Entra

Visualizza la versione completa : Ennesimo nuovo acquario dolce, ma di 74 litri!!!!!


bianconiglio
28-01-2007, 13:29
Ciao a tutti!!!

Innanzitutto mi presento, sono Demetrio e vi chiedo aiuto!

Sto per comprare un acquario askoll ambiente advanced 60 da 74 litri, dotato di filtro Pratiko 100 con insieme un un sistema di CO2 natural askoll system perchè ho intenzione di metterci le piante!

Premettendo che sono un principiante, vorrei qualche consiglio su come allestirlo, cioè se c'è una scaletta particolare che dovrei seguire. E soprattutto come faccio a sapere se l'acqua di rubinetto va bene... Ho fatto una ricerca, e mi dice che l'acqua dove abito io, cioè Viareggio, dovrebbe avere questi valori

Durezza minima: 13,1
Durezza massima: 53,8
Durezza media: 28,7

Per dei valori più precisi mi dà solo quelli del comune confinante che sono:
durezza totale 24 - nitrati 5,7 - cloruri 17 - ph 7,2

.....?????

Quanti pesci e quali posso mettere? Avevo intenzione di metterci successivamente uno di quei piccoli gamberi spazzini! A me piacerebbero tipo i pesci zebra, i black moor, il pesce spazzino rigato ( corydoras trileneatus) e quelli che stanno attaccati al vetro tipo ventosa che sono simpaticissimi...

L'acquario ha 2 neon da 15 watt l'uno. Quante e quali piante mi consigliate di mettere????

Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano!!! Scusate la puntigliosità, ma ci tengo che i miei futuri pesci stiano bene..


#17

balocco
28-01-2007, 13:51
Forse sarebbe il caso che iniziarssi a leggerti qualcosa per tuo conto, ad esempio gli articoli di AcquaPortal, giusto per chiarirti un poco le idee.....e poi magari torna a chiedere.

mbrac69
28-01-2007, 17:13
già inizia a legge questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

bianconiglio
29-01-2007, 00:42
Grazie Marco... in realtà gli articoli di acquaportal li avevo già letti, ma, anche se decisamente completi, sono un po' troppo complicati per chi è alle prime armi... comunque ho trovato un altro sito che spiega le cose in modo più semplice.
L'articolo che mi mandi lo rileggerò comunque senz'altro, e riscriverò semmai solo per dubbi più specifici

Matisse
29-01-2007, 01:19
leggi molto in giro per internet, comunque...
-prepari i tubicini dell'aeratore (che secondo me è utile in caso di malattie, per aumentare gli scambi gassosi, per aumentare il movimento dell'acqua)da fissare con delle ventose sul fondo dell'acquario e lasciando fuori dal ghiaino le pietre porose per la diffusione delle bolle
-per le piante devi comprare un substrato fertile (ce ne sono tanti, a te la scelta) da ricoprire con del ghiaietto (non calcareo), e non di colore bianco, perchè può dare fastidio ai pescetti, da lavare mooolto accuratamente primi di inserirlo nell'acquario: se vuoi vedere degli allestimenti per avere un'idea guarda qui
http://www.adaeuro.com/
per vedere i vari tipi di piante le trovi qui su acquaportal nella sezione schede, in alto sulla barra blu
- in base alle piante dovrai cambiare, adattare, i neon e sceglire che fertilizzante comprare
-acqua: per il momento puoi inserirla in acquario senza attendere 24 ore, aggiungendo dei prodotti per legare i metalli pesanti, metti una pentola sul fondo della vasca e versaci dentro l'acqua per non gettarla direttamente nella ghiaia, rovinando tutto e facendo venire a galla il terriccio

filtro: se è quello biologico si costruisce, partendo da destra(dove ci sono le fessure per far entrare l'acqua) nel primo vano termoriscaldatore(utile per non far subire ai pinnuti degli sbalzi termici, e per aumentare la temperatura in caso di malattie che lo richiedono), secondo vano sotto cannolicchi o comunque elementi ceramici(per l'isediamento della colonia batterica utile per l'equilibrio dell'acquario), sopra questi una spugna e della lana filtrante, che non va lavata altrimenti se c'è la necessità di farlo lavi prima la spugna senza toccare la lana, per non distruggere i batteri che si insidiano anche qui, la settimana successiva lavi la lana e lasci stare la spugna, per lo stesso motivo, ultimo scomparto la pompa

filtro, che per raggiungere la sua maturazione completa, ha bisogno di un mese, durante il quale puoi aiutarlo inserendo dei prodotti "aiutanti del filtro" o batteri vivi (es: Denitrol della JBL), e non inserendo alcun pesce
come verificare la maturazione del filtro? verso il 10 giorno dovresti avere un picco di nitriti (quindi è bene che tu abbia a disposizione dei test per l'acqua, i più importanti sono NO2, NO3, gh, ph, kh) incomincerà a scendere lentamente, e poi si verificherà un picco di nitrati, che a loro volta scenderanno nella norma, segno le che l'acquario è pronto ad ospitare i pescetti, che molto sggiamentew inserirai uno alla volta, mettendo nel sacchetto nel quale si trova il pescetto un pò della tua acqua per farlo abituare ai nuovi valori, poi lo prendi con un retino e lo metti dentro l'acquario (ti consiglio di non versare l'acqua del sacchetto perchè quella del negoziante potrebbe contenere qualche virus, o fungo... quindi meglio prevenire
-pesci: li decidi in base ai valori della tua acqua, oppure se hai individuato già i futuri inquilini cercherai di modificare i valori, con prodotti chimici o con acqua d'osmosi

- se vuoi inserire qualche legno ricordati di farlo bollire, e lo stesso per le pietre(controllando che non siano calcaree, altrimanti ti sballano i valori dell'acqua)
spero di averti detto tutto
ah si...niente carboni, anche se rendono l'acqua più limpida assorbono sostanze importanti per l'acquario, di solito viene usato solo dopo una cura con medicinali #21

se mi viene in mente dell'altro te lo dico
ciao

bianconiglio
29-01-2007, 08:32
Grazie mille per i consigli! Volevo chiederti una cosa riguardo all'areatore... ho letto su questo articolo
http://www.acquariofacile.it/esperienze/esperienze11.htm
che l'uso dell'areatore è del tutto inutile in acquari con impianto di CO2 (come sarà il mio) perchè ne annulla l'effetto disperdendo la CO2 in superficie... #06
Questo mi preoccupa molto perchè ho intenzione di mettere parecchie piante! -11
Se mi consigliate comunque di mettere l'areatore, da quanti litri dovrei prenderlo? Ho visto che ci sono da 50-60 o da 100 litri, essendo il mio 74 quale sarebbe meglio? Forse quello da 50 per disperdere meno CO2?

Grazie ancora!! :-))

balocco
29-01-2007, 09:52
Se l'acquario è ben piantumato l'areatore non metterlo perchè, come giustamente dice l'articolo, disperde la co2. In caso di cura con medicinali lo introdurrai per qualche giorno.

milly
29-01-2007, 09:55
bianconiglio, benvenuto :-)) l'aeratore ti potrà servire solo in casi particolari. normalmente in vasche con piante vere non serve proprio per il motivo che hai scritto tu ;-)

bianconiglio
29-01-2007, 10:35
Grazie mille a tutti! #21

bianconiglio
01-02-2007, 21:55
Grazie a tutti per i consigli, ma vi chiedo di aiutarmi un'altra volta. L'acquario Askoll Advanced 60 è arrivato ma non trovo la pompa... Sinceramente non so nemmeno come sia fatta... Cè il filtro pratiko 100, il termoriscaldatore, ma non vedo la pompa...
Qualcuno mi sa dire come dovrebbe essere fatta e dove dovrebbe essere????
Grazie

niel
02-02-2007, 12:40
Il pratiko 100 è un filtro esterno e la pompa è integrata nel filtro (nel coperchio).

bianconiglio
02-02-2007, 13:51
Grazie! #22