fatto! ho fatto il fondo (pozzolana,manciata di torba,akadama, ghiaia fine marrone) e riempito di acqua del rubinetto biocondizionata fino a 2 cm sopra il punto più alto (che raggiunge i 10 cm).
grazie al ghiaino superiore e un riempimento delicato, (e soprattutto grazie a un lavaggio del materiale davvero accurato) l'acqua per ora è rimasta limpida.
primi valori:
gh 9,5
kh 7
per ora solo acqua di rubinetto e sali per stabilizzare almeno un pò la durezza della vasca, perchè anche le piante soffrono gli sbalzi di durezza,
Appena possibile, aggiungerò piante (che con il livello basso si mettono meglio) porterò l'acqua al livello giusto anche con quella dei cambi dell'altra vasca e farò partire il filtro con parte del materiale filtrante dell'altro acquario.
lo so che sto scrivendo troppo, ma se qualcuno dovesse aver voglia di leggere, mi faccia notare se sto sbagliando qualcosa, o quali delle scelte che ho preso mi darà più problemi a suo avviso. grazie
islasoilime
13-03-2007, 02:28
grazie paips.. ho letto troppo tardi.. ne ho messo una manciata e un pò! vabbè almeno sto sicuro di non avere esagerato.. :-D
islasoilime
19-03-2007, 13:14
ciao a tutti ho avviato la vasca con limnofila, lemna e qualche crypto..
qualche cannolicchio e 5l dell'altra vasca!
a breve i legni con il muschio e le foto..
qualche consiglio: ho messo un filtro, l'eden 501 che ha una portata di 300L/h, insomma ricambia l'acqua circa 8 volte all'ora, per un biotopo d'acqua quasi ferma, la CORRENTE è un pò esagerata.. per ridurla potrei:
-usare il tubicino con tanti fori in dotazione ma non mi convince, perchè crea dei getti piccoli ma piuttosto forti.. a meno che non lo direzioni contro la parete posteriore al di sopra del livello dell'acqua, cosi questa colerebbe piano piano giù lungo la parete( se non si crea particolare turbolenza superficiale, non altera il ph?)
- mettere semplicemente una spugna (nera come lo sfondo) sul tubo di uscita dell'acqua, accortamente dimensionata ridurrebbe la forza della corrente senza annullarla del tutto
- mettere il tubicino forato in verticale all'interno della scatolina(era una parte del filtro interno originale con tanto di scanalature di aspirazione) a base triangolare che, in un angolo, nasconde il riscaldatore e la presa del filtro esterno; i getti sarebbero direzionati verso le scanalature di entrata dell'acqua, che romperebbero il flusso diminuendo la corrente, che in questo modo inoltre sarebbe frazionata lungo tutta la colonna d'acqua, il problema è che in questo modo ho paura che si crei un ingente ricircolo di acqua già passata nel filtro all'interno della scatola del riscadatore, cosa decisamente da evitare.
penso che opterò per la seconda soluzione..
altro problema: la POPOLAZIONE
mi hanno detto che i trichopsis pumila possono diventare un pò aggressivi..
fermo restando il mio proposito di mettere qualche pangio e u branchetto di boraras brigittae( ce le ho da un mese nel 20L e sono ancora sotto i 2 cm..) qualcuno ha qualche idea su che altro pesciolino potrei mettere in alternativa?
pensavo a una di queste possibilità
- un betta, ma uno solo mi fa pena e poi è ancora più aggressivo
- coppia di dario dario (ma la vasca sarebbe adatta?)
- 5-6 rasbora espei, che rimangono sotto i 3cm.. e farebbero branco con le brigittae..(non penso di sovrapopolare con pesci così piccoli..)
mmicciox
19-03-2007, 21:34
coppia (meglio trio) di dario dario sono paragonabili per il comportamento solo ai ciclidi nani
islasoilime
19-03-2007, 22:56
grazie mmicciox, infatti li ho citati dopo aver letto il tuo topic mi pare..
tieni conto che avrei anche un 20L di supporto già avviato, ma da quanto ho capito, tu li tieni in un'acquario molto grande, mentre io li metterei in un 35 litri netti (c'è un fondo bello alto per fare crescere tante tante piante #22 ) con boraras e pangio..
dici che non litigherebbero nè fra di loro nè con gli altri?
meglio trio
un maschio e due femmine immagino..
Per i pangio (3) e il branchetto di boraras sono convinto,ma proprio non riesco a decidere quale sia la soluzione più accettabile per l'inserimento di qualche altro pesce compatibile..
grazie! ciao
mmicciox
20-03-2007, 07:22
io li tengo in 60l lordi e lì il maschio difende la sua meza noce di cocco dove sono i piccoli, esce solo quando è pronto per -ciuf ciuf- e insegue solo le 2 femmine, per me 1m e 2f andrebbero bene
Paolo-ct
20-03-2007, 13:45
Ciao islasoilime, ho letto solo ora questo topic.Anche io ho realizzato da qualche mese un biotopo di risaia Thailandese proprio come il tuo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1055112#1055112
se hai bisogno di consigli chiedi pure, il mio sta andando bene anche se ho il ph che tende a d alzarsi e portarsi a 7-7,5...
comunque x le piante ti consiglio in assoluto le criptocorine, che sono molto resistenti e poco esigenti in fatto di luce, e la Higrophila polisperma che è davvero bellissima.ti sconsiglio invece la limnofila che necessita di molta luce...
islasoilime
20-03-2007, 14:09
ciao Paolo-ct,
la limnofila l'ho già messa.. ma non è l'aromatica ma la sessiflora che è meno esigente.. è dritta con tanti palchi, poi di notte chiude li chiude e diventa a punta.. bellissima! e poi 42 w dovrebbero bastare su 35L.. #22 #22 , anzi essendo tanti per i pesci e le cripto, ho aggiunto tanta lemna minor che dovrò far stare nella parte anteriore con il fai da te...
come stanno le tue rasbore? convivenza con il betta? stanno bene in quel litraggio?
(il mio acquario è solo 10 cm più lungo, del resto è uguale)
io volevo mettere le boraras che già stanno nel 20 ma ho paura che un betta se le pappi.. speriamo che crescano un pò
cmq per i pesci devo attendere ancora almeno 2 settimane!
islasoilime
20-03-2007, 14:14
scusa mmicciox, se ti riempio di domande.. siccome il mio nuovo pescivendolo mi dice che trova tutto.. allora voglio scegliere bene! nel 60L che altri tipi di pesci hai?
mi stai quasi convincendo..
mmicciox
20-03-2007, 16:47
un crosso, il trio di badis, 3 otocinclus niger, 5 cory napoensis, 6 endler, un fritto misto da paura #12 che purtroppo nn riesco a mettere in ordine, pensa che l'avevo comprato per farne un nanoreef e dopo un'anno è ancora dedicato al dolce :-))
islasoilime
20-03-2007, 17:06
beh ma se convivono bene,invece è un granbell'acquariettodapaura!!
anche perchè il biotopo è più che altro una mia fissa,ma l'unico limite che mi sono messo è scegliere specie asiatiche di acque calme,non strettamente thailandesi in realtà infatti sennò ci sarebbero cmq un sacco di incongruenze:
-le mie criptocoryne sono dello srilanka,
-le boraras sinceramente non l'ho ancora capito, penso sumatra,e da come nuotano, non sono poi così sicuro che amino le acque calme.
- i badis badis sono indiano-bengalesi
insomma, in realtà un vero biotopo secondo me è quasi impossibile da realizzare..
apartequeste considerazioni(sonoprolisso lo so) deduco che ci starebbero da dio nel mio acquario,ho anche letto che abitano anche le risaie indiane! zona preferita? medio bassa?
mmicciox
20-03-2007, 17:10
bah è strano il maschio sta solo sul fondo le femmine al centro e in alto, ma soprattutto perchè il maschio è sempre ingrifato :-D :-D
Paolo-ct
21-03-2007, 12:20
ciao Paolo-ct,
la limnofila l'ho già messa.. ma non è l'aromatica ma la sessiflora che è meno esigente.. è dritta con tanti palchi, poi di notte chiude li chiude e diventa a punta.. bellissima! e poi 42 w dovrebbero bastare su 35L.. #22 #22 , anzi essendo tanti per i pesci e le cripto, ho aggiunto tanta lemna minor che dovrò far stare nella parte anteriore con il fai da te...
come stanno le tue rasbore? convivenza con il betta? stanno bene in quel litraggio?
(il mio acquario è solo 10 cm più lungo, del resto è uguale)
io volevo mettere le boraras che già stanno nel 20 ma ho paura che un betta se le pappi.. speriamo che crescano un pò
cmq per i pesci devo attendere ancora almeno 2 settimane!
non avevo letto che avevi 42w di luce, allora sei apposto!io ne ho solo 18 e quindi uso solo piante poco esigenti...
le mie rasbore stanno bene e col betta non hanno alcun problema ormai...anche io cercavo disperatamente le boraras ma da me sono praticamente introvabili...
islasoilime
21-03-2007, 16:06
si ho modificato il coperchio, togliendo il neon da14w che con due semplici lampade a risparmio energetico le PL (che poi sono dei neon ripiegati) ma non necessitano di starter o accenditori, avvitandosi come una normale lampadinaa incandescenza! poi ho creato uno scomparto per evitare probelmi di condensa ritagliando un semplicefoglio di plexigalass!
facile ed economico: in tutto ho speso sui 25 euri compresi i 2timer per l'accensione con effetto alba-tramonto con solo la luce più calda!
Paolo-ct
29-03-2007, 12:12
quanto ti sono costati solo i timer?
islasoilime
29-03-2007, 13:27
2 timer 4,50 euro da ikea! le lampade(osram pl 21w 840 e 827) 9 euro l'una mi pare, i "cosi" a cui avvitarle meno di 1 euro in tutto! plexiglass, fili e viti li avevo in casa
islasoilime
31-03-2007, 19:46
ecco la prima foto a circa 15 giorni dall'allestimento, ho già effettuato 2 potature con rinfoltimento e devo dire che sta venendo proprio "forestosa" che è poi l'effetto che volevo ottenere. Mancano ancora le criptocoryne nane(parva) in primo piano e il fondamentale muschio di java che proprio non riesco a trovare(o meglio ne trovo solo di piuttosto vecchio)
nitriti >0,1 da qualche giorno
assorbimento carbonati non ancora terminato!
Paolo-ct
03-04-2007, 19:02
ottimo islasoilime...!senti allora cosa vuoi metterci alla fine hai deciso?
islasoilime
03-04-2007, 21:35
purtroppo ( o per fortuna dipende dai punti di vista.. #22 #22 ) a settembre farò un erasmus di 10 mesi.. quindi volendo lasciare il minimo impegno ai miei, penso che mi limiterò a trasferire le mie 6 boraras, magari aggiungendone un'altro pò!
lo so, sono un pò pochini, ma penso che con un carico così basso l'acquario sarà di più facile gestione.. Al max metterò qualche pangio o caridinia :-)
oggi i nitriti sono scesi a meno di 0,05... possibile sia già quasi maturo?
islasoilime
03-04-2007, 21:39
oppure possono avere interrotto la nitrificazione a causa di un forte sbalzo di ph?(ho iniziato a filtrare con torba ieri e il ph è andato a 6.4 in un giorno e ne ho messo meno della metà consigliata)
Paolo-ct
06-04-2007, 10:33
aspetta ancora finchè non saranno totalmente a zero...cazz' 10 mesi di erasmus solo a pensarci io mi sentirei male...comunque modifico la domanda: cosa ti piacerebbe mettere per completare il tuo acquarietto?
islasoilime
06-04-2007, 10:52
6 boraras, coppia trio di trichopsis pumila( piccoli anabatidi) e 3 pangio :-))
ma meglio evitare!!
Paolo-ct
07-04-2007, 00:51
uhm..carino, di pangio ne potresti mettere anche 4 o 5 secondo me...ma dovresti creare qualche nascondiglio in + prima...comunque l'hai strutturato in modo analogo al mio, solo che io ho un Betta e 5 Rasbore H. e poi 3 pangio...
splendes84
16-04-2007, 01:58
mi piace #25 era meglio un legnetto che offriva nascondigli, tutto ramificato. i miei panji passono molto tempo ad oziare sotto i rami :-D
islasoilime
22-04-2007, 01:45
è che non volevo togliere uteriore spazio al nuoto con i rami, visto che la foresta è cresciuta ancora ed è davvero fitta..( devo già fare un'altra potatura drastica...)
fra qualche giorno ci sposto i pesciotti!!!
ah, ora ho sia nitriti che nitrati assenti, mi consigliate comunque un cambio( visto che ne ho fatti solo di minimi) o posso inserirli visto i valori perfetti?
complimenti!!
anche io sto allestendo un thai (ma non risaia) e ho optato per il total black :-))
faccio una fatica a trovare le piante.. ho su l'allestimento da quasi un mese ed è ancora a metà! anche io (ma perchè ho più spazio) ho messo un legno in modo che i pangio possano star sotto.. li ho visti così nel negozio e ho preso spunto :-))
islasoilime
22-04-2007, 13:24
total black?
intendevo legni, fondo e sfondo neri :-)) (in realtà legni e fondo sono marrone scurissimo, ma sembrano neri!)
islasoilime
31-05-2007, 18:15
aggiornamenti(e a breve le foto...)
L'acquario ora è ormai ben avviato e popolato:
6 boraras
3 pangio
1 otocinclus(sopravvissuto dal mio primo allestimento!!)
è anche fittamente piantumato, anche se ultimamente la limnofila cresce con foglie più piccole, penso che dovrei iniziare a fertilizzare..
inoltre con tutte le piante che ho, molte a crescita rapida(la lemna minor è davvero infestante) ho i nitrati a 0!!!!!!!!!!
potrei anche aggiungere altri pesci, visto questi valori, anzi darebbero più nutrimento alle piante..
ma mi chiedevo, siccome me ne partirò per l'erasmus e lascerò la gestione ai genitori, lasciare le cose così(al max aumentando il numero di boraras, che cmq sono praticamente a zero come carico organico), permetterà una frequenza minore di cambi o questi si devono fare spesso comunque?
preciso: avendo un'acquario molto molto ricco di piante e scarsamente abitato, penso che i nitrati potrebbero anche non alzarsi mai, mentre i cambi si fanno proprio perchè il ciclo biologico dell'acquario solitamente non riesce a smaltirli.
Insomma in teoria si potrebbero anche non fare quasi mai i cambi, o cmq farli fare 1 volta ogni 2 mesi penso!
che mi dite?? è fattibile( per ora i nitrati si sono palesati solo dopo il picco dei nitriti, poi piano piano piano sono sempre scesi e ora sono a zero da un bel pò!!!!)
islasoilime
29-06-2007, 16:32
ecco la foto del mio acquario "forestoso". Non mi piacciono gli acquari troppo ordinati... http://www.acquariofilia.biz/allegati/40_litri_giugno_2007_181.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |