PDA

Visualizza la versione completa : Da marino a dolce..


Guidus
13-02-2007, 11:39
salve ragazzi sono nuovo dell'acquariofilia dolce..
posseggo da 5 anni un acquario marino e dopo periodi di massima e periodi di minimo.. ho deciso di smantellarlo a cause dei suoi elevatissimi costi di gestione che nn mi incentivano a continuare..
stavo pensando di trasformarlo in un acquario di acqua dolce ben piantumato.. diciamo però che io di acquari d'acqua dolce ne so proprio poco.. e vi chiedo per prima cosa.. è possibile trasformarlo in dolce??
la vasca principale misura 40#48-50 (non è tanto adatta a un dolce.. però queste sono le misure del mobiletto che ci sta sotto.. se po fa??)

allora.. nel caso fosse possibile.. avevo intenzione di utilizzare il fondo dell'ada quello marroncino, nn so come si chiama.. e fare un misto di rocce e legni.. mi piacerebbe un bel prado di glosso...ma per disposizione di piante ecc.. meglio pensarci dopo..

la prima cosa che mi viene in mente, è la parte tecnica.. stavo pensando di utilizzare la sump e convertirla a dolce.. magari inserendoci un filtro biologico interno fatto in vetro.. secondo voi quanti kg di cannolicchi occorrono?
nella sump stavo pensando di ricavare uno scompartimento in cui mettere piante a crescita rapida.. per diminuire la crescita algale nel periodo iniziale (mi è stato consigliato da un amico) e successivamente potrei utilizzare questo scompartimento per la crescita della prole in caso di figliate improvvise..

adesso un altro punto.. l'illuminazione sulla mia vasca attuale è montata una 150 watt hqi.. secondo voi è troppo? quale sarebbe l'illuminazione migliore secondo voi? me la cavo bene con il fai da te..

impianto di co2.. pensavo di metterelo fin da subito ovviamente con i soldi che derivano dalla vendita delel rocce vive e tutta la parte viva della vasca marina.. pensavo di riuscire a comprare tutto il necessario per un acquario d'acqua dolce con i fiocchi, secondo voi per l'allestimento a cosa vado incontro in termini di spesa?

scusate se sono stato prolisso ma sono convinto che così come per il marino.. anche per il dolce.. un'attenta progettazione della vasca può rappresentare la chiave per il successo futuro della stessa..

pinolo
13-02-2007, 13:26
ciao Guidus,

cerco di rispondere alle tue domande:
- secondo me la tua vasca per il dolce va piu' che bene, basta che la pulisci accuratamente e togli tutto il calcare che sara' appiccicato ovunque...
- la sump con dentro le piante: ci ho pensato piu' di una volta, ma non ho mai avuto risposte esaustive. IMHO e' un'ottima idea, ma non l'ho mai provato... L'unico problema e' che la sump tende ad agitare l'acqua (caduta, risalita ecc) e quindi disperde un bel po' la CO2...
- la luce dovrebbe andare bene, ma bisognerebbe conoscere la temperatura di colore... se e' attinica non va, se invece e' attorno ai 6500k va piu' che bene.
- vieni dal marino e ti preoccupi della spesa??? tira un sospiro di sollievo, vendendo rocce vive ed invertebrati di acquari dolci te ne fai due :-)) :-)) :-)), comunque, visto che hai gia' la vasca, devi prendere solo filtro, fondo, piante, pesci e poco piu'... mi tengo larghissimo: 200 euro :-)

Guidus
13-02-2007, 13:50
bene..

allora.. per ripulire la vasca dal calcare idee?? a parte tanto olio di gomito?

per la sump con dentro le piante diciamo che è una cosa che vorrei fare anche per avere una seconda vaschetta in cui poter tentare la risproduzione.. nella vasca principale volevo mettere un grosso branco di cardinali e una coppia di ramirezi(mi hanno sempre affascinato parecchio) e potrei pensare di riprodurli nella vaschetta ricavata dalla sump..
per la questione della dispersione della co2.. non ci avevo pensato.. credo che basterà aprire un po più il riduttore e tutto passa :-))

per la luce.. diciamo che quella attuale è 150 watt 14mila K° ovviamente era per i miei coralli.. io pensavo che 150 watt hqi erano eccessivi.. ma se mi dite così.. basterà cambiare la lampadina con una osram... avete consigli sulle lampadine reperibili a buon prezzo?

quello che non ho capito è la questione filtro.. voi mi sconsigliate di fare la sump?.. la vasca è forata.. se nella sump faccio un filtro abbastanza grosso interno con i cannolicchi? dovrebbe andare?? che quantitativo e che grandezza il filtro.. la vasca della sump è 50#30-35..

per quel che riguarda la spesa.. mi preoccupa diventare dipendente dalla vasca come lo ero per il marino... purtroppo per un ragazzo come me di 20 anni spendere anche 100 euro al mese per la vasca comporta una spesa che non mi va più di sostenere.. #07
quindi mi interessava sapere anche come prodotti fertilizzanti ferro ecc.. a che spesa vado incontro con questa vasca..

pinolo
13-02-2007, 15:30
secondo me con un paio di litri di cannolicchi dovresti andar bene. Se vuoi costruire il filtro nella sump dovresti fare in modo che l'acqua passi prima per uno strato di filtraggio meccanico (lana di perlon) e poi per i cannolicchi, magari mettendoli in uno spazio piu' lungo che largo, in modo che l'acqua percorra piu' strada possibile attraverso i cannolicchi...
Riguardo alla spesa, io ho due vasche, una da circa 100l e l'altra da 12 e ti assicuro che a regime spendo mooolto meno di 100 euro al mese... per i prezzi di fertilizzanti, mangimi ecc dai un'occhiata a www.abissi.com tanto per farti un'idea. La vera spesa e' quella iniziale per l'allestimento; gli unici prodotti che costano un bel po' e di cui puoi aver bisogno a regime sono i test dell'acqua.
Per pulire la vasca dal calcare ci vuole un bel po' di olio di gomito, aceto e se ce l'hai un bel giardino e un tubo dell'acqua... se proprio non ne puoi fare a meno puoi anche usare il viakal (l'ho detto...? no, sono le dita che scrivono da sole :-)) :-)) ) ma risciacqua la vasca almeno due o tremila volte :-)) :-))

orfeosoldati
13-02-2007, 15:56
secondo me con un'illuminazione fra i 70 e 100 watt al max con 6500°k vai largo:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Guidus
13-02-2007, 16:09
bene... ma illuminazione di che tipo hql o hqi?
potrei anche pensare di fare una 70 watt hqi da 6500, l'unica cosa è che volevo ottenere buoni risultati con la glosso sul fondo.. e la vasca è alta 50 cm...
secondo voi?? consigli?

magnum
13-02-2007, 22:36
Per l'illuminazione sicuramente è meglio affidarsi alle Hqi. Con un rapporto di 0,8 w/l coltivi di tutto. Certo che la plafo da 150W ti permetterebbe di inserire una bella lampada ADA da 8000k che non è niente male.