Entra

Visualizza la versione completa : pietre laviche


roselli omero
22-02-2007, 14:27
Ciao a tutti,sto allestendo un nuovo acquario marino, vasca 140x60x50h luci plafoniera 2x150 hqi 2x48 t5 2 luci lunari, settimana prossima prendo le rocce vive e inizia l'avventura, da un venditore di accessori per acquari mi ha consigliato anche rocce laviche!!!!! qualcuno sa dirmi qualcosa? #12

kurtzisa
22-02-2007, 14:31
Ciao a tutti,sto allestendo un nuovo acquario marino, vasca 140x60x50h luci plafoniera 2x150 hqi 2x48 t5 2 luci lunari, settimana prossima prendo le rocce vive e inizia l'avventura, da un venditore di accessori per acquari mi ha consigliato anche rocce laviche!!!!! qualcuno sa dirmi qualcosa? #12

potresti usarle per spendere meno, ma l'unica cosa da fare e' non lesinare sulle rocce vive (devono avere tante incrostazioni, non essere pulite e bianche dalla mia poca esperienza!) ah, non prendere l'heliopora, lo so, e' bella, e' blu, ma e' un corallo morto in pratica

roselli omero
22-02-2007, 14:35
non voglio usare le roccie laviche per risparmiare le ho usate per la pima volta circa 20 anni fa e ho ottenuto dei notevoli risultati, volevo sapere se col tempo possono rilasciare sostanze che possono creare scompensi nella vasca -28d#

Marshall
22-02-2007, 15:37
volevo sapere se col tempo possono rilasciare sostanze che possono creare scompensi nella vasca

li puoi mettere tranquillamente,sono rocce inerti quindi non rilasciano alcuna sostanza in acqua!
Cmq ricorda che devi inserire molte pietre vive,e solo una piccola quantità di pietre laviche(ad esempio sotto o dietro la rocciata),xchè per colonizzarsi hanno bisogno di molto tempo! ;-)

Perry
22-02-2007, 15:58
roselli omero,
se non ti interessa risparmiare.. NON metterle..non hai motivo per farlo. In compenso prima di essere colonizzate passerebbero anni..

kurtzisa
22-02-2007, 16:06
non voglio usare le roccie laviche per risparmiare le ho usate per la pima volta circa 20 anni fa e ho ottenuto dei notevoli risultati, volevo sapere se col tempo possono rilasciare sostanze che possono creare scompensi nella vasca -28d#

rilasciare sostanze penso di no, anche se una bella bollita in acqua di osmosi a sto punto gliela darei :P non si sa mai che dentro non ci sia qualche bestio strano...

purtroppo non conosco la tua esperienza, e a qaunto vedo e' positiva, solo che io non lesinerei su una cosa cosi' importante (parlo di metodo berlinese/naturale)

alessandros82
22-02-2007, 17:05
In compenso prima di essere colonizzate passerebbero anni..

decenni forse...ascolta Perry, ti tolgono solo spazio per le rocce vive!!

roselli omero
22-02-2007, 18:10
Grazie. Io voglio metterle solo e puramente per un problema estetico #22 essendo facilmente lavorabili, devo costruire dei vani dove occultare le pompe di movimento in modo da poterle poi spostare senza causare troppo scompiglio nella vasca #22 manutenzionare quando necessita.OMERO

Perry
22-02-2007, 18:13
roselli omero,
Omero, io proverei con rocce vive, le rompi e con colla apposita (quella per talee di coralli tipo acquascape, milliput ecc) ti costruisci i tuoi vani.. ;-)

roselli omero
22-02-2007, 18:21
Ottima idea,quando ho comprato per la prima volta le rocce vive (20 anni fa) il venditore mi aveva detto di non traumatizzarle -05 ,ma semi dici che posso romperlee poi incollarle #19 stupendo,scusa io nella mia vasca (140x60x50h) sto montando le pompe di movimentazione ne ho messe da smuovere 5000 l\h penso che siano più che sufficenti #22 5000 in un senso e 5000 nell'altro #19 concordi? :-))

Perry
22-02-2007, 19:03
roselli omero,
che pompe sono? riguardo ad alternarle contrapposte ok..lati corti con getto diretto verso la metà, circa, del vetro frontale..

fa69
22-02-2007, 19:43
se non sbaglio ho letto in quakche topic che le rocce laviche potrebbero rilasciare tracce di metalli in vasca.

roselli omero
22-02-2007, 20:05
HO optato con un sistema a cascata composto da n° 3 pompe per ogni lato da 140cm posizionate ad ogni quarto della lunghezza totale della vasca, direzionando il getto a cira 130° sulla superfice dei lati lungi in modo da avere una corrente costante il più possibile in tutta la vasca 6 pompe in tutto con prevalenza di circa 2,5 metri... #19 ho esagerato? #22

gio85
22-02-2007, 22:49
ah, non prendere l'heliopora, lo so, e' bella, e' blu, ma e' un corallo morto in pratica

nn l'ho capita #07 ...io ho molta heliopora blu e la vasca è magnifica....certo tutte le roccie se nn colonizzate da alghe o altri macroorganismi nn sono di ottima qualità!

Perry
23-02-2007, 09:37
Non avevo letto di non prendere l'helyopora..questa è nuova.. #07 #07
solo helyopora posso essere d'accordo (anche se per altri motivi)..l'ideale è fare un "mix" di rocce sia per avere una fauna batterica più varia che per il fatto che l'helyopora e molto porosa (in poche parole se prendi 1kg/5 litri ti riempie la vasca) ..ma credo che quasi tutti (me compreso) un po' ce l'abbiano..;-) e tra l'altro non è neanche tanto morta, a me in un anno alcune "punte" sono cresciute di 2,5 cm circa, ed i suoi polipi sono anche un buon riferimento per la salinità in vasca..
roselli omero,
riguardo al movimento, diciamo che secondo me l'hai fatta un po' difficile.. ;-) bastavano 2 pompe col giusto rapporto l/h per la tua vasca, messe sui lati opposti e dirette al centro del vetro anteriore. Al massimo una (o 2 ) con portata minore che smuovono la parte posteriore, dietro alla rociata..