Visualizza la versione completa : A. cactuoides: domande telegrafiche ...
fastfranz
26-02-2007, 13:52
Premessa: vasca MIR70, ben piantumata , acqua "durastra" (del rubinetto di Roma, ma con parecchie radici), T 24° C, è in funzione da alcuni anni (ha subito - nel tempo - molti "ritocchi" ma il filtro è sempre rimasto attivo) ...
Domanda/e:
- coppia oppure maschio con "femmine multiple"?
- coinquilini obbligatori (io penserei di farne a meno, specie in caso di piccolo harem) ed in caso quali?
Già so che mi"stuferò" in fretta (mi è successo con ramirezi ed agassizi, e quindi sa tanto mi da tanto ...) ma mi da fastido vedere la vasca vuota, e questa potrebbe essere una opzione ... ;-)
dimensioni del fondo?cmq direi coppia
come inquilini dei nannostomus,stimolano le cure parentali ma non predano i piccoli
fastfranz
26-02-2007, 14:34
dimensioni del fondo?
Ghiaietto medio-piccolo, forse non è ottimale ma (come detto) la vasca nel tempo ne ha viste di tutti i colori, per cui ... ;-)
dimensioni del fondo?cmq direi coppia
come inquilini dei nannostomus,stimolano le cure parentali ma non predano i piccoli
Quoto,purtroppo le dimensioni della vasca(se nn ricordo male 60X30) nn ti permettono l'harem.Ma sono wild o i classici double/triple/orange???
fastfranz
26-02-2007, 15:34
Ma sono wild o i classici double/triple/orange???
Vista la mia "perplessità" non credo proprio di "svenarmi" per dei wild. Credo comunque che - in caso - li lascerò da soli ... tutto sommato mi pare - per loro - sia un bel "monolocale"! :-))
60X30 sono ottimi per una coppia... io in 74 lt tenevo la coppia riproduttrice con corydoras e neon(che erano stati inseriti appunto per limitare le nuove nascite,ma non si sono mangiati manco un avannotto .....che sono finiti a riempire il negozio di Esox :-)) )
Fracasty
26-02-2007, 15:55
60X30 sono ottimi per una coppia... io in 74 lt tenevo la coppia riproduttrice con corydoras e neon(che erano stati inseriti appunto per limitare le nuove nascite,ma non si sono mangiati manco un avannotto .....che sono finiti a riempire il negozio di Esox :-)) )
-05 Davvero i neon non hanno toccato la prole?? Ma gli apistogramma non sono parecchio territoriali? Mi spiego...attualmente io ho allestito la mia vasca proprio da 60x30x40 su biotipo sudamricano con coppia di Ramirezi, otocinclus, corydoras e un branchetto di hemigrammus. La mia scelta era ricaduta sui Ram perchè temevo che gli apistogramma fossero "incazzusi" e mi spizzicassero i cory e quant'altro gli capitasse a tiro....invece da quel che mi dite sembra che non creino problemi di questo genere....
no i neon non hanno toccato la prole,ma questo perchè la mia femmina aveva l'indole di rambo e mazzuolava tutti... poi alla fine li cacciava via con violenza,non ha mai danneggiato nessun pesce... anche perchè capivano e stavano alla larga
Fracasty
26-02-2007, 19:30
Questa cosa mi incuriosisce.....in effetti sto cominciando a pensare di mettere su un acquario da 120#180 lt (il mio fantastico negoziante me li venderebbe a circa 230-280 euro, Juwel comprensivi di mobiletto!)....sono molto tentato di estendere il biotipo che attualmente ho nei 60lt....un branco nutrito di hemigrammus magari stavolta con degli apistogramma.....però forse è uno spreco in così tanti litri?
un acquario dedicato agli apistogramma non è mai uno spreco!!
cmq se posso consigliare andrei su altre specie,magari un trio di hongsloi o macmasteri
Fracasty
27-02-2007, 00:06
un acquario dedicato agli apistogramma non è mai uno spreco!!
cmq se posso consigliare andrei su altre specie,magari un trio di hongsloi o macmasteri
Sono ancora ignorante delle specie di api...dal mio negoziante finora ho beccato cacatuoides, agassi (o agazi, perdonate l'imprecisione), trifasciatus (possibile?)....ma non quei due che mi hai menzionato....magari aspetto di vedere come va l'esperienza di fastfranz, tanto finchè non rifacciamo il salotto non potrò nemmeno ventilare l'ipotesi di acquisto di un 120#180 lt -20
beh questi due che ti ho detto sono un pochino più difficili da trovare,ma certamente non impossibili da rintracciare.... io ho una coppia di hongsloi bf1 però ora gli avannotti sono ancora piccolini, i cacatuoides sono cmq la scelta migliore per partire,sono sicuramente gli apistogramma più robusti e anche molto belli
Fracasty
27-02-2007, 00:21
Io ero insicuro per timore della loro territorialità (anche solo visivamente sono molto più "incazzusi" dei Ram :-D ), e poi per via del mio modesto 60x30x40....magari in attesa di potermi espandere mi informo meglio sul genere apistogramma....come compagnia gli hemigrammus come li vedi? Io son rimasto stupito dal comportamento da branco compatto che già in 10 mi stanno dimostrando!
fastfranz,
come giustamente ha detto lyla, ( eppoi lo sai che sono contrario alla poligamia) 1cp....
sopra, nannostomus (ultimament mi è venuta la fissa degli equs...) , carnagiella, ecc per non rischiare...se non te ne frega....quello che ti piace di più.... :-)) :-))
l'acqua per i caca va bene...anche se un po' meno duretta ma cmq con ph altino sarebbe meglio...
Pleco4ever
27-02-2007, 08:51
macmasteri
-52 -52 -52
Sono affascinanti...
fastfranz
27-02-2007, 11:04
macmasteri
Sono affascinanti...
Se (e quando) sarà ... cacatuoides che li trovo senza eccessivi "sbattimenti"; sono io il primo ad essere poco convinto, per cui andare "in capo al mondo" per, subito dopo, rendersi conto che "non ne valeva la pena" ... #07 #07 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |