PDA

Visualizza la versione completa : pesi e appartamento


riccio.79
17-02-2007, 17:35
ciao,
vivo in appartamento, al momento ho un 100 litri + sump da 20.

Volgio cambiare vasca, la mia è 80x35x45, ed è scomodissima, troppo po co profonda, e ne ho trovata una con mobile e sump che sarebbe 80x60x60, quindi su per giù 240 litri......(sbaglio?).

siccome tengo la vasca contro una parte esterna portante, dite che ci possono essere problemi di peso? io non credo....idtemi voi :)

palino
17-02-2007, 17:47
ciao,
vivo in appartamento, al momento ho un 100 litri + sump da 20.

Volgio cambiare vasca, la mia è 80x35x45, ed è scomodissima, troppo po co profonda, e ne ho trovata una con mobile e sump che sarebbe 80x60x60, quindi su per giù 240 litri......(sbaglio?).

siccome tengo la vasca contro una parte esterna portante, dite che ci possono essere problemi di peso? io non credo....idtemi voi :)


con quelle misure supererai tranquillamente i 350 kg, ma penso non ci siano problemi propio perchè la vasca e contro una parte esterna .

valeluz
17-02-2007, 17:58
io ho messo in casa giusto un mese fa la mia nuova vasca da 600 ltnetti e mi sono posto la stessa domanda ma facendo due rapide osservazioni mi sono accorto che non ci dovrebbero essere particolari problemi, le case sono testate per tenere molti piu quntali per metro quadrato rispetoo hai pesi delle nostre vasche. Vai tranquillo al massimo si godra l'acqurio chi sta sotto di te :-D :-D :-D

andreama
17-02-2007, 18:09
con una vasca da 600 lt netti potresti avere qualche problema si se messa in un punto sbagliato di un casa non a piano terra! la portata media di una soletta è teoricamente e per legge 250kg/m2 600 lt di acqua vuol dire che compreso il mobile la tue vasca pesa 900kg se appoggiata so un metro e mezzo di superfice di problemi te ne puo dare si!
riccio, 350kg ,se messi addosso ad una parete portante ,con l'orditura delle travi perpendicolare alla vaca, non dovrebbe crearti alcun problema.
sci sono dei vecchi topic che spiegano il rapporto peso/tenuta soletta provate a sbirciarli, se noi chiedete a dani che si batte sempre volentieri per questa causa . ciao

valeluz
17-02-2007, 18:38
andreaama controlla il raginamento di malpe in questo vecchi post

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48998&highlight=peso

io penso che in abitazioni costruite nouve di pacca si possano mettere carichi di peso ben piu alti di 250kg/m2 basta pensare ad un frigo di ultima generazione bello pieno, forse mi sbaglio.

scusate ma puo essere che in una casa di circa 90/m2 appunto di nuova costruzzione non ci siano muri portanti?

cospicillum
17-02-2007, 18:44
riccio.79, vai tranquiloooooooo.......se non ti fidi fai una ricerca sul forum ci sono diversi topic.. ;-)

***dani***
17-02-2007, 19:12
ragazzi... non facciamo confusione...

le abitazioni vengono costruite per un carico di 200kg su mq... non 250, non 300 non 600... ma 200 kg su mq caricati ovviamente per ogni mq della casa.

un frigo 250 kg???? ma come ragioni??? per fare 250 kg ci vogliono 166 bottiglie d'acqua da un litro e mezzo... ma stiamo scherzando????

non è un discorso di penso o non penso... si scherza con il fuoco...

in quel post che citi devi leggere il mio di intervento, che quoto:

La normativa impone per le civili abitazioni un carico di 200 kg a m2.
Il peso ovviamente è distribuito su tutto il solaio, non solo su una parte.
Una vasca di 100*45*50 contiene 225 litri lordi, quindi peserà attorno ai 250 kg con le rocce, più 50 kg di legno.
Quindi 275 kg su una impronta di 100*45= 0.45mq
Quindi il peso sarebbe 275/0.45=611 kg su m2.
3 volte maggiore di quello imposto da normativa per carico distribuito.
Mettendolo in mezzo alla stanza però ottieni di avere il momento massimo, e quindi la posizione peggiore, mettendolo vicino al muro ottieni di avere un momento minimo e quindi potenziali meno problemi.
Se hai l'accortezza di disporlo trasversalmente ai travetti non dovresti avere problemi, sperando che non sia in mezzo ai due muri portanti.
Se invece fosse parallelo ai travetti del solaio allora io ci penserei due volte.
Per ogni info chiedimi pure, ed al limite fornisci una piantina.

occhio a scherzare con il fuoco.

per valeluz io avrei un bel terrore nelle tue condizioni... sei ben oltre la tenuta della casa, se le condizioni al contorno non sono più che ideali... io smonterei la vasca #23 #23 #23

***dani***
17-02-2007, 19:14
scusate ma puo essere che in una casa di circa 90/m2 appunto di nuova costruzzione non ci siano muri portanti?

si che può essere, struttura in cemento armato con travi e pilastri... nessun muro portante

andreama
17-02-2007, 19:14
il ragiona mento di malpe non è esatto ,posso dirvelo perche sono abbastanza documentato in merito, anche se non esistono più i muri portanti esistono comunqua colonne e travi portanti e per questo per i pesi maggiori di 300 kg/m2 è meglio far fare una perizia da un ingeniere.
certo che la vasca di riccio non andra mai al piano di sotto sono daccordo , ma non starei tranquillo ad avere 900 kg magari in una posizione sbagliata sulla testa di un qualsiasi vicino, non cadra mai anche un peso così ma puo creare dei cedimenti con l'andare del tempo. credetemi anche io volevo mettere il mio 160x60x60 al secondo piano ma l'ingeniere me lo ha sconsigliato e non ma avrebbe mai rilasciato una perizia nella quale ma diceva che tutto era a posto e sarebbe andato bene con 900 kg sulla testa di qualcun altro! ciao andrea

***dani***
17-02-2007, 19:19
per riccio, verifica di mettere la vasca perpendicolare ai travetti del solaio, e possibilmente di abbracciarne due e non uno... visto che in genere sono ogni 60 cm...

valeluz
17-02-2007, 19:31
scusate ma come si fanno a vedere i travetti e pilasti del solaio? mi stanno venendo tanti dubbi, #24 #24

tetrazoma
17-02-2007, 19:32
Io ho una vasca che misura 120x70x60 quasi al centro della casa ma a ridosso di un muro portante spesso addirittura 47 cm. La casa non è di recente costruzione ed abito al primo piano. Consideriamo un peso della vasca di circa 600 kg su una superficie di 120x70 = 0,84 m2 siamo attorno ai 700 Kg/m2 , giusto?
Che faccio, mi preoccupo?
Nessuno di voi ha mai pensato di assicurare la vasca?
Ciao
Andrea

***dani***
17-02-2007, 19:40
per valeluz i dubbi sono legittimi, ti serve il progetto originale, oppure una pianta dell'edificio in modo da poter vedere dove possano essere i pilastri

per tetrazoma anche per te la preoccupazione è legittima... dovresti capire se la vasca sia perpendicolare ai travetti, e dirmi quanto dista l'altro muro portante

ale_nars
17-02-2007, 19:53
anch'io volevo mettere il mio 400l al secondo piano ma ho desistito...oltre ai 5-6 quintali di peso dell'acquario cosa succede se tu più altri 2 o 3 amici andate a vederlo e vi avvicinate al vetro? Succede che ci sono altri 2 o 300 Kg!! Fate anche questa considerazione... in un 80*60*60 è anche peggio perchè questi Kg in più graveranno circa in un mq.

tetrazoma
17-02-2007, 20:01
***dani***, immagino che sia perpendicolare ai travetti vista la forma della stanza, l'altro muro portante piu vicino è un muro esterno e dista 4,3 metri.

***dani***
17-02-2007, 20:07
ale_nars non mischiamo carico permanente con carico accidentale... il problema non sono le persone occasionali che guardano l'acquario... :-)) per altro la cosa peggiore è la larghezza... cioè la distanza dal muro, perché quella da il momento, che è quella grandezza su cui si dimensiona.

E siccome per un carico distribuito il momento è qxlxl/2... (per una struttura isostatica con carico sugli estremi)...

quindi una vasca che misuri 100*60*60=360 kg il momento massimo è 360*60*30=648.000 kgm mentre se, a parità di peso fosse 100*50*72 (con 72 di altezza), avremmo 360*50*25=450.000 kgm

una notevole differenza... :-))

ovviamente la casa non si dimensiona in questo modo, primo perché è una struttura iperstatica e non isostatica... ma era per dare una idea sull'importanza della larghezza della vasca

***dani***
17-02-2007, 20:09
i travetti in genere sono perpendicolari al lato lungo della casa...

4,3 metri fra 2 muri portanti? poco... io comincerei a far vedere i progetti della casa ad uno strutturista... il peso non è poco.

palino
17-02-2007, 20:10
ciao Dani, io ho sempre dormito tranquillo, sapevo che la portata del solaio a mq si riferiva al centro della stanza (il punto più debole della stanza)

ale_nars
17-02-2007, 20:15
***dani***, capisco quello che dici ma io 5 o 600Kg permanenti che possono diventare anche 8 o 900 anche solo per mezz'ora...magari dopo un po,quando la struttura è gia compromessa dal carico permanente al secondo piano non li ho messi neanche accanto al muro portante,non vorrei annegare mia nonna di sotto :-D
questi 300 Kg accidentali per altro si trovano spesso più vicino al centro della stanza che al muro allungando ancora di più il braccio!

basilio
17-02-2007, 20:35
ragazzi...il peso della mia vasca (come potrete notare da profilo) è simile ad un utilitaria, circa 1250 kg tra vasca,sump,mobile,ma è collocata contro parete portante.l appartamento è sito al terzo piano e il condominio ha 11 anni.Quando facevo i test di soletta (poichè anni fà facevo carpenteria edile) la prova consisteva in allestire armatura in travi da gittata delle dimensioni di 2m per 2 metri di perimetro e altezza 60 cm ,si metteva poi il telone in linoleum (stile piscina ) e si riempiva di acqua,il tutto rigorosamente in centro stanza (per approvazione test da parte dell ispettorato edile).Quindi riccio-79 nn puoi che far sogni tranquilli e l unica cosa che si ci deve sempre preoccupare,che a torto nn ci si preoccupa mai, è assicurarsi un mobile robusto ;-)

***dani***
17-02-2007, 22:56
per palino

ciao Dani, io ho sempre dormito tranquillo, sapevo che la portata del solaio a mq si riferiva al centro della stanza (il punto più debole della stanza)

assolutamente no :-)
la portata del solaio viene calcolata su 200 kg/mq per ogni mq, considerando la deformazione della struttura fino all'inizio del campo plastico

per ale_nars

***dani***, capisco quello che dici ma io 5 o 600Kg permanenti che possono diventare anche 8 o 900 anche solo per mezz'ora...magari dopo un po,quando la struttura è gia compromessa dal carico permanente al secondo piano non li ho messi neanche accanto al muro portante,non vorrei annegare mia nonna di sotto :-D
questi 300 Kg accidentali per altro si trovano spesso più vicino al centro della stanza che al muro allungando ancora di più il braccio!


si, ma sono sempre kg "volanti" in una superficie che, acquario escluso, è più vuota che piena

per basilio

ragazzi...il peso della mia vasca (come potrete notare da profilo) è simile ad un utilitaria, circa 1250 kg tra vasca,sump,mobile,ma è collocata contro parete portante.l appartamento è sito al terzo piano e il condominio ha 11 anni.Quando facevo i test di soletta (poichè anni fà facevo carpenteria edile) la prova consisteva in allestire armatura in travi da gittata delle dimensioni di 2m per 2 metri di perimetro e altezza 60 cm ,si metteva poi il telone in linoleum (stile piscina ) e si riempiva di acqua,il tutto rigorosamente in centro stanza (per approvazione test da parte dell ispettorato edile).Quindi riccio-79 nn puoi che far sogni tranquilli e l unica cosa che si ci deve sempre preoccupare,che a torto nn ci si preoccupa mai, è assicurarsi un mobile robusto


ma stai scherzando spero...

quello che fai nelle prove statiche, e di breve durata è una cosa, quello per cui un appartamento viene calcolato è un'altra... io ti auguro che non ti succeda nulla, ma andrei a monitorare le crepe sotto il tuo solaio abbastanza spesso... sei ben oltre il limite di tolleranza... ovvio che non è che se superi di 1kg il peso massimo ammissibile vuol dire che subito crolla il pavimento, ma che cominciano le deformazioni, prima elastiche poi plastiche fino ad arrivare a rottura, è solo questione di tempo.

1250 kg è il peso, statico, che se equamente ripartito, viene sostenuto da 6,5 mq, cioè se lo mettessi su 6,5 mq basterebbe solo qualche kg in più per farti crepare il solaio nel giro di un paio di anni... poi c'è da considerare il momento, etc etc

cmq contento tu... contenti tutti

valeluz
18-02-2007, 02:18
ma scusate una cosa facendo tutti gli scongiuri, poniamo il caso accada qualcosa di spiacevole avviene tutto in un momento oppure ci sono prima dei segnali che comunque avvertono di un particolare situazione.
ripeto non vorrei risvegliarmi e vedere l'acqurio in casa di altri. #13 #13

basilio
18-02-2007, 02:59
sotto il pavimento nessuna crepa (praticamente nel soffitto del mio sottoinquilino) poi ripeto la mia vasca è contro il muro portante e di conseguenza i valori cambiano e nn di poco.addirittura ho visto vasche poco più grandi della mia collocate in maniera simile da molto più tempo della mia e nn è mai successo nulla... :-)

***dani***
18-02-2007, 10:49
in genere ci sono delle crepe sul solaio che si vedono dalla parte inferiore, però se il soffitto del piano di sotto ha il cartongesso o qualcosa di simile... non si vede nulla...

il problema è che si deforma il solaio, quindi poi prima della rottura si rompe la vasca... o si ribalta...

basilio, io ripeto, non sai di cosa stai parlando... fatti fare una perizia da un ingegnere... non sono i valori che aumentano ma il momento che diminuisce quindi puoi relativamente caricare con un peso maggiore, ma tu, secondo me, sei ben oltre il peso maggiore.

Poi ripeto, sono scelte tue, non mie, io da ingegnere forse sto troppo dalla parte dei bottoni... ma tu sei troppo dal'altra parte

andreama
18-02-2007, 11:53
QUOTO DANY! un cedimento struttutrale puo crearvi grossi problemi sopratutto con i vicini! lo dico per esperienza ! ciao

tetrazoma
19-02-2007, 13:46
Ragazzi mi avete fatto venire un sacco di dubbi.... #13 (giustamente)
E per togliermeli mi sono rivolto ad un geometra che ha lo studio proprio sotto alla mia vasca. #23
Dice che a grandi linee non dovrebbero esserci problemi ma che per sicurezza chiederà ad un suo amico ingeniere e poi mi farà sapere.
Ciao
Andrea

***dani***
19-02-2007, 13:51
per esperienza personale non limitarti a chiedere... chiedi se un ingegnere è disposto a firmarti un foglio, non importa il prezzo, in cui dice che non ci sono problemi strutturali, che dei se e dei ma sono piene le fosse...

se hai, fammi avere una pianta dell'edificio, magari anche una sezione... e parliamone

basilio
22-02-2007, 23:02
-28d# ma così mi fate preoccupare.....

zeper
22-02-2007, 23:22
basilio Inviato: Gio Feb 22, 2007 9:02 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

ma così mi fate preoccupare.....



pensa se viene un terremotino ... #19 #19

fatti spiegare da Danilo (che è molto ferrato) cosa succede in caso di movimenti tellurici che sollecitano le struttture.

fufuc
23-02-2007, 00:01
quindi conviene fare una vasca 100x70x50h rispetto a 100x55x65 / +o- stesso numero di litri ma maggiore superficie di distribuzione del peso... #24 #24 #24
e che ne pensa dani di una eventuale piastra di distribuzione a pavimento?
io oltretutto dovrei metterlo quasi a meta stanza ed oltre tutto con due muri alti di poroton nelle strette vicinanze -20 -20

ale_nars
23-02-2007, 00:22
un acquario così grande quasi al centro?Io lascerei perdere,lo so che non è facile rinunciare ma secondo me rischi troppo,poi fai te.Comunque se trovi un ingegnere valido che come dice Dani ti firma un foglio e si prende la responsabilità...

fufuc
23-02-2007, 00:32
beh si un ingegnere mi ha garantito fino a 250 litri ma mi preoccupa tutto il resto, cio[ peso della vasca in vetro pi\ che il mobile, sump che presenta altri 40/50 l, rocce vive, ecc

comunque invece di rinunciare cambio posto alla vasca mettendola vicino al muro portante #36# #36# , peccato che avevo fatto predisporre scarico ed arrivo acqua per osmosi sotto mobile (sono in fase di ristrutturazione) #23 #23

***dani***
23-02-2007, 10:18
fufuc... l'esatto contrario... meglio lunga e stretta... l'ho scritto sopra

la garanzia deve essere firmata e timbrata... altrimenti non ha valore in caso di contenzioso

achillegolia
23-02-2007, 11:22
gli edifici moderni sono tutti costruiti "a rete" con una struttura di travi e pilastri...se nn ricordo male, la resistenza dei solai interni per legge è 250 Kg/m2 che si raddoppia quasi per i balconi e le scale; è sicuramente meglio disporre l'acquario ortogonalmente all'orditura dei travetti in modo da avere maggiore resistenza anche se è da considerare che se ci sono 251 Kg su un metro2 non è che cade il solaio, ma si possono avere dei problemi nel tempo o in caso di sisma.
per quanto riguarda gli edifici con muratura portante le cose cambiano un po..da considerare che in corrispondenza di un muro portante c'è la cosiddetta risega che consiste in una riduzione dello spessore della muratura, questo avviene ad ogni piano,quindi se si mette l'acquario in corrispondenza di una parete, il peso nn carica solo sul solaio, ma anche sulla muratura sottostante..

***dani***
23-02-2007, 11:46
achillegolia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

BASTA SCRIVERE *******

ma zio bono....

gli edifici moderni sono tutti costruiti "a rete" con una struttura di travi e pilastri...se nn ricordo male, la resistenza dei solai interni per legge è 250 Kg/m2 che si raddoppia quasi per i balconi e le scale;

ma dove ***** leggete i riferimenti, nelle patatine????

LA NORMATIVA IMPONE 200 KG PER MQ, CARICATI UNIFORMEMENTE PER OGNI MQ DELL'ABITAZIONE smettiamola di fare cattiva informazione

inoltre i balconi vengono calcolati in base al carico presunto della neve imposto alle varie latitudini...

è sicuramente meglio disporre l'acquario ortogonalmente all'orditura dei travetti in modo da avere maggiore resistenza anche se è da considerare che se ci sono 251 Kg su un metro2 non è che cade il solaio, ma si possono avere dei problemi nel tempo o in caso di sisma.

qui in genere si parla di 400 o 600 kg per mq... quando va bene non di 201 e non 251.... la legge fa calcolare con 200kg per mq

per quanto riguarda gli edifici con muratura portante le cose cambiano un po..da considerare che in corrispondenza di un muro portante c'è la cosiddetta risega che consiste in una riduzione dello spessore della muratura, questo avviene ad ogni piano,quindi se si mette l'acquario in corrispondenza di una parete, il peso nn carica solo sul solaio, ma anche sulla muratura sottostante..

questo dipende, non tutte le case sono costruite così, e cmq sono già alcuni anni, per dirla con un eufemismo, che si deve calcolare con 200kg a mq...

quindi, per favore, e mi dispiace di essere duro, in queste cose cercate di essere estremamente precisi nel dire le cose, non si scherza con il fuoco.

condormannaro
23-02-2007, 12:14
Cari,

come ben spiegato da dani, che forse si arrabbia un po' troppo, ma che fa bene a mettervi in guardia, il carico sul solaio è un problema serio.

Personalmente vivo in un appartamento di quelli con solai sostenuti da travi di legno, trovandomi nel centro storico di Roma. Questo per anni mi ha imposto l'allestimento di vasche piccole, sotto i cento litri.

Quando ho deciso, e mi sono potuto permettere, di aumentare le dimensioni delle vasche, mi sono rivolto ad un ingegnere di fiducia e di provata competenza (professore alla facoltà di ingegneria della Sapienza).

Ho fatto fare dei lavori piuttosto consistenti per costruire una imbracatura per l'acquario e per scaricare sulla parete gran parte del peso. La mia vasca sta sui 600 kg e attualemente è praticamente...sospesa (cosa non si fa per un acquario...)

Ho dovuto sopportare costo e soprattutto grande disagio in casa (segare il muro per metri ha riempito la casa di polvere e c'è voluta una settimana per pulire), ma non c'era alternativa.

Vi posto qualche foto solo per rendere l'idea, e per farvi capire che i calcoli di carico (ed i conseguenti lavori) non sono solo le fantasie di un laureato in ingegneria che vi mette in guardia, ma una cosa che alcuni appassionati fanno fare veramente, per ovviare seri rischi di crollo.
Chiudo quindi questo intervento associandomi all'esortazione di dani a non sottovalutare il problema...

***dani***
23-02-2007, 13:46
bhè notevole il lavoro si... cmq mi arrabbio perché si riportano cose inesatte per sentito dire...

per altro ho fatto anche progettazione ed ho insegnato scienza e tecnica delle costruzioni... non sono solo un "semplice" laureato ;-)

pupix
23-02-2007, 14:25
credo che continuerò a lasciare la vasca in tavernetta ... -05

condormannaro
23-02-2007, 14:52
bhè notevole il lavoro si... cmq mi arrabbio perché si riportano cose inesatte per sentito dire...

per altro ho fatto anche progettazione ed ho insegnato scienza e tecnica delle costruzioni... non sono solo un "semplice" laureato ;-)

Caro dani,

la parola semplice, peraltro virgolettata, l'hai inserita tu. Io ho parlato di laureato in ingegneria, come tu stesso hai comunicato di essere e come si evince agevolmente da quanto scrivi :-)

Quello che volevo esprimere era ad integrazione di quanto avevi scritto. Il senso del messaggio era più o meno il seguente:

"ragazzi, non crediate che quanto scritto da dani sia il frutto dei vaneggiamenti di uno che siccome laureato in ingegneria si mette a fare il professorino, ma al contrario è l'indicazione di persona competente che ha spiegato in modo egregio di cosa occorra tener conto in queste situazioni. Io, peraltro, proprio qualche setimana fa, ho agito esattamente nel rispetto delle norme precauzionali, e non solo, che dani ha adesso chiaramente ed animatamente illustrato".

Spero di essere stato più chiaro :-)

A presto

mazmo
28-02-2007, 01:16
Dopo aver letto tutta la discussione in merito alla portata del solaio di una abitazione pongo le seguenti domande:
1) Mi confermate che non è il caso di allestire il mio acquario di dimensioni 120x50x60h visto che il peso supererebbe i 400 kg su di una superficie di 0.6 m2 anche se posizionato parallelamente a pochi cm da un pilastro portante?
2) A questo punto, quale è la dimensione ragionevole di un acquario per non creare nessun tipo di problemi alla tenuta del solaio?

Spero mi rispondiate perchè questo problema mi preoccupa non poco!

condormannaro
28-02-2007, 09:04
Caro mazmo,

credo che la maggior parte degli utenti che hanno vasche di quelle dimensioni non abbiano fatto lavori di consolidamento particolari.

Credo che la tua vasca, se adiacente o quasi ad un muro portante e posta su un solaio non di legno, possa dormire sonni tranquilli.

Il mio consiglio è tuttavia quello di chiedere ad un tecnico, previo sopralluogo, se ritiene, considerato il peso, la posizione, il tipo di solaio ecc, di scaricare il peso su una superficie maggiore oppure altri tipi di intervento.

A presto

***dani***
28-02-2007, 09:39
Dopo aver letto tutta la discussione in merito alla portata del solaio di una abitazione pongo le seguenti domande:
1) Mi confermate che non è il caso di allestire il mio acquario di dimensioni 120x50x60h visto che il peso supererebbe i 400 kg su di una superficie di 0.6 m2 anche se posizionato parallelamente a pochi cm da un pilastro portante?

la domanda è una la risposta non è univoca, come ben dice condorfly da remoto è difficile dirlo però ci sono alcune regole base che possono aiutarti nel posizionamento di una vasca reef di dimensioni medie.
Se la puoi mettere parallela ad un muro portante o ad un muro esterno, oppurer ad una trave di collegamento del solaio, e perpendicolare ai travetti, direi che per una vasca di quelle dimensioni, se non ci sono carichi importanti sul solaio non vi siano particolari problemi, al limite se potessi postare una piantina dell'appartamento con segnati i pilastri si potrebbe dare un minimo di consiglio.
Ovviamente è anche fondamentale sapere come è fatta la casa, quali i materiali etc etc

2) A questo punto, quale è la dimensione ragionevole di un acquario per non creare nessun tipo di problemi alla tenuta del solaio?

secondo me un qualsiasi acquario che pesi, tutto compreso, meno di 200kg lo puoi posizionare più o meno ovunque

Spero mi rispondiate perchè questo problema mi preoccupa non poco!

non sei l'unico ad esserne preoccupato :-)
quando avrò un po' di tempo cercherò di scrivere un articolino

FRIZZ
28-02-2007, 10:18
per la sicurezza preferisco sempre rinunciare a qualcosa.......... la mia vasca mi sarebbe piaciuto farla larga 60 cm, invece l'ho fatta larga 50 cm essendo lunga 130 cm , se un domani voglio inserire anche una sump, il peso sarebbe salito notevolmente

mi sarebbe piaciuto sistemarla in modo che solo un lato corto della vasca fosse adiacente al muro per avere i due lati lunghi e un lato corto della vasca liberi, ma sarebbe stata vicino ad una sola colonna, e la vasca verso il centro della stanza....

invece l'ho sistemata vicino all'angolo della stanza, la vasca è perpendicolare ai travetti della pavimentatura, il vetro posteriore a ridosso del muro, dove vi sono esattamente 2 colonne larghe 150 cm (praticamente come la vasca) in quel punto la soletta è molto solida, in più nel mio garage sottostante ho messo una trave nel soffitto sorretta da due putrelle a pressione...... serve (sempre che ce ne sia bisogno) per prevenire lo sforzo del peso nel tempo, e non fare snervare la soletta

invece leggo che c'è chi non ci pensa a cautelare la propia abitazione e quella degli altri (per chi ha condomini), ma si basa solo sull'estetica e del propio gusto personale....

FRENC99
28-02-2007, 14:56
Ciao a tutti ,non ho potuto fare a meno di seguire il topic
Io abito al piano terra per fortuna sotto ho 70#80 cm di cemento armato e i garage
In cucina ,molto grande sto alalestendo un 120x60x80
secondo un amico ingegnere sto tranquillo,premetto che non ho informazioni altre su quello che ho effettivamente sotto le maioliche della cucina

ma di certo sdono alpiano terra ,che dite! la vasca ha il lato corto attaccato a un portante

Sinceramente mi sento un po' stupido ma leggendo il topic un po di dubbi me li avete messi,piu' che altro paure

mazmo
28-02-2007, 16:28
Allora, nella foto della planimetria ho disegnato in verde l'ipotetica ubicazione della vasca, mentre in rosso ho segnato il passaggio della trave di cui parlavo nella domada con cui ho aperto il topic.

Per dani: sicuramente saprai "decodificare" meglio di me il disegno, io di muri portanti ecc. ecc. non ne capisco una mazza! #19 #19

mazmo
28-02-2007, 18:29
Dimenticavo...........abito al quarto piano di uno stabile di cinque, la cui fabbricazione risale al 1995.

fufuc
28-02-2007, 22:21
invece leggo che c'è chi non ci pensa a cautelare la propia abitazione e quella degli altri (per chi ha condomini), ma si basa solo sull'estetica e del propio gusto personale....

infatti hai ragione ci basiamo sull'estetica e godiamo nel rompere i nostri solai ed ammazzare quelli di sotto.... #18 #18
i consigli li chiediamo per sport, tutti abbiamo già costruito le nostre vasche fregandocene..... :-D :-D #07 #07

FRIZZ
01-03-2007, 00:39
fufuc,

non ho capito che intervento è il tuo, io ho portato un esempio
e poi parli a nome di tutti? #07 #07

barny
01-03-2007, 07:31
Prova a pensare di mettere un pannello di legno spesso 4 cm più largo è più lungo che puoi (se l'estetica ti aiuta) farà da "fondazione" scARICANDO MEGLIO IL PESO SU UNA SUPERFICE PIù AMPIACOMUNCQUE CONCORDO CON DANY
"I TRAVETTI A VOLTE SI INTRAVEDONO NELLE CASE DOVE E DA UN PO CHE NON SI DA IL BIANCO FASCI DI CIRCA 12 CM INTERVALATI DA 60 CM DI PIGNATTE(UNA SPECIE DI MATTONE)
POI MAGARI HAI UN SOFFITTO A VOLTE E TUTTO CAMBIA
TE LO DICEW UN Geometra
ciao

condormannaro
01-03-2007, 08:35
Prova a pensare di mettere un pannello di legno spesso 4 cm più largo è più lungo che puoi (se l'estetica ti aiuta) farà da "fondazione" scARICANDO MEGLIO IL PESO SU UNA SUPERFICE PIù AMPIACOMUNCQUE CONCORDO CON DANY
"I TRAVETTI A VOLTE SI INTRAVEDONO NELLE CASE DOVE E DA UN PO CHE NON SI DA IL BIANCO FASCI DI CIRCA 12 CM INTERVALATI DA 60 CM DI PIGNATTE(UNA SPECIE DI MATTONE)
POI MAGARI HAI UN SOFFITTO A VOLTE E TUTTO CAMBIA
TE LO DICEW UN Geometra
ciao

Scusami barny, ma il tuo consiglio di inserire un pannello di legno, per quanto spesso 4 cm, non è affatto risolutivo.

Per poter scaricare il peso su una superficie maggiore rispetto a quella che rappresenta la proiezione ortogonale della base dell'acquario, occorre infatti una lastra di materiale ben diverso dal legno. Il legno, per quanto spesso o di tipo rigido, è soggetto inevitabilmente a deformarsi e alla fine il carico si riverserebbe più o meno sulla superficie iniziale.

Per rendere efficace una manovra del genere occorre una lastra di ferro, acciaio, o altro materiale simile, possibilmente con dei punti di appoggio distanziati. Il rovescio della medaglia è che questi materiali a loro volta pesano.

Se proprio non si vogliono fare dei lavori per scaricare il peso sulla parete, allora può essere una soluzione ampliare la superficie di appoggio, ma probabilmente è meglio utilizzare dei tubolari di alluminio per creare una struttura più ampia della base dell'acquario (una specie di mobile più lungo, per esempio).

Se poi parliamo di pesi importanti, mi sembra inevitabile o il puntellamento sotto il solaio, se possibile, oppure scaricare il peso a parete (come ho fatto io).

A presto

***dani***
01-03-2007, 09:25
per mazmo...
l'acquario non è proprio parallello... e la cosa migliore è metterlo parallelo al muro ed il più vicino possibile, in questo caso alla ipotetica trave, di cui ti devi accertare che vi sia.
Vedendo l'orditura dei pilastri dovrebbe essere effettivamente così, ma meglio essere sicuri.

Però abbassa la vasca di 5 o 10 cm, che una vasca stretta ed alta non è bellissima ed è anche più difficile da illuminare...

120x49x55 (come quella che vendo io :-)) ) è perfetto... ;-)

***dani***
01-03-2007, 09:29
Ciao a tutti ,non ho potuto fare a meno di seguire il topic

bene :-)

Io abito al piano terra per fortuna sotto ho 70#80 cm di cemento armato e i garage

sicuro sui 70#80cm di cemento armato? mi sembra molto strano...

In cucina ,molto grande sto alalestendo un 120x60x80
secondo un amico ingegnere sto tranquillo,premetto che non ho informazioni altre su quello che ho effettivamente sotto le maioliche della cucina

altezza 80 cm??? sicuro di farlo così alto? io mi limiterei a 55 o 60 cm massimo, e già togli molto peso

ma di certo sdono alpiano terra ,che dite! la vasca ha il lato corto attaccato a un portante

se sotto hai i garage il piano terra dice poco, per altro il lato corto parallelo al muro portante è la soluzione peggiore... perché è possibile che scarichi anche su un solo travetto e magari non è neanche parallelo agli stessi travetti...
così dice poco


Sinceramente mi sento un po' stupido ma leggendo il topic un po di dubbi me li avete messi,piu' che altro paure

è normale, e direi io anche giustificato... prima ci si deve informare bene, poi agire e comprare ciò che vogliamo

***dani***
01-03-2007, 09:30
Per poter scaricare il peso su una superficie maggiore rispetto a quella che rappresenta la proiezione ortogonale della base dell'acquario, occorre infatti una lastra di materiale ben diverso dal legno. Il legno, per quanto spesso o di tipo rigido, è soggetto inevitabilmente a deformarsi e alla fine il carico si riverserebbe più o meno sulla superficie iniziale.

Per rendere efficace una manovra del genere occorre una lastra di ferro, acciaio, o altro materiale simile, possibilmente con dei punti di appoggio distanziati. Il rovescio della medaglia è che questi materiali a loro volta pesano.

nel caso in cui si dovesse ancora gettare il massetto, una ottima soluzione consiste nell'annegamento dello stesso di una rete elettrosaldata

condormannaro
01-03-2007, 09:41
Dani,

quello che scrivi è giustissimo, ma in tutti questi casi non realizzabile perchè si tratta di case in cui, se non ho capito male, non sono in corso lavori tali da comportare la posa di un nuovo massetto.

Per chi non lo sapesse il massetto è, diciamo così, la parte di cemento che sta sopra il solaio e sotto il pavimento.

Salvo case in ristrutturazione, direi che se il peso è veramente eccessivo, conviene scaricare a muro.

Il consiglio, e su questo con dani abbiamo detto sin dall'inizio la stessa cosa, è di rivolgersi ad un professionista preparato (evitate manovalanza che giudica ad occhio e non sa fare i calcoli) invitandolo a fare un sopralluogo (cartine alla mano).

A presto

***dani***
01-03-2007, 09:43
condorfly sono assolutamente d'accordo con quello che dici, ma penso anche a chi sta leggendo e non se la sente di scrivere, in questo caso l'idea della rete elettrosaldata potrebbe tornare utile

condormannaro
01-03-2007, 10:20
condorfly sono assolutamente d'accordo con quello che dici, ma penso anche a chi sta leggendo e non se la sente di scrivere, in questo caso l'idea della rete elettrosaldata potrebbe tornare utile

Sicuramente :-)

frankino_dj
01-03-2007, 11:59
Vi racconto la mia esperienza: io ho mio cugino che è architetto (il cui papà ha lavorato alla realizzazione della struttura in cemento armato della palazzina in cui io ora vivo al IV piano)...gli ho chiesto quindi per quanto riguarda il mio nuovo acquario (300 litri comprensivi di sump)...mi ha detto quanto segue:
► i pavimenti sono fatti per reggere 200 kg su ogni mq (come giustamente ha detto dani).
► al centro della stanza (dove il momento è massimo) posso caricare al max 350 kg in sicurezza; se carico il triplo (350x3=1050 kg) è sicuro che vado al piano di sotto.
► in prossimità di pilastri/travi posso caricare al max 350x5=1750kg in sicurezza; se carico il triplo (1750x3) è sicuro che vado al piano di sotto (e forse pure qualcosa di più, visto che spaccherei i travi)..
► il mio acquario lo metterò a ridosso della parete dell'ascensore (la cosiddetta "tromba" ), e sopra un trave (perpendicolarmente ad esso), per cui mi ha detto che posso andare tranquillo, visto il peso e la posizione...

***dani***
01-03-2007, 12:06
► i pavimenti sono fatti per reggere 200 kg su ogni mq (come giustamente ha detto dani).

perfetto

► al centro della stanza (dove il momento è massimo) posso caricare al max 350 kg in sicurezza; se carico il triplo (350x3=1050 kg) è sicuro che vado al piano di sotto.

questa è una generalizzazione e non tiene conto di troppi fattori... può andare bene se metti solo quello in centro alla stanza, e se non ci sono persone in casa...
imho *******

► in prossimità di pilastri/travi posso caricare al max 350x5=1750kg in sicurezza; se carico il triplo (1750x3) è sicuro che vado al piano di sotto (e forse pure qualcosa di più, visto che spaccherei i travi)..

non si capisce quello che dici... se carichi per 3 è come se caricassi in centro e come hai detto prima, quindi per estensione dovrebbe essere vero, ma il tutto dipende da troppe altre considerazioni al contorno.

Inotlre c'è da considerare l'inversione del momento, quindi l'inversione della deformata e quindi un carico potrebbe trovarsi dalla parte in cui non vi sono i ferri per sostenerlo... quindi dare consigli assolutistici, imho, sono belle *******

► il mio acquario lo metterò a ridosso della parete dell'ascensore (la cosiddetta "tromba" ), e sopra un trave (perpendicolarmente ad esso), per cui mi ha detto che posso andare tranquillo, visto il peso e la posizione...


le trombe degli ascensori in genere sono strutture svincolate... quindi non mi risulta che possano essere messe così facilmente sotto sforzo, imho... sopra un trave... dipende che trave, ma in quel caso meglio parallelo, se il trave è quello principale e non ortogonale.

Io vedo troppe certezze in giro... e per altro gli architetti ed i calcoli statici non vanno troppo d'accordo #23 #23 #23

fatevi scrivere e timbrare due righe da chi vi dice che va sempre tutto bene, serviranno in quel malauguratissimo caso che succeda qualcosa... altrimenti, ironia della sorte potrebbero anche farvi pagare i danni... e salati... :-))

frankino_dj
01-03-2007, 12:17
► i pavimenti sono fatti per reggere 200 kg su ogni mq (come giustamente ha detto dani).

perfetto

► al centro della stanza (dove il momento è massimo) posso caricare al max 350 kg in sicurezza; se carico il triplo (350x3=1050 kg) è sicuro che vado al piano di sotto.

questa è una generalizzazione e non tiene conto di troppi fattori... può andare bene se metti solo quello in centro alla stanza, e se non ci sono persone in casa...
imho *******

► in prossimità di pilastri/travi posso caricare al max 350x5=1750kg in sicurezza; se carico il triplo (1750x3) è sicuro che vado al piano di sotto (e forse pure qualcosa di più, visto che spaccherei i travi)..

non si capisce quello che dici... se carichi per 3 è come se caricassi in centro e come hai detto prima, quindi per estensione dovrebbe essere vero, ma il tutto dipende da troppe altre considerazioni al contorno.

Inotlre c'è da considerare l'inversione del momento, quindi l'inversione della deformata e quindi un carico potrebbe trovarsi dalla parte in cui non vi sono i ferri per sostenerlo... quindi dare consigli assolutistici, imho, sono belle *******

► il mio acquario lo metterò a ridosso della parete dell'ascensore (la cosiddetta "tromba" ), e sopra un trave (perpendicolarmente ad esso), per cui mi ha detto che posso andare tranquillo, visto il peso e la posizione...


le trombe degli ascensori in genere sono strutture svincolate... quindi non mi risulta che possano essere messe così facilmente sotto sforzo, imho... sopra un trave... dipende che trave, ma in quel caso meglio parallelo, se il trave è quello principale e non ortogonale.

Io vedo troppe certezze in giro... e per altro gli architetti ed i calcoli statici non vanno troppo d'accordo #23 #23 #23

fatevi scrivere e timbrare due righe da chi vi dice che va sempre tutto bene, serviranno in quel malauguratissimo caso che succeda qualcosa... altrimenti, ironia della sorte potrebbero anche farvi pagare i danni... e salati... :-))

dani, mio zio (il padre di mio cugino) mi ha cmq assicurato che dove metterei io la vasca c'è sotto un trave portante...quindi in ogni caso starei sull'ossatura in cemento armato della palazzina...

Il fatto della "moltiplicazione x3" era relativo a quel margine che c'è tra il carico in sicurezza, e il valore a cui collassa la struttura...

In ogni caso, quest'estate abbiamo fatto i lavori nell'appartamento che abbiamo sopra a quello in cui sto io...per circa 1 mese sono stati posizionati nello stesso punto in cui metterò la vasca 600kg di materiali edili (tra sacchi di cemento, KC1, etc..)...l'unica differenza con la mia vasca è che questi erano disposti su un'area di circa 1,5x0,5 (metri), mentre la mia vasca si concentra su 1x0,5 (metri)...

***dani***
01-03-2007, 15:59
bhè un carico permanente ha implicazioni diverse da uno accidentale, e cmq il coefficiente di sicurezza che citi, anche se poi il sigma non è proprio così, intende il collasso istantaneo della struttura... e non comprende una mera moltiplicazione di un valore puntuale è molto più complesso...

cmq se stai sul trave portante non dovresti avere grossi problemi, ma mettiti parallelamente alla trave non perpendicolarmente se puoi

frankino_dj
01-03-2007, 16:29
bhè un carico permanente ha implicazioni diverse da uno accidentale, e cmq il coefficiente di sicurezza che citi, anche se poi il sigma non è proprio così, intende il collasso istantaneo della struttura... e non comprende una mera moltiplicazione di un valore puntuale è molto più complesso...

cmq se stai sul trave portante non dovresti avere grossi problemi, ma mettiti parallelamente alla trave non perpendicolarmente se puoi

.....ma poi, toglimi una curiosità:

abbiamo detto che un pavimento di un solaio è in grado di sorreggere 200kg su ogni mq...

Immaginiamo di avere una stanza che sia di 4x4 metri (cioè 16mq), e di posizionare solo 200 kg su un mq che sta al centro della stanza.
Ora, questo pavimento è "appoggiato" sui 4 lati (trattandosi di un solaio, c'è un altro appartamento sotto, i cui muri sorreggono la nostra stanza 4x4).
I 200 kg caricati a centro stanza generano un momento di 200*2=400 kg*m (calcolato con la distanza che c'è fino a una delle pareti che lo sorregge). Poichè il centro della stanza è equidistante da ogni parete, questo "sforzo" viene compiuto allo stesso modo da ogni parete: è come se in prossimità di ogni parete ho caricato 100 kg (=400/4 pareti). Ora, 100 kg attaccati a una parete vengono sorretti tranquillamente

Vorrei ora chiederti: è giusto questo ragionamento?


...te lo chiedo perchè così potrei vedere a occhio qual'è il punto più "delicato" del mio salone (nell'esempio della stanza 4x4 il punto più debole era il centro stanza), e vedere un carico di 200 kg che momento genera sulle pareti vicine...avendo quindi un'info attendibile su quanto potrei mettere in prossimità di quelle pareti (il peso calcolato sarebbe sempre in sicurezza, facendo il calcolo in maniera tale da mantenere costante il valore del momento)...


...o ho detto un mare di cavolate?? :-))

***dani***
01-03-2007, 16:46
no, il ragionamento non è giusto, anzi è tutto sbagliato...

primo ragionamento...
consideriamo una struttura isostatica, cioè ove il numero di vincoli è uguale ai gradi di libertà, quindi 3.

Semplificando una trave appoggiata su un carrello da una parte (vincolo che blocca solo i movimenti dell'asse orizzontale) ed una cerniera dall'altra (blocca i movimenti sull'asse orizzontale e verticale) è una struttura isostatica in equilibrio. Quindi la struttura è in equilibrio.
Poniamo sia di 4 metri (4l), per avvicinarti ai tuoi conti di cui sopra... e poniamo un acquario di peso q e lunghezza l (1 metro).
Avrai sui due vincoli una reazione vincolare uguale a ql/2 in ogni vincolo. E questo è quello che dici tu.

Il problema però è il momento che varia linearmente, è zero su entrambi questi vincoli, ed ha il suo massimo nel centro della struttura, se il peso è caricato in centro.

Il momento massimo vale ql/2*2l-ql/2*l/4=7/8*ql^2

Ora da quel numero dovresti andare a vedere come si deforma l'eventuale struttura, calcolare i coefficienti e mettergli ferri e cemento...

solo che la realtà è più complessa, e cioè la struttura non è isostatica ma iperstatica, e quindi i due vincoli in genere sono due incastri... il che equivale a dire che la struttura così ipotizzata ha 6 vincoli contro 3 gradi di liberà, e i due incastri devono equilibrare ognuno sforzo normale, taglio e momento... momento che prima si annullava negli estremi e che ora invece ha un valore opposto a quello in campata.
Si fanno tutti i calcoli del caso e si arriva alla definizione delle forze, da qui si sceglie una trave, poi si verifica con i pesi veri (compresi quelli della trave)... ed ecco infine che hai i ferri e la loro disposizione...

voglio dire... non è che si studiano diversi anni... e poi la cosa è semplice come mangiare un panino al formaggio
:-)) :-)) :-))

***dani***
01-03-2007, 16:47
che poi per simmetria il problema sia il centro stanza è un altro discorso, ma non sempre estendibile... e cmq non stai considerando la deformazione del solaio, ma solo il peso sui pilastri

mazmo
01-03-2007, 16:59
per mazmo...
l'acquario non è proprio parallello... e la cosa migliore è metterlo parallelo al muro ed il più vicino possibile, in questo caso alla ipotetica trave, di cui ti devi accertare che vi sia.
Vedendo l'orditura dei pilastri dovrebbe essere effettivamente così, ma meglio essere sicuri.

Però abbassa la vasca di 5 o 10 cm, che una vasca stretta ed alta non è bellissima ed è anche più difficile da illuminare...

120x49x55 (come quella che vendo io :-)) ) è perfetto... ;-)


Allora posizionando l'acquario come disegnato sotto dici che non ci dovrebbero essere problemi?
La trave di cui ti parlavo c'è ed attraversa l'appartamento per tutta la sua lunghezza.
Grazie ancora per il tempo che stai dedicando per questo topic, è veramente utile conoscere i rischi che si possono correre ed evitare così eventuali disastri!

frankino_dj
01-03-2007, 17:10
voglio dire... non è che si studiano diversi anni... e poi la cosa è semplice come mangiare un panino al formaggio
:-)) :-)) :-))

...pure questo è vero ;-)


...dovevo fa' ingengeria edile, anzichè gestionale...


....vabbè, cmq l'acquario lo metto là sul trave...

***dani***
01-03-2007, 17:44
mazmo

quella dovrebbe essere la posizione migliore a vedere la piantina

questo non vuol dire che non sia pericoloso... da remoto dire di più è difficile, ma come ho detto sopra... abbassala un po'...

barny
01-03-2007, 18:06
HA RAGIONE DANI UN CARICO COME HA DETTO NON PUO RIMANERE A LUNGO O ALTRIMENTI DEFORMA TUTTO
SI INIZIA CON LE CREPE E POI ALLA FINE SI VA DAL VICINO COMUNQUE SONO DACCORDO COL DIRE CHE VI SONO PARTI DELLA CASA CHE TENGONO DI PIù

ALTRE MENO ....
MENO

HO SUGGERITO IL LEGNO PERCHE' E PIù BELLO ESTETICAMENTE

POI SI POSSONO FARE DIVERSE SOLUZIONI.

UN FINTO GRADINO LARGO CHE DISTRIBUISCA IL CARICO SU TUTTA LA PARETE

POI PARLA DI TRAVETTI .... NON VUOL DIRE NULLA ESISTONO ANCHE LE TRAVI CHE PASSANO IN MEZZO ALLA CASA
BISOGNA VEDERE IL PROGETTO DEL FABBR O CAPIRLO DOPO UN SOPRALUOGO

FACCIO CASE TUTTI I GIORNI E QUELLO CHE STIAMO FACENDO E SOLO PARLARE A CASO SENZA SAPERE LE COSE COME STANNO
NON ESISTONO REGOLE
OGNI CASA E UN CASO A SE
E POI ...
CI SONO IMPRESARI CHE IL FERRO NON LO METTEVANO O NE METTEVANO LA META PROPRIO PERCHE FACEVANO IL DISCORSO DEL CAVOLO DI PRIMA PESO PER TRE O PER QUATTRO E INTANTO NELLA MIA VITA O DOVUTO RINFORZARE UN MILIONE DI CASE
OCCHIO A NON ESAGERARE CON LE CASE DEGLI ANNI 70

ATTENZIONE

condormannaro
01-03-2007, 18:09
OCCHIO A NON ESAGERARE CON LE CASE DEGLI ANNI 70

La mia è del 1570. Basta fare le cose con criterio :-)

A presto

***dani***
01-03-2007, 18:10
barny potresti scrivere in minuscolo per favore che il maiuscolo equivale ad urlare e non è buona educazione? grazie :-)

scorpione666
01-03-2007, 22:01
scusate magari dico una stronzata ma in genere se partiamo dal presupposto che in ognuno in casa ha una vasca da bagno e la soletta e stata studiata per reggere quel peso a pieno carico significa che anche il nostro acquario puo stare tranquillo

Sicuramente mi arriveranno un sacco di critiche a questo ragionamento pero se ci pensiamo un attimo il discorso puo anche filare almeno fino a vasche da 300 litri circa -11

***dani***
01-03-2007, 22:12
è la differenza fra carico accidentale e carico permanente... :-) è molto diverso come già detto se non in questo post in altri post simili

esempio stupido, credo che tu riesca ad alzare una bottiglia d'acqua da 2 litri con un braccio tenendolo esteso, aperto a 90° orizzontale... ma dopo 2 minuti riesci ancora a tenere su la bottiglia?

scorpione666
01-03-2007, 23:34
scusa ero al tel con la mia consorte leggo solo ora il post
Sicuramente hai ragione infatti lo detto che dicevo la caz.....a #17


Anche se la bottiglia da due litri te la tengo anche per ore cosi :-D :-D

Comunque a parte gli scherzi sperando di fare cosa gradita credo che questo forum forse chiarisce un po le cose anche se io mi e passata la voglia di leggere con tutte quelle formule magari i piu cervelloni #e52

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-622414.html

mazmo
01-03-2007, 23:58
mazmo

quella dovrebbe essere la posizione migliore a vedere la piantina

questo non vuol dire che non sia pericoloso... da remoto dire di più è difficile, ma come ho detto sopra... abbassala un po'...

Ok, accetto di buon grado il consiglio di abbassarla, ma in pratica, per regolarmi, quanti cm di spazio lasciate tra il bordo superiore della vasca e il livello dell'acqua in una vasca aperta?

scorpione666
02-03-2007, 00:15
Mi sono letto tutto il post e chiedendo scusa per il mio post precedente non credevo che cera gia gente che certe formule le sapeva #12
voglevo chiedere ai cervelloni visto che di formule non ci capisco un H
Il mio acquario 180X40X60 e messo incrociato a circa due o tre putrelle la casa e di vecchia concezione(1800 circa penso quindi solette spesse circa un 12 cm di terra e non cemento insomma come le facevano una volta) e lo messo contro una parete portante spessa 60 cm
Domanda : reggera la soletta?
Premetto che e gia li da circa due anni (mi era gia venuto il dubbio e tengo in pratica la misura della distanza dal muro all'acquario e non e variata)e tra l'altro quando ho ristrutturato la cucina e bagno cera in pratica la sala piena di mobili e varie quindi peso a quantita e ha retto ma ora mi fate venire il dubbio

Svuoto l'acquario e vendo tutto? #13

Supercicci
02-03-2007, 01:19
scorpione666,
Ciao ti ho fatto un rapido conto .... sei intorno ai 750 kg di peso considerando un pò tutto :-D :-D Mica poco è??

Si in effetti leggendo il topic .. molto interessante..

DANI.. una domanda, dato che il marino necessita di molti accessori e purtroppo il peso diventa veramente elevato, mi pare che dati i litri lordi alla fine occorre raddoppiare il peso totale (circa), ci sono stati casi che tu sappia di acquariofili in seria difficoltà per il carico eccessivo sul solaio?
A volte mi viene in mente di gente con librerie immense installate in case antichissime ma è mai venuto nessuno di sotto? che si sappia?

ciao
LUCA

scorpione666
02-03-2007, 08:21
Supercicci, grazie #07 #07 #07 #07
quindi considerando anche che abito in pratica a ridosso della stazione e ho i treni merce che passano a 10 metri dalla mia finestra mi conviene preoccuparmi.
E se faccio una bella gettata in calcestruzzo con relativa rete ellettrosaldatata incastonata per 4/5 cm in giro per tutta la stanza?

scorpione666
02-03-2007, 08:52
mi sono preoccupato mo non dormo la notte comunque ce chi sostiene diverse opinioni


cito testo letto:
Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm.

per l'articolo completo:
http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm

Ragazzi non scherzate non ci dormo piu la notte #13

***dani***
02-03-2007, 09:24
cito testo letto:
Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm.

per l'articolo completo:
http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm

Ragazzi non scherzate non ci dormo piu la notte :-o)

quell'articolo è scritto da uno che a malapena sa fare 2+2, parlai già diversi anni fa con maughe per email, dicendogli che quell'articolo scriveva una marea di *******, ma evidentemente se ne è fregato.

Ma ti pare che un travetto tenga un certo carico? Il carico che potrebbe sostenere il travetto è in funzione della sua grandezza che è in funzione del progetto... quindi quel valore è assurdo e fuori dai coppi, come si dice dalle nostre parti.

***dani***
02-03-2007, 09:38
per scorpione666

Comunque a parte gli scherzi sperando di fare cosa gradita credo che questo forum forse chiarisce un po le cose anche se io mi e passata la voglia di leggere con tutte quelle formule magari i piu cervelloni #e52

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-622414.html

il problema del link che hai preso mi pare molto diverso, e cioè una verifica di un solaio ad uso industriale :-))

ancora

Mi sono letto tutto il post e chiedendo scusa per il mio post precedente non credevo che cera gia gente che certe formule le sapeva :-S
voglevo chiedere ai cervelloni visto che di formule non ci capisco un H
Il mio acquario 180X40X60 e messo incrociato a circa due o tre putrelle la casa e di vecchia concezione(1800 circa penso quindi solette spesse circa un 12 cm di terra e non cemento insomma come le facevano una volta) e lo messo contro una parete portante spessa 60 cm

non è che sia molto chiara l'esposizione, rileggendola tu che capisci?
Però se è parallelo ed attaccato ad una parete portante, se è alto 60 è largo 40 (o il contrario), non dovresti avere particolari problemi perché la larghezza è bassa, 40 cm, e quindi il momento sollecitato è cmq basso. Inoltre è probabile che vi sia un travetto, o putrella ogni 60 cm, quindi nel modo più sfigato possibile si parla di 3 travetti su cui scaricare il peso...

Domanda : reggera la soletta?

difficile dirlo, pochi elementi

Premetto che e gia li da circa due anni (mi era gia venuto il dubbio e tengo in pratica la misura della distanza dal muro all'acquario e non e variata)

in verità dovresti vedere quanto si è abbassato e quindi deformato il solaio...

e tra l'altro quando ho ristrutturato la cucina e bagno cera in pratica la sala piena di mobili e varie quindi peso a quantita e ha retto ma ora mi fate venire il dubbio

non ti sei neanche minimamente avvicinato a quel peso... e soprattutto in genere il mobile è meno profondo (perché l'unica cosa che pesa sono li librerie che sono però estremamente strette), e quindi meno pericoloso

Svuoto l'acquario e vendo tutto?

bisognerebbe vedere a fondo la documentazione per averne una idea... certo il peso non è poco

per supercicci

DANI.. una domanda, dato che il marino necessita di molti accessori e purtroppo il peso diventa veramente elevato, mi pare che dati i litri lordi alla fine occorre raddoppiare il peso totale (circa), ci sono stati casi che tu sappia di acquariofili in seria difficoltà per il carico eccessivo sul solaio?
A volte mi viene in mente di gente con librerie immense installate in case antichissime ma è mai venuto nessuno di sotto? che si sappia?

che io sappia non è mai successo nulla, però è da considerare che vasche relativamente grandi non mi risulta che siano tanti anni che le si fanno, e siccome il problema è dovuto alla fatica, e quindi cedimenti dopo diversi anni, è possibile che non ci si sia mai arrivati ancora...
Secondo me la stima del peso è quello di circa 1,5 volte il volume dell'acquario lordo preso in kg, cioè per un 100*50*50=250 litri lordi, sono sui 375kg... 120*49*55 come il mio sono 485 kg, etc etc

scorpione666
02-03-2007, 11:05
il problema del link che hai preso mi pare molto diverso, e cioè una verifica di un solaio ad uso industriale


Infatti avevo anche detto nel mess precedente che avrei sicuramente detto una caz...a


non è che sia molto chiara l'esposizione, rileggendola tu che capisci?
Però se è parallelo ed attaccato ad una parete portante, se è alto 60 è largo 40 (o il contrario), non dovresti avere particolari problemi perché la larghezza è bassa, 40 cm, e quindi il momento sollecitato è cmq basso. Inoltre è probabile che vi sia un travetto, o putrella ogni 60 cm, quindi nel modo più sfigato possibile si parla di 3 travetti su cui scaricare il peso


Hai ragione a volte do tutto per scontato comunque si lunghezza 1,8 profondita 40 cm altezza 60 di cui pieni di acqua soli 55 le putrelle distano una dall'altra non 60 da quanto avevo visto in cucina tirando su il pavimento ma circa 45/50 cm


in verità dovresti vedere quanto si è abbassato e quindi deformato il solaio



Prendero la misura dal soffitto #21


non ti sei neanche minimamente avvicinato a quel peso... e soprattutto in genere il mobile è meno profondo (perché l'unica cosa che pesa sono li librerie che sono però estremamente strette), e quindi meno pericoloso


Qui mi sono spiegato malissimo so che solo i mobili non raggiungevano il peso dell'acquario ma intendevo un altra cosa cera gia l'acquario in sala piu i mobili che si sono parcheggiati li per due mesi circa con relativi pesi di pentole e cavolate varie che le donne mettono in una cucina non so se mi sono spiegato ora Acquario+Cucina+Mobilio vario sala +Muratori che mi demolivano mezza casa con martelli pneumatici -11

:-D E ora ultima caz....a
Dai so che le sto sparando grosse ma e un argomento che mi interessa
Consideravo:
ma un armadio da camera da letto pieno non e piu o meno paragonabile al peso di un aquario?

condormannaro
02-03-2007, 11:13
ma un armadio da camera da letto pieno non e piu o meno paragonabile al peso di un aquario?

Dipende dall'acquario e dall'armadio. Tendenzialmente no.

Ciao

***dani***
02-03-2007, 11:20
Hai ragione a volte do tutto per scontato comunque si lunghezza 1,8 profondita 40 cm altezza 60 di cui pieni di acqua soli 55 le putrelle distano una dall'altra non 60 da quanto avevo visto in cucina tirando su il pavimento ma circa 45/50 cm

ehm no...
lo spazio vuoto tra le due putrelle è sui 50 cm, ma se ci metti la larghezza delle putrelle arrivi ad una anima ogni 60 cm appunto... perché si calcola il centro di ogni putrella, non altro


Qui mi sono spiegato malissimo so che solo i mobili non raggiungevano il peso dell'acquario ma intendevo un altra cosa cera gia l'acquario in sala piu i mobili che si sono parcheggiati li per due mesi circa con relativi pesi di pentole e cavolate varie che le donne mettono in una cucina non so se mi sono spiegato ora Acquario+Cucina+Mobilio vario sala +Muratori che mi demolivano mezza casa con martelli pneumatici :-P

è un carico accidentale non permanente... cambia molto

:-D E ora ultima caz....a
Dai so che le sto sparando grosse ma e un argomento che mi interessa
Consideravo:
ma un armadio da camera da letto pieno non e piu o meno paragonabile al peso di un aquario?

prova a pesarlo... poi dividi per l'area occupata...

considera questo, se hai un mobile della stessa area a terra in camera come un acquario equivalente...

il mobile lo sposti da solo anche facendolo strisciare... per l'acquario non c'è verso... :-))

abbiamo detto che un acquario 120*60*60 peserà sui 500 kg... che diviso per l'area da 694 kg per mq...
un mobile da 120*60*220 peserà 50kg, mettici 30 kg di robaccia dentro... sono 80 kg contro 500 :-))

ovviamente puoi avere un mobile più lungo (ma sicuramente non più largo) ma il peso su mq rimane costante...

scorpione666
02-03-2007, 11:20
si be ogni caso e a se io comunque mi riferivo piu che altro al mio caso che l'armadio supera notevolmente il volume dell'acquario ci vuole una mappa geografica per trovare le cose :-D :-D :-D e se conosceste la mia consorte vi posso dire che forse dove ho l'armadio ci posso mettere due acquari come i miei

***dani***
02-03-2007, 11:22
leggi sopra... :-))

scorpione666
02-03-2007, 11:23
Letto
La finisco di dire ******* e sto zitto :-) :-)

Supercicci
02-03-2007, 12:21
Secondo me la stima del peso è quello di circa 1,5 volte il volume dell'acquario lordo preso in kg, cioè per un 100*50*50=250 litri lordi, sono sui 375kg... 120*49*55 come il mio sono 485 kg, etc etc

Mah mi pare che c'è qualcosa in +... nn vorrei farti perdere tempo
io credo proprio che il rapporto salga da un minimo da 1,8 fino anche a 2
relativamente al tipo di sump spessore vetro peso mobile, peso specifico roccie superiore, tolta la diff di acqua spostata, peso attrezzatura tecnica (anche se compensata dalla minore quantità d'acqua inserita in sump)
ecc.
Esempio 120x49x55 acqua alta 52 rocce 61.15 spessore vetro 1.2 = 413 kg
sump ipotizzata 60x30x30 vetro 0.8 altezza acqua 15 =41kg
ripristino acqua in vetro 20x30x60 vetro 0.8 acqua 50 = 43kg
supporto... ferro legno ecc valore presupposto (mi sa per difetto)=35kg
accessori tecnici cablaggi ecc. forfait 20kg
Mi pare si passi a 552 kg

Il rapporto aumenterebbe se si parla di dsb e vetri di maggior spessore, quindi vasca + grande= maggior peso non solo per acqua in + ma anche vetro rocce, struttura supporto ecc. ecc.

MI sto sbagliando??? se si dimmelo ti prego perchè la cosa mi rassicurerebbe e non poco.

P.s. Avere la vasca a ridosso della struttura in cemebto armato dell'ascensore dà qualche chances aggiuntiva? (travetti perpendicolari ovvio)

Ciao
LUCA

***dani***
02-03-2007, 13:04
Mah mi pare che c'è qualcosa in +...

pensa che io credevo di aver esagerato e volevo limitarla... poi mi sono dimenticato

nn vorrei farti perdere tempo

in verità il confronto e le discussioni mi piacciono sempre, c'è sempre qualcosa da imparare

io credo proprio che il rapporto salga da un minimo da 1,8 fino anche a 2
relativamente al tipo di sump spessore vetro peso mobile, peso specifico roccie superiore, tolta la diff di acqua spostata, peso attrezzatura tecnica (anche se compensata dalla minore quantità d'acqua inserita in sump)
ecc.
Esempio 120x49x55 acqua alta 52 rocce 61.15 spessore vetro 1.2 = 413 kg

Il peso specifico dell'acqua è circa 1, il vetro 2,7, il quarzo 2,5

quindi il volume è di 29 dmc di vetro, quindi circa 29*2,7=80 kg
volume rocce, abbiamo circa 60 kg quindi 60kg/2,5=24 dmc

quindi il volume utile con 52 cm di acqua rimane circa 277dmc, che sono 277kg circa.

quindi totale:
vetro 80
rocce 60 kg (ma 24dmc)
acqua 277#24=253
totale=392 kg

ok, non c'è tantissima differenza :-)

però il mio calcolo dovrebbe essere perfetto :-)

sump ipotizzata 60x30x30 vetro 0.8 altezza acqua 15 =41kg

nel mio caso ho la sump di 26*35*51 quindi è diverso... ma l'altezza di acqua è di 20 cm...

15 kg il vetro, 32 kg di acqua, 47 kg[/quote]

ripristino acqua in vetro 20x30x60 vetro 0.8 acqua 50 = 43kg

io sono a 38*25*40, con vetro 0,6 mi pare, 11 kg + 30 di acqua nella condizione di pieno... che non c'è quasi mai... cmq 41 kg

supporto... ferro legno ecc valore presupposto (mi sa per difetto)=35kg
accessori tecnici cablaggi ecc. forfait 20kg

io metterei 50 kg tutto...

Mi pare si passi a 552 kg

azz... 397+47+41+50=535 che in effetti è di più di 485 kg che dicevo prima...
in effetti a ben vedere il 65% in più...

quindi valore della vasca in litri moltiplicato per 1,65 :-))

Il rapporto aumenterebbe se si parla di dsb e vetri di maggior spessore, quindi vasca + grande= maggior peso non solo per acqua in + ma anche vetro rocce, struttura supporto ecc. ecc.

vero

MI sto sbagliando??? se si dimmelo ti prego perchè la cosa mi rassicurerebbe e non poco.

ehm no... stai dicendo giusto...
ho rifatto i conti con pesi specifici più o meno reali (non so come abbia fatto tu)... magari rendo pubblico il foglio excel così poi ci si fanno 2 conti più o meno reali... :-)

P.s. Avere la vasca a ridosso della struttura in cemebto armato dell'ascensore dà qualche chances aggiuntiva? (travetti perpendicolari ovvio)

non saprei... meglio il muro portante o la trave portante di collegamento dei pilastri

***dani***
02-03-2007, 14:05
giusto per aiutarci ho messo un file excel qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775

posto come importante per ora, che tiene conto quasi di tutto... il risultato in effetti è abbastanza impressionante...

Supercicci
02-03-2007, 14:30
Ecco ora ci siamo, mi pare che nel calcolo di prima mi avessi sottratto 24kg... poi + o meno ci siamo, calcolo pesi specifici un pò diversi ecc. ecc.
Con il mio foglio è la solita ...... oh io l'avevo già fatto

per la struttura dell'ascensore... credevo fosse meglio, a questo punto io mi ancoro anche al muro per scaricare un pò di Kg

Però io dicevo 1.8 a 2 e te mi arrivi a 2.1 :-( :-(
Ciao
LUCA

***dani***
02-03-2007, 14:33
Però io dicevo 1.8 a 2 e te mi arrivi a 2.1 :-( :-(

non ho capito questa frase

Supercicci
02-03-2007, 14:38
il rapporto peso reale/peso lordo acqua

***dani***
02-03-2007, 14:45
bhè no
570 su 323... siamo su un 76%

quindi 1,76 :-)

Supercicci
02-03-2007, 14:59
ok ok 1.76 per arrotondamento = 1.8 alla fine cmq da 1.8 a 2 è il rapporto giusto per stare sicuri io direi di considerare il doppio del volume

:-) :-)

Ciao
LUCA

tetrazoma
07-03-2007, 09:58
condorfly, probabilmente per mettere in sicurezza la mia vasca dovrò fare il tuo stesso lavoro. Ho notato nelle foto che avete tagliato una fessura nel muro per inserirvi dentro l'angolare di metallo e mi chiedevo come l'avete fissato al muro? Non era possibile fissare l'angolare al muro con dei tasselli magari di grosse dimensioni? Un angolare a muro largo come la vasca o poco più non era sufficiente?
Grazie per le risposte
Andrea

***dani***
07-03-2007, 14:21
penso che al muro vada fissato molto in profondità con tasselli ad espansione e cemento... anche se dovendo sottostare a sforzo normale soprattutto sono curioso di sapere anche io come è stato collegato

tetrazoma
08-03-2007, 11:00
***dani***, Tu come lo fisseresti, dietro alla vasca c'è un muro portante spesso ben 47cm?

***dani***
08-03-2007, 11:26
onestamente non lo so...

presumo che chi ha fatto quel lavoro sapeva quello che faceva, ma sono curioso di sapere come è stato fatto...

riccio.79
08-03-2007, 12:00
accipicchia, ho aperto un tpic spaventoso :)

cmq dani a breve ti contatto che e ti mando disegno della casa ............lol

JANUS
08-03-2007, 15:49
io non sono ingegnere e non ho fatto alcun studio in merito ..
ma mi sembra che si stia facendo un pò di terrorismo !!
non uso formule ma cerco di usare un pò di logica ..
se è vero che un solaio deve sostenere in maniera uniforme 200 kg
per mq, vuol dire che deve sostenere contemporaneamente 200 kg su TUTTI i mq della stanza, in maniera indistinta tra il bordo e il centro della stanza.
.. non credo ci voglia un ingegnere per capire che nei bordi la resistenza
è molto maggiore rispetto al centro !!
Considerando che escludo che mettendo 201 kg al mq crolli tutto,
ma che invece ci siano AMPI margini di sicurezza, che i pesi siano
condivisi anche dalle zone adiacenti al punto interessato dal carico,
son convinto che caricando SOLO 1 mq al centro della stanza il limite
del peso sostenuto sia BEN MAGGIORE dei canonici 200 kg (visto che su
tutto il resto del pavimento non c'è carico)
morale ..
non sono in grado di fare i calcoli .. ma secondo me lungo una parete
interessando + travetti di sostegno .. hai voglia di caricare kg prima di
far crollare tutto !! :-)
e cosa dovrebbe succedere ? .. spezzarsi i travetti ??
ricordo che dovrebbero spezzarsi anche tutti le travi vicino alla zona
interessata !!

per fare un esempio pratico ..
una vasca lunga 150 x 60 (alta 55) peso di acqua circa 500 kg ..
raddoppiamo il peso --> 1000 kg.
mettendo la vasca in maniera trasversale alle travi .. ne interessiamo
in maniera DIRETTA 4 ..
sarebbero 250 kg per trave .. escludendo quelle adiacenti (3 persone)
e secondo voi una trave si spezza con il peso di 3 persone ??

Supercicci
08-03-2007, 16:13
accipicchia, ho aperto un tpic spaventoso :)



Delinquente :-D

Ciao
LUCA

zefiro
08-03-2007, 16:35
JANUS, mi sa che non hai chiaro quello di cui stai parlando a parte che le tre persone non stanno ferme sempre su un metro quadro quindi si tratterebe di un carico accidentale e cmq il tuo discorso non può essere applicato a tutte le strutture, alle case vecchio stampo e a quelle in cemento armato che sono costruite secondo requisiti assai diversi..e poi chi l'ha detto che non c'è carico sul resto del pavimento..?! non esisono forse i mobili..e poi bisogna anche tener conto che alcune strutture non credo si deformino sottoposte al carico..l'ingegneria civile non è il mio campo..di sicuro io però sentirei qualcuno che sa quello che dice prima di mettermi un carico simile su un piano che non sia il piano terra, non domirei sonni tranquilli io e di sicuro non li farei dormire al vicino che sta sotto di me..altro che terrorismo..facciamo le cose con coscienza che è meglio ;-)

***dani***
08-03-2007, 16:36
io non sono ingegnere e non ho fatto alcun studio in merito ..
ma mi sembra che si stia facendo un pò di terrorismo !!

forse che si forse che no...

non uso formule ma cerco di usare un pò di logica ..

vediamo :-)

se è vero che un solaio deve sostenere in maniera uniforme 200 kg
per mq, vuol dire che deve sostenere contemporaneamente 200 kg su TUTTI i mq della stanza, in maniera indistinta tra il bordo e il centro della stanza.

ok, questo è una parte del problema

.. non credo ci voglia un ingegnere per capire che nei bordi la resistenza
è molto maggiore rispetto al centro !!

1) molto di quanto? qua si stanno caricando 4 o 5 volte il valore "legale"
2) quanto "altro" puoi caricare nella stanza?

Considerando che escludo che mettendo 201 kg al mq crolli tutto,

vero

ma che invece ci siano AMPI margini di sicurezza,

margini di sicurezza ci sono, ma se carichi tutto il solaio di 220 kg, dopo 10 anni è molto probabile che crolli...

che i pesi siano
condivisi anche dalle zone adiacenti al punto interessato dal carico,
son convinto che caricando SOLO 1 mq al centro della stanza il limite
del peso sostenuto sia BEN MAGGIORE dei canonici 200 kg (visto che su
tutto il resto del pavimento non c'è carico)

presumo che intendessi 201... :-)

ma tutto quello che hai detto è noto ed è già stato detto

morale ..
non sono in grado di fare i calcoli .. ma secondo me lungo una parete
interessando + travetti di sostegno .. hai voglia di caricare kg prima di
far crollare tutto !! :-)

in verità no, conta la distribuzione dei ferri, l'inversione del momento, etc etc
e cmq qua di parla di 800/1000 kg su quel mq...

e cosa dovrebbe succedere ? .. spezzarsi i travetti ??

si deformano, fino a quando il ferro passa dal campo elastico al campo plastico, poi si snerva, quindi diminuisce di sezione, e alla fine si strappa... rimane il solo cemento che non resistento a trazione cede

ricordo che dovrebbero spezzarsi anche tutti le travi vicino alla zona
interessata !!

non proprio...
perché fra travi e travi ci sono dei travetti di collegamento

per fare un esempio pratico ..
una vasca lunga 150 x 60 (alta 55) peso di acqua circa 500 kg ..
raddoppiamo il peso --> 1000 kg.

come calcolato sopra, usando il mio foglio di calcolo per il calcolo del peso che trovi qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775
fanno poco più di 800kg, ma visto l'area sono quasi 892 a mq... cioè oltre 4 volte e mezzo il carico ipotizzato...


mettendo la vasca in maniera trasversale alle travi .. ne interessiamo
in maniera DIRETTA 4 ..

oibho... a parte che già dai un bel vincolo che è l'ortogonalità...
c'è un trave ogni 60 cm... quindi se va bene ne hai 3... se va male 2...

sarebbero 250 kg per trave .. escludendo quelle adiacenti (3 persone)
e secondo voi una trave si spezza con il peso di 3 persone ??

non stai prendendo in considerazione la differenza fra carico accidentale e carico permanente... classico esempio della bottiglia d'acqua... tu riesci ad alzare una bottiglia da 2 litri in maniera molto semplice, ma prova a tenerla in mano con il braccio teso e ad alzarla a livello delle spalle... e poi dimmi se riesci a tenerla lì per più di 10 minuti... ecco, questo è il concetto di fatica...

non stai prendendo in considerazione il momento... l'ho spiegato nella seconda pagina, in alto:
quindi una vasca che misuri 100*60*60=360 kg il momento massimo è 360*60*30=648.000 kgm mentre se, a parità di peso fosse 100*50*72 (con 72 di altezza), avremmo 360*50*25=450.000 kgm

JANUS
08-03-2007, 17:46
io insisto su una cosa ..
sul metro quadro al centro di una stanza di 4 m x 4 m quanto posso
caricare se tutto il resto della stanza è libera ?
in totale potrei caricare (in modo uniforme) 3200 kg.

***dani***
08-03-2007, 18:23
Janus non hai una idea di cosa tu stia parlando...

Faccio un esempio con una struttura isostatica che è più semplice.

Il tutto dipende dalla larghezza della struttura fra due muri portanti, mettiamo 8 metri, perché in 4 metri non ci sono 2 muri portanti.

se mettiamo 200kg su mq, in 8 metri teniamo 1,600 kg.
Reazioni vincolari sugli appoggi sono 800kg.
Il momento massimo in mezzeria è ql^2/8 cioè 200*8^2/8=1600 kgm

prendiamo invece la stessa struttura con un carico q ma lungo un metro
per avere lo stesso momento massimo di 1600kgm q, lungo 1 metro, può essere di circa 1000 kg (ql^2/32-ql^2/128)...

ogni kg in più messo ovunque porta alla rottura

e siamo passati da 1600 kg a 1000...

e la struttura è semplice ed isostatica e non ha inversione del momento cosa che accade invece nella struttura iperstatica... il tutto per semplicità ed immediatezza di calcolo

sebyorof
09-03-2007, 10:06
Danilo, secondo me da domani il 60% degli iscritti al forum penseranno di fare un trasferimento di vasca, in zona sicura, il 20% penseranno di smontare tutto.... forse mi sbaglio ma secondo me solo il 10% max 15% ha fatto il calcolo del posto sicuro, o ha la vasca di dimensioni idonee per poter stare tranquillo.....

JANUS
09-03-2007, 10:10
Janus non hai una idea di cosa tu stia parlando...

Faccio un esempio con una struttura isostatica che è più semplice.

Il tutto dipende dalla larghezza della struttura fra due muri portanti, mettiamo 8 metri, perché in 4 metri non ci sono 2 muri portanti.

se mettiamo 200kg su mq, in 8 metri teniamo 1,600 kg.
Reazioni vincolari sugli appoggi sono 800kg.
Il momento massimo in mezzeria è ql^2/8 cioè 200*8^2/8=1600 kgm

prendiamo invece la stessa struttura con un carico q ma lungo un metro
per avere lo stesso momento massimo di 1600kgm q, lungo 1 metro, può essere di circa 1000 kg (ql^2/32-ql^2/128)...

ogni kg in più messo ovunque porta alla rottura

e siamo passati da 1600 kg a 1000...

e la struttura è semplice ed isostatica e non ha inversione del momento cosa che accade invece nella struttura iperstatica... il tutto per semplicità ed immediatezza di calcolo

no .. io non ho idea di cosa stia parlando ..
e sono troppo ignorante per capire il tuo esempio ..

io ho fatto una semplice domanda pratica ..
non me ne frega niente se ci siano muri portanti oppure no ..
so che in una stanza di 4m x 4m posso caricare 3200 kg di acqua
distribuita su tutto il paviomento .. e voglio sapere quanta acqua
posso caricare nel metroquadro al centro della vasca !!
domanda semplice fatta da un utente ignorante a chi ha studiato per anni
sull'argomento e dovrebbe essere in grado di darmi una risposta !!

***dani***
09-03-2007, 10:19
Janus c'è scritto sopra... rileggi attentamente...

la penultima riga è abbastanza significativa

e visto che fai tanto lo "sborone"... mi dici come faccio a calcolarti qualcosa quando non so nulla della tua casa? come è costruita, quali materiali, dimensionamento... in questo modo è importante anche sapere quello che ho scritto nella terza riga...

quindi sopra è riportato tutto...

ps. io ti posso dire quale sia il carico massimo in centro stanza, come vedi dall'esempio sopra, ma come ti valuto gli altri eventuali sovraccarichi? oppure metti una vasca al centro e poi non ci cammina nessuno? Se ci metti un divano poi crolla...

cerca di metterci più umiltà prima di scrivere, e cerca di capire che se c'è qualcuno che cerca di aiutarti e perde mezz'ora per fare due calcoli semplici per cercare di farti capire le cose, meriterebbe molto più rispetto da parte tua, a partire da una lettura attenta di quello che ha scritto.

tetrazoma
09-03-2007, 12:27
sebyorof, se accadrà cio che hai immaginato tu forse vorrà dire che questo lungo post è stato utile ;-)
Per quanto mi riguarda questo post mi ha fatto pensare a cose che non avevo calcolato prima di iniziare ad allestire la vasca. Ed avendo risvegliato in me un sacco di dubbi mi ha spinto ad informarmi meglio con persone competenti ed ho scoperto che il problema non è da prendere cosi' sottogamba. #07
Io questo hobby lo voglio vivere con serenità e quando guardo la vasca non voglio avere ulteriori preoccupazioni, ce ne sono già abbastanza nella vita di tutti i giorni. Ed è per questo che nonostante avessi gia inserito le rocce vive ho deciso di vuotare la vasca e fare dei lavori per scaricare parte del peso sul muro. Magari anche senza questo genere di lavori la vasca sarebbe rimasta al suo posto per parecchi anni ma così almeno ne ho la certezza e scusa se è poco. :-)

P.S. scusa Dani ma a me pare proprio che il peso calcolato dal tuo programmino almeno nel mio caso sia veramente sovradimensionato. Ci tengo a precisare che si tratta di una mia personale opinione.
Ciao
Andrea

***dani***
09-03-2007, 12:44
tetrazoma

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

bellissimo discorso!!!

P.S. scusa Dani ma a me pare proprio che il peso calcolato dal tuo programmino almeno nel mio caso sia veramente sovradimensionato. Ci tengo a precisare che si tratta di una mia personale opinione.
Ciao


parliamone nel topic del programma e vediamo di migliorarlo assieme.
Hai usato al versione 1,1?

fufuc
09-03-2007, 13:46
OTTIMO lavoro danilo
in definitiva comunque (noi neofiti siamo duri :-D :-D ) mi sembra di aver capito che dobbiamo stare più attenti al PESO PER MQ che al PESO SISTEMA ACQUARIO CALCOLATO cioè
lasciando uguale tutto il resto (sump, kg rocce, mobile) è meglio 70x70x50 che 80x50x50, in quanto il peso per mq (802 vs 845) è minore nonostante sia maggiore il peso sistema acquario calcolato (343 vs 337) aumentando peraltro i litri

ciò contraddice mi pare quello che mi hai risposto nel topic precedentemente quando dicevi che è meglio una vasca lunga e stretta
allora ecco un esempio per fare chiarezza

forse non ho capito nulla :-D :-D

***dani***
09-03-2007, 13:57
bhè... sei già il terzo che capisce il contrario ... forse non mi so spiegare...

stante un posizionamento parallelo ed adiacente ad un muro portante o ad una trave principale, e possibilmente perpendicolare ai travetti, MEGLIO UN ACQUARIO LUNGO PIUTTOSTO CHE LARGO, il peso a mq è indicativo dello sforzo totale rispetto all'area... e basta...

meglio 80x50x50 che 70x70x50... senza alcun dubbio

fufuc
09-03-2007, 14:07
[quote="***dani***"]bhè... sei già il terzo che capisce il contrario ... forse non mi so spiegare...

:-D :-D forse... :-D :-D

allora quasi quasi compro la tua 120x49x55, così è piu' stretta ed il carico su mq è di "soli" 816 kg contro 802 :-)) :-))

fufuc
09-03-2007, 14:14
anzi la faccio 200x49x55
visto che è più lunga e stretta ed il carico a mq è di "soli" 831 kg, pur ridimensionando la sump e le rocce vive

lasciando perdere gli scherzi :-)) :-)) è più importante il peso per mq o il peso sistema acquario?

***dani***
09-03-2007, 14:20
stante quello che ho scritto prima, la cosa più importante, a parità del sistema acquario, è che sia il più stretta possibile... :-) per gli effetti del momento che si genera

altrimenti si trovano delle soluzioni strane ma che sono deleterie...

JANUS
09-03-2007, 14:47
forse non è chiaro .. ma io non ho nessuna esigenza che mi vengano fatti
calcoli speciali ... o che venga perso tempo per me !!
.. io la vasca ce l'ho a pian terreno .. e non ho neanche nessuna intenzione di metterla ai piani superiori !! :-)
ed è anche evidente che il mio esempio è del tutto teorico .. visto che
escluderei che uno abbia dentro ad una stanza il solo acquario !!
voglio solo che venga fatta + chiarezza !!
se non fosse chiaro col mio esempio volevo sottolineare che se il
pavimento può portare 200 km al mq .. questo valore è da intendersi
su TUTTI i metri dell'intero pavimento ..
tutto senza fregarsene che materiali siano stai usati e tutto il resto ..
(sulle costruzioni recenti .. ben inteso)
per cui con il mio esempio (16 mq --> 3200 kg di peso sopportato)
voglio porre all'attenzione che se ne carico SOLO 1 .. sicuramente il peso
sostenuto è MOLTO ma MOLTO + alto di 200 kg.
su questo non ci ho preso una laurea .. ma sono pronto a scommetterci
i coglioni !
e visto che in una stanza c'è molto spazio libero .. e che sicuramente i
limiti di sicurezza al momento della costruzione vengono abbondantemente
superati .. :-)

con questo non voglio dire che si possa caricare quanto si vuole ..
ma neanche fare terrorismo.

ah ..
a proposito di 'sboroni' .. non serve tanto usare paroloni tecnici
per spiegarsi
.. qua siamo tutti poveri ignoranti. :-) .. io sicuramente !!

zefiro
09-03-2007, 16:02
JANUS, mi pare di aver capito che non è che necessariamente ti crolli tutto il pavimento...ma ti si può benissimo fare un bel buco nello stesso e la vasca te la ritrovi al piano sotto..non è detto che il peso si distribuisca..altrimenti secondo il tuo ragionamentopotremmo mettere una vasca da 3200 kg su qualche metroquadro di superficie in una stanza da 16mq al secondo piano dormendo sonni tranquilli..ma non mi pare che sia così come credi..
i tuoi attributi conservali che è meglio ;-)

***dani***
09-03-2007, 16:03
#25 #25 #25 #25 #25

ti ripeto di leggere cosa ho scritto sopra... te l'ho scritto a chiare lettere... ma evidentemente non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire... te lo riquoto

e siamo passati da 1600 kg a 1000...

che vuol dire, te lo spiego, che se caricando tutti gli 8 metri dell'esempio sopra riportati puoi caricare 1600 kg, se carichi solo il mq centrale ne puoi mettere 1000.

ma quello è il carico di rottura... non puoi anche metterci i divani, e le persone...

Supercicci
09-03-2007, 16:22
JANUS,
così a pelle quello che dice Danilo forse sembra assurdo , ma
metti al centro una vasca di 100x100x70=700kg magari dopo un pò fai un buco nel pavimento
per assurdo fai una pozza in casa sempre al centro di 300x300x10=900kg e stai tranquillo per una vita
questa la differenza che dice Danilo... a parte i calcoli dove lui è un maestro :-)

Ciao
LUCA

lux
09-03-2007, 17:34
Ho seguito con interesse il post e al di là di calcoli più o meno esatti presumo di far parte della squadra di quelli che "non sono in regola".
Il mio acquario 125x60x60 è sicuramente ben oltre il carico consigliato, anche se posizionato con il lato corto lungo il muro esterno (ad una distanza di circa 30 cm).
E' situato a piano terra ma sotto c'è cantina, lavanderia,... e quindi se non ho capito male è paragonabile a un primo piano.
E' stato posizionato solo da un mese ma prima in un altro punto della medesima stanza (perpendicolarmrnte ad un pilastro e trave portante) ho avuto per 8 anni un 125x48x55 che non mi ha dato apparentemente alcun problema.
Ora, anche considerando che sotto non ho altri inquilini ma la mia cantina quali possono essere dei rimedi per garantire sicurezza alla vasca e alla soletta senza smontare tutto

Grazie Luca
#07 #24 #23

***dani***
10-03-2007, 10:26
Ho seguito con interesse il post e al di là di calcoli più o meno esatti presumo di far parte della squadra di quelli che "non sono in regola".

bhè si e no, i confini sono cmq labili e non esiste una regola assoluta ma ogni caso andrebbe valutato a se...

Il mio acquario 125x60x60 è sicuramente ben oltre il carico consigliato, anche se posizionato con il lato corto lungo il muro esterno (ad una distanza di circa 30 cm).

in effetti è il lato lungo che interessa, non quello corto...

tanto per fare un esempio numerico... se la tua vasca pesasse 800 kg avresti:

caso 1: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato corto parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,625m=500 kgm
caso 2: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato lungo parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,3m=240 kgm

cioè una differenza, nel momento, di poco più di 2 volte!!!

poi il calcolo è molto più complicato, ma solo per rimarcare la differenza fra le due impostazioni


E' situato a piano terra ma sotto c'è cantina, lavanderia,... e quindi se non ho capito male è paragonabile a un primo piano.

non è proprio così, ma circa... anche perché dipende il tipo di palazzina, come è stata costruita, etc etc etc

E' stato posizionato solo da un mese ma prima in un altro punto della medesima stanza (perpendicolarmrnte ad un pilastro e trave portante) ho avuto per 8 anni un 125x48x55 che non mi ha dato apparentemente alcun problema.

calcolando a spanna era però 587 kg, quindi comunque 230 kg in meno... oltre al discorso del posizionamento

Ora, anche considerando che sotto non ho altri inquilini ma la mia cantina quali possono essere dei rimedi per garantire sicurezza alla vasca e alla soletta senza smontare tutto
Grazie Luca

semplicemente con un paio di martinetti, che in pratica fungano da pali di sostegno fra il pavimento del piano inferiore e la soletta

lux
10-03-2007, 15:00
Il mio acquario 125x60x60 è sicuramente ben oltre il carico consigliato, anche se posizionato con il lato corto lungo il muro esterno (ad una distanza di circa 30 cm).

in effetti è il lato lungo che interessa, non quello corto...

tanto per fare un esempio numerico... se la tua vasca pesasse 800 kg avresti:

caso 1: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato corto parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,625m=500 kgm
caso 2: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato lungo parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,3m=240 kgm

cioè una differenza, nel momento, di poco più di 2 volte!!!

poi il calcolo è molto più complicato, ma solo per rimarcare la differenza fra le due impostazioni

Questo lo immagino ma purtroppo non mi è possibile posizionare la vasca con il lato lungo parallelo al muro esterno.

Ora, anche considerando che sotto non ho altri inquilini ma la mia cantina quali possono essere dei rimedi per garantire sicurezza alla vasca e alla soletta senza smontare tutto
Grazie Luca

semplicemente con un paio di martinetti, che in pratica fungano da pali di sostegno fra il pavimento del piano inferiore e la soletta[/quote]

Questi martinetti devono avere caratteristiche particolari e/o portata specifica? Devo posizionarli in maniera equidistante dai 4 lati dell'acquario e fra loro o possono anche essere in corrispondenza di uno dei due lati lunghi della vasca anzichè al centro? Potrebbe anche essere solo uno all'estremità esterna della vasca di portata maggiore? A chi mi devo rivolgere per l'intervento? Quanto indicativamente potrebbe costare?

Grazie Luca

***dani***
10-03-2007, 16:08
Questi martinetti devono avere caratteristiche particolari e/o portata specifica?

no :-) sono dei semplici pali in ferro con un dispositivo che serve per serrarli, altrimenti non riusciresti a metterli a misura

Devo posizionarli in maniera equidistante dai 4 lati dell'acquario e fra loro o possono anche essere in corrispondenza di uno dei due lati lunghi della vasca anzichè al centro?

potresti prendere due piastre di ferro, una la metti in corrispondenza della parte più lontana dal muro dell'acquario, e in mezzo alle due piastre ci metti il martinetto e lo metti in pressione, senza esagerare

Potrebbe anche essere solo uno all'estremità esterna della vasca di portata maggiore?

si, come detto sopra

A chi mi devo rivolgere per l'intervento? Quanto indicativamente potrebbe costare?
Grazie Luca

se non vuoi fare da solo, basta un muratore :-) al massimo ti costerà fra piastre, martinetto palo e manodopera 300/400 euro... esagerando

lux
10-03-2007, 18:49
OK

Credo che chiamerò un muratore!!!

Grazie per le precisazioni.
#25 #25 #25
Ciao Luca

lux
10-03-2007, 19:21
Il mio acquario 125x60x60 è sicuramente ben oltre il carico consigliato, anche se posizionato con il lato corto lungo il muro esterno (ad una distanza di circa 30 cm).

in effetti è il lato lungo che interessa, non quello corto...

tanto per fare un esempio numerico... se la tua vasca pesasse 800 kg avresti:

caso 1: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato corto parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,625m=500 kgm
caso 2: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato lungo parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,3m=240 kgm

cioè una differenza, nel momento, di poco più di 2 volte!!!

poi il calcolo è molto più complicato, ma solo per rimarcare la differenza fra le due impostazioni

Questo lo immagino ma purtroppo non mi è possibile posizionare la vasca con il lato lungo parallelo al muro esterno.

Ora, anche considerando che sotto non ho altri inquilini ma la mia cantina quali possono essere dei rimedi per garantire sicurezza alla vasca e alla soletta senza smontare tutto
Grazie Luca

semplicemente con un paio di martinetti, che in pratica fungano da pali di sostegno fra il pavimento del piano inferiore e la soletta[/quote]

Questi martinetti devono avere caratteristiche particolari e/o portata specifica? Devo posizionarli in maniera equidistante dai 4 lati dell'acquario e fra loro o possono anche essere in corrispondenza di uno dei due lati lunghi della vasca anzichè al centro? Potrebbe anche essere solo uno all'estremità esterna della vasca di portata maggiore? A chi mi devo rivolgere per l'intervento? Quanto indicativamente potrebbe costare?

Grazie Luca

frankino_dj
22-04-2007, 22:09
per mazmo...
l'acquario non è proprio parallello... e la cosa migliore è metterlo parallelo al muro ed il più vicino possibile, in questo caso alla ipotetica trave, di cui ti devi accertare che vi sia.
Vedendo l'orditura dei pilastri dovrebbe essere effettivamente così, ma meglio essere sicuri.

Però abbassa la vasca di 5 o 10 cm, che una vasca stretta ed alta non è bellissima ed è anche più difficile da illuminare...

120x49x55 (come quella che vendo io :-)) ) è perfetto... ;-)

Dani, una vasca delle dimensioni che hai citato, secondo te è adatta ad un solaio di un appartamento??

(immaginiamo di posizionarlo a ridosso di un pilastro, col lato lungo della vasca perpendicolare al trave che parte dal pilastro: posizionandolo così, quello che dovrebbe incidere di più è lo "strappo", e non la flessione del solaio, no??)

***dani***
23-04-2007, 09:00
120x49x55 (come quella che vendo io :-] ) è perfetto... ;-)


Dani, una vasca delle dimensioni che hai citato, secondo te è adatta ad un solaio di un appartamento??

se posizionata bene si

(immaginiamo di posizionarlo a ridosso di un pilastro, col lato lungo della vasca perpendicolare al trave che parte dal pilastro: posizionandolo così, quello che dovrebbe incidere di più è lo "strappo", e non la flessione del solaio, no??)


sullo strappo, per 500kg non dovresti avere nessun problema... (che poi strappo... forse volevi dire taglio?), cmq se sei sulla trave principale, meglio metterla parallela a quella trave

frankino_dj
23-04-2007, 09:14
120x49x55 (come quella che vendo io :-] ) è perfetto... ;-)


Dani, una vasca delle dimensioni che hai citato, secondo te è adatta ad un solaio di un appartamento??

se posizionata bene si

(immaginiamo di posizionarlo a ridosso di un pilastro, col lato lungo della vasca perpendicolare al trave che parte dal pilastro: posizionandolo così, quello che dovrebbe incidere di più è lo "strappo", e non la flessione del solaio, no??)


sullo strappo, per 500kg non dovresti avere nessun problema... (che poi strappo... forse volevi dire taglio?), cmq se sei sulla trave principale, meglio metterla parallela a quella trave

ehm...sì...taglio :-)) ...io sono ingegnere, sì...ma gestionale, e non civile... #17
(come si vede che l'esame di scienza delle costruzioni non è più obbligatorio, eh?? ...ma quasi quasi me lo vado a seguire lo stesso...se non altro per cultura personale #36# ...anzi, se hai un buon libro da consigliarmi....)

...è che ogni tanto mi torna l'angoscia sul regge/non regge...ma se mi dici così, considerando che la mia è 100x50x60h (lorda), allora sto più tranquillo... :-)

***dani***
23-04-2007, 09:29
io l'ho studiata sugli appunti più che altro... poi la insegnavo sempre su appunti, miei e degli studenti Cepu :-))

frankino_dj
23-04-2007, 09:32
io l'ho studiata sugli appunti più che altro... poi la insegnavo sempre su appunti, miei e degli studenti Cepu :-))

hai insegnato pure a Del Piero??? :-))

***dani***
23-04-2007, 11:23
ahah :-) in effetti la insegnavo soprattutto agli studenti in architettura che venivano alla Cepu... di studenti in ingegneria ne ho sempre visti pochi...

(cit.) "anche io ho andato cepu" (Totti)

frankino_dj
23-04-2007, 14:19
ahah :-) in effetti la insegnavo soprattutto agli studenti in architettura che venivano alla Cepu... di studenti in ingegneria ne ho sempre visti pochi...

(cit.) "anche io ho andato cepu" (Totti)

:-D

capellone24
23-04-2007, 21:32
ragazzi secondo me la cosa è abbastanza + complicata dal punto di vista strutturale......

se si parla di stati limite ultimi allora i coefficienti sono di 1.5 ,cioè si moltiplica:
il peso della struttura (esempio 1 m2 di solaio pesa 450 kg per 1.5)
il sovraccarico variabile (folla civile abitazione 200kg/m2 per 1.4)
quindi per sicurezza la normativa su un metro quadro di solaio ci fa aumentare i pesi di circa 500 kg ....ma ciò si riferisce ai calcoli ultimi ,cioè quando la struttura sta per crollare, stati limite d'esercizio, che invece riducono i coefficienti , non tengono conto del crollo della struttura,bensì dell'agibilità della stessa e secondo la normativa le strutture sono progettate sia per i primi che per i secondi.........se inoltre la zona è sismica la cosa si fa abbastanza seria e quei 900 kg sul solaio non sono davvero una cosa buona anche se riusciste a mettere la vasca sulla trave portante il telaio ne risentirebbe .......figuriamoci a 40 cm di distanza #07 #07 #07 #07

io ,sinceramente, prima di mettere un peso del genere su un solaio di civile abitazione mi andrei a prendere le carpenterie del solaio e le sottoporrei all'esame di uno strutturista ....tanto per dormire tranquillo....
fidarsi è bene ma ......

Ciauz!

Macchiella Marco
12-02-2008, 13:02
Addio sogni di gloria..... #23 #23 #23
pensavo di fare una vasca 80*80*60(h) al terzo piano di un appartamento,
messo ad angolo tra due pareti interne all'appartamento in sala....
non credo vi siano muri/pilastri portanti (il complesso è stato costruito nel 1998)
inoltre anzichè il mobile classico, volevo prendere una struttura in alluminio e rivestirla in cartongesso e mattoni a vista sugli angoli....
ora la configurazione della vasca credo sia la peggiore...
circa 350 kg tra acqua e roccie, 50 Kg (sparando un pò) solo di vasca,
80 kg tra sump e attrezzatura varia, 100 Kg di "mobile"..... sarei a circa 600 Kg in neanche 1 m2....

Sperando in qualche risposta costruttiva giro il problema..
Con questa configurazione (vasca "cubica", sump, muro in cartongesso/mattoni a vista) cosa posso "variare" per stare tranquillo ? (altezza vasca, profondità, misure, accorgimenti..)

Grazie..

***dani***
12-02-2008, 15:42
diciamo che per esperienza sai attorno ai 750/800 kg con quelle misure, per farlo pesare meno...

basta farlo 60x60x50 (che è anche più facilmente illuminabile)... eliminerei i mattoni ovviamente... sui 330 kg...

cmq bisognerebbe capire come sono messe le travi, i pilastri ed i muri portanti per darti una idea.

C'è un programma in evidenza nella sezione tecnica marina, che serve a calcolare il peso di un ipotetico acquario.

Macchiella Marco
12-02-2008, 17:15
Usti... piccolino..... #06 #06 #06
Grazie ***dani***, il tuo programma l'ho già utilizzato, è da quello che sono partiti i primi dubbi, stavo già partendo con i lavori.....

cmq devo approfondore la questione, ma come minimo volevo farlo 80*60*55... non di meno....

manderò una mail al comune spiegandogli il problema, spero di essere considerato.....
grazie

allbasket
12-02-2008, 18:10
Ciao ***dani***,
ho una domanda da farti:
Ho preso un acquario AQUAMAR 320, misure 120x50x55 + mobile in alluminio.
Abito in una casa singola e lo voglio posizionare al piano terra, perpendicolare a circa 70 cm da un muro portante. Sotto ho la lavanderia/cantina. In casa ho il riscaldamento a pavimento. Può crearmi qualche problema?
Se hai bisogno di ulteriori info, chiedimele pure. La vasca per il momento è spostabilissima, in quanto vuota.

Grazie in anticipo delle risposte.
Allbasket

***dani***
12-02-2008, 22:05
Usti... piccolino..... #06 #06 #06
Grazie ***dani***, il tuo programma l'ho già utilizzato, è da quello che sono partiti i primi dubbi, stavo già partendo con i lavori.....

cmq devo approfondore la questione, ma come minimo volevo farlo 80*60*55... non di meno....

manderò una mail al comune spiegandogli il problema, spero di essere considerato.....
grazie

ma cosa ti aspetti che ti dica il comune scusa? dovresti farti fare una perizia da un ingegnere...

quasi quasi mi metto a fare perizie io... :-))

***dani***
12-02-2008, 22:06
Ciao ***dani***,
ho una domanda da farti:

ciao allbasket

Ho preso un acquario AQUAMAR 320, misure 120x50x55 + mobile in alluminio.
Abito in una casa singola e lo voglio posizionare al piano terra, perpendicolare a circa 70 cm da un muro portante. Sotto ho la lavanderia/cantina. In casa ho il riscaldamento a pavimento. Può crearmi qualche problema?
Se hai bisogno di ulteriori info, chiedimele pure. La vasca per il momento è spostabilissima, in quanto vuota.

Grazie in anticipo delle risposte.
Allbasket

stima il peso con il programma che dicevamo poco sopra, che trovi nei messaggi in evidenza nella sezione tacnica marino.

poi servirebbe una piantina quotata dell'edificio con pilastri e muri portanti, poi ne parliamo

***dani***
12-02-2008, 22:08
Usti... piccolino..... #06 #06 #06
Grazie ***dani***, il tuo programma l'ho già utilizzato, è da quello che sono partiti i primi dubbi, stavo già partendo con i lavori.....

cmq devo approfondore la questione, ma come minimo volevo farlo 80*60*55... non di meno....

manderò una mail al comune spiegandogli il problema, spero di essere considerato.....
grazie

diciamo che 80x60x55 sono "solo" 475 kg, molto più fattibile... senza il muro in mattoni però...

allbasket
13-02-2008, 10:34
***dani***,
ti ho mandato una MAIL. spero ti possa essere più utile che ciò che ti ho scritto prima.

Allbasket.

Macchiella Marco
13-02-2008, 11:26
ok ***dani***, grazie 1000 per i suggerimenti (vedo che l'argomento sta suscitando un certo interesse, dovresti aprire una sezione a parte....
comunque ho fatto controllare l'appartamento da un mio amico muratore,
abbiamo trovato due pilastri portanti (ci sbattevo la testa ogni giorno, e non me n'ero accorto), credo di avere qualche chance.. (non per l'80X80, ma per un 80X60 credo proprio di si)....
ti allego la piantina, i pilastri sono evidenziati in nero, mi ha spiegato che tra loro vi è una trave portante, l'acquario non sarebbe proprio sopra, ma adiacente...

Grazie 1000.... ciao

oceanooo
13-02-2008, 14:47
scusate ma volevo dire anche la mia...
premetto non sono un tecnico ma volevo solo fare una riflessione.
Sto comprando una nuova casa e pensavo ad una vasca idromassaggio , cercando nei vari siti ho visto questa
http://www.arredamento-spa.com/kiyo.html
ovvero un vasca DA BAGNO questa volta :-D di 190x113x48 cm, capacità 345 lt bhe vi posso assicurare che nessuno e ripeto nessun geometra o ingegnere mi ha detto che per installarla devo controllare la stabilità della soletta (sarà perchè la casa che andrò ad abitare ha meno di 20 anni di vita quindi diciamo moderna).
Con tale premessa cosa voglio dire?
bhe semplicemente che come tutte le cose penso anche in questa ci vuole buon senso...
Ovvero se non hai una casa "antica" e quindi che ne sò con travi in legno o cose del genere e se non pensi di fare una super vasca (+ di 5 o 600 litri )non è che poi ci siano tutti sti problemi.
Io ho letto di persone che si preoccupano di vasche di 80 cm... ma dai siamo seri io conosco una coppia di coniugi che superano tutti e due il quintale di peso che faccio li chiamo e gli dico di non abbracciarsi lontano dai muri portanti?? :-D :-D
cmq era solo il mio pensiero quindi senza nessuna pretesa di verità ma mi faceva piacere dirlo
saluti :)

Macchiella Marco
13-02-2008, 15:03
Non sono un esperto (visto che ho appena chiesto un consiglio),
però credo che vadano considerati più aspetti.
Nella vasca da bagno la superficie di appoggio sul pavimento è più ampia, l'altezza è minima, e non viene utilizzata 24h al giorno.
io per come avrei voluto fare la mia, mi sarei avvicinato alla tonnella su un metro quadrato (volevo fare il mobile in muratura),
se consideriamo vibrazioni dovute dalla tecnica e altro, come già scritto sul topic, qualche preoccupazione è doveroso averla...

per i coniugi è chiaro che non cadranno mai al piano di sotto.... facessero però l'amore, al centro della stanza per 15 h al giorno, tutti i giorni.. forse....
:-D

***dani***
13-02-2008, 16:04
@ allbasket

ho ricevuto dammi un po' di tempo

@ macchiella marco

l'esterno è a destra e sinistra del disegno?

@ oceanooo

il discorso è stato ampiamente trattato, anche in questo post... c'è differenza a mettere un peso ed a toglierlo, che poi 345 litri massimo sono pochini se rapportati all'impronta a terra, e sono spesso messe vicino a muri o travi portanti.
Cmq il concetto è che una cosa è avere il carico per qualche minuto, una cosa averlo sempre. Si entra nel campo delle deformazioni della struttura che in un caso, vasca, si deformano elasticamente una volta messo il carico e tornano nella posizione originaria una volta tolto il carico, mentre per la vasca le deformazioni da elastiche possono diventare plastiche.

Macchiella Marco
13-02-2008, 16:14
Esatto, l'esterno è a destra e sinistra del disegno....
non ho disegnato i due bagni che rimangono tra la cucina e la camera....

***dani***
15-02-2008, 10:26
Marco sei messo come me :-) più o meno.

Allora, la cosa migliore è aumentare la lunghezza della vasca, e diminuirne larghezza ed altezza.

Nel tuo caso meglio una 90x55x55 ad esempio, che riesci ad illuminare con i neon da 39w :-)

Macchiella Marco
15-02-2008, 11:29
***dani***, fossi messo come te in quanto a vasca....

diponendo il lato lungo adiacente alla trave portante, giusto ?

ok, grazie,
penso di stare sui 90*60*55... volevo illuminare con HQi (per testare con "mano" la differenza rispetto ai T5).... ho già acquistato tutta la tecnica....

inizierò a chiedere in giro un pò di preventivi.....

***dani***
16-02-2008, 09:41
***dani***, fossi messo come te in quanto a vasca....

:-)

diponendo il lato lungo adiacente alla trave portante, giusto ?

si :-)

ok, grazie,
penso di stare sui 90*60*55... volevo illuminare con HQi (per testare con "mano" la differenza rispetto ai T5).... ho già acquistato tutta la tecnica....

inizierò a chiedere in giro un pò di preventivi.....

90 cm con l'HQi non li illumini, avrai sempre i lati molto bui, ed i coralli che cresceranno verso il centro (cioè verso l'HQi) invece che naturalmente. Inoltre non essendo quadrata (ed avendo un solo punto luce) se usi un lumenark butti via la metà della luce :-)

Se vuoi stare sulle HQi... io rimarrei su un 60x55 di base.

Beffy
16-02-2008, 20:14
ciao a tutti.
Devo dire che a quanto mi sembra la questione è abbastanza dibattuta tra chi decisamento "sottovaluta" o ignora e chi tende a "sopravaluttare" il problema. Certo il problema non è da poco e i potenziali danni (e soldini) non sono trascurabili.
Premetto che casa mia è composta da 8 unità su 2 piani, con sviluppo orrizzontale (case a schiera). Ogni abitazione è ricavata tra "lame" portanti in calcestruzzo da 19cm distanti circa 6 metri. riscaldamento a pavimento. #23
Ancora prima di leggere questo topic, mi ero informato dal geometra che a costruito ipotozzando una vasca di 300l, mis. 120x60 peso 750#800Kg. posizionata parallelamente al muro portante.
Il responso è stato:" Per il solaoi non si sono problemi, a patto che non si carichino due vasche adiacanti. Il problema è il riscaldamento a pavimento per realizzarlo si uso una caldana alleggerita (misto cemento e polistirolo anziche solo cemento): ne risulta una caldana più leggera, ma soggetta a schiacciamento".
Per cui sono da evitare assolutamente i supporti con piedini: meglio una base diffusa che possibilmente appoggi su una superficie più ampia. In caso di
sovraccarico, poi, il primo a soffrire sarà il riscaldamento (sciacciamento di tubi=pavimento freddo) e le piastrella(che si romperanno).
comunque l'idea si scaricare anche solo il 30/40% del peso sul muro mi piace: ci avevo già pensato, ma ora mi sa che piazzo 6-8 fischer nel muro con una bella bandiara! #24

Inoltre considerate che nelle abitazioni in cui si realizzano stufa a ole (5 su 8), solo una ha richiesto il rinforzo del solai, ma pesa quasi 28 q.li

Beffy
18-02-2008, 14:34
...

***dani***
18-02-2008, 19:33
Non c'è bisogno di scrivere due volte il messaggio, dai tempo di rispondere...

Per altro il problema di schiacciamento deriva da una pressione molto elevato (peso alto con superficie infinitesima di appoggio), ma facendo come dici tu devi controllare che il pavimento sia perfettamente in bolla.

Il peso dello vasche in genere non è così drastico per lo schiacciamento, sebbene con il riscaldamento a pavimento qualche rischio in più ci sia, il problema è il momento in mezzeria che tende ad avere dei valori molto alti.

Senza nulla togliere al geometra spero che abbia fatto fare dei calcoli... ah... per altro meglio una struttura con luce elevata (diciamo 10 metri) che non con piccola luce (5 metri), il pavimento regge molto di più...

Per fissare parte di un acquario al muro devi considerare il peso, 6-8 fisher sono pochini... soprattutto perché devi farli resistere a taglio (e non ci sono problemi), ma rischi che vengano scardinati dal muro... soprattutto per acquari importanti.

Per una vasca parallela ai muri portanti, di quella dimensione, in genere non ci sono grossi problemi. Purché sia ben posizionata.

Marzia
19-02-2008, 12:23
Ho finalmente venduto tutti gli acquario dolci per poter fare un marino di ridotte dimensioni, paragonati ai vostri, ma inizio a preoccuparmi per il peso.
Dimensioni 70/75 * 50/60 * 55 altezza. La sump (30*50/60*55 con acqua a 20 cm) verrebbe posizionata accanto alla vasca (non sotto), il rabbocco di circa 25 lt lo potrei mettere sotto l'acquario nel mobile (alto 40 cm) oppure oltre la sump nascondendolo in un armadietto. Peso varia dai 348 ai 410 kg.
Lo dovrei posizionare sotto una scala (dove c'era il vecchio 200 lt malawi).
Ho recuperato disegni dei travetti con i ferri.
La scritta 2 indica dove vorrei posizionare l'acquario.
Altrimenti potrei metterlo nel punto 1 (magari un angolare 60*60*55 o 70*70*55 [il mio sogno] con sump nel locale di fianco [pesi dal 316 ai 366 kg]).
In queste due posizioni mi godrei a pieno la vasca.
Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo nel punto 3, magari potrei farlo anche più grande ma dovrei cambiare la hqi e pompe già comprate, ma la nota dolente è che non riuscirei a godermelo al 100%.
Mi scordo l'acquario????
Ciao
Marzia

Beffy
20-02-2008, 00:27
***dani***,
... scusa, ma a dire il vero ci ha messo il ditino la mogliettina... #12 #12
che, poì, in privato ha aggiunto:
........"Guarda qui !!! Ma chi ci dorme con un magno in soggiorno? E tu ti fidi di quello str**zo di geometra? Guarda qui! Bla, Bla, Bla...." -93 #23

ma dimmi una cosa: dal momento che non ho ancora confermato i vetri per la vasca farla un pò più piccola non è un grosso problema: direi 120*50*50, tanto per restare in zono 300 litri.
ma se metto un paio di "puntelli" al piano di sotto (tipo quelli edili per armtera), la situazione, secondo te, sarebbe ancora così critrica o è anche questo fumo negli occhi?

***dani***
20-02-2008, 15:57
Ho finalmente venduto tutti gli acquario dolci per poter fare un marino di ridotte dimensioni, paragonati ai vostri, ma inizio a preoccuparmi per il peso.
Dimensioni 70/75 * 50/60 * 55 altezza. La sump (30*50/60*55 con acqua a 20 cm) verrebbe posizionata accanto alla vasca (non sotto), il rabbocco di circa 25 lt lo potrei mettere sotto l'acquario nel mobile (alto 40 cm) oppure oltre la sump nascondendolo in un armadietto. Peso varia dai 348 ai 410 kg.
Lo dovrei posizionare sotto una scala (dove c'era il vecchio 200 lt malawi).
Ho recuperato disegni dei travetti con i ferri.
La scritta 2 indica dove vorrei posizionare l'acquario.
Altrimenti potrei metterlo nel punto 1 (magari un angolare 60*60*55 o 70*70*55 [il mio sogno] con sump nel locale di fianco [pesi dal 316 ai 366 kg]).
In queste due posizioni mi godrei a pieno la vasca.
Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo nel punto 3, magari potrei farlo anche più grande ma dovrei cambiare la hqi e pompe già comprate, ma la nota dolente è che non riuscirei a godermelo al 100%.
Mi scordo l'acquario????
Ciao
Marzia

Ciao Marzia.
L'acquario che vuoi fare non mi pare critico come dimensioni.
Solo che dovresti posizionarlo parallelo ai travetti e magari vicino al muro portante, così sei proprio nella posizione peggiore.

Partendo dalla posizione 2, non sarebbe possibile girarlo di 90 gradi ed addossarlo ad uno dei due muri?

Nel caso 70x50x50 dovrebbe essere attorno ai 320 kg ww dovresti comunque poterlo posizionare quasi ovunque

***dani***
20-02-2008, 16:00
***dani***,
... scusa, ma a dire il vero ci ha messo il ditino la mogliettina... #12 #12
che, poì, in privato ha aggiunto:
........"Guarda qui !!! Ma chi ci dorme con un magno in soggiorno? E tu ti fidi di quello str**zo di geometra? Guarda qui! Bla, Bla, Bla...." -93 #23

ma dimmi una cosa: dal momento che non ho ancora confermato i vetri per la vasca farla un pò più piccola non è un grosso problema: direi 120*50*50, tanto per restare in zono 300 litri.
ma se metto un paio di "puntelli" al piano di sotto (tipo quelli edili per armtera), la situazione, secondo te, sarebbe ancora così critrica o è anche questo fumo negli occhi?

puoi mettere i puntelli, ma poi devi rinforzare anche sotto sotto ;-)

per altro una vasca 120x50x50 è abbastanza semplice da posizionare, non è particolarmente pesante, basta un minimo di giudizio nel posizionamento

Marzia
20-02-2008, 17:19
Ciao Marzia.
L'acquario che vuoi fare non mi pare critico come dimensioni.
Solo che dovresti posizionarlo parallelo ai travetti e magari vicino al muro portante, così sei proprio nella posizione peggiore.

Partendo dalla posizione 2, non sarebbe possibile girarlo di 90 gradi ed addossarlo ad uno dei due muri?

Nel caso 70x50x50 dovrebbe essere attorno ai 320 kg ww dovresti comunque poterlo posizionare quasi ovunque

Scusami ma non ho capito molto bene. Preciso che la L che ho disegnato è la scala in ferro che sale al piano superiore, non è un muro.
Mi scrivi che nella posizione 2 dovrei girarlo di 90° in modo che appoggi su 2 travetti e appoggiarlo ad uno dei 2 muri...a destra, sul muro portante non posso in quanto sale la scala e di fianco c'è il calorifero, a sinistra si andrebbe al punto 1, quella parete non credo sia portante anche se noto che sono presenti più travetti ravvicinati.

Se potessi sentirti telefonicamente....

Tu sconsigli comunque di metterlo nella posizione 2 così come vorrei.
Della posizione 1 che ne dici?
Ciao
Marzia

PS: grazie 1000 perchè metti a disposizione di tutti il tuo sapere

Macchiella Marco
20-02-2008, 17:25
Se potessi sentirti telefonicamente....


Oh... non esagerare che siamo gelosi......

:-)) :-))

Enrichetto
21-02-2008, 01:00
Scusate bene gente ma io che ho un 180x80x60 con sump e mobile al secondo piano che devo fare? spararmi?
L'ho appoggiato ad una parete non portante ma è vicinissimo ad un pilastro portante.
Sono comunque 900 / 1.000 Kg. di peso distribuiti su 2 mq. e sotto ci abita anche una bella ragazza che si è appena separata.
Dite che sta rischiando la vita?
No che se è così al limite la invito a casa mia...

Beffy
21-02-2008, 14:40
Scusate bene gente ma io che ho un 180x80x60 con sump e mobile al secondo piano che devo fare? spararmi?
L'ho appoggiato ad una parete non portante ma è vicinissimo ad un pilastro portante.
Sono comunque 900 / 1.000 Kg. di peso distribuiti su 2 mq. e sotto ci abita anche una bella ragazza che si è appena separata.
Dite che sta rischiando la vita?
No che se è così al limite la invito a casa mia...

perche non la inviti nella tua "spiaggia privata"..... se poi orienti la lampada può sempre prendere il sole in toplex.... -85 #27 -e56
ma da quanto tempo hai codesta vasca? Un ingegnere che conosco e che progetta case da tanti anni (l'ultimo è di una villa dove sotto ci sono 9 appartamenti e sopra nel mezzo del soggiorno hanno costruito una piscina con idro e sauna.....) ha letto questo topic e .... il suo ghigno è stato eloquente... certo non si può generalizzare e i dubbi di Dani...( che ringrazio per le sue risposte molto accurate) non fanno una piega....

Enrichetto
21-02-2008, 16:11
Beffy, la vasca è montata dal giugno scorso.
prima a dire il vero ne avevo una uguale al terzo piano ed è stata lì per 10 anni, ha pure resistito a due terremoti e non ha fatto una piega.
Adesso il mio architetto mi ha consigliato di vuotarla quasi tutta (tenendo un minimo d'acqua per i pesci), poi tirarla su con un transpallet 10 cm. e infilarle sotto un foglio di materiale plastico da edilizia apposito, per distribuire il peso.
Vi dirò com'è andata.
Per la ragazza del piano di sotto devo andarci piano perché passa spesso il suo ex marito.

***dani***
21-02-2008, 16:32
Se potessi sentirti telefonicamente....

Tu sconsigli comunque di metterlo nella posizione 2 così come vorrei.
Della posizione 1 che ne dici?
Ciao
Marzia

PS: grazie 1000 perchè metti a disposizione di tutti il tuo sapere

ad una tale proposta non posso rifiutarmi :-) ti mando il numero in mp ;-)

***dani***
21-02-2008, 16:35
Beffy, la vasca è montata dal giugno scorso.
prima a dire il vero ne avevo una uguale al terzo piano ed è stata lì per 10 anni, ha pure resistito a due terremoti e non ha fatto una piega.
Adesso il mio architetto mi ha consigliato di vuotarla quasi tutta (tenendo un minimo d'acqua per i pesci), poi tirarla su con un transpallet 10 cm. e infilarle sotto un foglio di materiale plastico da edilizia apposito, per distribuire il peso.
Vi dirò com'è andata.
Per la ragazza del piano di sotto devo andarci piano perché passa spesso il suo ex marito.

questi architetti :-)

O fai una rete elettrosaldata molto ampia, o secondo me quello proposto non serve. Non credo che ti riusciresti ad allargare tanto, inoltre non saresti cmq ancorato ma solo appoggiato.

Per il resto io una perizia la farei fare ;-)

***dani***
21-02-2008, 16:37
Un ingegnere che conosco e che progetta case da tanti anni (l'ultimo è di una villa dove sotto ci sono 9 appartamenti e sopra nel mezzo del soggiorno hanno costruito una piscina con idro e sauna.....) ha letto questo topic e .... il suo ghigno è stato eloquente... certo non si può generalizzare e i dubbi di Dani...( che ringrazio per le sue risposte molto accurate) non fanno una piega....

Perché non lo fai intervenire?
COsì ne parliamo tecnicamente :-)

piscina con idro e sauna??? o intendi vasca con idro e sauna? Le cose sono molto diverse...

se fosse una piscina mi piacerebbe conoscerne la cubatura e se ha messo gli stessi ferri dei piani inferiori e come ha dimensionato i pilastri, dato che la normativa prevede tutto questo.

Voglio dire, si fa tutto, se ben dimensionato...

Enrichetto
21-02-2008, 16:39
***dani***, l'architetto è serio, conosciuto e con i capelli bianchi, ho fatto fare diverse cose da lui è non è certo un rampante neolaureato.
Secondo lui basterebbe evitare di scaricare il peso sui quattro piedi regolabili (come ora) e trasferirlo su una superficie più ampia. Già gli gioverebbe.
Comunque al mio caro amico Maurizio Magalini che ha costruito l'acquario, riferirò la tua idea della rete elettrosaldata.

allbasket
21-02-2008, 16:44
***dani***,
Ti è arrivata la mia MAIL?

Manca qualcosa?

Ciao,

Allbasket.

***dani***
24-02-2008, 17:59
***dani***, l'architetto è serio, conosciuto e con i capelli bianchi, ho fatto fare diverse cose da lui è non è certo un rampante neolaureato.

bhè l'architetto in genere non dimensiona ma lo fa fare ad uno strutturista...

e non c'è nessuna polemica da parte mia, che c'entra se è neolaureato, nessuno l'ha mai detto nè pensato

prima l'hai chiamato ingegnere ora architetto... per alto

Secondo lui basterebbe evitare di scaricare il peso sui quattro piedi regolabili (come ora) e trasferirlo su una superficie più ampia. Già gli gioverebbe.

tecnicamente parlando eviti il problema dello schiacciamento, per la struttura cambia abbastanza poco, se non nulla... parliamo anche di 1000 kg su 6 piedini, cioè 166 kg a piedino che non è un numero problematico, imho

Comunque al mio caro amico Maurizio Magalini che ha costruito l'acquario, riferirò la tua idea della rete elettrosaldata.

fai intervenire chiunque possa dire la sua, dato che si impara sempre da tutti

***dani***
24-02-2008, 18:00
***dani***,
Ti è arrivata la mia MAIL?

Manca qualcosa?

Ciao,

Allbasket.

sisi arrivata, non l'ho aperta ma è arrivata...

sono stato fuori alla convention di AP e sono appena tornato da Andalo ;-)

Enrichetto
24-02-2008, 21:33
***dani***, architetto architetto... chi ha parlato di polemica?
solamente credo che mi abbia dato un input su cui riflettere, se avesse avuto 29 anni mi sarebbe venuto qualche dubbio!
I piedini comunque sono quattro e non sei.
Attendo l'architetto e ti riferirò la risposta.

Nd_YAG
11-06-2008, 17:43
Scusate, ma per fare un calcolo penso che ipotizzate come una trave il pavimento con determinati vincoli . Giusto?
pre esempio ipotizzate il pavimento con un appoggio-appoggio (sui 2 muri esterni) oppure con un incastro-incastro (sempre sui 2 muri esterni).
Abbiate pietà, io non sono ne architetto ne strutturista....solo un ing.meccanico che a volte gli sorgono strani dubbi.... :-))

***dani***
11-06-2008, 18:27
Nd_YAG

la cosa è un po' più complessa, se assimili ad incastro incastro ci arrivi vicino, ma non puoi calcolare il solo solaio... ma tutta la struttura con uno dei tanti metodi conosciuti

per altro qua il problema sarebbe di verifica, visto che la dimensione c'è.

Nd_YAG
11-06-2008, 20:34
Bè certo...io però di "civile-edile" non ho fatto nulla...quindi da ignorante in materia mi sarei buttato appunto su un incastr-incastro...da verificare appunto...