Guidus
13-02-2007, 11:39
salve ragazzi sono nuovo dell'acquariofilia dolce..
posseggo da 5 anni un acquario marino e dopo periodi di massima e periodi di minimo.. ho deciso di smantellarlo a cause dei suoi elevatissimi costi di gestione che nn mi incentivano a continuare..
stavo pensando di trasformarlo in un acquario di acqua dolce ben piantumato.. diciamo però che io di acquari d'acqua dolce ne so proprio poco.. e vi chiedo per prima cosa.. è possibile trasformarlo in dolce??
la vasca principale misura 40#48-50 (non è tanto adatta a un dolce.. però queste sono le misure del mobiletto che ci sta sotto.. se po fa??)
allora.. nel caso fosse possibile.. avevo intenzione di utilizzare il fondo dell'ada quello marroncino, nn so come si chiama.. e fare un misto di rocce e legni.. mi piacerebbe un bel prado di glosso...ma per disposizione di piante ecc.. meglio pensarci dopo..
la prima cosa che mi viene in mente, è la parte tecnica.. stavo pensando di utilizzare la sump e convertirla a dolce.. magari inserendoci un filtro biologico interno fatto in vetro.. secondo voi quanti kg di cannolicchi occorrono?
nella sump stavo pensando di ricavare uno scompartimento in cui mettere piante a crescita rapida.. per diminuire la crescita algale nel periodo iniziale (mi è stato consigliato da un amico) e successivamente potrei utilizzare questo scompartimento per la crescita della prole in caso di figliate improvvise..
adesso un altro punto.. l'illuminazione sulla mia vasca attuale è montata una 150 watt hqi.. secondo voi è troppo? quale sarebbe l'illuminazione migliore secondo voi? me la cavo bene con il fai da te..
impianto di co2.. pensavo di metterelo fin da subito ovviamente con i soldi che derivano dalla vendita delel rocce vive e tutta la parte viva della vasca marina.. pensavo di riuscire a comprare tutto il necessario per un acquario d'acqua dolce con i fiocchi, secondo voi per l'allestimento a cosa vado incontro in termini di spesa?
scusate se sono stato prolisso ma sono convinto che così come per il marino.. anche per il dolce.. un'attenta progettazione della vasca può rappresentare la chiave per il successo futuro della stessa..
posseggo da 5 anni un acquario marino e dopo periodi di massima e periodi di minimo.. ho deciso di smantellarlo a cause dei suoi elevatissimi costi di gestione che nn mi incentivano a continuare..
stavo pensando di trasformarlo in un acquario di acqua dolce ben piantumato.. diciamo però che io di acquari d'acqua dolce ne so proprio poco.. e vi chiedo per prima cosa.. è possibile trasformarlo in dolce??
la vasca principale misura 40#48-50 (non è tanto adatta a un dolce.. però queste sono le misure del mobiletto che ci sta sotto.. se po fa??)
allora.. nel caso fosse possibile.. avevo intenzione di utilizzare il fondo dell'ada quello marroncino, nn so come si chiama.. e fare un misto di rocce e legni.. mi piacerebbe un bel prado di glosso...ma per disposizione di piante ecc.. meglio pensarci dopo..
la prima cosa che mi viene in mente, è la parte tecnica.. stavo pensando di utilizzare la sump e convertirla a dolce.. magari inserendoci un filtro biologico interno fatto in vetro.. secondo voi quanti kg di cannolicchi occorrono?
nella sump stavo pensando di ricavare uno scompartimento in cui mettere piante a crescita rapida.. per diminuire la crescita algale nel periodo iniziale (mi è stato consigliato da un amico) e successivamente potrei utilizzare questo scompartimento per la crescita della prole in caso di figliate improvvise..
adesso un altro punto.. l'illuminazione sulla mia vasca attuale è montata una 150 watt hqi.. secondo voi è troppo? quale sarebbe l'illuminazione migliore secondo voi? me la cavo bene con il fai da te..
impianto di co2.. pensavo di metterelo fin da subito ovviamente con i soldi che derivano dalla vendita delel rocce vive e tutta la parte viva della vasca marina.. pensavo di riuscire a comprare tutto il necessario per un acquario d'acqua dolce con i fiocchi, secondo voi per l'allestimento a cosa vado incontro in termini di spesa?
scusate se sono stato prolisso ma sono convinto che così come per il marino.. anche per il dolce.. un'attenta progettazione della vasca può rappresentare la chiave per il successo futuro della stessa..