dome73
21-02-2007, 12:04
Salve a tutti!
Domenica ho allestito il mio primo acquario dolce tropicale, uno Juwel Rio 125. :-)
Dopo mesi di letture e considerazioni, seppur neofita, ho deciso di arrischiarmi ad allestire un fondo con Akadama. #13
Così ho acquistato la fantomatica Akadama "originale" (me l'ha venduta sotto costo un amico bonsaista), un sacco di pomice (ne ho dovuti prendere 30 litri dopo una difficoltosa ricerca), del fertilizzante Elos Terra Zero, due pietre e una radice. Questa è la cronaca dell'allestimento e i primi problemi (previsti).
Sabato mattina sono andato a comprare le piante (qui ho cercato di usare un po' di buonsenso più che di scientificità), poi il pomeriggio ho cominciato l'allestimento. Ho lavato (per quanto possibile) circa 5 litri di pomice fine e dopo questa esperienza ho deciso di non fare altrettanto con l'Akadama...
Ho disposto il cavetto di fondo, poi l'Akadama fine intorno ai vetri, quindi un po' di fertilizzante sul vetro di fondo. Ho steso al centro la pomice (2 cm), un altro po' di fertilizzante e sopra l'Akadama grossa e il resto del fertilizzante (poi dopo mi è venuto il dubbio che anche se la dose era per un 100 litri forse potevo metterne meno...). Quindi ho messo dell'Akadama media (grossa + media = 6 litri) e ho ricoperto il tutto con l'Akadama fine (12 litri). Soddisfatto ho posizionato le due pietre e la radice ed ho aggiunto 30 litri di acqua di rubinetto biocondizionata.
Il giorno seguente ho piantumato le 12 specie di piante acquistate il giorno precedente: tolta la lana di roccia, separate le piantine, potate le radici, piantate in base alla disposizione (fondo/centro/pp) e alle presunte esigenze di luce. Completato il riempimento (altri 67 litri) e acceso "tutto", anche la CO2 (impianto Dupla 200 con bombola da 1 Kg). Naturalmente ho messo un timer per le luci: 10 ore, termostato a 24°C.
La soddisfazione è stata notevole! dopo qualche ora l'acqua era cristallina e il risultato estetico mi ha gratificato non poco. :-))
Lunedì vado a verificare pH, GH e KH. La mia acqua di rubinetto aveva rispettivamente: ~8/11/11. Mi aspettavo un forte calo di tutti i parametri ma vedere il KH a 0 o quasi mi ha spaventato! E anche il pH era a 6,5... Ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato e spento la CO2. Questa mattina ho fatto un cambio d'acqua di 15 litri (vorrà dire che il filtro maturerà con calma). Ne farò un altro sabato. Poi pensavo di farne settimanalmente. Ho letto che l'Akadama ci impiega almeno un mese prima di "darsi una calmata". Ma il mio cruccio maggiore è la sorte che attende le mie piante!
La Cryptocorina è già quasi andata (ed era prevedibile) e anche le altre non sono proprio lo specchio della salute... -20
Questa è la situazione. Pensate che le piante riusciranno a superare questi stress? Cosa potrei fare per aiutarle?
Ringrazio per la pazienza nel leggere questa lunga descrizione.
Domenica ho allestito il mio primo acquario dolce tropicale, uno Juwel Rio 125. :-)
Dopo mesi di letture e considerazioni, seppur neofita, ho deciso di arrischiarmi ad allestire un fondo con Akadama. #13
Così ho acquistato la fantomatica Akadama "originale" (me l'ha venduta sotto costo un amico bonsaista), un sacco di pomice (ne ho dovuti prendere 30 litri dopo una difficoltosa ricerca), del fertilizzante Elos Terra Zero, due pietre e una radice. Questa è la cronaca dell'allestimento e i primi problemi (previsti).
Sabato mattina sono andato a comprare le piante (qui ho cercato di usare un po' di buonsenso più che di scientificità), poi il pomeriggio ho cominciato l'allestimento. Ho lavato (per quanto possibile) circa 5 litri di pomice fine e dopo questa esperienza ho deciso di non fare altrettanto con l'Akadama...
Ho disposto il cavetto di fondo, poi l'Akadama fine intorno ai vetri, quindi un po' di fertilizzante sul vetro di fondo. Ho steso al centro la pomice (2 cm), un altro po' di fertilizzante e sopra l'Akadama grossa e il resto del fertilizzante (poi dopo mi è venuto il dubbio che anche se la dose era per un 100 litri forse potevo metterne meno...). Quindi ho messo dell'Akadama media (grossa + media = 6 litri) e ho ricoperto il tutto con l'Akadama fine (12 litri). Soddisfatto ho posizionato le due pietre e la radice ed ho aggiunto 30 litri di acqua di rubinetto biocondizionata.
Il giorno seguente ho piantumato le 12 specie di piante acquistate il giorno precedente: tolta la lana di roccia, separate le piantine, potate le radici, piantate in base alla disposizione (fondo/centro/pp) e alle presunte esigenze di luce. Completato il riempimento (altri 67 litri) e acceso "tutto", anche la CO2 (impianto Dupla 200 con bombola da 1 Kg). Naturalmente ho messo un timer per le luci: 10 ore, termostato a 24°C.
La soddisfazione è stata notevole! dopo qualche ora l'acqua era cristallina e il risultato estetico mi ha gratificato non poco. :-))
Lunedì vado a verificare pH, GH e KH. La mia acqua di rubinetto aveva rispettivamente: ~8/11/11. Mi aspettavo un forte calo di tutti i parametri ma vedere il KH a 0 o quasi mi ha spaventato! E anche il pH era a 6,5... Ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato e spento la CO2. Questa mattina ho fatto un cambio d'acqua di 15 litri (vorrà dire che il filtro maturerà con calma). Ne farò un altro sabato. Poi pensavo di farne settimanalmente. Ho letto che l'Akadama ci impiega almeno un mese prima di "darsi una calmata". Ma il mio cruccio maggiore è la sorte che attende le mie piante!
La Cryptocorina è già quasi andata (ed era prevedibile) e anche le altre non sono proprio lo specchio della salute... -20
Questa è la situazione. Pensate che le piante riusciranno a superare questi stress? Cosa potrei fare per aiutarle?
Ringrazio per la pazienza nel leggere questa lunga descrizione.