Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo Rio Negro


EXPANSYON
18-02-2007, 11:28
Salve a tutti ragazzi tra qualche mese ... nuova avventura !!!
Mi è venuta la grande idea di allestire un biotopo del Rio Negro dove andrò ad allevare solo Paracheirodon axelrodi ovvero il neon cardinale.

Siccome con il vecchio allestimento ho fatto molte "cavolate" mi servirebbe una guida giusta verso il mio futuro allestimento ....

Allora so che questi pesci odiano la luce forte bè faro una vasca bella piantumata perchè so che a loro piace molto scorazzare fra le varie piante.
La vasca in questione è un Ferplast Cayman 60 Professional, da 75 litri lordi.

Sulle piante avevo pensato roba poco esigente, l'illuminazione è da 2 T8 da 15W l'uno, per un totale di 30W.

perciò opterei: Vallniseria gigantea/torta,anubias nana bonsai, muschio di giava, cladophora e cryptocorine.

poi per rendere il tutto più reale inseririrei della torba nel filtro per colorare l'acqua e renderla piu naturale, ma per il fondo non so neanchio, non so che ghiaia mettere avevo optato per il quarzo rosa dello scirocco ma ho saputo che se i cardinale hanno un fondo chiaro si scoloriscono perchè loro predilogono acque con fondo scuro, è possibile ???

E un altra domanda è che ho visto che sulla rivista di AP sull' allevamento di neon e cardinali, li teneva a temperatura ambiente dai 15° ai 18° in pratica il termostato è inutile in quanto vivono in acque correnti e perciò al contrario di quello che si pensa le acque sono più fresche.

Come sfondo avevo pensato a uno blu o nero ... ancora sono indeciso.

Del resto ditemi cosa ne pensate, sono bene accetti consigli e critiche di tutti i generi la parola a voi !!! :-)) :-) :-))

bacarospo
18-02-2007, 13:23
Il Rio Negro è un fiume all'interno del quale sono presenti diversi biotopi. Alcuni riproducibili altri, la maggior parte, no.

Ma a parte questo. Se vuoi riprodurli in vasca devi fare in modo di raccogliere le uova facilmente. Se vuoi puoi provare a fare un tappeto di muschio (per le uova) e qualche "cespuglio" fitto di un altra pianta, tipo Ceratopteris, per gli avannotti. Se la vasca è bella matura (inocula dei copepodi se puoi), qualche avannotto si salverà da solo.

Niente fondo fertile, una spolverata si sabbia fina e tanta torba. Occio che se porti il pH sotto il 6 e ci metti i caracidi di colpo (non basta un ambientamento di un paio di ore), bene non gli fa.

EXPANSYON
18-02-2007, 14:38
Si non preoccuparti per la vasca ancora la sto progettando quindi il risultato è ancora molto lontano ... prima dell' inserimento dei pesci ne passerà di tempo, la vasca è gia matura ... pero volendo rinnovo anche i cannolicchi e bioballs e via, che dici ???

poi tanta torba e più avanti un bell impiantino di co2 il ph lo so che deve scendere tanto, ma io ho molta pazienza ;-)

anche i sali, GH e KH li tengo bassini perchè se sono troppo alti i pesci ne risentono, altri consigli ???

PS: avevo pensato di mettere per smorzare la luce la lemna minor o altre piante galleggianti ... ma è solo un' idea ... :-)

bacarospo
18-02-2007, 18:43
Se vuoi un pH basso e usi la torba il KH non ti serve.
Reintegra solo il GH (l'equilibrium è perfetto per tutta una serie di motivi), la CO2 per le piante a cui hai pensato è supeflua.

La Lemna va benissimo. I cannolicchi non li uso da anni. Preferisco altri substrati (le bioballs sono ottime).

Tra l'altri visto il litraggio ci starebbero anche dei nani acidofili.

EXPANSYON
18-02-2007, 19:41
Grazie, vedo che sei un esperto ... perciò mi affido ai tuoi consigli ...
per il fondo ero indeciso se il quarzo dello scirocco già menzionato, però anche del quarzo fine nero non ci starebbe male, con le piante ha un risalto da paura, o magari meglio la sabbia nera di basalto, bella anche quella ma siccome voglio dare il senso di profondità ho paura che si formino zone amorfiche, forse mettere un cavetto riscaldante, anche se sinceramente non mi fido molto ... #24 #24 #24

Solo che il problema è che sul fondo avevo pensato a una disposizione con ardesia nera, ma se metto il fondo nero non cè niente di contrasto, ci vorrebbe un ardesia bianca, e allora sarebbe un altra storia, vabbè che l'ardesia nera, è detta così ma è un grigio scuro pero non ci sta bene col fondo nero ... sarebbe il tutto troppo cupo ... cavolo non riesco a trovare il nesso, che rabbia !!! -04 -04 -04

EXPANSYON
19-02-2007, 13:09
Sono indeciso se ghiaietto o sabbia nera, e sto per prendere in consirazione il cavetto ...

bacarospo
19-02-2007, 18:04
Io metterei la sabbia.
il cavetto, se hai l'acquario in casa, non ti serve.

EXPANSYON
19-02-2007, 18:29
Io metterei la sabbia.
il cavetto, se hai l'acquario in casa, non ti serve.

Si cè lho in casa, perchè se lho in casa non mi serve ???
Per il fondo ho chiesto ad Acquaingross perchè hanno 2 tipi di fondo nero, uno in sezione sabbia e laltro in ghiaia media ho chiesto che differenza cè tra le due, perchè francamente le foto sono uguali e anche le descrizioni ...

EXPANSYON
20-02-2007, 11:29
Mi hanno risposto, le due ghiaie sono all' incirca uguali, solo che una è leggermente più scura dell' altra e la granumetria simile, ovvero: 2-4 mm

EXPANSYON
21-02-2007, 21:36
bene, ora sono indeciso per le piante mi servono piante poco esigenti e molto robuste ...

mario86
22-02-2007, 21:52
sicuramente l'anubias nana, cresce anche in un 90 litri con 18W, però ci deve essere un minimo di fertilizzante.... ;-)

EXPANSYON
25-02-2007, 10:03
bè quello non è un problema ...
l'anubias se la inserisco nelle cavità dei legni con del filo di nylon potrebbe starci ???

vale per tutte le anubia ??? e dopo quanto tempo lo posso togliere il nylon ???

mario86
25-02-2007, 11:40
io ho la anubias barteri nana, l'ho sempre fatta crescere nel ghiaietto, ora stò cercando di far attecchire una porzione di questa pianta su una pietra, legandola però con un filo di cotone, che marcirà da solo, comunque credo che ci vorrà un mese per cominciare ad attecchire sul sasso e diversi mesi perchè l'ancoratura si rafforzi....
la stessa cosa la puoi fare sul legno

EXPANSYON
25-02-2007, 11:58
mhhh, ok grazie, in commercio ci sono un immensa varietà di legni ... non so quale scegliere ... avevo pensato al legno di java che sono scuri e hanno delle forme fantastiche

mario86
25-02-2007, 12:13
sei liberissimo di utilizzare quello che vuoi, l'anubias se hai pazienza attecchisce ovunque. in negozio non ho mai visto il legno di java, ma in effetti ha delle forme che abbinate ad una pianta che vi cresce accanto crea un quadretto delizioso

TwinRay
26-02-2007, 14:02
[quote="EXPANSYON"]
Siccome con il vecchio allestimento ho fatto molte "cavolate" mi servirebbe una guida giusta verso il mio futuro allestimento ....

perciò opterei: Vallniseria gigantea/torta,anubias nana bonsai, muschio di giava, cladophora e cryptocorine.
quote]

Per evitare di ricommettere una cavolata, è giusto sapere, in base alla tua idea, di allestire un preciso biotopo, che le piante che hai in mente, non si riferiscono al biotopo da te scelto
Ti consiglio in caso di informarti meglio sulla vegetazione presente

Roby

EXPANSYON
26-02-2007, 22:19
[quote=EXPANSYON]
Siccome con il vecchio allestimento ho fatto molte "cavolate" mi servirebbe una guida giusta verso il mio futuro allestimento ....

perciò opterei: Vallniseria gigantea/torta,anubias nana bonsai, muschio di giava, cladophora e cryptocorine.
quote]

Per evitare di ricommettere una cavolata, è giusto sapere, in base alla tua idea, di allestire un preciso biotopo, che le piante che hai in mente, non si riferiscono al biotopo da te scelto
Ti consiglio in caso di informarti meglio sulla vegetazione presente

Roby

Si hai perfettamente ragione ... ci stavo pensando di mettere le piante proprio appertenenti al biotopo ma così su diverse specie di piante ci riduciamo solo ad un tipo di pianta massimo 2 ... un po monotono non credi ???

Comunque prendo il tuo consiglio in considerazione :-)

EXPANSYON
26-02-2007, 22:26
bè però faccio una ricerca ... sulle piante sono importanti, che dici le piante originarie del sud america possono andare ???

TwinRay
27-02-2007, 11:33
Il Rio Negro è in sud-america....
;)

EXPANSYON
27-02-2007, 19:57
si certo, mi sono spiegato male nel senso che tutte le piante del sud america possono andare bene ???

solo che per me è difficile reperire certi tipi di piante ... cè eventualmente un sito che vende le piante di tutti i generi ??? Esclusa AI naturalmente ...

TwinRay
27-02-2007, 20:12
Beh, non tutte vanno bene se vuoi proprio realizzare un biotopo Rio Negro.
Purtroppo non conosco siti che indicano la provenienza delle piante in modo dettagliato.

Roby

EXPANSYON
27-02-2007, 21:20
insomma mi trovo con le mani legate ...

EXPANSYON
27-02-2007, 21:49
Per i fiscali ho trovato ufficialmente le piante presenti nel rio negro:

ACQUA NERA:
- Cabomba Acquatica
- Utricularia foliosa
- Azolla caroliniana
- Mayaca fluviatilis
- Tonina fluviatilis
- Eichornia azurea

sono orgoglioso di dire -04 che su 6 piante riesco a reperirne solo 2 che sono la cabomba e la fluviatilis ... bel risultato, comunque nell elenco se notate ci sono solo piante alghiformi questo dimostra la scarsità di piante nel fiume ... la cambomba e la fluviatilis sono prticamente uguale, fare un acqario con ste 2 ... è prorpio una miseria !!! #07 #07 #07

per lo piu vogliono un illuminazione da media a alta è vero che io circa ho 0,5 W/L ma con l'acqua fortemente ambrata il wattaggio si riduce fortemente forse anche a 0,3 - 0,2 W/L per non dire che avevo intenzioni di inserire piante galleggianti ...

EXPANSYON
02-03-2007, 12:46
ieri sono andato dal giardinere a vedere un po di pietre ... ne ho trovate alcuno medio-piccole di un colore bianco intenso ... naturalmente sono arrotondate e quindi per i pesci non si corrono troppi pericoli ... magari coi sassi fare un recinto dove ci metto le piante o una roba simile, voi che dite ... è fattibile ???

EXPANSYON
05-03-2007, 23:14
ok, il progetto sembra andare a gonfie vele, almeno spero ... mancano pochi mesi e poi avrà inizio l'allestimento del biotopo rio negro ... ho già buttato giù uno schizzo.