Visualizza la versione completa : Deltec AP 850 pareri
thedarkman
12-02-2007, 20:15
Stò vedendo se riesco a trovare il modo di mettere uno skimmer più grandicello alla mia vasca.
Ho avuto un'occasione di un Deltec AP 850 usato, che potrei anche provare.
Volevo sapere da chi conosce questo schiumatoio se lo ritiene valido oppure no, e come lo vede rispetto all'LG 600c (se lo ha provato/visto in funzione) che ho adesso.
Grazie
RobyVerona
12-02-2007, 21:39
Ciao,
Non ho provato in prima persona il Deltec ma ne ho sempre sentito parlare molto bene: Skimmer efficente, silenzioso e molto facile da regolare. Sempre a mio modesto avviso non lo puoi paragonare all'LG600, ma piuttosto al 600/150 o al 900.
io ho l'851..e sono soddisfattissimo!
cerca il post DELTEC AP851..poi se ti interessa ho anke altre foto
cmq è da paragonare ad un LG900..il 600/150 a parere mio..se lo beve (ho provato anke il 600/150)
è un gran bello skimmer :-)
thedarkman
13-02-2007, 00:17
Vi ringrazio entrambi, so che solitamente i Deltec sono validi, ma non ho praticamente mai sentito parlare dell'850, avevo paura che fosse la pecora nera...
Domani sera mando mio padre a prenderlo, sono proprio curioso di provarlo!
Tra l'altro la cosa che più mi ha fatto propendere per questo skimmer, oltre all'occasione che si è presentata, è stato il fatto che monta una pompa Eheim, e so come sono...
comprato 20gg fa al posto di un H&S 150/2001 doppia pompa non c'e' paragone #19 #19 #19 #19 #19 #19
thedarkman
13-02-2007, 23:47
Stasera ho messo in funzione il "bambinello", per ora un po' provvisoriamente.
Devo ammettere che una volta visto dal vivo mi ha un po' spaventato, dalle foto sembrava più discreto...
Ad ogni modo una volta partito mi ha dimostrato quanto vale una Eheim come pompa di schiumazione, semplicemente portentosa!
Riempie tranquillamente di bolle piuttosto piccole una colonna di contatto dalle dimensioni di un bambino.
Ora sono curioso di vedere quando inizierà a schiumare cosa e come schiumerà, ma mi viene da pensare che non sia addirittura troppo potente per la mia vaschetta. #13
in foto sembra piccolo..ma dal vivo è enorme :-))
Ciao Daniele..fammi sapere ;-)
non e' mai troppo potente fidati
per pensare che era troppo ptente stavo per far collassare la mia vasca dfa 800lt
quindi meglio abbondare
cosa' schiumera'???????????????
occhio che se stai troppo vicino schiuma pure te
scherzavooooooooooooooooo #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
thedarkman
14-02-2007, 19:08
cosa' schiumera'???????????????
occhio che se stai troppo vicino schiuma pure te
scherzavooooooooooooooooo
Non stento a crederlo, dopo circa 15 min che era acceso aveva già iniziato a produrre bolle scure abbastanza dense in superfice, e lo avevo acceso solo per provare se tenevano i raccordi!
Stamane, dopo otto ore, c'erano circa 5 mm di liquido scuro nel bicchiere. Oggi non sono andato a casa, arriverò stasera sul tardi, ma sono proprio curioso di vedere cosa troverò...
thedarkman
05-03-2007, 13:10
Un po' di impressioni, visto che oramai sono già passate tre settimane...
Effetti positivi:
- Ph più alto
- Acqua più limpida
- Colori dei coralli più belli e più chiari
Effetti negativi:
- Sbiancamenti di acropore, pocillopore e turbinarie dal basso, più che altro nelle parti in ombra (naturalmente ho controllato e NON sono turbellarie...)
Lo skimmer lavora molto e bene, purtroppo lavora troppo velocemente e i coralli stentano ad abituarsi alla nuova situazione.
Per ora ho aumentato il cibo ai pesci (dandogli anche surgelato) e ai coralli, ho poi previsto delle pause di schiumazione di svariate ore, possibilmente durante il giorno.
Volevo chiedervi se secondo voi il fatto di spegnere e riaccendere una volta al giorno la pompa di schiumazione può portare ad una sua prematura rottura (vedi girante...).
Grazie
thedarkman ritieni che lo sbiancamento di alcunie pezzi dipenda dal troppo impoverimento dell'acqua, oppure dal cambio eccessivo dei valori a livello organico. che valori avevi prima d i cambiare lo skimmer, e adesso con il nuovo? scusami le tante domande ma sto per acuqistare uno skimmer molto sovraddimensionatao rispetto alla mia vasca e le mie paure sono appunto queste sopra riportate
ciao a tutti
thedarkman
05-03-2007, 15:50
thedarkman ritieni che lo sbiancamento di alcunie pezzi dipenda dal troppo impoverimento dell'acqua, oppure dal cambio eccessivo dei valori a livello organico. che valori avevi prima d i cambiare lo skimmer, e adesso con il nuovo? scusami le tante domande ma sto per acuqistare uno skimmer molto sovraddimensionatao rispetto alla mia vasca e le mie paure sono appunto queste sopra riportate
ciao a tutti
Secondo me i coralli si trovano a sostenere un veloce e imponente abbassamento dei nutrienti e come ben sappiamo ogni cambiamento repentino in vasca non fa bene... Erano abituati a mangiare, e ora li stò mettendo a stecchetto, di conseguenza stanno lasciando morire le loro parti più in ombra.
Ora dovrò trovare un equilibrio fra imput e output, ma sicuramente, per quanto poco, dovrò aumentare le solite razioni!
Per quanto riguarda i valori i NO3 non li ho misurati prima del cambio, mentre i po4 si sono abbassati da 0,19 mg/l a 0,09 mg/l, ma credo che sia stato più perito (per ora) delle resine.
thedarkman
05-03-2007, 15:59
Tanto per darvi un'idea, questi sono quattro giorni... :-))
http://img88.imageshack.us/img88/8526/img3621ridwz7.jpg (http://imageshack.us)
http://img88.imageshack.us/img88/1460/img3622ridui8.jpg (http://imageshack.us)
io ho l'851..e sono soddisfattissimo!
cerca il post DELTEC AP851..poi se ti interessa ho anke altre foto
cmq è da paragonare ad un LG900..il 600/150 a parere mio..se lo beve (ho provato anke il 600/150)
è un gran bello skimmer :-)
Tutto vero.
In ogni caso l'AP850 è uguale all'851 salvo la regolazione dello scarico (che si può implementare, sull'850, col taglio dello scarico e l'interposizione di un rubinetto; naturalmente accorciando un po' la parte superiore del tubo).
Comunque il confronto può essere fatto tra l'AP851 (o l'850 con rubinetto di regolazione) e l'LGs900.
geppy
thedarkman
06-03-2007, 19:51
Tutto vero.
In ogni caso l'AP850 è uguale all'851 salvo la regolazione dello scarico (che si può implementare, sull'850, col taglio dello scarico e l'interposizione di un rubinetto; naturalmente accorciando un po' la parte superiore del tubo).
Comunque il confronto può essere fatto tra l'AP851 (o l'850 con rubinetto di regolazione) e l'LGs900.
geppy
Ciao Geppy, è un piacere vedere che hai ricominciato (spero) a scrivere.
Sul fatto del rubinetto allo scarico, non capisco cosa possa servire in quanto ora è tutto aperto e con una Eheim 1250 devo strozzare leggermente l'entrata altrimenti mi schiuma troppo liquido, se non erro è corretto in quanto consigliano un ingresso di 1000 l/ora.
Se andassi a strozzare l'uscita otterrei un'innalzamento del livello nello skimmer, ma questo non credo mi serva, o sbaglio?
Mi fai una cortesia se mi spieghi meglio, in quanto anche io inizialmente avevo valutato di fare la modifica...
Grazie
Ciao Geppy, è un piacere vedere che hai ricominciato (spero) a scrivere.
Sul fatto del rubinetto allo scarico, non capisco cosa possa servire in quanto ora è tutto aperto e con una Eheim 1250 devo strozzare leggermente l'entrata altrimenti mi schiuma troppo liquido, se non erro è corretto in quanto consigliano un ingresso di 1000 l/ora.
Se andassi a strozzare l'uscita otterrei un'innalzamento del livello nello skimmer, ma questo non credo mi serva, o sbaglio?
Mi fai una cortesia se mi spieghi meglio, in quanto anche io inizialmente avevo valutato di fare la modifica...
Grazie
Ti ringrazio per la stima.
Gli schiumatoi senza regolazione dello scarico devono trattare una quantità fissa di acqua, come hai giustamente rilevato. Poichè i migliori risultati si ottengono, in linea di massima, col livello dell'acqua al pelo inferiore del collo del bicchiere, è evidente che questo non consente grandi variazioni di regolazioni.
La possibilità di regolazione dello scarico consente di trattare più o meno acqua senza variare il livello e, quindi, una praticamente infinita possibilità di regolazioni. Questo, con l'evoluzione dell'acquariofilia marina si è reso, se non indispensabile, almeno piuttosto utile.
geppy
SK, posso chiederti una mia curiosità,che differenza cè tra gli schiumatoi come questo o i tuoi o comunque camera alta bicchiere di uguale diametro e gli aquamedic che hanno una camera + corta e un uscita a imbuto???? grazie e scusate l'OT.
Tutto vero.
In ogni caso l'AP850 è uguale all'851 salvo la regolazione dello scarico (che si può implementare, sull'850, col taglio dello scarico e l'interposizione di un rubinetto; naturalmente accorciando un po' la parte superiore del tubo).
Comunque il confronto può essere fatto tra l'AP851 (o l'850 con rubinetto di regolazione) e l'LGs900.
geppy
Ciao Geppy, è un piacere vedere che hai ricominciato (spero) a scrivere.
Sul fatto del rubinetto allo scarico, non capisco cosa possa servire in quanto ora è tutto aperto e con una Eheim 1250 devo strozzare leggermente l'entrata altrimenti mi schiuma troppo liquido, se non erro è corretto in quanto consigliano un ingresso di 1000 l/ora.
Se andassi a strozzare l'uscita otterrei un'innalzamento del livello nello skimmer, ma questo non credo mi serva, o sbaglio?
Mi fai una cortesia se mi spieghi meglio, in quanto anche io inizialmente avevo valutato di fare la modifica...
Grazie
Ah, dimenticavo: montando il rubinetto ed abbassando lo scarico puoi anche lavorare più acqua cosa che, con l'850, consente di sfruttare ancora molto bene la colonna di contatto cosa che avvine con l'851.
geppy
thedarkman
06-03-2007, 23:42
Ti ringrazio per la stima.
Di niente, penso sia meritata.
Gli schiumatoi senza regolazione dello scarico devono trattare una quantità fissa di acqua, come hai giustamente rilevato. Poichè i migliori risultati si ottengono, in linea di massima, col livello dell'acqua al pelo inferiore del collo del bicchiere, è evidente che questo non consente grandi variazioni di regolazioni.
La possibilità di regolazione dello scarico consente di trattare più o meno acqua senza variare il livello e, quindi, una praticamente infinita possibilità di regolazioni. Questo, con l'evoluzione dell'acquariofilia marina si è reso, se non indispensabile, almeno piuttosto utile.
geppy
Si, ho capito quello che intendi, e l'ho sperimentato nel tuo skimmer, ma in questo caso pur con lo scarico aperto al massimo non riesco a raggiungere la portata massima della pompa perchè mi sale troppo il livello, se invece lo chiudo dovrei ottenere un ulteriore rialzo della colonna di contatto e di conseguenza mi toccherebbe chiudere anche l'ingresso, diminuendo così la quantità d'aria trattata. Ovvero l'effetto opposto a quello che vorrei ottenere, o sbaglio?
Ah, dimenticavo: montando il rubinetto ed abbassando lo scarico puoi anche lavorare più acqua cosa che, con l'850, consente di sfruttare ancora molto bene la colonna di contatto cosa che avvine con l'851.
geppy
Ecco, sono anche io convinto che modificando l'altezza delo scarico potrei aumentare l'acqua da trattare e visto le dimensioni dello skimmer immagino possa essere migliorativo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
SK, posso chiederti una mia curiosità,che differenza cè tra gli schiumatoi come questo o i tuoi o comunque camera alta bicchiere di uguale diametro e gli aquamedic che hanno una camera + corta e un uscita a imbuto???? grazie e scusate l'OT.
In teoria nessuna: sono solo progetti diversi.
Ogni costruttore sceglie delle soluzioni tecniche sulla base delle proprie idee, delle proprie esperienze, delle mode :-) , ecc. Ma comunque sempre finalizzando il tutto al miglior rendimento delle proprie macchine. Poi c'è chi realizza oggetti meglio o peggio funzionanti, ma questo è un altro discorso.
geppy
---------------
[quote="thedarkman"
Si, ho capito quello che intendi, e l'ho sperimentato nel tuo skimmer, ma in questo caso pur con lo scarico aperto al massimo non riesco a raggiungere la portata massima della pompa perchè mi sale troppo il livello, se invece lo chiudo dovrei ottenere un ulteriore rialzo della colonna di contatto e di conseguenza mi toccherebbe chiudere anche l'ingresso, diminuendo così la quantità d'aria trattata. Ovvero l'effetto opposto a quello che vorrei ottenere, o sbaglio?
---------------
Col rubinetto sullo scarico puoi far entrare meno acqua nello schiumatoio regolando il livello nella colonna di contatto chiudendo il rubinetto stesso.
In questo caso puoi decidere che tipo di schiumazione ottenere regolando l'aria. Certo la taratura è un po' più complessa ma è la tendenza di tutti i costruttori per consentire agli utenti di regolare lo schiumatoio sulla base delle esigenze della propria vasca.
---------------
Ecco, sono anche io convinto che modificando l'altezza delo scarico potrei aumentare l'acqua da trattare e visto le dimensioni dello skimmer immagino possa essere migliorativo.
---------------
Sicuramente. Naturalmente, come dicevo prima, il montaggio della regolazione dello scarico deve essere legata all'abbassamento dello scarico come realizzato da Deltec sull'AP 851. Tieni presente che l'AP 850, secondo me, ha un solo difetto: l'altezza (che non ne consente il montaggio sotto mobili standard e per questo Deltec ha realizzato la linea dei corti), ma resta uno dei migliori schiumatoi in assoluto nella sua categoria.
geppy
thedarkman
07-03-2007, 13:15
Col rubinetto sullo scarico puoi far entrare meno acqua nello schiumatoio regolando il livello nella colonna di contatto chiudendo il rubinetto stesso.
In questo caso puoi decidere che tipo di schiumazione ottenere regolando l'aria. Certo la taratura è un po' più complessa ma è la tendenza di tutti i costruttori per consentire agli utenti di regolare lo schiumatoio sulla base delle esigenze della propria vasca.
OK, ora ho capito, se uno vuole poter personalizzare di più la schiumazione allora potrebbe in effetti essere utile.
Sicuramente. Naturalmente, come dicevo prima, il montaggio della regolazione dello scarico deve essere legata all'abbassamento dello scarico come realizzato da Deltec sull'AP 851. Tieni presente che l'AP 850, secondo me, ha un solo difetto: l'altezza (che non ne consente il montaggio sotto mobili standard e per questo Deltec ha realizzato la linea dei corti), ma resta uno dei migliori schiumatoi in assoluto nella sua categoria.
geppy
Già, 80 cm di skimmer non sono pochi, ma dovendolo mettere comunque fuori dal mobile ho pensato che 20 cm più o 20 meno mi cambiavano poco... Non posso che confermare l'efficienza di tale macchina!
Grazie per i chiarimenti.
-----------
[quote="thedarkman"
OK, ora ho capito, se uno vuole poter personalizzare di più la schiumazione allora potrebbe in effetti essere utile.
-----------
Infatti. E ti consiglio di fare la modifica in quanto, con i vari sistemi di gestione che certamente sperimenterai ( ;-) ) è importante poter personalizzare la schiumazione.
Se decidi di fare la modifica controlla che il rubinetto abbia il diametro interno (non il raccordo ma il "cuore" del rubinetto) dello stesso diametro del tubo o superiore. Molti rubinetti, pur con il diametro del raccordo giusto, all'interno si restringono; questo influirebbe negativamente sulle prestazioni.
-----------
Già, 80 cm di skimmer non sono pochi
-----------
Infatti! Questo è stato il vero freno alla diffusione di questo modello che, invece, in termini di prestazioni è veramente notevole.
geppy
Ti ringrazio anche io Geppy!
non capivo effettivamente quale era la differenza tra 850 e 851 con pregi e difetti annessi..ma adesso è tutto chiaro..Thanks :-)
a breve cerco di mettere qualche altra foto
PS:Ciao Daniele ;-)
thedarkman
21-03-2007, 00:21
Aggiornamento dopo un mese di funzionamento:
I coralli si sono finalmente abituati e devo dire che gradiscono molto, purtroppo qualche danno l'ho avuto, ma abbastanza limitato. Ho comunque dovuto togliere la zeolite per limitare i danni.
Lo skimmer ha continuato a lavorare con lo stesso ritmo, non ho mai rilevato cali di prestazioni di nessun tipo.
Volendo proprio essere pignoli il liquido è leggermente più chiaro che all'inizio, ma lo è in quanto stò schiumando leggermente più liquido.
Quello che vedete qui di seguito è il prodotto di tre giorni, ovvero ho pulito lo skimmer domenica nel tardo pomeriggio, cosa ne pensate?
http://img454.imageshack.us/img454/3296/img3886xforumxf5.jpg (http://imageshack.us)
thedarkman
21-03-2007, 00:56
Scusate, ho appena finito di allenarmi e sono un po' fuso...
Da domenica pomeriggio a oggi sono due giorni e mezzo scarsi...
Perdonatemi #12
thedarkman
22-03-2007, 00:47
Ecco, questi sono tre giorni (e un paio d'ore...)
http://img443.imageshack.us/img443/4391/img3890ar7.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/5593/img3894sl7.jpg (http://imageshack.us)
il mio AP851 in 2 giorni e mezzo più o meno (l'ho regolato un pochino più secco)
http://img103.imageshack.us/img103/5062/15032007225er9.jpg (http://imageshack.us)
il mio AP851 in 2 giorni e mezzo più o meno (l'ho regolato un pochino più secco)
Lascialo così che sembra la taratura giusta: liquido ma concentrato.
Solo se si sporca il collo e smette di schiumare prima di riempire il bicchiere cambi la taratura.
geppy
piggarello
23-03-2007, 10:13
domanda stupida ma non del tutto OT...
il bicchiere del mio AP851 si appanna parecchio....e non si vede l'interno....
succede anche a voi o solo a me??
ciao
il mio AP851 in 2 giorni e mezzo più o meno (l'ho regolato un pochino più secco)
Lascialo così che sembra la taratura giusta: liquido ma concentrato.
Solo se si sporca il collo e smette di schiumare prima di riempire il bicchiere cambi la taratura.
geppy
Geppy,il collo si sporca ma la schiuma trabocca ugualmente..va bene?
Ti ringrazio :-)
domanda stupida ma non del tutto OT...
il bicchiere del mio AP851 si appanna parecchio....e non si vede l'interno....
succede anche a voi o solo a me??
ciao
Ciao Fabrizio :-))
all'inizio succedeva anche a me (fa tipo condensa) adesso nn me lo fà più..nn so il perchè però
piggarello
23-03-2007, 12:50
ciao andre...
stesso problema l'aveva gippo.....mica per niente....è che non si vede una cippa dellos schiumato....
sai dopo quel fracchio di soldi spesi..uno vorrebbe almeno vedere un po di schiumetta... :-D :-D :-D
anche a me ogni tanto sull'apf600 mi fa un pò di condensa, forse è dovuto dalla differenza di temperatura dell'acqua e l'aria all'interno del bicchiere con quella dell'esterno
d'estate non me lo ha mai fatto, che la temperatura esterna è più alta, ma solo d'inverno
io ogni tanto alzavo il tappo e lo pulivo con la mano per controllare :-))
come ti capisco per il fracchio di soldi :-D
però visto come spigne? #19
probabilmente è come dice FRIZZ #36#
piggarello
23-03-2007, 14:21
già.....tu con che pompa lo alimenti??
eheim compact 1000..da come và direi che è perfetta..però nn so perchè ma a me nn convince tantissimo (fissa mia? #13 bho)
il mio AP851 in 2 giorni e mezzo più o meno (l'ho regolato un pochino più secco)
Lascialo così che sembra la taratura giusta: liquido ma concentrato.
Solo se si sporca il collo e smette di schiumare prima di riempire il bicchiere cambi la taratura.
geppy
Geppy,il collo si sporca ma la schiuma trabocca ugualmente..va bene?
Ti ringrazio :-)
Secondo me va bene.
geppy
Perfetto!
grazie ancora :-)
thedarkman
23-03-2007, 16:18
Io utilizzo una Eheim 1250, leggermente strozzata, direi che lavora molto bene.
piggarello
23-03-2007, 16:19
1250 anch'io...
ShOx,
eheim compact 1000..da come và direi che è perfetta
anche io usavo quella, per quel compito va molto bene, unico handicap è il consumo, perchè 24 ore su 24 sempre accesa..........
adesso utilizzo la hydor 1000, anche se è una 1000 come la eheim , ha una spinta leggermente minore, e il livello un pochino sotto alla prima, non per niente consuma meno, e comunque con il rubinetto in uscita, il livello lo regolo a piacere, e compenso da lì........ però consuma meno
FRIZZ,anche per quello nn mi convince tantissimo..come dici giustamente tu..sulle 24h il consumo si sente
la 1250 nn l'ho messa perchè essendo una 1200 l/h l'avrei dovuta strozzare un pochino (come ha detto Daniele) e quindi ho optato per questa (il consumo delle 2 è pressochè lo stesso)
sono alla ricerca di una che consuma meno #36#
maurofire
23-03-2007, 23:32
Gran skimmer molto silenzioso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |