PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per collegamenti elettrici in plafoniera


YOD4
24-05-2005, 23:56
Ciao gente,
ho finalmente trovato il tanto agognato alluminio per costruire la plafoniera per il mio nanetto, ho acquistato anche due reattori e due portalampada per i due neon PL che dovrà alloggiare la plafoniera, dimenticato ho acquistato anche un timer da pannello come consigliato in uno degli articoli letti su AP.
L'elettricista mi ha disegnato uno schemino molto semplice e chiaro per il montaggio dei reattori/portalampada il problema che ora mi sorge è come diamine funziona quello stramaledetto timer ?
ci sono 4 ingressi per il cavo elettrico numerati rispettivamente 1 - 2 - 3 - 4 ho letto le istruzioni incluse ma non cho capito una mazza, qualche anima pia mi aiuterebbe ?
Sapete dirmi se pocco far entrare nel timer i cavi di due reattori e farne uscire solo uno che vada alla corrente ? quindi comandare i due neon pl da un unico reattore ?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi :)

Santuzzo
25-05-2005, 11:00
Ciao,
di timer, e quindi piedinature (o morsetti) ne esistono una quantità infinita.
Dicci almeno modello e marca, o dacci il link della scheda tecnica del produttore.
Sulle istruzioni spesso è riportato il sito.
Se non fosse disponibile, allegalo come foto o scansione o quello che vuoi, purtroppo la sfera di cristallo è ....in riparazione #19 #19 :-D
Il tipo di PL e potenza è gradito, anche per capire se è un attacco G23 2pin (cioè due contatti e fino a 13W), o 2G7 4pin (fino a 11W), o 2G11 4pin (da 18W in poi).
Gli schemi potrebbero essere differenti.
Il timer, comunque, dovrebbe avere un ingresso 220V che serve per alimentarlo, poi dovresti avere una o due uscite, possono essere NO (nomaly open= normalmente aperte) cioè un contatto che viene chiuso su comando del timer (relè), oppure in scambio, cioè un ingresso che in assenza del comando del timer chiude un'uscita e lascia l'altra aperta, in presenza del comando timer, inverte la situazione...
Se hai problemi con il cablaggio lampade dicci anche il tipo di reattore.
Comunque sappi che i carichi induttivi (reattori tradizionali) usurano i contatti (nel tuo caso il o i relè del timer) in maniera considerevole.
Riporta la capacità dei contatti indicata nelle istruzioni.
Aspettiamo le tue info....