Entra

Visualizza la versione completa : Ferro gluconato e biocondizionatori


Giuseppedona
28-01-2007, 19:22
Ciao volevo capire un concetto. Utilizzo per la fertilizzazione delle piante la linea Seachem che annovera tra i vari prodotti il Secahem Iron ferro gluconato appunto. Molti di voi sapranno che l'utilizzo del ferro gluconato non essendo chelato o legato ad un chelante EDTA resta per poco tempo in colonna per l'assimilazione delle piante e poi precipita unitamente ai sali di fosfato sul sub strato.

Mi chiedo a questo punto se sia controproducente l'utilizzo dei biocondizionatori, che per propria funzione contengono dei chelanti proprio per far precipitare i metalli presenti per esempio nell'acqua di rubinetto e renderla utilizzabile in vasca.

L'introduzione di questi biocondizionatori potrebbe in qualche modo rilegare il ferro precipitato al fondo e pertanto aumentarne la concentrazione in vasca sotto forma di ferro Chelato? #24 #24 #24

TuKo
29-01-2007, 11:20
Con il biocondizionatore(dato che usi seachem,mi permetto di consigliarti il PRIME ;-) ) ci devi trattare l'acqua nuova(es.:quella del sindaco per capirsi) per i cambi,e lasciarlo agire per almeno una mezz'oretta(personalmente lo verso subito dopo aver riempito il recipiente, e lascio riposare tutto per almeno 12 ore).Da come scrivi se nn ho capito male tu lo versi direttamente in vasca,perchè??

Giuseppedona
29-01-2007, 22:34
Da come scrivi se nn ho capito male tu lo versi direttamente in vasca,perchè??

-05 assolutamente no....lo utilizzo per trattare l'acqua...ma esternamente alla vasca.

Però penso di non essere stato molto chiaro nel mio passaggio iniziale. Nel mio caso specifico, visto i valori dell'acqua della mia vasca con GH 9 e KH 5 non utilizzo mai quella del rubinetto...o del Sindaco, ma prevalentemente quella RO.

Il mio cruccio stà proprio là, visto che nell'RO di metalli non ce ne sono o comunque ce ne dovrebbero stare pochissimi l'agente chelante EDTA ha poco "lavoro" da svolgere e per cui introdotto in vasca con il cambio potrebbe rilegare i sali precipitati rendendo nuovamente chelato il ferro gluconato precipitato a fondo. Se ciò fosse possibile rischieremmo di avere un'alta concentrazione di ferro (anche se chelato) "occulto" in vasca visto che non tutti i tests in commercio ne riescono ha rilevare la concentrazione.

Lo so TuKo, tu ti starai chiedendo, ma Giuseppe non ha nulla di meglio da fare, ogni tanto, che crearsi questi strabenedetti dubbi da piccolo chimico ? :-))

TuKo
30-01-2007, 11:51
#24 #24 Sinceramente con il bio ci tratto solo l'acqua del sindaco,in quanto dura uso questa come fonte di sali,ma tu che usi solo RO+sali perche usare il biocondizionatore??
Detto ciò se nn ricordo male, l'azione chelante dell'EDTA è esclusa entro un determinato range di valore del ph(infatti credo che nell'acqua del sindaco sia più incisiva,proprio perche normalmente la si trova con ph superiore a 7),cmq si usa il ferro gluconato per una maggior assimilazione da parte dell'apparato fogliare,e se una minima parte si trasforma in chelato,sicuramente andrà a beneficio dell'apparato radicale,ovviamente nn sto parlando di alte concentrazioni.
In merito ai test per il ferro se nn ricordo male quello della tetra li prende un pò tutti,bisognerebbe chiedere conferma a esox.