Visualizza la versione completa : Help nuovo acquario e info filtro
Ciao a Tutti,
domani dovrei comprare il mio primo acquario decente. Arrivo da un 20 lt. e fino ad ieri pensavo di prendere un 54#58 (askoll ambiente basic 60x30 o Juwel Rekord 60), ma alla fine grazie ai tanti post letti, mi sono deciso che la scelta migliore, tenendo conto dello spazio che ho, è un acquario leggermente più grande (e specialmente con 2 lampade).
Le 2 opzioni che ho trovato in giro sono:
- Cayman 60 professional (75 litri)
- Tenerif 67 (70 litri)
Il primo consiglio che vi chiedo è cosa prendereste tra questi 2. Quali pro e contro hanno ? mi sembra di aver letto bene del filtro della farplast....e devo dire che a pelle (sono inesperto in materia) il cayman mi è sembrato più "attraente" (in termini di robustezza, rifiniture e ... look)
Il secondo consiglio è quello relativo alla configurazione che dovrei adottare per i 2 filtri (Biovita o BluWave 5) che troverei in dotazione.
Ho trovato vari post sull'argomento, ma sarebbe utile avere un vostra opinione veloce su come devo modificarne il contenuto (cannolicchi, lana, carbone etc etc) e quindi cosa dovrei comprare sul momento.
Terzo, cosa devo comprare in termini di prodotti per far si che io riesca ad attivare l'acquario per bene. Non conosco molti prodotti. Col mio attuale 20 lt (2 pesci rossi) usavo acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore e batteri. Nessun test mai fatto, anche perchè l'acqua era sempre trasperantissima e i pesci in buona salute (forse stretti, ma in buona salute).
Pensate che sia utile comprare i test (quali mi consigliate?)
Un negoziante mi consigliava l'altro giorno di comprare anche dell'acqua particolare (non ricordo che tipo). E' necessario o riesco (come ho già fatto finora) a far partire/maturare tutto con quella del rubinetto ?
Per ultimo domanda sul fondo. Per i pesci rossi e per le piante che metterò (immagino Anubia e Microsorum) devo comprare del terriccio fertilizzante da mettere sotto o bastano delle pasticche fertilizzante ?
VI ringrazio tutti (anche per la velocità, visto che devo andare domattina)
Poi mi farò risentire per i consigli su come far maturare correttamente il filtro.
Qualunque altro consiglio, magari non espressamente richiesto è ovviamente benvenuto. Vanno benissimo anche riferimenti a post precedenti, visto che ho provato a cercare qualcosa, ma non è semplicissimo trovare in poco tempo tutto quello che mi può servire. Qualcosa ho scaricato, ma immagino che il vostro supporto diretto sarà sicuramente utilissimo
Ciao
Grazie
Cassik
scusate, aggiungo altre 2 domandine...
del Ferplast Cayman 60 esiste sia la versione normale che quella PRO. Mi sembra di aver capito che la differenza sta solo nella presenza del timer. E' così ? quanto ha senso avere un acquario con tutti integrato su una presa rispeto ad uno con 3 prese ? quando si guasta qualcosa (pompa, impianto luce o termoriscaldatore) ci sono casini maggiori per ripararlo ?
Ultima (almeno per ora :-) ) visto che andrà su un mobile (buono), cosa mi consigliate di mettere sotto l'acquario ? uno spessore in legno, uno spessore di polistirolo ? se mettessi uno strato di legno con dei feltrini sotto e uno strato di quei fogli sottilissimi di gomma tipo quelli che si mettono dentro i cassetti ???
Grazie
Ciao
Uhm...allora...
Test: definitivamente si. Non prendere quelli a strisciette ma prendi quelli a reagente liquido. Quelli della Sera per me son buoni. Io ho preso Ammoniaca, Kh, Gh, Ph. Dipende anche da che pesci vuoi tenere.
Io prenderei il Cayman 60 pro (ma de gustibus non sputacchiandum est).
L'acqua di cui parlava il negoziante è quella d'osmosi probabilmente. Serve per tagliare l'acqua di rubinetto per correggere i valori di kh e gh per lo più. Ma dipende sempre da che pesci vuoi tenere e da che valori ha la tua acqua di rubinetto (per i betta ad esempio non è che ci sia bisogno di tanti "aggiustamenti").
Alcune piante non prendono nutrimento dal fondo...quindi dipende da cosa scegli. Io il fondo fertile non l'ho preso, ho scelto piante "facili" e al massimo impasticco e fertilizzante liquido.
Credo che i filtri vengano già con la dotazione base. Io al Trio dell'askoll ho solo sostituito la spugna con della lana di perlon, i canolicchi ho lasciato quelli che c'erano e al posto del carbone ho messo della torba (per abbassare un pò il ph). Se non ti serve abbassare il ph...lana e canolicchi vanno bene.
Maturare il filtro...tempo. Misura No2 ogni 2 o 3 giorni per vedere quando arriva il picco. Cmq un mesetto e vai sul sicuro.
Non sono grande esperto di pesci rossi (manco del resto veramente), ma non credo ci sia bisogno di grandi manovre chimiche per l'acqua di questo tipo di pesci...quindi credo sarà abbastanza facile.
PS: Fra i test ho dimenticato No2 (nitriti) e No3 (nitrati)...pardon
Sotto l'acquario...si vendono tappetini apposta. L'importante è che appoggi tutta la base per distribuire bene il peso. Sono tappetini tipo quelli per fare ginnastica...una roba sintetica.
SI, al momento continuerei a penere i 2 pesci rossi e ad iniziare ad avere a che fare con le prime piante (adesso ho un tronchetto finto) e una piccola anubia nana dentro un'anforetta, che però è cresciuta tantissimo.
Visto che continuo a tenere solo i pesci rossi, prendo comunque i filtri ? lascio perdere (per anubia e microsorum) lo strato di fertilizzante ? basta qualche pasticca ?
Per quel che so io per Anubias e Microsorum non serve il fondo fertile...anzi...credo si possano ancorare anche ai tronchi lasciando le radici scoperte.
Per filtri cosa intendi? I materiali filtranti? Io direi di sì (il filtro vero e proprio credo sia in dotazione con l'acquario). Cmq il filtraggio ti abbatte i nitriti che ai pesci bene non fanno.
Magari sbaglio, se è così spero qualcuno mi corregga :)
PS: Quando farai i cambi d'acqua (non dovrebbero essere fatti durante il periodo di maturazione del filtro, ma dopo) lascia l'acqua del rubinetto a decantare per un 24 ore in modo che va via il cloro e continua ad usare il biocondizionatore.
ops, volevo dire TEST, non filtri...... :-)
Ho cercato di aiutare per quel po che conosco. Adesso sinceramente visto che i test costano...non so bene cosa dirti. Magari i pesci rossi non hanno bisogno di tanti test. Non me la sento di pronunciarmi anke xkè sono soldi tuoi, meglio se interviene qualcuno che ha più esperienza adesso :)
nessun problema, grazie comunque per quello che mi hai scritto. Spero che risponda qualcun altro
Ciao
Cassik
balantio
16-02-2007, 16:41
beh allora: sotto l'acquaroi ti consiglio di mettere uno strato di polistirolo, tra la plastica che ricopre il fondo e il vetro della base, poi prendi lo stesso i test almeno no2 e no3 per monitorarli, e vedere le'ventuale maturazione, aggiungi un pesce rosso a settimana in q uanto comportano un grande carico organico(ovviamente a filtro maturo) le anubias e microsorium non han bisgono ne di pasticche ne di fertilizzante sotto la sabbia in quanto prendono nutrimento dalle foglie.
i materiali filtranti leva il carbone (che serve solo per filtrare medicinali, dopo le malattie o per togliere residui chimici) tienilo da parte e poi se ti servirà lo userai,
l'importante è che nel filtro ci sia lana di perlon cannolicchi e un spugna (io non ho spugne) i cannolicchi e le spugne non andrebberot occati in quanto contengono i batteri la lana di perlon la puoi anche buttare quando è sporca ;-) se ti serve altro chiedi! ;-)
grazie.
apporfitto per farti una domanda circa il mio attuale 20 lt. Ha un filtro sul coperchio ed è dichiarato come: meccanico , biologico e chimico. Ha in sequenza, dopo la pompa che aspira l'acqua sul coperchio: una spugna blu (meccanica), una piccola calzina con carbone (chimica) e una rotellina con delle spugnette (in pratica un'altra spugnetta roteante tipo un mulino sul flusso d'acqua).
Poichè lo devo dare ad un amico e mi sono reso conto che malgrado il buon aspetto dell'acqua e della salute dei piesci, ho fatto qualche errore, vorrei sapere bene come eseguire la manutenzione (vorrei spiegarla bene al mio amico ed evitargli i miei errori)
Prima di tutto immagino che la calzetta col carbone non serve. corretto ? metto dell'altro al suo posto ?
circa la pulizia della spugna blu e della rotellina, come devo farla ? sulla spugna blu in genere si deposita dello sporco (più o meno). sono questi i batteri ? cioè cos'è che devo NON TOGLIERE ? cosa devo fare nelle spugnette della rotellina ?
e per ultimo: vode che si sporca molto anche la pompa (sempre un strato di fango/alghette boh). In genere la pulivo. Devo farlo o sto rovinando periodicamente la maturazione del filtro ?
Grazie
Ciao
balantio
16-02-2007, 17:01
pompa (sempre un strato di fango/alghette boh). In genere la pulivo.
la pompa puliscila #36# #36# #36#
sono questi i batteri ? cioè cos'è che devo NON TOGLIERE ?
i batteri sono invisibili, di solito il materiale per la loro deposizione nei pori delle spugne o dei cannolicchi, è sempre preceduta da un altro materiale più grosso, che filtra la sporcizia, come cacchette e mangime e altro #36# di solito le spugne si lavano nell'acqua dell'acquario(prendi un po d'acqua del cambio dall'acquario e lavale in un recipiente con quest'acqua #36# ) ok? :-))
non mi è chiaro il discorso dello strato per il fondo
sotto l'acquaroi ti consiglio di mettere uno strato di polistirolo, tra la plastica che ricopre il fondo e il vetro della base
cioè? dovrei "staccare la parte plastica nera che c'è nella base dell'acquario e mettere tra questa e la base il foglio di polistirolo ?
non mi è chiaro il discorso dello strato per il fondo
sotto l'acquaroi ti consiglio di mettere uno strato di polistirolo, tra la plastica che ricopre il fondo e il vetro della base
cioè? dovrei "staccare la parte plastica nera che c'è nella base dell'acquario e mettere tra questa e la base il foglio di polistirolo ?
no tra l'acquario e il mobile.
polistirolo o un tappetino di neoprene ;-)
balantio
16-02-2007, 17:27
cassik ha scritto:
non mi è chiaro il discorso dello strato per il fondo
Citazione:
sotto l'acquaroi ti consiglio di mettere uno strato di polistirolo, tra la plastica che ricopre il fondo e il vetro della base
cioè? dovrei "staccare la parte plastica nera che c'è nella base dell'acquario e mettere tra questa e la base il foglio di polistirolo ?
no tra l'acquario e il mobile.
polistirolo o un tappetino di neoprene
ti ho detto cosi perchè nel mio è cosi :-)) ma anche come dice milly va bene lo stesso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |