Entra

Visualizza la versione completa : Cambio illuminazione


aferraz
26-01-2007, 00:54
Salve a tutti, ho un acquario da 100 litri equipaggiato con due neon T8:
Sylvania F18W/154
Sylvania F18W/174

Volevo modificare (aggiungendo o sostituendo) l'illuminazione, ma sinceramente non so da dove partire.
In allegato potete vedere la foto della plafoniera interna del mio acquario, volevo riutilizzare quella inserendo altri neon o sostituendo quelli esistenti.

I vostri consigli mi saranno preziosi.

Grazie

lore.1
26-01-2007, 11:20
devi fare spazio metendo il ballast e starter all'esterno della plafoniera, poi puoi inserire un altro neon, se è sufficente questo tipo di illuminazione è senz'altro la meno stravolgente.

aferraz
26-01-2007, 11:28
Innanzitutto grazie della risposta, avevo gia' pensato a questa soluzione, anche se ribadisco che di illuminazione non ci capisco nulla, ma in questo modo posso inserire solo un altro neon da 18W.
A me piacciono molto le piante e vorrei creare nel mio aquario un bel pratino, ma ho bospgno di molta luce.

Io pensavo di sostituire tutto o di agiungere una di queste:
http://www.abissi.com/default.asp?pric=&idc=gfgjcj&tsrc=&page=3&shortsrc=&txt=&marca=

Pero', come gia' scritto, non so da dove iniziare, nel senso che, una volta acquistata la lampada (tipo quella di abissi.com) cosa mi serve per farla funzionare ? e dove lo posso comprare ?
Stessa cosa per l'eventuale sostituzione dei due T8 con ad esempio 3 T5.

Grazie

lore.1
26-01-2007, 15:54
Per i T5 ti posso aiutare:
Punterei su 3*24 W lunghezza cm 55
cominciamo con dei ballast elettronici ce ne sono di varie soluzioni es:
http://www.gvp.it/pages/it/ballast/elettronici.asp# io a roma li ho trovati 2*36W a 16 euro cadauno...
N.B. Per il ballast elettronico non serve lo starter!!!
poi dei porta neon, non servono stagni, anche quelli del tuo T8 non è stagno, hai una protezione. collegare il tutto è abbastanza semplice, premetto che in un mese di ricerche non dico che ho vinto il premio Elettricista dell'anno ma ho imparato molte cose. #36#

aferraz
27-01-2007, 00:19
Per i T5 ti posso aiutare:
Punterei su 3*24 W lunghezza cm 55
cominciamo con dei ballast elettronici ce ne sono di varie soluzioni es:
http://www.gvp.it/pages/it/ballast/elettronici.asp# io a roma li ho trovati 2*36W a 16 euro cadauno...
N.B. Per il ballast elettronico non serve lo starter!!!
poi dei porta neon, non servono stagni, anche quelli del tuo T8 non è stagno, hai una protezione. collegare il tutto è abbastanza semplice, premetto che in un mese di ricerche non dico che ho vinto il premio Elettricista dell'anno ma ho imparato molte cose. #36#

Io lavoro a Roma, se puoi dirmi dove li hai trovati a quel prezzo potrei farci un salto.

Gia' con 3 T5 da 24W su 100 litri lordi credo di potermi accontentare (magari riesco anche a metterne 4) oltretutto al momento mi sembra la soluzione piu' semplice, anche perche' non ci capisco poi molto.

Comunque... se ho ben capito basta prendere i ballast elettronici da mettere all'esterno dell'acquario e portare, dai ballast, l'alimentazione
ai portaneon nell'acquario ?

P.S.
Ancora una domanda, sul sito che mi hai dato si parla di potenza massima dei ballast di 24W, ma si riferisce al singolo canale ? cioe' con un balast posso collegare due/tre T5 da 24W cadauno o per un totale di 24W ?

Grazie

aferraz
27-01-2007, 13:54
Cosa ne pensate di questi per i miei futuri T5 http://www.acquaingros.it/haquosscentralinaper2neont5t8eplfinoa25w-p#19670.html?osCsid=60c6598ca22c971f62d7dbc3b4cdda af

Vanno bene, qualcuno li ha mai provati ?

bettu
28-01-2007, 01:50
Ancora una domanda, sul sito che mi hai dato si parla di potenza massima dei ballast di 24W, ma si riferisce al singolo canale ? cioe' con un balast posso collegare due/tre T5 da 24W cadauno o per un totale di 24W ?

Se si parla di ballast, ad esempio, da 2x36W significa che a ogni canale puoi attaccare un tubo da 36W, quindi in totale 72W.

Attenzione a una cosa: i fili da ballast a neon non possono essere troppo lunghi (si parla al max di un metro di distanza dal ballast al neon), perché un filo troppo lungo rischia di aumentare troppo l'impedenza dell'insieme tubo+filo e questo può portare a un malfunzionamento generale dell'impianto (fatica nell'accensione dei tubi, sovrariscaldamento del ballast, disturbi elettrici, ecc...), particolarmente evidenti ad alte frequenze.
Se il posto nella plaforniera ce l'hai (come si vede dalla foto) mettili nella plafoniera.

Per le lampade, confronta i prezzi di Abissi con quelli di www.casadellelampadine.com scegliedo nel catalogo la sezione "fluorescenti lineari" --> "lineari T5".
C'è un elenco delle potenze e vicino il colore espresso in °K.
E' probabile che sullo stesso tubo marcato Ruwal, Arcadia, Askoll, ecc... o marcato Philips ci siano anche consistenti variazioni di prezzo.
Ma spesso e volentieri i tubi sono pressoché identici, cambia solo la "firma".

A parte che le Ruwal che hai postato mi sembrano più compatte "PL" bi-color, anche se le foto non sono molto chiare. Anche dalle misure: un 55W da 53cm non i risulta tra le T5.
Per trovare cose simili devi scegliere la sezione "Fuorescenti compatte" e poi "attacco "2G11" o "attacco G24". Queste ultime hanno lo starter integrato nel piede della lampada, ma le bi-color su questo sito non le trattano.

aferraz
28-01-2007, 10:39
Per trovare cose simili devi scegliere la sezione "Fuorescenti compatte" e poi "attacco "2G11" o "attacco G24". Queste ultime hanno lo starter integrato nel piede della lampada, ma le bi-color su questo sito non le trattano.

Quindi potrei mettere ad esempio 2, oforse ance 3, compatte da 55W attacco 2G11 (mi servirebbe solo a questo punto il portalampade visto che lo starter e' integratp ?) ma la scelta dei Kelvin mi sembra limitata, potrei scegliere tra 6500K, 4000K e 3000K. Vanno bene per un'acquario dolce ?

bettu
28-01-2007, 13:51
potrei scegliere tra 6500K, 4000K e 3000K. Vanno bene per un'acquario dolce ?
Sono quelle che usano praticamente tutti.

Ma tre compatte su 100 litri sono un po' troppe... ammazza, che vuoi cuocere i pesci al microonde con tutta quella luce??? :-D
E poi con 1,5 W/l devi fertilizzare a cisterne, non a gocce!

Io sono un accanito sostenitore delle PL, ma in questo caso particolare, secondo me, se riesci a mettere 4 T5 fai un ottimo affare in termini di aumento della luce.

In alternativa, potresti fare una soluzione ibrida: metti una PL da 55W di un bel colore che piaccia alle piante (una luce calda come 840 o 830, ma l'830 è molto giallo e non a tutti piace, per l'occhio forse è meglio 840) e poi sul davanti due T5 dei colori che preferisci, per esempio un 6500°K e un 10.000°K.
Devi controllare un po' i prezzi, vedi se ti conviene di più montare una PL o, al suo posto, 2 T5.
Avresti forse qualche filo in meno in giro. Oppure te la consiglio se proprio quattro T5 non riesci a farceli stare. Visto che puoi farlo senza troppi problemi, è importante che riesci ad arrivare vicino a 1 W/l.

Un vantaggio di una PL da 55W 840 rispetto a due T5 da 24W è che la prima ha un flusso, da sola, di 4300 lumen, contro i 3500 emessi complessivamente dalle altre due.
Chiaro che più tubi hai e più "variopinta" può essere la scelta dei colori, con vantaggio sulla completezza dello spettro complessivo, per cui puoi in un certo modo pensare di compensare così la mancanza di lumen che avresti con due T5 al posto di una PL.
Ti consiglierei di rimanere nel "range" compreso fra i 3/4000°K e i 10.000°K, nella scelta delle lampade.

Una soluzione molto bella con quattro T5 potrebbe essere, partendo da dietro:
840 (4000°K)
830 (3000°K)
965 (6500°K a spettro completo)
10.000°K

Ho volutamente messo l'840 dietro all'830 per fare in modo che la luce dell'830 non si perda molto soltanto sul di dietro, ma riesca mandare un po' di luce anche verso le piante in secondo piano. Ma si può fare anche come fanno tutti, 830 completamente dietro, 840 al secondo posto.

Se opti per una PL e due T5 puoi rimanere sulle PL attacco 2G11 senza starter integrato (lo starter è integrato nell'attacco G24), tanto per una PL da 55W ci vuole per forza il reattore elettronico e anche lì lo starter non serve.

aferraz
28-01-2007, 15:00
Grazie della risposta bettu, allora opterei per la soluzione 4 T5, credo che nella plafoniera interna dell'acquario (15x62) dovrebbero starci a patto di mettere, logicamente, i ballast all'esterno (li metterei nel mobile sotto l'acquario, sicuramente a meno di un metro.
Adesso faccio un giro su inetrnet per trovare la componentistica, al momento ho trovato il ballast qui (http://www.acquaingros.it/haquosscentralinaper2neont5t8eplfinoa25w-p#19670.html?osCsid=60c6598ca22c971f62d7dbc3b4cdda af) , che dici puo' andare bene ?

Ciao

aferraz
28-01-2007, 15:32
In tutto questo mio pregettare ho dato per scontato di riuscire ad infilare in 62cm i T5 da 24W, qualcuno conosce le dimensioni delle cuffie per i T5 ?

bettu
28-01-2007, 15:39
Boh, metti di allungare il neon di un paio di cm, due e mezzo... sono del tutto simili a quelli che hai adesso per i T8, ma sono un po' più piccoli di diametro.

Beh, per quel prezzo il ballast mi sembra più che ragionevole, considerato che è già bello, costruito a norma e funzionante :-))

aferraz
28-01-2007, 16:15
Boh, metti di allungare il neon di un paio di cm, due e mezzo... sono del tutto simili a quelli che hai adesso per i T8, ma sono un po' più piccoli di diametro.

Beh, per quel prezzo il ballast mi sembra più che ragionevole, considerato che è già bello, costruito a norma e funzionante :-))

Ho fatto un po di ricerche, i T5 24W(55cm) sono piu' corti dei T8 18W (59cm) trovando delle cuffie non stagne sicuramente riesco a metterceli.

Ti ringrazio dei consigli, sono stati molto prezioni.

aferraz
28-01-2007, 22:02
Un'ultima domanda, dove trovo un rivenditore online per i neon T5 ?

Grazie a tutti per la pazienza

bettu
29-01-2007, 02:17
Sopra ti ho scritto quello che conosco io, se qualcuno ne conosce e ne posta anche degli altri fa un favore pure a me, visto che sto per fare spesa!!! :-)

aferraz
30-01-2007, 07:19
Ho trovato i neon e sono pronto alla grande opera, un'ultimo consiglio...
Come le faccio accendere ? ho la possibilita' di farne accendere 2 per volta.

Hiroshi
30-01-2007, 09:45
certo, tramite dei timer meccanici

lore.1
30-01-2007, 10:15
Cmq è un negozio che vende forniture elettriche sta a CIAMPINO viale kennedy, (fronte al palacavicchi)

aferraz
30-01-2007, 12:58
certo, tramite dei timer meccanici
Intendevo se farli accendere tutti e 4 insieme o, con 2 timer, farne accendere prima due (quali ?) poi altri due.

bettu
30-01-2007, 14:19
Fanne accendere due alla volta, prima quelli caldi (tipo 830, 840) poi dopo un po' di tempo gli altri due più bianchi. Allo spegnimento fai l'esatto contrario, prima spegni quelli chiari poi quelli "rossi".

C'è chi sostiene la teoria del "picco centrale", con il massimo di luce da mantenersi per le 4 o 5 ore centrali.

aferraz
30-01-2007, 14:25
Fanne accendere due alla volta, prima quelli caldi (tipo 830, 840) poi dopo un po' di tempo gli altri due più bianchi. Allo spegnimento fai l'esatto contrario, prima spegni quelli chiari poi quelli "rossi".

C'è chi sostiene la teoria del "picco centrale", con il massimo di luce da mantenersi per le 4 o 5 ore centrali.
Era quello che volevo realizzare, anche per il fatto che sto passando da 36W totali (2 neon) a quasi 100W con 4 neon, pensavo per i primi giorni di utilizzare un solo neon tra 830/840 ed uno tra 965/10000K per evitare uno infarto ai miei ospiti.
Che ne dici ?

P.S.
Un'altra cosa, i T5 che ho trovato sono tutti Philips, mentre il 10000K CH Light.
Vanno bene ?

bettu
30-01-2007, 15:58
pensavo per i primi giorni di utilizzare un solo neon tra 830/840 ed uno tra 965/10000K per evitare uno infarto ai miei ospiti

Mi sembra una cosa sensata, oltre che per l'infarto ai pesci per non stravolgere l'equilibrio vegetale delle piante: se fai un sacco di luce tutta di un colpo le prime ad approfittarsene sono le alghe, perché si adattano più velocemente, e ti ritrovi l'acquario invaso.
Se hai voglia e pazienza fai così: inizi con due, aspetti un po' di giorni (diciamo una settimana) e aggiungi solo il terzo, poi dopo un'altra settimana ancora infili anche l'ultimo.

AAAARGHH... il CH light!!!! -e55 -Bluurt-

aferraz
30-01-2007, 16:03
[quote]AAAARGHH... il CH light!!!! -e55 -Bluurt-
Mi sembra di capire che non sono il meglio ?
Comunque, si fa sempre in tempo a sostituirlo...
Quindi parto con 830 e 840 poi attacco il 965 e di seguito il -99 Ch light ?

bettu
30-01-2007, 16:58
Parti con le due luci più simili a quelle che monti ora, poi metti il terzo e per ultimo il 10.000.

Io ho usato una volta un CH light, ma dopo due mesi la luce era diventata grigia!!!

aferraz
30-01-2007, 17:29
Parti con le due luci più simili a quelle che monti ora, poi metti il terzo e per ultimo il 10.000.

Io ho usato una volta un CH light, ma dopo due mesi la luce era diventata grigia!!!
-28d# Ho cercato info riguardo ai neon che attualmente utilizzo:
Sylvania F18W/154 dovrebbe essere simile ad una 965
Sylvania F18W/174 dovrebbe essere simile ad una 10000K

Correggimi se sbaglio

bettu
30-01-2007, 17:37
Accidenti, il catalogo Sylvania non ce l'ho... Comunque - se verifichi che sia davvero così - parti così, poi io aggiungerei 840 e per ultima 830.

aferraz
30-01-2007, 17:39
Accidenti, il catalogo Sylvania non ce l'ho... Comunque - se verifichi che sia davvero così - parti così, poi io aggiungerei 840 e per ultima 830.
OK, grazie ancora per i preziosi consigli.

aferraz
05-02-2007, 20:55
Ragazzi, ho ampliato il parco luci della plafoniera, ma adesso ho un'altro problema, da quando ho cambiato i neon sono arrivate le Alghe !!!!

Aiutoooooooooooo

bettu
05-02-2007, 22:20
Frequenti cambi, zero fertilizzazione e diminuisci le ore di luce, anche come wattaggio, cioè continua ad usare solo due neon. Gli altri li accenderai fra un po' di giorni per poco-poco, poi progressivamente sempre di più (magari inizi con due ore, poi aumenti di 15-20 minuti al giorno).

Da 36 a 100W c'è un bel salto di luce, le alghe ci sguazzerebbero davvero!

aferraz
05-02-2007, 22:28
E nel frattempo, potatura a go go sulle piante piu' colpite ???
E l'Anubias, non posso potare anche quella nooooooooo

bettu
06-02-2007, 00:51
Mmmmahh... non saprei che dirti, il problema è che le potature drastiche indeboliscono ancora di più le piante rendendole ulteriormente meno competitive.
Togli soltanto le foglie più colpite, cerca di essere abbastanza selettivo...

Ma ti ha fatto tutto questo casino in tre o quattro giorni??? Che tipo di alghe sono?
Se sono la "barbetta" verde va via abbastanza facilmente. Pesci mangia-alghe ne hai?

aferraz
06-02-2007, 10:10
Sono le terribili nere a pennello, almeno credo, le ho sempre avute, in piccolissime quantita', aumentando la Co2 stavano diventando bianche e si toglievano strofinando le foglie.
Ieri sera quando sono tornato da lavoro erano aumentate, sulle Egeria e hanno fatto la prima comparsa sull'Anubias e Vallisneria.
Per il momento ho dato una potatona all'egeria, tanto con un paio di giorni sara' piu' folta di prima, ho ridotto il fotoperiodo, vediamo che succede.

bettu
06-02-2007, 22:06
Eh, se le avevi già quelle fanno presto, sì... accidenti a loro!! -04

roberto leo
08-02-2007, 23:00
scusate ragazzi,
mi inserisco nella vostra discussione perchè anche io con il mio acquario da 100 L sono insoddisfatto dell'illuminazione e vorrei darci una bella rinnovata. Acquario di comunità con tre neon, una da 20 W "Acquaglo" e 2 da 18 W philips "Acquarelle".
Da ciò che ho appena letto ho capito che la mia illuminazione è molto scarsa, infatti con la flora ho sempre avuto problemi di crescita,
ma andiamo al nocciolo ...
mi piacerebbe avere l'acquario senza coperchio e quindi un'illuminazione nuova in sospensione a soffitto o da parete con braccio , in questo senso mi chiedo se ci sono altre alternative da adottare oltre le fluorescenti

grazie

bettu
10-02-2007, 05:26
Ciao roberto leo, più che "illuminazione scarsa" di quantità, direi che lo è di qualità: forse cambiando qualche tubo potresti migliorare sensibilmente la tua situazione.
Potrei suggerirti di eliminare l'AquaGlo e una 10.000°K, e al loro posto mettere una 6500°K e una 4000°K.
Lo spettro che usi adesso è estremamente povero di tonalità verdi e rosse, è come pensare di nutrire una persona solo con zuccheri senza alcuna proteina, o solo con fibre senza carboidrati né grassi... così vale anche per la luce, che deve essere "varia e completa", sennò le piante lavorano male.

L'alternativa acquario aperto è comunque validissima, se ti piace e puoi attuarla. Io, ad esempio, se mi ci azzardo mi buttano fuori di casa: "Niente buchi nel soffitto!!!! Hai capito??????? D'ACCORRRDOOOO????" (come Wanna Marchi...)

Come alternative "sospese" ci sono HQI e HQL, che sono lampade a scarica: le prime ad alogenuri, le seconde al mercurio.
Mi sembrano molto valide le HQI, per gli usi in acquario, ma su luci per acquari aperti ho molta meno esperienza.
Spero che qualcuno che le usa sappia dirti qualcosa di più, prima che io sia costretto a dirti delle castronerie!

A't salùt, bordèl... ;-)