Visualizza la versione completa : Ph rubinetto 7,2 ph acquario 8, possibile?????
Sono al mio primo acquario, ho rilevato i seguenti valori dell'acqua in vasca al 23° giorno di maturazione:
Ph rubinetto : 7,2
Ph acquario: 8,0
Gh acquario : 13,5
1) Perchè Ph acquario mi risulta maggiore del Ph di rubinetto?
eppure 23 giorni fa ho riempito tutto l'acquario di sola acqua di rubinetto!!
2) potrebbe dipendere dal fatto che 3 giorni fa ho inserito 5 nuove piante? o dal fatto che fin dall'inizio ho una roccia lavica, o del legno di Java? oppure dal fatto che ho utilizzato fino a ieri un neon bianco e azzurro 10000 K, oggi ho messo il 6500 K tutto bianco, influenza la fotosintesi questa differenza, e quindi l'emissione di CO2 da parte delle piante quindi il ph?
Scusate questo volo pindarico sto cercando di capire, aiutatemi...
NO2 e NO3 non li ho ancora misurati...
Tutte le caratteristiche di vasca e allestimento sono in calce (sulla mia firma).
Grazie
Federico Sibona
05-02-2007, 22:04
Lascia che finisca la maturazione poi ne riparliamo. Io nel mio acquario ho messo acqua di rubinetto che nella mia zona ha PH 6 e KH 0 ed in acquario ho PH 7 e KH 6 (stabili da 8 mesi), non chiedermi perchè, non lo so (forse il ghiaietto), comunque a me per i pesci che ho va' bene così. Misura NO2 ed NO3 per sapere quando sarà finita la maturazione.
....hai rocce calcaree ?
Ho come fondo il classico ghiaietto (5 Kg scuro e 2,5 Kg bianco) ben lavato prima di inserirlo in acquario, una roccia lavica e due rametti di legno di java...
è ghiaia di quarzo o ghiaietto policromo ?
secondo me il pH del rubinetto non è rilevante.
prima di tutto il pH dipende dalla temperatura (non in maniera sostanziale ma comunque un po' sì).
poi dipende dalla Co2 disciolta la cui concentrazione si modifica immediatamente in vasca: le piante la tolgono e poi la rimettono, il filtro la toglie con il getto... e bla e bla...
poi ci sono i legni che modificano l'equilibrio aggiungendo acidi ummici e in qualhe modo modificando il tampone... poi ci sono i sali e il fondo...
il GH non è basso... ma il KH quanto è?
posso dirti che secondo me non è importante come mai hai pH 8 ma il fatto che ce l'hai... che pesci vuoi mettere?
è ghiaia di quarzo o ghiaietto policromo ?
Dovrebbe essere ghiaia di quarzo (sicuramente non policromo).
è ghiaia di quarzo o ghiaietto policromo ?
Allego foto (non chiara però forse riesci ad individuare la tipologia del fondo)
non si vede bene. fai una prova, preleva una manciatina di fondo, versaci su alcune gocce di viakal, se noti una certa effervescenza significa che è ghiaia che contiene calcare ;-)
secondo me il pH del rubinetto non è rilevante.
prima di tutto il pH dipende dalla temperatura (non in maniera sostanziale ma comunque un po' sì).
poi dipende dalla Co2 disciolta la cui concentrazione si modifica immediatamente in vasca: le piante la tolgono e poi la rimettono, il filtro la toglie con il getto... e bla e bla...
poi ci sono i legni che modificano l'equilibrio aggiungendo acidi ummici e in qualhe modo modificando il tampone... poi ci sono i sali e il fondo...
il GH non è basso... ma il KH quanto è?
posso dirti che secondo me non è importante come mai hai pH 8 ma il fatto che ce l'hai... che pesci vuoi mettere?
Ho allegato foto dell'acquario sopra a Milly così puoi farti un'idea;
la temperatura è 26° C;
tutti gli altri dati sono nella descrizione del mio acquario;
il Kh non l'ho misurato, aspetto il 30° giorno;
vorrei inserire rasbora eteromorpha e colisa lalia (oltre un paio di cory).
DOMANDA
So che hanno bisogno di acqua più tenera (si può fare un cambio con acqua omotizzata dopo il 30 gg, però come fare per abbassare il ph? - basta il cambio con acqua osmotizzata x abbassare anche il ph?)
per il PH Co2 o torba :-)
non si vede bene. fai una prova, preleva una manciatina di fondo, versaci su alcune gocce di viakal, se noti una certa effervescenza significa che è ghiaia che contiene calcare ;-)
OK domani farò la prova e ti farò sapere (ora sono fuori città x lavoro). Nel caso di effervescenza dovrò cambiare la ghiaia?
per il PH Co2 o torba :-)
La CO2 mi sembra complicato (l'acquario è in nuo studio non a casa, quindi non sempre sotto mano);
La torba come è fatta e dove la devo mettere?
P.s: grazie per la tua consueta gentilezza e la rapidità nelle risposte.
non si vede bene. fai una prova, preleva una manciatina di fondo, versaci su alcune gocce di viakal, se noti una certa effervescenza significa che è ghiaia che contiene calcare ;-)
OK domani farò la prova e ti farò sapere (ora sono fuori città x lavoro). Nel caso di effervescenza dovrò cambiare la ghiaia?
sì ti conviene sostituirla, se noti che è calcarea ne parliamo ;-)
la torba la devi inserire nel filtro e ha durata di alcuni mesi poi va sostituita, colora un pò l'acqua come i legni ma è solo una questione estetica
[quote="la torba la devi inserire nel filtro e ha durata di alcuni mesi poi va sostituita, colora un pò l'acqua come i legni ma è solo una questione estetica[/quote]
In che posizione nel filtro? sopra i cannolicchi va bene?
Questa operazione potrò farla dopo il 30° giorno?
Ciao
non si vede bene. fai una prova, preleva una manciatina di fondo, versaci su alcune gocce di viakal, se noti una certa effervescenza significa che è ghiaia che contiene calcare ;-)
Effettuata prova con viacal: il ghiaietto non frizza, quindi non c'è calcare?
per il PH Co2 o torba :-)
Pensa milly....la storia della CO2 per abbassare il PH è da mò che la sento sul portale, specie dai veterani. Per questo acquistai (a suon di palanche...) due impianti a bombola...per i due acquari.
Per uno strano algoritmo della sorte (o della vasca) il mio "caso vissuto" è che nelle vasche con CO2 (seppur calibrata con manometro e con tester costante) miscelate con RO e H2O da rubinetto biocond., ho valori di PH più alti che in una vaschetta più piccola (sperimentale che uso per eventuali cure dei pesci) piantumata uguale, con la stessa sabbia e terriccio...insomma...una fotocopia in piccolo...che però tengo "aggiornata solo con acqua da rubinetto.
Non ci ho mai capito niente sul PH...infatti scelgo i pesci in base ad esso.....dichiarandomi sconfitto sulla sua modifica in maniera "naturale"...
ciao.
b. :-(
Per uno strano algoritmo della sorte (o della vasca) il mio "caso vissuto" è che nelle vasche con CO2 (seppur calibrata con manometro e con tester costante) miscelate con RO e H2O da rubinetto biocond., ho valori di PH più alti che in una vaschetta più piccola (sperimentale che uso per eventuali cure dei pesci) piantumata uguale, con la stessa sabbia e terriccio...insomma...una fotocopia in piccolo...che però tengo "aggiornata solo con acqua da rubinetto.
E nella vasca piccola(sperimentale) nn hai impianto di co2???
Per uno strano algoritmo della sorte (o della vasca) il mio "caso vissuto" è che nelle vasche con CO2 (seppur calibrata con manometro e con tester costante) miscelate con RO e H2O da rubinetto biocond., ho valori di PH più alti che in una vaschetta più piccola (sperimentale che uso per eventuali cure dei pesci) piantumata uguale, con la stessa sabbia e terriccio...insomma...una fotocopia in piccolo...che però tengo "aggiornata solo con acqua da rubinetto.
E nella vasca piccola(sperimentale) nn hai impianto di co2???
No. L'ho un pò lasciato...diciamo...a se stesso... :-))
Già che ci sei Tuko...volevo chiederti una cosa, che potrà sembrarti banale: è possibile che la popolazione o la presenza di qualche alga incida sul PH?
Federico Sibona
08-02-2007, 09:01
bruce, con un KH a 3/4 e fosfati bassi, senza nulla in vasca che faccia bolle, bollicine e/o cascatelle e senza avere un tornado in vasca, introducendo CO2 non può non abbassarsi il PH. Non è che voglia mettere in dubbio la tua esperienza, ma sono verificate le precedenti condizioni?
Non credo che popolazione ed alghe, se si resta nell'ambito del verosimile, possano incidere significativamente sul PH.
Ciao Fede...
forse non mi sono spiegato bene.
Il mio dubbio era relativo al fatto che nella vaschetta piccola senza pesci con sola acqua di rubinetto biocondizionata con piantine ma senza CO2 ho un valore di PH un pò inferiore rispetto ai due acquari più grandi che hanno acqua di RO+Rubinetto bio...popolate... e con impianto di CO2.
Pertanto non capivo come mai la combinazione RO+CO2 non mi avesse almeno leggermente abbassato il PH nelle grandi rispetto alla piccolina.
Questa era la mia domanda...
ciao.
b.
Federico Sibona
08-02-2007, 14:25
Credo di aver capito cosa intendi, ma lasciando perdere la vaschetta piccola, negli acquari più grandi, in cui non hai abbassamento di PH con la CO2, hai le condizioni che ti ho esposto? Dimmi cosa pensi non abbia capito perchè non mi è chiaro.
Bruce, se leggo bene dal profilo hai una vasca con KH 8 e una con KH 12.
in questo caso è piuttosto normale che l'effetto tampone del Kh non faccia vedere una grande escursione del pH e che rimanga alcalino.
Bruce se nella vasca piccola nn è presente un impianto di co2 nn mi sorprende che il ph sia più basso delle altre vasche,questo perchè essendo un ambiente più piccolo basta un minimo per apportare determinate variazioni.Mi spiego meglio le piante nella vasca piccola i carbonati di cui necessitano da qualche parte li devono pur prendere, e dato che nn c'è co2 immessa li prendono dall'acqua o meglio dalla durezza di quest'ultima(sarebbe interessante conoscere il valore del kh della vasca piccola a ridosso del giorno del cambio) e cioè dal kh, questo ovviamente diminuirà( e come sai il kh è il tampone per il ph).Penso che il resto lo faccia la poca co2 disciolta in vasca(potrebbe essere benissimo quella rilasciata dalle piante in assenza di fotoperiodo),che essendo di ridotte dimensioni,sicuramente nn necessita di un cosi grande quantitativo di anidride carbonica,per apportare quella differenza di ph che hai notato tra vasca grande e vasca piccola.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |