Entra

Visualizza la versione completa : casa nuova, vasche nuove e....ASIATICOOOOOO


blicky
12-02-2007, 13:53
finalmente il trasloco si avvicina e finalmente non dovrò più lottare con spazi (e quindi litraggi) molto ridotti, attualmente la mia vasca grande è un 30 litri per femmine di betta e pangio con un oto.
veniamo al dunque. Premetto che i miei adorabili Betta maschietti avranno un cubo da 20 litri per uno che ho trovato molto buoni di una marca strana, al momento sono due e anche se il primo era difettato e quindi una guerra, l'altro va alla grande, hanno filtro buono che ho modificato, luce da 9 w che va benone tanto che le echino sono da potare regolarmente altrimenti scoppia. In entrambi ho messo fondo abbastanza scuro in uno solo ozelot che vanno alla grande e un legnetto, nell'altro un paio di legni e solo anubia, dalle foglie piccole e messe a cespuglio a foglie grandi con la pianta allungata. Per tenere un po' pulito il fondo e areare il fondo mi aiutano delle deliziose lumachine a cono che periodicamente contengo di numero. Contavo di prendere altre due vasche in modo da alloggiare tutti i miei maschi e allestire monopianta secondo questi esempi.
Ora veniamo alla sfida maggiore: l'ASIATICO.
La scelta della vasca è infine caduta sulla Askoll Tenerif Sinuo da 150 litri (ma se riesco sto lottando per quella da 250) che verrà posionata nell'ingresso in posizione strategica visibile anche dal salotto e lontano da finestre o caloriferi. Il supporto invece per essere gentili diciamo che non mi piace, quindi pensavo a quello della juwel che ha le stesse misure. Pratiko 200, riscaldatore 200w, illuminazione 2x 24 w T5 (oppure per il 250, pratiko 300, risc 300w illuminazione 2 x 39w T5).
Mi sono sembrati buoni presupposti da cui partire.
A ciò aggiungero un impianto di CO2 per le tante tante tantissime piante che voglio mettere.
Fondo rigorosamente scuro, legni vari, magari con terrazze e piante galleggianti.
Gli abitanti saranno sicuramente le Bettine, pangio, caridine rasbore e colisa, senza però sovraffollare la situazione.
Che ne dite? Consigli? Modifiche alla vasca?
Manca tempo che il trasloco avverrà tra un paio di mesi e la vasca girerà ancora tanto prima di ospitare i pesci, però vorrei avere le idee chiare fin da subito

Flexo
15-02-2007, 22:10
up mi interessa molto...

Ciauz

blicky
16-02-2007, 17:28
vi terrò aggiornati sull'avanzamento, però qualche risposta e qualche idea non sarebbe male

H2.O
18-02-2007, 20:15
se vuoi tanta tantissime piante devi aumentare l'illuminazione, la differenza tra t8 e t5 non è così elevata. e 48 watt su 150 lt sono pochini.

poi ti consiglierei di evitare l'accoppiamento betta/colisa, quest'ultimi infatti non sono tanto più docili dei loro cugini ;-)

per il resto direi che ci siamo

blicky
19-02-2007, 11:22
grazie per il consiglio per l'illuminazione se riesco subito lo avevo già pensato, altrimenti un po' per volta. E cmq avevo anche calcolato che le piante e i pesci asiatici hanno quasi tutti una necessità di luce non troppo forte.
Per l'accoppiamento betta/colisa l'ho già sperimentato e non ho avuto problemi, specialmente che mi piacciono molto i chuna che sono molto più tranquilli degli altri.

Ora domanda specifica: il FONDO. Come lo faccio? volevo mantenere la tipologia di sabbia ce ho adesso e cioè abbastanza fine (1, max 2 mm) di colore ocra scuro, ma sotto? devo mettere qualcosa di più grossolano, del fondo fertile? Spessori?

hemichromis
22-02-2007, 19:34
Mah, se vuoi ti descrivo il mio. Vasca aperta (lo so che per gli anabantidi non è l'ideale) 100 x 30 x 40h, illuminata da due HQL da 80W. Cavetto sottosabbia, termoriscaldatore a provetta, filtro esterno Askoll Pratiko 200 con uscita dell'acqua in profondità per evitare turbolenze. Piante: 2 nunphar red, 1 barclaya longifolia red, una ventina di cryptocorine di varie specie basse o medie, rotala rotundifolia, vallisneria asiatica, hottonia spp (un po' sofferente per la temperatura elevata purtroppo) pratino di "trifoglio" (abbiate pazienza ma al momento ho un vuoto di memoria sul nome scientifico) e qualche "intruso" come bacopa ed heteranthera.
Pesci: 10 telmatherina ladigesi, 4 tricogaster leeri e 1 labeo bicolor. L'acquario è in funzione nella sua versione attuale da 5 mesi e non dà problemi, a parte una certa perdurante timidezza dei tricogaster.

blicky
23-02-2007, 21:31
come ti trovi con il cavetto sottosabbia?
il fondo come lo hai composto?

H2.O
24-02-2007, 23:35
Per l'accoppiamento betta/colisa l'ho già sperimentato e non ho avuto problemi, specialmente che mi piacciono molto i chuna che sono molto più tranquilli degli altri.

mi spiace contraddirti blicky, so che hai ormai molta esperienza coi betta e saprai benissimo che ognuno ha il suo carattere. anch'io ho sperimentato accostamento betta colisa(e guardacaso ho proprio 2 chuna), mi è bastato solo mettere il sacchetto con dentro il betta nell'acquario per vedere come all'inizio si confrontavano ingrandendo le livree e poi si attaccavano senza sosta, per fortuna nel sacchetto non si sono fatti nulla, ma ti assicuro che non si davano pace.
non è proprio vero che i chuna sono così mansueti..o almeno dipende dai soggetti ;-)

quindi ti consiglio vivamente di evitare :-)

blicky
25-02-2007, 13:04
forse non ci siamo capiti, l'accostamento Betta/chuna si intende con femmine di Betta

H2.O
27-02-2007, 19:23
ah bhè se ci sono solo femmine è un altro discorso ;-)