Entra

Visualizza la versione completa : Cosa potrei allevare in....


Fracasty
26-02-2007, 16:15
ho una vasca da circa 40 lt (ora non sono a casa e non posso controllare bene le dimensioni, ma appena torno le posto), che ha un vetro laterale (lato corto) con una venatura in alto che mi impedisce di riempirla in tutta la sua estensione in altezza (la venatura mi priva di circa 15 cm su 40-45 disponibili). E' una vasca semi aperta (era la vecchia tartarughiera che usavo alle medie inferiori). C'è un vano ispezionabile nel semicoperchio in cui potrei eventualmente inserire un neon (credo da non oltre 8 watt), ma forse mi converrebbe fare che prendere una di quelle plafoniere a clips.
La scorsa estate l'ho usata come allevamento naturale di artemie saline (con grande successo aggiungerei).
Siccome ho una pompa e un riscaldatore disponibili, nonchè vari tipi di ghiaia e sabbie in avanzo da precedenti allestimenti...mi chiedevo se potessi dedicare questa vasca all'allevamento di qualche pesce. Ho scritto qui perchè ho pensato che potendo usare solo 25#30 cm d'acqua circa, sicuramente si tratterebbe di un catfish....
forse qualcuno può consigliarmi qualcosa?

Altum
26-02-2007, 19:34
40 litri per catfish sono un pò pochi, potresti farci un biotopo asiatico per betta #36#è un pesce spesso bistrattato e maltrattato -28d# ma molto interessante #36#

Fracasty
26-02-2007, 19:36
Quello barbaramente chiamato "pesce combattente" ? Mi pareva di aver letto che in 50 lt non si può manco metterne una coppia....tu mi consigli di mettere magari un maschio "con contorno"?

Pleco4ever
26-02-2007, 22:30
Otocinclus Zebra...

Fracasty
26-02-2007, 23:58
Otocinclus Zebra...

Aspettavo una tua proposta intrigante.....sai darmi qualche altro indizio?

Fracasty
27-02-2007, 00:36
Comincio a trovare qualcosa.....intendi l'otocinclus Batmani? Ma si trovano in giro? Personalmente credo di aver sempre e solo visto affinis dal mio negoziante...

Pleco4ever
27-02-2007, 01:11
intendi l'otocinclus Batmani

no..che poi quello inizia a proiettare ombre...e si crede un pipistrello e c'ha la mania del combatere il male...lascialo perdere
IO dico proprio l' otocinclus zebra!
sai darmi qualche altro indizio?

Nanopotopoma withe...
Altri che restano piccini picciò...bhè..di L number solo l' L 316 potrebbe a forza stare in 40 litri ma non ce lo metterei comunque

Fracasty
27-02-2007, 01:16
Nanopotochè??? Non trovo nulla.....
lasciamo perdere gli L-number, non voglio forzare niente, piuttosto rinuncio e riutilizzo la vasca per le artemie!

Ho visto delle foto degli oto zebra...son splendidi....ma rimane la domanda: dove li trovo???

Pleco4ever
27-02-2007, 08:34
Ho visto delle foto degli oto zebra...son splendidi....ma rimane la domanda: dove li trovo?

In italia dovrebbe averli Bresil Aquarium di certo..ma su ordinazione lo trovi un po in tutti i negozi COOL...
lasciamo perdere gli L-number, non voglio forzare niente, piuttosto rinuncio e riutilizzo la vasca per le artemie!

Mi piaci

Nanopotochè??? Non trovo nulla.....

Eh...diciamo che io in segreto ne ho allevati due....tradendo il mio odio verso i pesci minuscoli....ma questi sono davvero splendidi...solo che non si trovano così agevolmente...
Nannopotpoma sp.

Altum
27-02-2007, 10:22
Quello barbaramente chiamato "pesce combattente" ? Mi pareva di aver letto che in 50 lt non si può manco metterne una coppia....tu mi consigli di mettere magari un maschio "con contorno"?

già proprio quello, in 50 litri un maschio ci sta benissimo, e puoi tranquillamente inserire la femmina al momento della ripro, se vai nella sezione anabantidi trovi molte info ;-)

PS: come contorno ci stanno benissimo delle caridine o magari neocaridine tipo red charry che si riproducono facilmente :-))

Pleco4ever
27-02-2007, 10:29
forse è meglio la soluzione proposta da altum...economica e colorata...

Fracasty
27-02-2007, 12:14
mmm....però l'oto zebra sembrava davvero sapere il fatto suo....perdona la mia incompetenza ma sapresti indicarmi dei "link for dummies" per arrivare a uno o più siti dove eventualmente potrei ordinare quei gioiellini?
Se invece opto per il betta + contorno di caridine o neocaridine, mi assicurate che in 30 cm d'acqua (in altezza intendo) non patiscono?

Inoltre comincio a chiedermi come potrei impostare le prime cose logistiche....ad esempio, gli otocinclus in genere patiscono l'acqua "giovane", per cui pensavo di riempire almeno metà della nuova vasca con l'acqua del mio acquario da 60 lt (al primo cambio d'acqua sostanzioso).
Poi c'è la questione filtro: avendo già una pompa stavo quasi pensando di utilizzare il metodo fai da tè con scodella-imbuto rovesciato-cannolicchi-ghiaietto (se non è chiaro mi metto a cercare il link in AP dove uno usava questo metodo per una vasca di riproduzione guppy). Se no ho visto un filtro di quelli che si appendono a una parete e pescano da sotto ributtando a cascata...se no un classico filtro interno da 300-400 l/h. In qualsiasi caso però rimane il "problema" della maturazione dei nuovi cannolicchi e dell'acqua per i sensibili otocinclus (ecco perchè magari pensavo di sovradimensionare la portata della pompa, per accelerare l'effetto filtrante).
Inoltre usando parte dell'acqua del mio 60lt, mi ritroverei un'altra vasca torbata....immagino che per gli oto non sia un problema, anzi. Ma se invece mi butto su betta and friends?

PS: Nannopotopoma sp. trovo giusto giusto due link entrambi in tedesco #23

Federico Sibona
02-03-2007, 17:45
Fracasty, prova con Nannoptopoma (ad esempio su Fishbase e su Google immagini)

mmicciox
02-03-2007, 18:47
Otocinclus niger o oto zebra (coccama) o anche cory pygmaeus

Pleco4ever
02-03-2007, 19:09
Fracasty, prova con Nannoptopoma

Non ne troverà mai in italia
...e i white di tony son finiti...
comunque è spettacolare il nanno

Fracasty
02-03-2007, 19:42
A parte il fatto che mi state solo facendo venire l'acquolina in bocca e non mi dite un sito da cui eventualmente potrei ordinare sti gioiellini (perchè il mio negoziante non li ha)...cmq ho controllato la vasca in cantina e mi sa che l'altezza dell'acqua sarà ben più bassa del previsto perchè la crepa sul lato corto traccia un quarto di cerchio che chiude l'angolo retto sotteso dallo spigolo dx di fondo in altezza e dallo spigolo dx del lato corto (piano superiore)....ok, forse mi son fatto prendere dalla mia natura di Fisico...per farla breve ho stimato che l'altezza dell'acqua senza incrociare la crepa sia di al massimo 18 cm (con un errore di più o meno 2 cm)....che si fa? Devo cominciare a giocare con il silicone? oppure mi metto l'anima in pace e aspetto il bel tempo per fare di nuovo colonia di artemie?

Federico Sibona
03-03-2007, 00:25
Fracasty, tanto per completare l'opera, guarda anche l'Acanthocobitis urophthalmus, non è carino anche lui?
E' introvabile anche lui ?

Nightsky
03-03-2007, 20:56
40 litri per catfish sono un pò pochi, potresti farci un biotopo asiatico per betta #36#è un pesce spesso bistrattato e maltrattato -28d# ma molto interessante #36#
ma la vasca è aperta...