Visualizza la versione completa : corydoras che si adagiano
iurisprudens1981
09-02-2007, 20:42
ciao ragazzi, qualche ora fa ho acquistato 3 cory paleatus...in negozio sembravano perfetti, ora, appena messi in vasca, hanno iniziato ad adagiarsi sulle piante e sul fondo come se fossero moribondi e non avessero la forza di nuotare. si lasciano trasportare dalla corrente dell'acqua, e a volte nuotano e vanno verso la superficie in verticale.
che faccio? ho qualche speranza? che significano questi sintomi?
iurisprudens1981
09-02-2007, 21:09
nessuno ragazzi? la situazione mi preoccupa....
Pleco4ever
09-02-2007, 21:21
magari si son presi uno sbalzo di parametri troppo forte...aspetta domattina
iurisprudens1981
09-02-2007, 21:50
grazie pleco...eppure li ho fati ambientare per 1 ora prima di metterli in vasca aggiungendo acqua della vasca nella busta pian piano ogni 20 minuti circa....ho apena misurato gli no3 che sono pari a 25 o 50 (non riesco a capire bene il colore, cmq sono cmresi tra questi 2 valori)
che faccio?
cambio drastico d'acqua?
la respirazione non sembra veloce, non hanno segni sul corpo di alcuna malattia.... -20
Panzergas
09-02-2007, 22:05
sara probabilmente questione di sbalzo di temperatura, anche se l'ambientamento e' durato piu' che il gisto
iurisprudens1981
09-02-2007, 22:14
quindi che faccio? lascio tutto così?
dante890
09-02-2007, 23:59
L'unica cosa è aspettare e vedere come si evolve la situazione domani..
io non ci vedo nulla di strano
che si adagiano sul fondo o su una foglia è normale
che facciano picchiate in superficie idem
l'unica cosa che può essere strana è il farsi trasportare dalla corrente, vedi domani come và, potrebbe esserci problemi di adattamento ai nuovi valori
se hanno preso uno sbalzo è normalissimo, mi ricordo da piccolo che mio padre regalò uno scalare enorme a uno (che ancora oggi si crede un grande esperto di acquariofilia) che lo buttò così senza perder tempo nell'acquario. lo scalare "calò a picco" come il titanic fino ad "arenarsi" nelle piante... #23 ciao
Pleco4ever
10-02-2007, 09:36
sara probabilmente questione di sbalzo di temperatura,
è l' unica cosa che NON può essere proprio perchè...
l'ambientamento e' durato piu' che il gisto
..
Non mi stancherò mai di ripetere che bisogna ricordarsi una cosa importantissima "lavorando" con i pesci:vivono IMMERSI IN UN LIQUIDO!
Ho scoperto l' acqua calda?...Sapete che cosa succede a livello fisiologico in un pesce se passa da C.E. (100-150) a C.E (400-500)?Implode!
I sali disciolti...l' inquilamento dell' acqua etc etc influenzano tantissimo il ciclo "osmotico" dei pinnuti.ovvero lo "scambio" di sostanze e segnali con l' ambiente esterno!
La temperatura al limite gli da un piccolo choc termico nulla più!
Uno sbalzo di Ph gli spacca la pelle,uno sbalzo di durezza eccessivo o di inquinamento lo fa scoppiare...letteralmente!
Quei pesci sono "storditi"...se non sono morti si riprendono...anche perchè i cory sono abbastanza cocciuti!
Panzergas
10-02-2007, 12:09
non si smette mai di imparare! #22
iurisprudens1981
10-02-2007, 14:00
ragazzi allora vi aggiorno. ad ora, due dei tre si sono rimessi a pancia in giù, sul fondo, nuotano e mangiucchiano come sempre, l'unica cosa è che mi sembra abbiano il respiro accelerato. il terzo cory invece, respira, ma è sempre adagiato su un fianco sulla sabbia.
suggerimenti? avevo pensato di fare un cambio d'acqua, ieri sera ho misurato i NO3 che sono a 50 mg/l.....non è altissimo, ma meglio abbassarli no?
aspetto vostri suggerimenti.
Pleco4ever
10-02-2007, 15:21
si abbassali e tieni la luce spenta
iurisprudens1981
10-02-2007, 16:39
si abbassali e tieni la luce spenta
ok...grazie pleco, puntualissimo come al solito.
ma il fato che respirano in modo accelerato, che significa? hanno qualche malattia? o è solo dato dallo stress? devo somministrare qualche medicinale?
Pleco4ever
11-02-2007, 09:49
ma il fato che respirano in modo accelerato, che significa?
Possono respirare così per:
Stress,carenza di ossigeno,acqua inquinata,post attività fisica(e i cory quando sono allegri viaggiano come matti,salvo poi prendersi pause di ristoro)infestazione parassitaria alle branchie...
devo somministrare qualche medicinale?
Affatto!Niente porcherie in vasca,quello che trovi in giro o sono dei placebo per far guarire gli acquariofili o sono medicine che ti mandano in mazza tutto l' equilibirio microbiologico dell' acquario!
Andiamoci sempre cauti con le cure,mi raccomando...
Io personalmente l' unico medicinale che uso è l' antiendoparassitario...(nemex flagyll e biocondizionatori quasi inutili e leggerissimi,per i loricaridi)per il resto(a meno che non si tratti di pesci da centinaia di euro,per ovvi motivi)preferisco l' isolamento in vasca di quarantena,che essendo sempre pronta,spoglia,linda ed attrezzata è in grado di garantirmi valori perfetti ed ottimali.
In casi (anche non troppo..) limite,io i pesci malati li elimino...fortunatamente sono 4 anni che non mi si ammalano pesci.Questa è un mio PERSONALISSIMO modo di vedere,condivisibile o meno...
iurisprudens1981
11-02-2007, 14:16
allora ragazzi vi aggiorno, uno dei tre è morto, l'ho trovato stamattina.... -20
gli altri 2 sembrano essersi ripresi. oggi comunque facio un bel cambio d'acqua e un altro tra un paio di giorni.
speriamo bene.
grazie a tutti per i consigli.
ciao
michele
ma il fato che respirano in modo accelerato, che significa?
Potrebbe anche essere per il semplice fatto che stanno a pancia in su, quindi la pressione è maggiore e così anche lo sforzo per respirare mentre la capacità di immagazzinare ossigeno è minore...almeno credo. Comunque (per le poche conoscenze che ho) credo che l'unica "malattia" che può provocare un respiramento affannoso senza dare altri sintomi evidenti può essere solo qualche parassita della branchie...
l'ambientamento e' durato piu' che il gisto
Un'ora di solito basta ma io so che se la vasca dove vengono allogiati i pesci ha più di 100 microsiemens di differenza da quella del negoziante allora un'ora può essere poco. (l'ho letto su internet ma non ricordo dove) come sempre però ricordo che sono un neofita quindi è sempre meglio affidarsi agli esperti. Ciao ;-)
Ps. mi dispiace per la perdita.
Pleco4ever
12-02-2007, 08:58
Un'ora di solito basta ma io so che se la vasca dove vengono allogiati i pesci ha più di 100 microsiemens di differenza da quella del negoziante allora un'ora può essere poco. (l'ho letto su internet ma non ricordo dove) come sempre però ricordo che sono un neofita quindi è sempre meglio affidarsi agli esperti. Ciao
MA non è il tempo che fa la differenza...puoi anche acclimatarli in un quarto d' ora purchè pian pianino si aggiunga acqua al sacchetto...un ora è un tempo inutilmente esagerato..(IMHO)
iurisprudens1981
12-02-2007, 11:14
ragazzi, io penso che l'acclimatazione sia stata sufficientemente lunga, in passato altri pesci li ho tenuti nel sacchetto mlto meno e no nho avuto problemi.
ora gli altri 2 superstiti, sembrano stare bene, a parte questo respiro un pò accelerato. cmq si sono rimessi in posizione "normale" quindi non stanno più pancia all'aria, non si fanno trasportare dalla corrente, ecc.
speriamo vada tutto bene.
grazie ancora della'iuto
michele
Pleco4ever
12-02-2007, 12:29
ora gli altri 2 superstiti, sembrano stare bene
che ti avevo detto?
a parte questo respiro un pò accelerato
dagli tempo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |