Visualizza la versione completa : Progetto refugium (avanzato :) )
Vi posto il mio progetto per il mio futuro refugium (devo dire che è praticamente identico a quello di LESTAT73 :-) )
le misure saranno di 25X35X60 (ma il livello dell'acqua sarà 55 cm 5 cm più alto del livello della vasca principale)vetro 8 mm (circa 40 litri) l'alimentazione sarà effettuata da una deviazione della mandata e lo scarico avverrà direttamente in vasca attraverso uno scivolo munito di griglia abbastanza grossa per evitare intasamenti ma impedirà il passaggio degli abitanti del refugium nella vasca principale.
La parete di contatto sarà schermata e la plafo (pensavo una PL da 24 W /13 W da 6.500 K sarà tutta chiusa) fotoperiodo inverso a quello della vasca.
Il fondo lo vorrei fare con sabbia viva (da trovare e qui ho bisogno di aiuto ;-) ) di circa 10/15 cm e un 2/3 Kg. di rocce vive.
La popolazione sarà formata da una coppia di lismata debellius (così se faranno delle uova saranno ben accette come cibo :-) ) 2/3 turbo e chethomorfa ( da trovare) , caulerpa (già presente in vasca).
Vorrei evenbtualmente implementare il movimento con degli air-lift che movimentano l'acqua ma non danneggiano i microorganismi eventualmente implementare la popolazionecondelle artemie che potrbbero riprodursi
ogni consiglio è ben accetto adesso dono in fase di progettazione e richiesta preventivi ;-)
Ciao a tutti visto che non ci sono stati commenti sul mio progetto penso che possa andare chi tace acconsente :-))
adesso vi posto la foto del progetto in fase di sviluppo con modifica infatti vorrei inserire dietro al refugiun 2 reattori di fitoplacton (mooolto semplici non efficentissimi ma dovrebbero svolgere il loro compito ;-) ) il volume di questi 2 reattori è di circa 3,5 litri e il refugium diventerebbe di 35/35 litri allego disegno progetto, la somministrastrione del fito dovrebbe avvenire tramite un apompa dosometrica, in partenza li vorrei inoculare tutti e due con nanochoropsis (non mi ricordo se si scrive così -11 ) così se una coltura va in crash c'è l'altra, in futuro potrei con l'aggiunta di un'altra pompa dosometrica utilizzare un'altra alga da immettere direttamente nel refugium 2 tipi di fito differente che ne dite :-)
Questo progetto o non piace a nessuno :-( oppure è perfetto e non credo ;-)
sono aperto a consigli visto che adesso sto ancora facendo i preventivi per la struttura del mobile :-)
daniele1982
11-02-2007, 13:22
L' dea mi pare bella ma quando il fito entra nel refugium non ti va in vasca principale in fretta? A me pare veramente una bella soluzione
lo so parte dovrebbe alimentare lo zzoplacton e parte per i coralli direttamente in vasca principale :-)
iniziano i lavori ecco le foto della struttura :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/struttura_2_184.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/struttura_1_687.jpg
ALGRANATI
02-04-2007, 19:32
GROSTIK, il phitoplancton così vicino alla vasca è pericoloso.
asta che ti ci vada dentro 1 copepode ...e non avrai piu phitoplancton nel giro di qualche gg ;-)
è difficile cmq ho fatto 2 reattori appunto per evitare di rimanere senza in caso di crollo di una coltura cmq i foto-bioreattori sono chiusi e se si lavora con attenzione si evitano inquinamenti ;-)
la vasca ....... adesso si inizia con il montaggio :-))
altre foto dei lavori .......... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_4_625.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_1_200.jpg
il mobile è quasi finito foto dei lavori in corso :-))
Lestat73
21-04-2007, 08:43
Ciao bel lavoro...poi ti chiedero i diritti d'autore... :-D :-D :-D cmq quanto è grande lo scarico che dal refugium va in vasca?
ciao :-)) lo scarico è 2,5 cm, come va il tuo refugium ?
Lestat73
21-04-2007, 14:22
Ciao il mio refugium va bene mi ha tolto tutti i nitrati e i fosfati.bello il tuo l'unica cosa secondo me lo scarico è piccolo dovevi farlo proprio aperto con lo scivolo come il mio che arriva in acqua e non fa primo nessun rumore di scroscio di acqua e secondo non c'e' il rischio che si toppi il buco o che non riesca a stare dietro all'acqua che viene immessa nel refugium dalla vasca principale...io l'avevo fatto come te poi una notte non si è toppato ma lo scarico del refugium non è riuscito a stare dietro all'acqua che entrava mi si è allagata un po casa....meno male che ero ancora sveglio erano le 11 di sera... -04 -04 -04
effettivamente non è grandissimo lo scarico ma pensavo di far passare 300lt/h massimo attraverso il refugium non avere un flusso altissimo per aumentare i tempi di contatto e quindi la depurazione
Lestat73
22-04-2007, 22:45
Io nel mio quando si è allagato avevo una pompa in vasca da 700l/h che quando usciva nel refugium sara' uscita alla meta' di portata anche xche prima a me passa nel refrigeratore e tra tubi e giri vari arriva nel refugium piano piano e mi si era allagata cmq,da quando ho fatto lo scivolo ho messo una pompa da 1200l/h e va che è una meraviglia e l'acqua esce cmq piano,un po piu veloce di prima ma cmq piano...fammi sapere poi quando lo provi come gira...
Sicuramente ti terrò aggiornato :-)) intanto metto la foto dell'impianto montato manca solo la parte idraulica :-)
azz, ma tutta quella luce dalle finestre? non rischi un pò troppo con le alghe? #24
se ti arrivano raggi direttamente sulla vasca..........
con cosa pensi di illuminare il refugium????
R@sco - l'illuminazione è affidata ad una pl da 13W come gestione vorrei fare un DSB alto 10/12 cm 1-2 Kg. di roccia viva chethomorfa e della caulerpa prolifera e forse metterrò una coppia di debellius (ma su questo ci devo riflettere ancora )
Mkel77 - Sinceramente ho un pò sottovalutato il problema cmq è in previsione una tenda per il balcone e se ci dovessero essere problemi scatta il piano B tenda sul balcone per ridurre la luce che entra e così rinfresco ancheun pò casa :-))
e dici che riuscirai ad illuminare per bene il refugium???? #24 #24
non serve una grande illuminazione per il refugium la chetomorfa non ha grandi esigenze in fatto di luce
Lestat73
24-04-2007, 21:12
Bel lavoro veramente...mi metteresti una foto dell'altro lato....ciaooo...
Finalmente è arrivato tutto il materiale :-)) :-)) adesso l'impiantistica è montata la sabbia e le roccie e la chetomorfa sono in un'altra vasca pronti per essere inserite alcune foto :-))
altre foto :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_luce_off_606.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_luce_on_192.jpg
ciao:
bel lavoro!
posta qualche aggiornamento.. ;-)
non mancherò devo inserire il materiale in settimana ;-)
Molto ben progettato e anche bello dal punto di vista estetico.
Mi manca qualche particolare (scusa se faccio domande banali)
1) il fito come passa dal reattore in vasca (va nel refugium vero?)
2) il volume e in generale le dimensioni sono sulla base di problemi estetici o hai tenuto conto di qualche paramentro (rapporto col volume vasca principale, altezza etc..)
Grazie
Ciao l'dea è quella di mandare il fito direttamente nel refugium per sviluppare la catena fito-zooplacton e sicuramente parte del fito andrà nella vasca principale per alimentare direttamente i coralli molli presenti, per quanto riguarda le dimensioni sono una via di mezzo tra un fattore di spazio molto limitato :-( e rapporti di volume.
Cmq il refugium è di circa 35 litri per una vasca principale di 180 litri siamo intormo al 20% di rapporto tra refugium e vasca, poi i reattori hanno una capacità di circa 3,5 litri l'uno considerando una somministrazione giornalira di 100 ml (questo è ipotetico devo fare delle prove) un reattore (sperando di non avere problemi) dovrebbe durare più di un mese adesso devo partire con il fito che dovrebbe arrivare in settimana (grothec) e per la somministrazione ora sarà manuale #06 poi in futuro quando raccimolo un pò di euri comprerò una dosometrica :-).
intanto ecco alcune foto del refugium completo
Grazie per la risposta, ottime idee e spunti "creativi". Io il fito lo coltivo da tempo separatemente, ma la catena alimentare da te proposta mi sembra interessante.
Solo un consiglio se compri una dosimetrica (io ne ho una marca Algranati che va benissimo) attenzione che sono generalmente molto rumorose. Io che la ho per il rabocco (e la kalk) e ho l'acquario in sala, ho dovuto usare un temporizzatore per farla accendere solo in orari in cui non ci siamo.
Un saluto :-)
Grazie dell'indicazione per la dosometrica (non sapevo che facessero così tanto rumore) anch'io ho l'acquario in sala.
ti volevo chiedere tu che tipo di fito allevi usi prodotti particolari?
;-)
grazie darò un'occhiata :-)
ciao:
complimenti davvero ben realizzata... #25
dovrò documentarmi sull argomento che per mè molto interessante..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |