PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione wundermanni


artom
18-02-2007, 15:28
ciao a tutti ieri i miei wunder hanno "partotito" le loro larve e ho deciso di provare ad allevarli anche se mi sa che dovevo darli ai coralli e ai pesci. Premetto che tutte le altre volte che ci ho provato, anche con debelius e amboinensis, non ho mai superato la settimana dieci giorni al max....Stavolta ho fatto una vaschetta da 15 l apposta. Sono nati li e li ho divisi un pò liberi in vasca (ci sono solo loro e due rocce e uno schiumatoio della tunze interno che non li risucchia) e un po in un contenitore interno alla vasca senza niente. Gli sto dando da mangiare un pappone con polvere di spirulina e coralfood della h&s e mi sembrano gradire...Potete darmi consigli ulteriori su cibo e comportamenti? Ho già letto tutto quello che c'era sul sito ma vorrei provare a superare i 15 g....ciao a tutti.

Pitone83
18-02-2007, 17:27
ho trovato questo vedi se può esserti utile.... http://www.advancedaquarist.com/issues/nov2004/breeder.htm

se riesci a farli sopravvivere e cresce mi prenoto sin da ora per uno :-))

illo
18-02-2007, 18:18
artom, .. da quello che ho letto in giro... anche qui nel forum.. uno dei problemi da risolvere è anche quello delle varie mute che fanno ,prima di raggiungere lo "stadio finale" in quanto hanno bisogno di una pressione di acqua che in una vasca normale non gli si può dare..

artom
18-02-2007, 20:17
avevo letto della pressione che doveva essere esercitata da una colonna d'acqua di almeno un metro ( se non mi sbaglio) ma oltre a quello ho capito che ci vuole un' alimentazione il più completa possibile e non so bene come preparare il pappone e con che cosa....comunque grazie dei consigli e se ne cresce qualcuno anche se ne dubito ma ci spero, te ne regalo uno pitone....

Pitone83
18-02-2007, 21:14
guarda ora cerco bene perchè tempo fa avevo trovato un articolo in italiano dove si parlava della riproduzione dei wurdemanni e c'era scritto che erano molto più facili da far crescere rispetto gli altri perchè nn risentivano del problema della pressione come gli altri,poi nn so se era na ca......ta,cmq se lo trovo te lo mando ;-)

Pfft
18-02-2007, 22:24
Il problema della pressione non esiste nemmeno per gli altri.. è che non ha senso allevare amboinensis o debelius o stenopus in casa.. hanno le fasi larvali che durano 6 mesi.. i wurdemanni molto molto meno .
Alimentazione corretta per le larve è la stessa per le larve di pesci , cioè rotiferi o naupli di copepodi che a loro volta devono essere alimentati con phytoplankton vivo o altro tipo rotirich.
il pappone è inutile..

artom
20-02-2007, 01:50
ho ordinato del plancton vivo più phitoplancton e spero lo apprezzeranno ma per ora ho notato che i più voraci si avventano in 5 o 6 su pezzetti di artemia, ma non ho capito se riescono ad assumerla o no.....comunque sembra ci siano poche perdite se continua così forse supero i dieci giorni....

mariobros
20-02-2007, 02:34
#25 #25 #25 complimenti
perchè non fai una piccola relazione magari molto dettagliata e con foto?

artom
20-02-2007, 18:13
oggi hanno fatto la muta e gli sono venuti gli occhi telescopici, ogni giorno ci sono delle perdite circa 2 o 3 su ormai circa una quarantina di larve...coontinuo ad alimentarli con artemia frammentata con aggiunta di 2 gocce di h&s coralfood e una goccia di zeofood 7 diluita in 5 l d'acqua che uso come diluente. Ho notato che molti mangiano sdraiati sulla schiena e si avventano a gruppetti sui pezzetti di artemia. Noto che mangiano e riescono a nutrirsi perche nel loro interno vedo il cibo in trasparenza (ho guardato col microscopio), ma solo nei più forti e aggressivi i più deboli sono completamente trasparenti. Inoltre la sera spengo le pompe delle vasche e, senza luce, con una piletta attiro i microorganismi sulla superficie e li aspiro con una siringa per darli ai gamberi e mi sembra apprezzino anche se le razioni sono limitate fino a quando non mi arriva il plancton. Spero di riuscire vivamente a superare la settimana dato che ormai quasi quattro giorni sono passati. Inoltre tutti e 4 i wundermanni adesso hanno di nuovo le uova quindi altri 10/15 giorni per attrezzarmi meglio. Allego foto stato attuale....ciao a tutti e grazie dei consigli. :-))

Pitone83
20-02-2007, 18:41
#25 tienici costantemente aggiornati,ricordati che me ne devi regala uno :-D ;-)

artom
20-02-2007, 18:46
se ce la faccio sei il primo....te lo garantisco :-))

artom
21-02-2007, 15:20
oggi mi sembra che sia tutto regolare...ho tolto i frammentini di artemia che avevo messo ieri sera lasciando quelli ancora divorati dai gamberi, sono molto affamati e mi sembra si attacchino a tutto. sono sicuro che mangiano perchè quelli che hanno assunto mini frammenti di gambero hanno un puntino bianco per le interiora, quelli che hanno mangiato artemia hanno un puntino rosa e quelli che hanno mangiato le scaglie sono del colore di scaglia che hanno assunto. Ci sono le solite 2/3 perdite, il numero adesso è di 30/35 esemplari che mi sembrano crescere e assumere movimenti più coordinati e reattivi. Gli occchi si stanno sviluppando e al micro si inizia a vedere la tipica pupilla quadrata degli adulti che prima non avevano. Le dimensioni sono leggermente aumentate. Oggi dovrei avere a disposizione phito e zooplancton e vediamo se la gradiscono di più. Due regolari cambi d'acqua al giorno contribuiscono al mantenimento e all'ossigenazione, appena immetto acqua nuova hanno più energia e crescendo aumento i cambi a 3/4 volte al giorno sifonando gli avanzi e gli eventuali morti....Oggi è il quinto giorno e le mie speranze sono sempre vive, ma non mi deprimerò se otterrò una delusione, dato che ci vorrebbero impianti professionali e io sto usando una vaschetta per alimenti.....ciao a tutti e al prossimo resoconto. :-))

Pfft
21-02-2007, 15:25
artom, se li vuoi davvero allevare senza problemi sappi che c'è un libro apposta sul loro allevamento. non sono più difficili dei pagliacci... quindi non vedo problemi .

http://www.lysmatapublishing.com/shrimp.html

artom
21-02-2007, 17:30
grazie pfft sei smpre informato su tutto....ciao :-))

mariobros
21-02-2007, 20:50
non ti abbattere, è un'esperienza favolosa #36# #25

artom
22-02-2007, 15:26
oggi non nè cambiato molto, nella notte ne è morto uno, ma gli altri mi sembrano sempre più reattivi e grossi, si avventano subito sul cibo prediligendo artemia e scaglie su cui si attaccano fino a esaurirle, si vede sempre più materia ingerita nel loro interno.Cambio l'acqua presa dalla vaschetta allestita per quando (speriamo) saranno più grossi, così non ci saranno sbalzi di temperatura o chimica...La vaschetta contiene 15 l d'acqua, una roccia da 3.5 kg, niente fondo, skimmer tunze (quello a scatolotto piccolo per acquari fino a 200l), carbone attivo e pompa 600 l/h. Il tutto gira da orma 4 mesi, l'acqua metà era della vasca principale, metà nuova; valori ottimi (non ho voglia di trascriverli), luce 9w attinica blu/bianca, riscaldatore.

artom
23-02-2007, 15:11
nella notte varie perdite non so cosa possa averle causate, ci sono mute e gamberi morti, cambio d'acqua e nuovo cibo. Il plancton non mi arriva fino a mercoledì quindi speriamo di farcela comunque oggi siamo a una settimana e di superstiti ce sono circa una quindicina sempre più grossi e forti. le dimensioni adesso sono di circa 2.5/3 mm.

pieme74
23-02-2007, 15:24
molto interessante #25 #25 #25
aggiornaci :-)

artom
23-02-2007, 19:48
ho aggiunto un piccolo areatore e due roccette una viva e una secca per tenere ferma la porosa. Le larve nuotano sempre a pancia in su e sono sempre più reattive iniziano ad aggrapparsi alle rocce come gli adulti e hanno sempre più equilibrio, riescono a contrastare leggermente la corrente creata dai cambi d'acqua. ecco foto.

pieme74
23-02-2007, 19:53
attento che le bolle potrebbero creargli problemi....

artom
23-02-2007, 20:31
l'ho regolato al minimo e vedo che ci passano attraverso senza problemi, ci avevo pensato anch'io. grazie :-) ;-)

mariobros
24-02-2007, 04:18
non mi è chiara una cosa però. dalle foto si vede che tu hai un contenitore in plastica immerso nell'acquario, diciamo, principale. le due vasche non sono collegate, giusto? l'acquario, quindi, ti fa da riserva e mantiene la temperatura costante dell'acqua nel contenitore, ho capito bene?

artom
24-02-2007, 15:10
giusto, non potevo collegarli se no i gamberettini sarebbero inevitabilmente finiti in vasca e sarebbero stati risucchiati. La vaschetta serve per i cambi ormai frequentissimi...

artom
24-02-2007, 15:37
Comunque oggi faccio fatica a contare le larve perchè ha iniziato a formarsi uno strato di alghe sul fondo della vaschetta e loro si mimetizzano benissimo. Noto che sono un pò meno reattivi, spero non sia l'inizio della fine, e conto tre morti o mute? sicuro due morti (c'erano gli occhi). sono meno attirati dalla luce e dal cibo non vorrei proprio che stessero morendo. Provo a togliere roccette e aria per un pò, se vedo che si riattivano li lascio così senza aria ne rocce....ne ho contati 8, ma di sicuro ce ne sono altri vivi (i morti e le mute diventano bianchi), infatti sto molto attento nei cambi d'acqua a non risucchiarne nessuno. Le dimensioni non mi sembrano invariate da ieri. Oggi è l'ottavo giorno.

artom
27-02-2007, 01:56
posso scrivere del resoconto del mio allevamento solo ora perchè sono dovuto andare via per il week (causa forza maggiore donna...), appena arrivato ho subito notato la crescita di alghe nella vaschetta, ma soprattutto l' assenza di movimento.....Guardando meglio vedo 2 gamberi sul fondo che annaspano, le dimensioni sono più che raddoppiate in meno di due giorni, ma le condizioni non mi sembrano delle migliori....Cambio subito 3/4 dell'acqua con quella della vasca sotto e noto che si rianimano un pò. Si sono spente le luci e non vedo più nulla. Da ciò che ho visto il cibo che avevo messo è stato tutto consumato e per questo ci sono state molte vittime che non trovo, probabilmente mangiate dai sopravvissuti( Alive!!!!!!!), spero di salvare questi due superstiti, ma ne dubito fortemente li vedo troppo deboli non so se supereranno la notte.

mariobros
27-02-2007, 04:14
incrocio le dita :-)

artom
27-02-2007, 14:58
ne vedo solo uno, ma è messo proprio male, si muove a stento e non coordina più i movimenti....è già un miracolo che sia ancora vivo...probabilmente se non fossi partito e avessi continuato a cibarli nel modo giusto e avessi cambiato continuamente l'acqua a quest'ora avrei delle larve sane e cresiute. Per fortuna che ho 4 wunder strapieni di uova e domani mi arriva il plancton...Sono veramente deciso ad allevare e crescere almeno un lysmata. I wundermanni mi sembrano i più adatti, visto che con gli amboinensis e con i debelius non superavo i 5 giorni e soprattutto non riuscivo a nutrirli, cosa che con i wunder è relativamente semplice..Comunque oggi è l'undicesimo giorno, ho superato di 24 ore il mio record passato, vedremo con le prossime sfornate....

mariobros
27-02-2007, 15:56
per il cambio dell'acqua perchè non ti attrezzi con un metodo tipo 'il troppopieno'?
fai partire una pompa piccola, per es la rio 150 da 200lt/ora, che ti porta su l'acqua e poi fai un buco al contenitore in modo che l'acqua, raggiunto il limite, trabocca nella vasca principale, ci stai meno dietro e ne guadagna pure come ossigenazione, non trovi?

artom
27-02-2007, 16:12
ci avevo pensato, ma il problema è che comunque si crea una corrente che porterebbe inevitabilmente i gamberi verso la caduta, se mettessi una retina ci rimarrebbero incastrati, inoltre anche con un minimo di movimento non credo riuscirebbero a mangiare...ma come cacchio fanno in natura????col metodo adottato finora andava tutto bene il problema è che va seguito costantemente! Ho visto nel fai da te un filtro per vasche per avannotti proverò a realizzarlo sperando serva a qualcosa.Grazie a tutti dell'interessamento e se volete documento anche i prossimi tentativi....ciao :-)

mariobros
27-02-2007, 16:23
penso che una pompa rio tutta chiusa porti qualcosa come 20lt/ora e la corrente non sia tale da spingere i gamberi verso la caduta

ps. certo che devi documentare anche nei prossimi tentativi

artom
27-02-2007, 17:02
ci proverò, mi sa che userò un tubo per areatore per la mandata e farò uno scatolotto per la caduta....penso che entro i prossimi 2 o 3 giorni avrò le nuove larve e ricomincio tutto.....