islasoilime
29-01-2007, 22:27
Ciao a tutti..
in effetti l'argomento è ampliamente trattato un pò in qua e la, ma volevo chiedere un consiglio abbastanza preciso al quale, sicuramente saprete rispondere:
Per alcuni pesci sono consigliate acque acide, con PH tra 6 e 6.5 come condizioni ottimali
quindi guardando da tabella, se volessi attestarmi su un valore min di 6.2(la vasca è piccola ed ho visto che comunque un po' oscilla quindi mi sembra realistico per attestarmi su un 6.4medio) , dovrei tenere un instabilissimo kh max =1 se non voglio intossicare con anidride carbonica i miei pescetti..
stesso discorso, se decido 6.4 min allora kh =2
insomma li vedo piuttosto difficili come valori, anche tenendo conto che probabilmente utilizzerò un'impianto co2 fatto in casa (ma a gel e ben fatto e dovrei riuscire a regolarlo..)
Insomma, è quasi impossibile avere delle vasche con questi valori o la tabella ha una traslazione filtrando con torba?
Per spiegarmi faccio un esempio: ho kh4 e co2 20(zona ottimale) il ph sarà 6.8! se mi metto a filtrare su torba il ph chessò scende a 6.2 Domanda: non tocco l'impianto co2 ma comunque quella disciolta la deduco dalla tabella? se si sarà molta di più e quindi non va bene!!
a questo punto mi sorge un grosso dubbio: a che serve l'impianto a co2 se basta abbassare il ph per aumentare la co2? Su questa linea di pensiero potrei ottenere un buon valore di co2 "semplicemente"(si fa per dire so che dosare la torba non è facile!) filtrando su torba e variando un poco il kh!
Sicuramente ci deve essere qualche errore nel mio ragionamento, insomma la lettura di questa tabella nn mi convince del tutto.
Aiutatemi o datemi qualche parere.. in fondo tutto questo per delle microrasbore..
in effetti l'argomento è ampliamente trattato un pò in qua e la, ma volevo chiedere un consiglio abbastanza preciso al quale, sicuramente saprete rispondere:
Per alcuni pesci sono consigliate acque acide, con PH tra 6 e 6.5 come condizioni ottimali
quindi guardando da tabella, se volessi attestarmi su un valore min di 6.2(la vasca è piccola ed ho visto che comunque un po' oscilla quindi mi sembra realistico per attestarmi su un 6.4medio) , dovrei tenere un instabilissimo kh max =1 se non voglio intossicare con anidride carbonica i miei pescetti..
stesso discorso, se decido 6.4 min allora kh =2
insomma li vedo piuttosto difficili come valori, anche tenendo conto che probabilmente utilizzerò un'impianto co2 fatto in casa (ma a gel e ben fatto e dovrei riuscire a regolarlo..)
Insomma, è quasi impossibile avere delle vasche con questi valori o la tabella ha una traslazione filtrando con torba?
Per spiegarmi faccio un esempio: ho kh4 e co2 20(zona ottimale) il ph sarà 6.8! se mi metto a filtrare su torba il ph chessò scende a 6.2 Domanda: non tocco l'impianto co2 ma comunque quella disciolta la deduco dalla tabella? se si sarà molta di più e quindi non va bene!!
a questo punto mi sorge un grosso dubbio: a che serve l'impianto a co2 se basta abbassare il ph per aumentare la co2? Su questa linea di pensiero potrei ottenere un buon valore di co2 "semplicemente"(si fa per dire so che dosare la torba non è facile!) filtrando su torba e variando un poco il kh!
Sicuramente ci deve essere qualche errore nel mio ragionamento, insomma la lettura di questa tabella nn mi convince del tutto.
Aiutatemi o datemi qualche parere.. in fondo tutto questo per delle microrasbore..